Discussioni sui canali Rai HD

Ma la partita di TIM CUP
MILAN - BARI ... in onda su rai 3 ... sarà trasmessa anche su RAI HD ?!
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Per trasmettere tutto in hd teoricamente non ci vuole molto se si hanno i diritti :)
Spero davvero che acquistino i diritti! Sul sito ufficiale della f1 cita che tutte le emittenti televisive otterranno un feed hd... Speriamo in bene!!!
 
da quanto si legge, il feed hd sarà reso disponibile a tutte le emittenti già sotto contratto per trasmettere la F1.

quindi pare che sia un'aggiunta gratuita (forse meglio chiamarlo adeguamento tecnico video).
 
Mauro. ha scritto:
da quest'anno la F1 sarà distribuita con feed HD nativo!

speriamo la rai non si faccia sfuggire questa occasione: http://www.autosport.com/news/report.php/id/88873

"Formula Uno Management ha investito in apparecchiature buone abbastanza per garantire il download dei dati alle emittenti a un tasso di alta qualità di 42 MB di dati al secondo - e la trasmissione sarà nella risoluzione 1080i."



Così come siamo messi, con i canali sul DTT capaci di trasmettere con un BitRate massimo di 10 MBit/s non credo ci sia nessuno dei nostri Broadcasters che possa trasmettere la Formula 1 in "nativo" col Feed in HD capace di 42 MBit/s!!!!:eusa_whistle: :eusa_whistle:

Quindi la trasmissione in HD sarà necessariamente downscalata, in special modo sui canali terrestri del DTT, per portarla ai 10-12 Mbit/s di Rai e di MDS o di La7 HD.

Come d'altra parte fa la BBC nel Regno Unito per i suoi canali terrestri!

...... BBC is almost certain to show the high definition coverage on its HD channel, and then downscale the signal so it is suitable for its terrestrial channels.

.....La BBC è quasi certa di mostrare la copertura ad alta definizione sui suoi canali i HD, e poi downscalare il segnale in modo da renderlo compatibile per i suoi canali terrestri.


Penso che il discorso possa migliorare sui canali sul SAT dove i canali sui transponders hanno una capacità più alta, dell'ordine dei 12-20 Mbit/s per canale, non per transponder che è più alta!!!!

Non sto pensando ai canali di SKY Italia dove il BitRate in alcuni casi rasenta la capacità dei canali sul terrestre in HD (6-10 Mbit/s).

Penso al solo canale di SKY, svincolato dal "carrier" SKY stesso: mi riferisco al canale Eurosport HD che assicura una certa qualità di stile spesso "native" ai suoi programmi e che molte volte trasmette con BitRate di 16-18 Mbit/s.

Nel nostro caso, penso, che aihmè anche loro dovrebbero downscalare i 42Mbit/s con cui viene proposto il Feed in HD da parte di FOM (Formula One management) per adeguarla alla loro capacità.

E' il meglio che ci si possa aspettare quì in Italia sulla ricezione in HD del Circuito di Formula Uno

......a meno che non si stanno sbagliando sulla capacità del Feed in HD..(42 Mbit/s mi paiono davvero tanti!!!!!......Bhò).

Ciao
 
Ultima modifica:
Quello che non capite è che la Rai non ha ancora una regia HD... Quindi per gli eventi grandi come il mondiale, la f1, lei prende il feed e come lo riceve lo rigira a noi. Lo stesso accade nella champions, ed è per questo che non mette lo scoreboard, perchè non hanno i mezzi. Detto ciò nel 2011 siamo ancora costretti a vedere produzioni Rai in letterbox tutte le sere, quando potrebbe teoricamente mandarle in HD. Siamo anni indietro ormai...:icon_rolleyes:
 
Va beh ovvio che il bitrate sarà abbassato dalle varie tv, è sempre così... Certo a monte ci deve essere la migliore qualità possibile, in modo che l'utente finale dopo vari "passaggi" abbia anch'esso la migliore qualità...
 
davidecit ha scritto:
Quello che non capite è che la Rai non ha ancora una regia HD... Quindi per gli eventi grandi come il mondiale, la f1, lei prende il feed e come lo riceve lo rigira a noi. Lo stesso accade nella champions, ed è per questo che non mette lo scoreboard, perchè non hanno i mezzi. Detto ciò nel 2011 siamo ancora costretti a vedere produzioni Rai in letterbox tutte le sere, quando potrebbe teoricamente mandarle in HD. Siamo anni indietro ormai...:icon_rolleyes:

Va bene. Piuttosto che fare danni facciano così :D cosi vediamo la F1 in HD native per la prima volta...
 
Un feed ha sempre un bitrate molto maggiore rispetto a quanto poi le singole emittenti mandano a noi utilizzatori finali nei vari canali. E questo processo di riduzione di bitrate dal feed, al canale, lo fa qualsiasi emittente. Chi meglio, chi peggio, chi di più chi meno.

Pur avendo un bitrate non certo eccezionale la rai mediamente ha dismostrato di saper comprimere il bitrate in maniera buona, senza perdere eccessivamente la qualità (vedi confronti tra rai-mediaset e sky, dove, leggendo i vari commenti qui sul forum, la rai a parità di feed spesso ne è uscita "vinvitrice" a livello di qualità video).
 
pipione ha scritto:
Quindi la trasmissione in HD sarà necessariamente downscalata, in special modo sui canali terrestri del DTT, per portarla ai 10-12 Mbit/s di Rai e di MDS o di La7 HD.
E' un comportamento normalissimo, utilizzato da tutte le emittenti nel mondo.

