- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.436
Allora è ovvio che ricalcando la maxi copertura dei siti VHF RAI non si riesce col T1 a mantenere nell'intervallo di guardia impianti distanti come Venda Barbiano Carpegna (per parlare solo del nord est): per usare il T1 servirebbe una copertura più capillare con "celle" più piccole, MA NON E' VERO CHE SIA IMPOSSIBILE...@BillyClay
Sono sempre state la RAI ed Europa 7 a dire che una SFN in DVB-T1 non si potesse fare la fascia di copertura è troppo ampia e non si riescono a sincronizzare i ripetitori... cosa questa che il DVBT2 ha risolto. Non è così? Quindi anche la pretesa della RAI di avere la frequenza UHF per fare la SFN regionale è una fregn@ccia?
Interessante...
Il discorso dell'UHF è un altro...hanno chiesto quei canali ove la RAI NON aveva storicamente impianti in banda III e quindi non c'erano secondo loro antenne degli utenti in quantità sufficiente...con ulteriore spreco di risorse (canali)
Insomma pare ovvio che erano solo scuse per coprire la assoluta mancanza di contenuti da trasmettere... e per vari altri motivi che sappiamo tutti...
Ora poi il T2 ora è ben diffuso nei tv (anche se la gente non sa di averlo) ed è estremamente più robusto del T1...quindi con contenuti top le antenne sarebbero spuntate....