Discussioni sui canali RSI LA1 e RSI LA2

Una curiosità ma in futuro non dico di rsi la2 ma se una possibilità che rsi la1 entrerà x vederlo anche in Italia Io anni fa lo vedevo sempre entrambi ma capisco che rsila2 x tanti eventi sportivi e impossibile ma rsi la1 sarebbe bello
Sono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.

l'unica speranza è che allentino il blocco geografico almeno per le zone di confine.
 
Sono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.

l'unica speranza è che allentino il blocco geografico almeno per le zone di confine.
Anche perché france24 anche se solo news lo trasmettono era un canale molto bello LA1 ai tempi che ci vedevamo peccato
 
Se può consolare, oltre ai tantissimi contenuti presenti su Play Rsi (https://www.rsi.ch/play/tv) fruibili anche in Italia (dai notiziari alle autoproduzioni, esclusi film e sport) c'è anche TELECAMPIONE che alla LCN 138 in tutta Italia (qui il palinsesto: https://www.superguidatv.it/programmazione-canale/oggi/guida-programmi-tv-telecampione/280553332/ ) trasmette alcuni programmi prodotti dalla RSI. Il problema è la scarsissima qualità audio e video. Un po meglio la visione in HbbTv o in streaming (https://www.tvdream.net/web-tv/telecampione/)
 
Penso sia una disciplina più amata nei cantoni tedeschi e in generale nelle aree alpine. Magari @FraTac ci sa dire qualcosa di più ::D ::D
Confermo, in Ticino se ne parla poco o niente. Roba da "zücchitt" come si dice da queste parti. Idem come per il gioco di carte "Jass" che fanno loro e qui è praticamente sconosciuto (e si gioca ai vari scopa, briscola, scala40). :laughing7:
 

La notizia della mancata concessione della cittadinanza solo per una risposta errata è una cosa ridicola, che mette in luce l'ottusità (per non dire la cattiveria gratuita) di certa burocrazia
Basta leggere i commenti :D
Tanto sappiamo che il vero discrimine è quello tra chi ha soldi e chi non li ha. Chi li ha può permettersi tutto anche di comprarsela la cittadinanza.
Lo sanno anche molti itaiani emigrati in Svizzera (ogni tanto su Rai1 un film come Pane e cioccolata dovrebbero trasmetterlo)

Tornando alla tv...il fuciliere Wipf l'avrò visto una decina di volte :D
 
Sono scelte politiche oltre che tecniche . Per quanto mi riguarda, non ricevere la tv svizzera è qualcosa di innaturale.

l'unica speranza è che allentino il blocco geografico almeno per le zone di confine.
Ci sono ormai moltissimi modi per riceverla, mentre il segnale terrestre è stato spento da diversi anni.
 
Ci sono ormai moltissimi modi per riceverla, mentre il segnale terrestre è stato spento da diversi anni.
non risiedo a Roma ma a pochi km dal confine :D perciò me ne sono accorto che è sparita dal digitale terrestre.

Questi "moltissimi modi" possono servire a me , ma vorrei che tornasse la visione per la collettività. Non ho la fisolosofia del "sto bene io , gli altri si arrangino" :D
Una tv dai toni pacati e che racconta le notizie da un punto di vista diverso fa sempre bene.
Non ci sono ragioni tecniche ma "umane". In Val D'Aosta, in virtù della minoranza linguistica, ecc..ecc.vedono RTS UN su dtt.

Sfortuna (mia) vuole che tra tutti paesi che c'erano..proprio la Svizzera ha scelto di spegnere il dtt :D
Ringrazio sempre Canetta :D
Le radio dab+ si ricevono
 
Sfortuna (mia) vuole che tra tutti paesi che c'erano..proprio la Svizzera ha scelto di spegnere il dtt :D
Il DTT era usato pochissimo qui. Già negli anni '80 la gente ha cominciato ad usare la via cavo in massa. La casa dei miei genitori è dell'85 e non ha mai avuto un'antenna sul tetto, e così tutte le case costruite in quegli anni e dopo.

https://www.youtube.com/watch?v=01e5hdJ3JSA > questo video è proprio dell'85 e illustra la situazione dell'epoca piuttosto bene (grazie Fab90 per il link) :thumbup:
 
Purtroppo devo smentirti, certo che dove c'era il servizio la maggior parte dei telespettatori ha fatto capo al cavo pagandolo profuatamente, ma tutti quelli che abitano fuori zona o sui secondi televisori hanno sempre adoperato il terrestre, prova ne é che fino allo spegnimento le ditte di antennistica e io abbiamo fatto molti impianti d'antenna. Non é colpa di canetta, ma é stata una decisione presa ad arte dall'ssr e dall'itu, inoltre quello che ha sempre raccontato l'editoria non corrisponde affatto alla realtà, infatti hanno fatto un calcolo molto frettoloso (di parte) senza includere tutti i ricevitori, e calcolando come non utilizzatori del dvbt chiunque sia connesso a internet...da quì il loro 5%!! La verità é che la rsi non é gradita a certe "correnti" italiane che hanno sempre fatto pressioni alla svizzera per non avere il segnale sul territorio italiano, inoltre é stata una mossa puramente commerciale visto l'alto prezzo che deve pagare chi vuole una connessione in svizzera, il contrario del servizio di trasmissione terrestre che invece ha soltanto costi per la gestione. E non vengano a raccontare fandonie tipo i diritti di trasmissione come sport o film, inquanto da che mondo é mondo questi diritti sono compresi di sforamento naturale come infatti avviene in tutta europa fra nazioni. Non sono pochi quelli che pur di non cedere a un ricatto abietto come questo hanno deciso di rinunciare ai programmi svizzeri mettendoci una pietra sopra, a tutto vantaggio di quelli esteri; qualche antenna qui infatti sui tetti nasce ancora!
 