Nessuno trasmette un feed di questo tipo senza ricomprimerlo, ed è per questo che il bitrate è così elevato. Per evitare cali di qualità troppo vistosi nella successiva ricompressione.
 
Secondo voi rai trasmetterà la f1 in hd??? Per me il feed hd comprende già la grafica ufficiale f1 come in occasione dei mondiali di calcio 2010 dove c'era lo scoreboard nelle partite e la grafica della fifa...
 
confermo che il feed HD trasmesso da ecclestone comprende la grafica con tutte le sovraimpressioni del caso.
(inoltre pare la FOM distribuisca anche un feed separato con la grafica x i tv 4:3).


p.s. io intanto ho già inondato gli indirizzi mail della rai chiedendo informazioni in merito (e spiegando che da quest'anno il segnale verrà distribuito in HD nativo...nel caso non fossero informati :) )
 
Ultima modifica:
Mauro. ha scritto:
confermo che il feed HD trasmesso da ecclestone comprende la grafica con tutte le sovraimpressioni del caso.
(pare la FOM distribuisca anche un feed separato con la grafica x i tv 4:3)
avevo ragione:D
 
ragazzi ma inter genoa sta trasmettendo in HD sulla RAI?? Speriamo che riattivano il canale su Tivusat il prima possibile!!! GRAZIE:D :D :D
 
Tommy4881 ha scritto:
ragazzi ma inter genoa sta trasmettendo in HD sulla RAI?? Speriamo che riattivano il canale su Tivusat il prima possibile!!! GRAZIE:D :D :D

No, lo sta trasmettendo in SD 16:9 su Rai 2.

O meglio su RAI 2 DTT come detto sopra, mentre sul SAT trasmette anche in 4:3 letterbox sulla 11765.

Quella che alimenta i canali analogici che ci sono ancora nelle zone non ancora interessate dallo Switch-off.

Ciao
 
Ultima modifica:
pipione ha scritto:
......a meno che non si stanno sbagliando sulla capacità del Feed in HD..(42 Mbit/s mi paiono davvero tanti!!!!!......Bhò).
Intanto è errato scrivere 42 MB di dati al secondo ... visto che sarebbero 42 MByte/s ... ovvero 42x8 = 336 Mbit/s ... :icon_rolleyes:

Detto questo ... 42 Mbit/s in contribuzione per un evento nativo HD non sono neanche tantissimi ... :D

Certo se la distrbuzione avviene via satellite verso i broadcaster ... 42 Mbit/s sono tanti (occorre comunque vedere come viene realizzata la compressione in trasmissione: MPEG2, MPEG4, JPEG2000) ...

In ogni caso, come già correttamente detto da altri, il bitrate in contribuzione deve per forza essere elevato, visto che poi il segnale deve essere ulteriormente compresso dopo ... per poter essere trasmesso all'utenza finale sul DTT o sul SAT.

Un segnale HD nativo 1080i non compresso alla sorgente (HD SDI) ha un bitrate di circa 1.5 Gbit/s.

Quello di un segnale HD nativo 1080p (magari anche 3D) non compresso alla sorgente (3G SDI) può arrivare fino a 3 Gbit/s.

Il bitrate di un segnale SD non compresso alla sorgente (SDI), infine, è di 270 Mbit/s...

Ora ... per gli esterofili che continuano a dire che in Italia non si sappia lavorare in HD ... e che si sia sempre lì a rincorrere ... ecco qualche chicca ... :D ;)

Alcuni contenuti HD (e 3D) nativi di La7 HD sono trasportati fino all'encoder di messa in onda finale ... in JPEG2000 (più efficiente del MPEG4) su fibre SDH (minimo 155 Mbit/s) ...

In questo modo il segnale consegnato all'encoder di messa in onda finale ha una qualità tale da essere paragonata al segnale HD non compresso (test di laboratorio hanno dimostrato che l'occhio umano non è in grado di apprezzare differenze rispetto all'originale su segnali compressi in JPEG2000 con bitrate di 150-180 Mbit/s).

La messa in onda finale è poi realizzata comprimendo il video in MPEG4 a 9 Mbit/s (CBR, ovvero a bitrate costante) su encorder di ultima generazione. Ulteriori 1.2 Mb/s circa sono poi utilizzati per le tracce audio Dolby Digital e Dolby Surround Prologic II.

Prossimamente saranno messi in onda da La7 altri contributi HD nativi trasportati su fibra e compressi in tecnologia JPEG2000... ;)

Ora ... permettetemi di chiedere ai più esperti ... quanti siano al mondo quelli che hanno provato a fare qualcosa del genere in HD/3D sul ... DVB-T ... e per di più ... gratis ... ;)
 
Ultima modifica:
I dati tecnici che hai offerto sono molto interessanti. Grazie per le informazioni...purtroppo io non ho mai avuto il piacere di valutare una trasmissione HD/3D prodotta da la7.
Per pura curiosità tecnica, sai mica come opera la rai, a livello tecnico prima della messa in onda finale, nelle proprie trasmissioni in HD?

Per quanto riguarda il feed di F1 nel comunicato veniva specificato che si trattava di una compressione MPEG2
 
Indietro
Alto Basso