Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

BillyClay ha scritto:
non è che l'Europa ci chieda che TUTTE le frequenze dal 61 al 69 debbano essere SUBITO liberate per il WiMax: ma che invece eventuali operatori possano ottenere una frequenza in quella banda in seguito a possibile bando futuro. Diciamo un po' come per il dvb-h...

Il wi-max è a 3 giga ..
 
a meno che non cerchino di vendere decoder ora grazie ai mondiali e all'HD della RAI altrimenti non ha molto senso uscire coi decoder se non c'è segnale di europa7 da nessuna parte..se lo fanno sarebbe una buona occasione per piazzare decoder e card ma dovrebbero aver già riempito i centri commerciali cosa invece che mi pare abbia fatto la telesystem col loro HD fra l'altro mi pare che lo vendano a 99 euro anche se quello non mi pare sia dvb-t2 ma solo HD..ma in tutto sto marasma l'utente si disorienta

quanto alle frequenze dal 60 al 69 sono comunque poca roba come largehzza di banda rispetto alle frequenze usate per il wimax e wifi

l'impiego di queste frequenze uhf per internet ha di diverso la propagazione sono frequenze + basse e quindi che meglio superano ostacoli vari rispetto ai vari ghz usati fino ad ora
 
Oltre al canale E8 in VHF, l'emittente utilizzerà nelle varie regioni i seguenti canali :

* Piemonte: 27, 69
* Trentino-Alto Adige: 41, 44
* Lazio: 28, 59, 65
* Campania: 24, 28, 46, 66, 68
* Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna,
Toscana,Marche, Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia: 69

è vero questo?
 
Si, è vero...

Se leggi qualche pagina indietro, è stato messo pure il documento...;)
 
DTTutente ha scritto:
Si, è vero...

Se leggi qualche pagina indietro, è stato messo pure il documento...;)

che dire allora che a Lecce è occupato in analogico da Delta Tv Telemarket 2 attivo da un mesetto prima era schermo nero
 
Anche in altre città quelle frequenze sono occupate...Vedremo come procederanno...:eusa_think:
 
Quelle frequenze sono utilizzabili solo DOPO lo SO delle aree quindi per ora non useranno i cerotti.
Per il resto oggi è il 14... ancora nessuna novità.
Ma siamo sicuri che il decoder sarà in vendita da domani?
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
volevo farvi un paio di domande da "uomo della strada" il quale pensa ai problemi economici e materiali...
Il signor Gino ha un televisore con decoder incorporato e vede la tv free, vuole abbonarsi a mediaset premium e si compra un decoder mph che legga le card;
vuole anche registrare e si fa un impianto collegando televisore, decoder e videoregistratore.
L'impianto condominiale prevede una parabola satellitare così si compra anche un decoder free o sky per vedere la tv via satellite.
Adesso arrivano quelli di Europa7 con l'dea del dvb-t2
e propongono un nuovo decoder con una loro card che ovviamente non funziona sul decoder vecchio,
poi magari tra un pò, leggi permettendo, arriverà SKY sul dtt magari in t2 col proprio decoder e card, ma ha già il sat così lascia stare...
Alla fine Gino sul suo mobiletto ha:
televisore,
decoder mph per mediaset,
registratore dvd
decoder sat
decoder Europa 7

Gino dice: "ma siamo impazziti!"
Ma a tutti va bene così e dicono che non vedono l'ora...:eusa_wall:
 
Beh, io direi che il sig. Gino deve apparentemente essere molto benestante per farsi tutti quegli abbonamenti, per cui volendo trova benissimo lo spazio per sistemarli, oppure rottama qualcuno di quei decoder per prendersene uno piu' "universale"...;)
 
eragon ha scritto:
Beh, io direi che il sig. Gino deve apparentemente essere molto benestante per farsi tutti quegli abbonamenti, per cui volendo trova benissimo lo spazio per sistemarli, oppure rottama qualcuno di quei decoder per prendersene uno piu' "universale"...;)

Eh si hai ragione ;)
Ma era un esempio di chi vorrebbe poter vedere tutto o quasi ed è costretto oltre a sobbarcarsi l'abbonamento, a comprarsi un altro decoder e poi un altro, ecc...
Ma quando il governo o chi ne ha il potere, non impone una volta per tutte il decoder unico che vada bene per tutto, poi saranno le case costruttrici di decoder e tv a farli più o meno bene, l'importante è che ce ne sia solo uno...
Forse un giorno sarà così... speriamo!
 
Costretto a sobbarcarsi l'abbonamento???????
Ohibò, e da chi, di grazia? C'è una legge o un regolamento che obbliga a vedere tutto e abbonarsi a tutte le televisioni? Ma dai, cerchiamo di tenere i piedi per terra, stiamo parlando di televisione, una delle cose più inutili che esistano, e te ne rendi conto quando passi 20-30 giorni senza e non ne senti la mancanza. E per favore non facciamo la solita menata dell'informazione bla bla.... l'informazione c'è pure gratis e non devi farti nessun abbonamento nè accatastare decine di decoder.
Il signor Gino semplicemente può mettere la cam nel suo televisore e abbonarsi a Premium o Dahlia, oppure prendere lo skybox, oppure ancora aspettare non si sa quando e prendere il decoder di E7. Se invece vuole (e non "deve") vedere tutto, si sobbarcherà di sua spontanea iniziativa gli abbonamenti e relativi scatoli.
Poi mi piacerebbe tanto sapere perchè questa alzata di scudi arriva con E7 e invece dello scatolo aggiuntivo (150 euri!) per avere il demand di MP passa sotto silenzio assoluto. Quello non ingombra?
 
