• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

ho visto i nuovi studi. Bellissimi
Quello delle rubriche tutto ledwall, semisferico. No oggetti di scena, se non sedie/poltroncine.

Quello grande è una bomba. Molto d'impatto. Nessun pavimento color legno. Sul soffitto un binario a forma di mezzo 8.
Telecamere molto piccole, due con gobbo. A sinistra platea speciali e a destra quella del telegiornale.

Si parte penso sabato. L'edizione serale durerà 1h
Dove li hai visti? Ci rendi partecipi?
 
Dove li hai visti? Ci rendi partecipi?
emoji23.png
Tra qualche giorno dovrebbe uscire qualche foto
 
per il primo mese sara' tutto bello, sigla, regia, fotografia e scenografia , dall'inizio del secondo mese prendera' piede il virus Rai, cominceranno a modificare tutto, anche il colore del pavimento, fino a farlo diventare un tg degli anni 80.
 
per il primo mese sara' tutto bello, sigla, regia, fotografia e scenografia , dall'inizio del secondo mese prendera' piede il virus Rai, cominceranno a modificare tutto, anche il colore del pavimento, fino a farlo diventare un tg degli anni 80.
Se cambiano direttore ogni mezz'ora andrà sempre così. Il TG1 degli ultimi due anni è un esempio calzante
 
Tra 1 mese nomina nuovo direttore tg3 speriamo bene.

Cmq secondo me fanno restyling il 25/05/2024 perché è 1 anno preciso della direzione da parte di preziosi(25/05/2023)
 
per il primo mese sara' tutto bello, sigla, regia, fotografia e scenografia , dall'inizio del secondo mese prendera' piede il virus Rai, cominceranno a modificare tutto, anche il colore del pavimento, fino a farlo diventare un tg degli anni 80.
Dipende. Qualità dell'informazione a parte, negli anni ho notato che sono i direttori che provengono dalla carta stampata o comunque esterni alla tv (ad es Orfeo, Chiocci) a non dar importanza a tutto ciò che fa scenografia in un tg, e anzi tendono ad appiattire un tg da questo punto di vista. Preziosi non credo appiattirá il tg2 su inquadrature ed uso della regia. D'accordo che un tg non si fa solo di queste cose, ma se parliamo esclusivamente di inquadrature e uso della regia, tutto ciò che riguarda un telegiornale necessita di una certa dinamicità....anche perché registi, tecnici video ed operatori li hanno, e li pagano pure mi risulta.
Ad esempio al tg1 ormai aprono e chiudono il tg con l'inquadratura panoramica dall'alto solo nelle due edizioni principali. Le edizioni minori del tg1 ormai sono quasi con inquadratura fissa sul conduttore. Sbagliato non utilizzare a pieno tutti gli spazi di cui dispongono per sfruttare quel enorme studio che sarà costato un occhio della testa.
Sia chiaro sto parlando di come dovrebbe essere dinamico un tg dal punto di vista della regia....non mi addentro in discorsi che riguardano la qualità dell'informazione.
 
Tra 1 mese nomina nuovo direttore tg3 speriamo bene.

Cmq secondo me fanno restyling il 25/05/2024 perché è 1 anno preciso della direzione da parte di preziosi(25/05/2023)
La poltrona di Orfeo traballa per due motivi: l'emorragia di ascolti continua che da due anni a questa parte è più marcata rispetto agli altri tg....e il fatto che i 5 stelle vorrebbero piazzare un loro uomo o donna sulla poltrona del direttore del tg3 in cambio del loro appoggio alla maggioranza su altre vicende Rai. Pare.......
Dubito che l'operazione vada in porto.
 
