Discussioni sul Mux Europa7 (DVB-T2)

@BillyClay
Sono sempre state la RAI ed Europa 7 a dire che una SFN in DVB-T1 non si potesse fare la fascia di copertura è troppo ampia e non si riescono a sincronizzare i ripetitori... cosa questa che il DVBT2 ha risolto. Non è così? Quindi anche la pretesa della RAI di avere la frequenza UHF per fare la SFN regionale è una fregn@ccia?
Interessante...
Allora è ovvio che ricalcando la maxi copertura dei siti VHF RAI non si riesce col T1 a mantenere nell'intervallo di guardia impianti distanti come Venda Barbiano Carpegna (per parlare solo del nord est): per usare il T1 servirebbe una copertura più capillare con "celle" più piccole, MA NON E' VERO CHE SIA IMPOSSIBILE...
Il discorso dell'UHF è un altro...hanno chiesto quei canali ove la RAI NON aveva storicamente impianti in banda III e quindi non c'erano secondo loro antenne degli utenti in quantità sufficiente...con ulteriore spreco di risorse (canali)
Insomma pare ovvio che erano solo scuse per coprire la assoluta mancanza di contenuti da trasmettere... e per vari altri motivi che sappiamo tutti...
Ora poi il T2 ora è ben diffuso nei tv (anche se la gente non sa di averlo) ed è estremamente più robusto del T1...quindi con contenuti top le antenne sarebbero spuntate....
 
Una domanda per @Maiky28, ma sembra che ci sia all'orizzonte nuovamente l'accensione di tutta la rete oppure ho capito male io?

si ma sono in attesa della risoluzione di alcuni problemi amministrativi, nel momento in cui vengono risolti verranno riaccessi mux e nuovi canali.se tutto va bene si parla anche di alcune innovazioni a livello tecnologico,certo che se continuano a mettergli i bastoni tra le ruote(vedi fallimento) apposta queste cose tarderanno sicuramente
 
se tutto va bene si parla anche di alcune innovazioni a livello tecnologico,certo che se continuano a mettergli i bastoni tra le ruote(vedi fallimento) apposta queste cose tarderanno sicuramente
DVB-T3, per continuare a non farsi vedere? :icon_rolleyes:
 
si ma sono in attesa della risoluzione di alcuni problemi amministrativi, nel momento in cui vengono risolti verranno riaccessi mux e nuovi canali.se tutto va bene si parla anche di alcune innovazioni a livello tecnologico,certo che se continuano a mettergli i bastoni tra le ruote(vedi fallimento) apposta queste cose tarderanno sicuramente

ma guarda che già da prima del fallimento E7 non trasmetteva un granché e poi se è fallita è per colpa loro mica l'hanno fatta fallire altri
 
Siccome DVB-T2 e H264 iniziano ad essere diffusi passano a DVB-T2 e H265? Beh sarebbe coerente se è "La TV che non c'era" non si dove poterla ricevere :laughing7:
Per questo risultato, comunque, le frequenze spente erano ancora più efficaci, così non c'era proprio pericolo di riuscire a riceverla manco per sbaglio...
 
Mah, il discorso è sempre quello come già detto dagli esperti ed anche in altri 3d collegati:
Le postazioni TX Rai in VHF ci sono, ed aggiungo, a costo di rendermi antipatico :) , anche con apparati VHF che giacciono "lì a marcire". Vedi Monte Venda etc nel Triveneto.
Tutto sta nel definire "nel cosa si voglia fare" e quando. ??
Se l'utente è interessato a ricevere "qualcosa" di ben definito, si attrezza: rimettere la VHF sul tetto per esempio, questa sconosciuta, e magari invogliato con un contributo di qualsiasi voglia natura..:icon_rolleyes: Forse si, forse no.
Al di là di tutto, se all'utente finale, non arriva, sul "bocchettone TV" il segnale, c'è poco da fare.
Triste, ma cruda realtà, al di là di tutto. "NO SIGNAL" :)
 
a oggi inizia a esserci un parco tv dotato di T2, ma è vero che è la gran parte dei nuovi tv venduti da metà 2014 ad oggi, ma è ancora una piccolissima parte del parco tv complessivo.
Europa7 potrebbe riattivare la rete T2 e affittare banda, ma a chi? gli editori importanti non ci andrebbero sicuramente, gli rimarrebbero gli editori di second'ordine, ovvero chi non trova spazio nel mux/discarica di persidera (il reteA2) o in retecaprA, entrambe le reti migliori dell'ipotetico mux E7...

Non un grande business..
 
Credo che intendesse dire che gli stessi fornitori in altri casi sono stati assai più tolleranti
 
Se Europa7 HD attiva una buona rete e con contenuti ottimi non vedo il problema di far entrare ulteriori editori sul mux in DVB-T2. Come può darsi che si inizia con poco e poi editori grandi chiedono di entrare sul loro mux
 
Si torna a parlare di Europa7? Ma dai...incredibile...certo che se riaccendono per trasmettrere i contenuti del passato è meglio che lascino perdere. Ora non ci sono più scuse, i televisori col T2 sono molto più diffusi, non sono più prodotti di nicchia.
Per ora un in bocca al lupo bello grosso!!!
 
Se Europa7 HD attiva una buona rete e con contenuti ottimi non vedo il problema di far entrare ulteriori editori sul mux in DVB-T2. Come può darsi che si inizia con poco e poi editori grandi chiedono di entrare sul loro mux
Editori grandi? Con neanche 30 postazioni accese? A questo punto mille volte meglio Retecapri...
Mi spiace ma nel frattempo editori "big" passeranno al T2 con copertura nettamente migliore e più capillare...

Io la vedo così...
 
Comunque come già ha accennato Maiky28 ci saranno novità, diamogli tempo e vedremo di che si tratta, una cosa è certa Europa 7 dovrà impegnarsi di più non solo nelle innovazioni tecnologiche ma anche nelle trasmissioni e campagne pubblcitarie del suo esistere e soprattutto a livello nazionale dopo che avrà riattivato i suoi impianti di sempre dovrà estendere ed ampliare la sua copertura se vuole farsi conoscere ovunque. :icon_rolleyes:
 
Editori grandi? Con neanche 30 postazioni accese? A questo punto mille volte meglio Retecapri...
Mi spiace ma nel frattempo editori "big" passeranno al T2 con copertura nettamente migliore e più capillare...

Io la vedo così...
Minimo devono arrivare a 250 impianti
 
Editori grandi? Con neanche 30 postazioni accese? A questo punto mille volte meglio Retecapri...
Mi spiace ma nel frattempo editori "big" passeranno al T2 con copertura nettamente migliore e più capillare...

Io la vedo così...

cmq tecnicamente europa7 era nettamente superiore a retecapri...quando era accesa...
Sia quelli che avevano la VHF orizzontale verso il venda che quelli che avevano VHF verticale verso barbiano e bertinoro l'agganciavano perfettamente e senza cadute...sempre quando era accesa...
3 siti per la nostra area...l'imbarazzo della scelta!...
 
Comunque come già ha accennato Maiky28 ci saranno novità, diamogli tempo e vedremo di che si tratta, una cosa è certa Europa 7 dovrà impegnarsi di più non solo nelle innovazioni tecnologiche ma anche nelle trasmissioni e campagne pubblcitarie del suo esistere e soprattutto a livello nazionale dopo che avrà riattivato i suoi impianti di sempre dovrà estendere ed ampliare la sua copertura se vuole farsi conoscere ovunque. :icon_rolleyes:

Non ci contare stando alle notizie di Maiky28 Europa 7 sarebbe dovuta ripartire un anno fa con nuovi canali etc... come ho già detto mesi fa sbagliare è umano, ma perseverare....

cmq tecnicamente europa7 era nettamente superiore a retecapri...quando era accesa...
Sia quelli che avevano la VHF orizzontale verso il venda che quelli che avevano VHF verticale verso barbiano e bertinoro l'agganciavano perfettamente e senza cadute...sempre quando era accesa...
3 siti per la nostra area...l'imbarazzo della scelta!...

Premesso che a Retecapri ne capiscono poco e non sono all' altezza di fare l operatore di rete nazionale, La differenza è che Retecapri nel bene o nel male è una pseudo emittente nazionale dal 1982,, l altra è una accozzaglia di annunci fallimenti e manifesta incapacità...
 
Indietro
Alto Basso