Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Ma non sono due canali qualsiasi. Non so se la Rai é tenuta a vedere i due canali come da statuto. Probabile che con l'introduzione del T2 e quindi con maggior spazio disponibile possano sbarcare sul dtt.
P.s. oltre che in streaming i due canali sono visibili su Tivusat
 
Meglio così, diciamo che sarebbe stato inutile pubblicizzarli in bella vista nella sigla del telegiornale e poi lasciarli al loro destino

Si vede che il direttore è appasionato di social, e anche la mano di Marco Franzelli che ai tempi della vicedirezione di RaiSport curava le pagine social della redazione motori, vero ?
 
Ma non sono due canali qualsiasi. Non so se la Rai é tenuta a vedere i due canali come da statuto. Probabile che con l'introduzione del T2 e quindi con maggior spazio disponibile possano sbarcare sul dtt.
P.s. oltre che in streaming i due canali sono visibili su Tivusat
Il problema non è solo lo spazio ma anche una LCN quantomeno accessibile.
 
DIRETTORE TALK RAI: “FDI NOSTRO PARTITO, SCHLEIN PENSA AI VESTITI”. PD: “SCUSE O DIMISSIONI”

[...] Nominato direttore dell’Approfondimento Rai, cioè di tutti i talk della tv pubblica, in quota Fratelli d’Italia. Ma ieri Paolo Corsini, giornalista con una lunga carriera nei Tg Rai, è andato un po’ troppo oltre aprendo Atreju, la manifestazione di Fratelli d’Italia. [...] Presentando gli ospiti ha più volte usato la prima persona plurale “noi” riferendosi ai dirigenti del partito: “Abbiamo parlato del nostro territorio, ora parliamo un po’di noi, della festa di Atreju”, ha detto Corsini presentando Filini. Poi […] ha attaccato Elly Schlein (pur senza nominarla) per aver rinunciato a partecipare alla festa. […] Infine […] ha elogiato la parola “orgoglio” (titolo della festa) rivendicando il suo ruolo di “militante”: “Bisogna riappropriarsi delle parole, a partire proprio dall’accezione positiva dell’orgoglio. Grazie ad Atreju per questa battaglia che stiamo vincendo”. […]

L'articolo completo qui
 
DIRETTORE TALK RAI: “FDI NOSTRO PARTITO, SCHLEIN PENSA AI VESTITI”. PD: “SCUSE O DIMISSIONI”

[...] Nominato direttore dell’Approfondimento Rai, cioè di tutti i talk della tv pubblica, in quota Fratelli d’Italia. Ma ieri Paolo Corsini, giornalista con una lunga carriera nei Tg Rai, è andato un po’ troppo oltre aprendo Atreju, la manifestazione di Fratelli d’Italia. [...] Presentando gli ospiti ha più volte usato la prima persona plurale “noi” riferendosi ai dirigenti del partito: “Abbiamo parlato del nostro territorio, ora parliamo un po’di noi, della festa di Atreju”, ha detto Corsini presentando Filini. Poi […] ha attaccato Elly Schlein (pur senza nominarla) per aver rinunciato a partecipare alla festa. […] Infine […] ha elogiato la parola “orgoglio” (titolo della festa) rivendicando il suo ruolo di “militante”: “Bisogna riappropriarsi delle parole, a partire proprio dall’accezione positiva dell’orgoglio. Grazie ad Atreju per questa battaglia che stiamo vincendo”. […]

L'articolo completo qui

vabbè questo è fuori di testa!!
 
Direi di rimanere in ambito programmazione e lasciar perdede queste bambinate.
Beh, derubricare il tutto a "bambinate" mi sembra una sottovalutazione non da poco e questo thread si è sempre occupato dei contenuti informativi della Rai, che dipendono dai suoi direttori. Non vorrei che, per evitare i flame, si finisse per fare come quei tg che mettono a tacere certe notizie.
 
....il dipendente pubblico dovrebbe essere imparziale rispetto a qualunque tipologia di utenza: qui accade che un dipendente pubblico (cioè pagato dalle tasse dello stato) insolentisca alcuni utenti ed altresi dichiari di essere "parte attiva" di altri...
 
Da quando è cambiato il direttore al tg1, come è cambiato il racconto delle notizie rispetto il periodo Maggioni?

Sareste così amabili da lasciarmi le vostre riflessioni su come vengono costruite le scalette del telegiornale (es. troppa politica perchè…; troppa cronaca perchè…; meno economia perchè…)

Grazie per quel che scriverete e buona fine/inizio d’anno!
 
Da quando è cambiato il direttore al tg1, come è cambiato il racconto delle notizie rispetto il periodo Maggioni?