Dipende. Qualità dell'informazione a parte, negli anni ho notato che sono i direttori che provengono dalla carta stampata o comunque esterni alla tv (ad es Orfeo, Chiocci) a non dar importanza a tutto ciò che fa scenografia in un tg, e anzi tendono ad appiattire un tg da questo punto di vista. Preziosi non credo appiattirá il tg2 su inquadrature ed uso della regia. D'accordo che un tg non si fa solo di queste cose, ma se parliamo esclusivamente di inquadrature e uso della regia, tutto ciò che riguarda un telegiornale necessita di una certa dinamicità....anche perché registi, tecnici video ed operatori li hanno, e li pagano pure mi risulta.
Ad esempio al tg1 ormai aprono e chiudono il tg con l'inquadratura panoramica dall'alto solo nelle due edizioni principali. Le edizioni minori del tg1 ormai sono quasi con inquadratura fissa sul conduttore. Sbagliato non utilizzare a pieno tutti gli spazi di cui dispongono per sfruttare quel enorme studio che sarà costato un occhio della testa.
Sia chiaro sto parlando di come dovrebbe essere dinamico un tg dal punto di vista della regia....non mi addentro in discorsi che riguardano la qualità dell'informazione.
Sono d’accordo. Il tg1 con Maggioni aveva fatto 10 passi avanti, c’era dinamismo, freschezza. Gli spazi erano ben sfruttati (touch screen, inquadrature), lo studio appariva più grande e lo stile di conduzione ne beneficiava, risultando meno canonico e ingessato. Le luci più soffuse davano autorevolezza. Capisco che forse sia il tg che meno si presta all’innovazione per il fatto che è il decano, ma sarebbe stato giusto salvare qualcosa di quelle novità a mio avviso. Ora lo studio appare più piccolo e tradizionale. Speriamo che il tg2 ci stupisca per novità e dinamismo.
 
Comunque i passi indietro nella storia dei tg rai non sono una novità. Se siete troppo giovani per ricordare, cercate su youtube i video di tg1 e tg2 degli anni 70 e poi quelli degli anni 80.
Tg1: aveva il logo bianco in alto a sinistra e dietro al conduttore immagini dinamiche in base alla notizia....poi sono passati ad uno studio con inquadratura fissa e il logo enorme del tg1 (quello che sembrava un rombo) alle spalle del conduttore. Per non parlare dello studio fine anni 80 con maxischermo alle spalle del conduttore dove veniva trasmesso in continuo e a ripetizione sempre lo stesso spezzone di video di una ipotetica redazione che tra l'altro non era quella del tg1. Pessimo.
Tg2: negli anni 70 aveva uno studio abbastanza grande, la colonna a calendario che segnava giorno mese anno sullo sfondo dello studio e a seconda dell'inquadratura c'era pure il riquadro a destra del conduttore in chroma key (o similare) per le immagine relative al servizio di cui si parlava che per la fine degli anni 70 primi anni 80 era una chicca. Poi al tg2 negli anni 80 sono passati a quello studio con la parete formata di piccoli televisori alle spalle del conduttore che erano veramente orribili e che stavano ad un tg come un leone sta al polo nord 😂😂
Quello studio del tg2 se lo son tenuto per quasi 10 anni fino a quando non arrivò Mimun e stravolse tutto.
 
La poltrona di Orfeo traballa per due motivi: l'emorragia di ascolti continua che da due anni a questa parte è più marcata rispetto agli altri tg....e il fatto che i 5 stelle vorrebbero piazzare un loro uomo o donna sulla poltrona del direttore del tg3 in cambio del loro appoggio alla maggioranza su altre vicende Rai. Pare.......
Dubito che l'operazione vada in porto.
Strano, secondo i dati di ascolto sono il Tg1 e il Tg2 ad aver perso più ascolti mentre lo stesso rapporto sosteneva che il Tg3 ha mantenuto gli ascolti stabili...
 
Strano, secondo i dati di ascolto sono il Tg1 e il Tg2 ad aver perso più ascolti mentre lo stesso rapporto sosteneva che il Tg3 ha mantenuto gli ascolti stabili...
Quelle che ho riportato sono le voci che corrono sugli eventuali pretesti che verranno usati per provare a rimuovere Orfeo.
Tg1 e tg2 hanno accusato cali di audience molto maggiori, ma anche il tg3 non è immune.
Vero che il Tg3 è quello che ha subito meno calo nel 2023, ma non è stabile.
E comunque come ho già detto, dubito che riusciranno a piazzare un 5 stelle al tg3....ammesso che riescano credo che il nuovo direttore (chiunque sia) avrà vita dura.

Ps. Poco fa il tg1 della notte ha aperto e chiuso con inquadratura panoramica dello studio....vuoi vedere che leggono cosa viene scritto qui ? 😅😅
 
Indietro
Alto Basso