il problema è reale..però la soluzione non è affatto facile..si è tollerato sky..tanto allora era un solo decoder per il sat e poi c'era l'analogico e la cosa poteva funzionare

poi è arrivato il dtt e il decoder ci voleva per forza i vecchi tv mica potevano capire il digitale..adesso arriva E7 e ci vuole per forza il decoder visto che in giro non ci sono decoder dvb-t2..forse a evoluzione tecnologica meno frenetica si potrebbe azzardare una soluzione

trovo anche io abbastanza grave il gran smercio di decoder ond demand di MP che è sd è costoso ed è chiaramente un prodotti destinato a vita breve ed è controproducente pure per mediaset perchè + ne diffonde e maggiore problemi avrà a passare al t2 cosa che ormai è assai prevedibile specie per i canali pay
 
di decoder monofunzione o brandizzati ce ne saranno sempre: il problema sono le codifiche proprietarie, che rendono impossibile l'integrazione in un decoder unico...

chi ha codifica proprietaria ? :D
 
Avete pienamente ragione, la mia era soltanto una specie di provocazione, concordo pienamente l'opinione di Elett (il quale mi ha fatto ricordare anche il mp on demand che avevo dimenticato) però non potete ignorare che questo sia un problema reale; lo so benissimo che nessuno ci abbliga a niente (e menomale!).
Io per esempio sono contrario a pagare per vedere la tv e difatti non ho nessun abbonamento, quasi tutto per esempio si trova in rete e si conoscono anche i modi per ottenerlo...La mia critica non era rivolta a E7 anche se ho scritto sul thread, era un discorso più in generale, a me sembra che non ci siano regole e che ognuno possa fare ciò che vuole...Comunque siamo in una periodo di crisi, tutti noi italiani siamo alle prese con molte difficoltà economiche e credo che il problema tv a pagamento sia l'ultimo dei nostri pensieri.
 
Ma infatti il punto è che si tratta di libero mercato, non puoi obbligare aziende a fare qualcosa di diverso dalla libera iniziativa. O vieti la televisione a pagamento o lasci che ogni emittente la faccia come meglio crede. Già noi Italiani non siamo un luminoso esempio di libera concorrenza, poi se ci mettiamo anche a porre paletti su come deve essere il decoder ecc. .....
 
europa 7

Ma voi vi immaginate in un prossimo futuro, tutti gli utenti che dovranno cambiare tv e ricomprare l'ennesimo decoder per ricevere il dvb-t2 ?
Io non credo che prenderà mai piede se non fra qualche anno e precisamente nel 2012,quando l'Italia sarà tutta all digital.
 
elettt ha scritto:
Ma infatti il punto è che si tratta di libero mercato, non puoi obbligare aziende a fare qualcosa di diverso dalla libera iniziativa. O vieti la televisione a pagamento o lasci che ogni emittente la faccia come meglio crede. Già noi Italiani non siamo un luminoso esempio di libera concorrenza, poi se ci mettiamo anche a porre paletti su come deve essere il decoder ecc. .....
Su questo non sono affatto d'accordo lo Stato può imporre un minimo di standardizzazione non dico arrivare a dire "si usa tutti Nagra e buonanotte al secchio", ma deve questo sì rendere obbligatoria la possibilità di usare il decoder che si vuole per vedere la PAY-TV, il decoder propietario (alla 7Coso o allo Skyfofono) ci può pure essere, ma io se volessi vedere Europa 7 HD sul mio AZBox HD devo poterlo fare e legalmente: ergo deve esserci l'obbligo di rilasciare la CAM e non solo, se il produttore X vuol fare un decoder con cardreader e vuole aggiungerci la codifica di Europa 7 oltre ai Nagra, Irdeto e Conax che già può metterci deve poterlo fare!

I decoder proprietari sono il male (e lo Skyfobox nè un esempio: bassa qualità costruttiva, bassa qualità video, lista canali bloccata ecc..., monocodifica = 1 per ogni Pay-TV :5eek:) ...

Io auspico che la Legge sul Decoder Unico sia rifatta però un po' più furba non "Ad personam" (parlava espressamente di T+ e Stream e quindi con la loro morte ha semplicemnete perso di senso :eusa_wall:) deve valere per qualunque società voglia fare Pay-Tv che sia Sky, Europa 7 o TeleReggio e su qualunque piattaforma voglia trasmettere (SAT, DTT, IPTV...): una bella CAM CI e siamo tutti contenti...

@Greenhornet
non ci sarà nessun passaggio obbligatorio al DVB-T2 come non ce ne è stato nessuno quando è stata inventato il DVB-S2: i canali SD hanno continuato a trasmettere in DVB-S1 e solo i canali HD usano il DVB-S2, forse per quanto riguarda il DTT il passaggio potrebbe esserci per i canali pay (anche se sarebbe un'operazione alquanto costosa, converrebbe a MP?), ma non credo che i canali free passeranno al DVB-T2... solo se sarai interessato all'HD farai il passaggio...
 
Indietro
Alto Basso