Sareste così amabili da lasciarmi le vostre riflessioni su come vengono costruite le scalette del telegiornale (es. troppa politica perchè…; troppa cronaca perchè…; meno economia perchè…)

Grazie per quel che scriverete e buona fine/inizio d’anno!

Il servizio "panino" sulla politica non c'è più, vero ?
 
Da quando è cambiato il direttore al tg1, come è cambiato il racconto delle notizie rispetto il periodo Maggioni?

Sareste così amabili da lasciarmi le vostre riflessioni su come vengono costruite le scalette del telegiornale (es. troppa politica perchè…; troppa cronaca perchè…; meno economia perchè…)

Grazie per quel che scriverete e buona fine/inizio d’anno!

La differenza più notevole si vede nella confezione del tg, che con Maggioni stava attraversando un processo radicale di svecchiamento dell'immagine, stoppato ahimè sul nascere dall'attuale direttore che ha fatto di tutto per riportare 50 anni indietro il telegiornale.
L'altra differenza è la parzialità, si dà troppo spazio alla politica interna (e in particolare a una certa parte) e si trascura un po' il racconto estero, una cosa che quando c'era la Maggioni era invece messa al pari della cronaca interna forte anche dell'esperienza che ha avuto per anni sul campo.
Forse rispetto alla precedente gestione sono migliorati alcuni aspetti come la gestione dei social network, la formula del TG1 Mattina e in parte l'arredamento dello studio, ma sul resto vedo solo una regressione e basta, che ovviamente si è ripercossa anche negli ascolti. Va capito da parte di chi dirige che un tg dev'essere a servizio del contribuente e non della parte che governa, non mi stupirei se in futuro succedesse una cosa simile a quella che sta succedendo alla tv pubblica polacca
 
Ormai da settimane, non c'è più la voce che annuncia che stanno per iniziare i tg regionali. Era abbastanza inutile e allungava solo l'attesa. E non penso che l'abbiano sostituita da una pubblicità in più.
 
La differenza più notevole si vede nella confezione del tg, che con Maggioni stava attraversando un processo radicale di svecchiamento dell'immagine, stoppato ahimè sul nascere dall'attuale direttore che ha fatto di tutto per riportare 50 anni indietro il telegiornale.
L'altra differenza è la parzialità, si dà troppo spazio alla politica interna (e in particolare a una certa parte) e si trascura un po' il racconto estero, una cosa che quando c'era la Maggioni era invece messa al pari della cronaca interna forte anche dell'esperienza che ha avuto per anni sul campo.
Forse rispetto alla precedente gestione sono migliorati alcuni aspetti come la gestione dei social network, la formula del TG1 Mattina e in parte l'arredamento dello studio, ma sul resto vedo solo una regressione e basta, che ovviamente si è ripercossa anche negli ascolti. Va capito da parte di chi dirige che un tg dev'essere a servizio del contribuente e non della parte che governa, non mi stupirei se in futuro succedesse una cosa simile a quella che sta succedendo alla tv pubblica polacca

dovrebbero mettere un tetto alla politica in tv 2 ore al giorno (e sono già tante)...per canale (tg compresi) Vedi come migliorerebbe la programmazione tv. Più che politica sono cronache dai palazzi (o dai castelli). Ore che aumenterebbero soltando a ridosso degli appuntamento elettorali (un mese prima e un mese dopo). Così invece 12 mesi su 12 di eterna campagna/propaganda.
Almeno stessero nel loro ambito, invece no..te li ritrovi ovunque a commentare ogni cosa dallo sport alla cronaca, dalla religione alla scienza...
 
Ormai da settimane, non c'è più la voce che annuncia che stanno per iniziare i tg regionali. Era abbastanza inutile e allungava solo l'attesa. E non penso che l'abbiano sostituita da una pubblicità in più.


Una volta le edizioni regionali non erano cronometrate alla precisione come oggi, perciò prima di tornare al flusso nazionale bisognava asepttare che anche l'ultimo TG R concludesse. Nell'attesa mettevano della musica con immagini turistiche (diverse per ciascuna regione) Tutto molto rilassante :D
Questi stacchi filmati non li trovo più in rete. Quelli della Lombardia avevano una musica alpina, quasi stile tv austriaca..Bellissima.
 
Una volta le edizioni regionali non erano cronometrate alla precisione come oggi, perciò prima di tornare al flusso nazionale bisognava asepttare che anche l'ultimo TG R concludesse. Nell'attesa mettevano della musica con immagini turistiche (diverse per ciascuna regione) Tutto molto rilassante :D
Questi stacchi filmati non li trovo più in rete. Quelli della Lombardia avevano una musica alpina, quasi stile tv austriaca..Bellissima.
https://youtu.be/5QuajddxvUc
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso