Presentazione della nuova stagione, per chi fosse interessato. Questo il link:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.Una curiosità ma in futuro non dico di rsi la2 ma se una possibilità che rsi la1 entrerà x vederlo anche in Italia Io anni fa lo vedevo sempre entrambi ma capisco che rsila2 x tanti eventi sportivi e impossibile ma rsi la1 sarebbe bello
Anche perché france24 anche se solo news lo trasmettono era un canale molto bello LA1 ai tempi che ci vedevamo peccatoSono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.
l'unica speranza è che allentino il blocco geografico almeno per le zone di confine.
Confermo, in Ticino se ne parla poco o niente. Roba da "zücchitt" come si dice da queste parti. Idem come per il gioco di carte "Jass" che fanno loro e qui è praticamente sconosciuto (e si gioca ai vari scopa, briscola, scala40).Penso sia una disciplina più amata nei cantoni tedeschi e in generale nelle aree alpine. Magari @FraTac ci sa dire qualcosa di più![]()
![]()
Ci sono ormai moltissimi modi per riceverla, mentre il segnale terrestre è stato spento da diversi anni.Sono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.
l'unica speranza è che allentino il blocco geografico almeno per le zone di confine.
non risiedo a Roma ma a pochi km dal confineCi sono ormai moltissimi modi per riceverla, mentre il segnale terrestre è stato spento da diversi anni.
Il DTT era usato pochissimo qui. Già negli anni '80 la gente ha cominciato ad usare la via cavo in massa. La casa dei miei genitori è dell'85 e non ha mai avuto un'antenna sul tetto, e così tutte le case costruite in quegli anni e dopo.Sfortuna (mia) vuole che tra tutti paesi che c'erano..proprio la Svizzera ha scelto di spegnere il dtt![]()
non risiedo a Roma ma a pochi km dal confineperciò me ne sono accorto che è sparita dal digitale terrestre.
Questi "moltissimi modi" possono servire a me , ma vorrei che tornasse la visione per la collettività. Non ho la fisolosofia del "sto bene io , gli altri si arrangino"
Una tv dai toni pacati e che racconta le notizie da un punto di vista diverso fa sempre bene.
Non ci sono ragioni tecniche ma "umane". In Val D'Aosta, in virtù della minoranza linguistica, ecc..ecc.vedono RTS UN su dtt.
Sfortuna (mia) vuole che tra tutti paesi che c'erano..proprio la Svizzera ha scelto di spegnere il dtt![]()
Ringrazio sempre Canetta
Le radio dab+ si ricevono
Ripeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione e con i diritti di trasmissione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate con governi totalitari come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...Non é altro che un bello scambio culturale. E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...La rsi sono canali non destinati al pubblico italiano, è giusto che la collettività italiana al confine non ci acceda liberamente perché non li paga.
Sì, sono 2 situazioni diverse:Ripeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...
Il grande problema della rsi sono i diritti sportivi tante tv non solo italiane danno fastidio perché si poteva vedere cose gratis che in un determinato paese sono pey anche i film molti arrivano prima sulla tv SvizzeraRipeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione e con i diritti di trasmissione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate con governi totalitari come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...Non é altro che un bello scambio culturale. E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...