Ultima modifica:
non risiedo a Roma ma a pochi km dal confine :D perciò me ne sono accorto che è sparita dal digitale terrestre.

Questi "moltissimi modi" possono servire a me , ma vorrei che tornasse la visione per la collettività. Non ho la fisolosofia del "sto bene io , gli altri si arrangino" :D
Una tv dai toni pacati e che racconta le notizie da un punto di vista diverso fa sempre bene.
Non ci sono ragioni tecniche ma "umane". In Val D'Aosta, in virtù della minoranza linguistica, ecc..ecc.vedono RTS UN su dtt.

Sfortuna (mia) vuole che tra tutti paesi che c'erano..proprio la Svizzera ha scelto di spegnere il dtt :D
Ringrazio sempre Canetta :D
Le radio dab+ si ricevono

La rsi sono canali non destinati al pubblico italiano, è giusto che la collettività italiana al confine non ci acceda liberamente perché non li paga.
Ognuno poi può attrezzarsi di conseguenza se li vuole vedere, ma non sono più trasmessi liberamente sul dtt anche per questo.
 
La rsi sono canali non destinati al pubblico italiano, è giusto che la collettività italiana al confine non ci acceda liberamente perché non li paga.
Ripeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione e con i diritti di trasmissione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate con governi totalitari come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...Non é altro che un bello scambio culturale. E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...
 
Ultima modifica:
Ripeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...
Sì, sono 2 situazioni diverse:
- Una è quello che in gergo tecnico chiamato "overspill", cioè il fatto che il segnale sfori naturalmente nelle aree di confine. È assolutamente tollerato, anche perchè non se ne può fare a meno :D
- L'altra è quella in cui ci possono essere accordi specifici oppure operatori che pagano per rendere disponibile un segnale internazionale per tutti i clienti: per esempio, BBC è visibile in Belgio e Olanda direttamente dai provider, così come France 2 è ripetuta da molti operatori europei che certamente non sono al confine :lol:
Tra l'altro anche France 2 era visibile in molte regioni italiane fino all'avvento del digitale terrestre...

La Svizzera è una situazione ancora diversa perchè in quel caso viene concessa per tutto il Paese la ritrasmissione di un segnale che sfori anche in una sola parte del Paese o che sia ricevibile anche in chiaro via sat con parabole di dimensione "media", che una famiglia media potrebbe avere...
 
Certamente, la tsi fino a roma era soltanto un esempio per fare un po' di storia, per sottolineare che non esistono programmi "non destinati" fra nazioni civili e democratiche. Naturalmente in quanto scritto mi riferivo all'overspill naturale, nel nostro caso specifico il segnale svizzero di castel san pietro e del san salvatore verso la pianura padana.
 
Ultima modifica:
Il problema è facilmente raggirabile, app ufficiale che è presente negli store Android e anche su tvOS e poi con una spesa di un centinaio di euro all’anno si ricevono senza problemi, canali aggiuntivi sportivi inclusi nella app.
Purtroppo se li hanno spenti sul terrestre non torneranno più indietro
 
Ripeto: lo sforamento naturale del segnale é del tutto legale e pagato con la concessione e con i diritti di trasmissione, dovunque! Forse soltanto nelle nazioni disgraziate con governi totalitari come la corea del nord o in alcuni stati del medio oriente blindano i programmi esteri. Non per niente tutte le nazioni europee ne usufruiscono, esattamente come voi vedete quelli francesi, quelli della ex iugoslavia e viceversa; in svizzera si ricevono tv italiane, francesi, tedesche e austriache; in germanaia si ricevono emittenti francesi, belga, e olandesi e viceversa; in austria si ricevono quelle germaniche, e viceversa, ecc. ecc...Non é altro che un bello scambio culturale. E poi cosa "non sono programmi destinati all'italia"? Forse non hai abbastanza anni per ricordarti che la TSI era visibile fino a roma negli anni 70 - 80 proprio grazie ad un accordo fra la svizzera e il governo italiano...
Il grande problema della rsi sono i diritti sportivi tante tv non solo italiane danno fastidio perché si poteva vedere cose gratis che in un determinato paese sono pey anche i film molti arrivano prima sulla tv Svizzera
 
Questo accade anche fra altre nazioni, e nessuno si é mai lamentato. Quando una emittente paga i diritti per trasmettere eventi sportivi o film, questi sono compresi del pubblico che li può ricevere fuori confine per overspill naturale; soltanto gli italiani hanno preteso di far smettere la rsi di essere ricevuta qualche chilometro oltre il confine, al punto di arrivare prima, a interferire volontariamente il segnale sul territorio italiano e da ultimo a fare biechi ricatti alla rsi tipo smettere di fornirgli le versioni tradotte in italiano, guardacaso da parte della mediatrade, che appartiene a mediaset.
 
Qui in Italia ci sono precedenti con Sky ma anche con Mediaset proprio contro la RSI. Apriti cielo che i comaschi potevano vedere la Champions ed in passato pure una partita di A. Ricordo bene questi casi
 
Ma certo, quei pochi italiani che "scroccavano" le partite senza pagare il balzello sono anche una scusa bella e buona. I telegiornali svizzeri (non di parte e corrotti come quelli italiani) davano un bel fastidio a molti...
 
Indietro
Alto Basso