Discussioni sull'andamento scolastico

adriaho ha scritto:
anchio seconda prova un disastro... presi un 7/15(per colpa del prof. che ho avuto in quegli anni che era un perfetto ignorante, visto che nessuno riusci a prendere più di 8/15)
idem...noi eravamo completamente impreparati sulla seconda prova (di impianti, che cos'era a te?) e questo fatto mi ha mandato in bestia :(
 
alex89 ha scritto:
Beh allora sono tanti, perchè non è un caso raro non passare analisi :)

Analisi Matematica 1, assieme a Geometria Analitica, sono le materie "forti" del primo anno.
Di solito "non passare analisi" significa solo avere sbagliato facoltà.
Detto questo, nessuno è obbligato a fare Ingegneria se non è "portato", come a nessuno è vietato iscriversi in questa Facoltà.
Poi c'è Analisi Matematica 2 (al 2° anno) e per alcuni anche "Complementi di Analisi Matematica" al 3° anno.
Tutte le materie successive presuppongono la conoscenza dell'Analisi Matematica.
Di solito chi intravvede una durata di studi (per la laurea magistrale) di 8-10 anni, abbandona prima e lo fa proprio a causa di Analisi Matematica.
Come, giustamente, dici tu "sono tanti". Ma questi tanti non sono "aspiranti ingegneri", ma semplicemente degli iscritti alla facoltà di ingegneria.
Non so se ho reso l'idea. ;)
 
Io non parlavo di persone che hanno lasciato, quelle è un altro discorso, conosco chi ha fatto fatica a passare analisi ma poi si è laureato o sta per laurearsi. ;)
 
dangerfamily ha scritto:
idem...noi eravamo completamente impreparati sulla seconda prova (di impianti, che cos'era a te?) e questo fatto mi ha mandato in bestia :(
impianti elettrici... sono un diplomato dell'itis elettrotrecnica e automazione
 
adriaho ha scritto:
impianti elettrici... sono un diplomato dell'itis elettrotrecnica e automazione
stesso indirizzo...
allora è una frequente abitudine non preparare i ragazzi alla 2nda prova di impianti :D
 
ho avuto in deficente, che stava alla lavagna a dire "e coso sta dentro coso e producono un certo coso che va ad innescare un certo coso"... e ci giravano i cosi:D
 
Stefano91 ha scritto:
Ma voi potete anche rifiutarli gli esami, sebbene in realtà non sarebbe legale... Le medie nelle pubbliche lasciano il tempo che trovano....

Vabbe, premesso che, in ogni caso, non si fa mai "di tutta l'erba un fascio", difatti io non sono mai andato "a tentativi"... Ma comunque, in un certo senso, anche io sono contro quelli che provano ventimila volte un esame (e ne conosco...). Io, infatti, trovo una perdita di tempo ripetere un esame più volte. Se hai studiato, ma hai studiato veramente, l'esame te lo prendi, c'è poco da fare. Se invece non hai studiato, è anche normale che non lo superi, ma allora perchè vai a darlo? Andare a "provare un esame" non è assolutamente nella mia concezione. Per cui, in un certo senso, mi ritrovo in parte, nella tua affermazione, con le dovute eccezioni. ;)
 
Ultima modifica:
io invece sto fermo con un esame: Analisi del linguaggio politico... studiato e ristudiato e non riesco a passarlo... la prossima settimana ho l'ennesimo appello...

Siccome questa materia la sto studiando sino alla sfinimento ho deciso così: andrò a tutti gli appelli disponibili... voglio vedere se si stanca lei a bocciarmi o mi stanco io a dare esami...

purtroppo ci dobbiamo misurare con insegnanti ignoranti che non spiegano, danno buca più di una volta e all'esame chiedono l'impossibile
 
Numero Uno ha scritto:
Vabbe, premesso che, in ogni caso, non si fa mai "di tutta l'erba un fascio", difatti io non sono mai andato "a tentativi"... Ma comunque, in un certo senso, anche io sono contro quelli che provano ventimila volte un esame (e ne conosco...). Io, infatti, trovo una perdita di tempo ripetere un esame più volte. Se hai studiato, ma hai studiato veramente, l'esame te lo prendi, c'è poco da fare. Se invece non hai studiato, è anche normale che non lo superi, ma allora perchè vai a darlo? Andare a "provare un esame" non è assolutamente nella mia concezione. Per cui, in un certo senso, mi ritrovo in parte, nella tua affermazione, con le dovute eccezioni. ;)

Beh, a me è successo una volta di sentirmi abbastanza preparato per svolgere l'esame, così sono andato a farlo. Sono andato in palla. Purtroppo non potevo prevederlo, non so perché ma sono andato in palla e mi è andato da schifo. C'è anche questo da tenere in conto, può capitare la volta no, che ti senti preparato ma poi quando vai scatta chissà quale molla e ti fa andare male. E poi, finché non si prova non si può sapere quanto bene si è studiato. Alla seconda, sapendo per bene il tipo di esame e con maggiore preparazione in modo che non potessi lasciare spazio a blocchi, sono andato meglio e l'ho passato.
 
sono di maturità:all'esame con crediti 18/25,già fatti gli esami scritti,a luglio mi attende l'esame orale
voti dell'ultimo anno:
italiano 7
latino 7
inglese 6
francese 7
storia 7
filosofia 6
matematica 7
fisica 8
scienze naturali 6
arte 7
informatica 7
educazione fisica 8
condotta 9
ps:ho qualche dubbio se sia quella finale o quella intermedia.
 
sono passati dieci anni cmq sono uscito con un 60 pulito pulito e poi ho preferito andare a lavorare ho sempre avuto quella che era inutile provare una cosa controvoglia :D
 
portoreale ha scritto:
sono di maturità:all'esame con crediti 18/25,già fatti gli esami scritti,a luglio mi attende l'esame orale
voti dell'ultimo anno:
italiano 7
latino 7
inglese 6
francese 7
storia 7
filosofia 6
matematica 7
fisica 8
scienze naturali 6
arte 7
informatica 7
educazione fisica 8
condotta 9
ps:ho qualche dubbio se sia quella finale o quella intermedia.

No sono le votazioni finali. E di scritti quanto hai preso? Direi che in ogni caso puoi stare ben tranquillo con questi dati.
In bocca al lupo.
 
anche secondo me portoreale è messo bene. non si sa ancora l'esito degli scritti, nessuno lo sa.
 
versioni pietose quest'anno alla maturità classica ...in quanto sono scelte non da insegnanti ma da ispettori burocrati. adelante! ;)
 
bravi bambini che avete dato l'esamino :D:D

beh torno a scivere la mia tesi di laurea :D:D:D

Dai adesso scendo dal piedistallo :D
 
Ho già sostenuto l'esame tempo fa, ma -se posso- seguo sempre i temi che vengono proposti :)
e ho sempre conferma che per la scelta dei temi ci sono le persone giuste... al posto sbagliato. C'è sempre notevole discrepanza tra quello che è richiesto agli insegnati nel corso dell'anno scolastico e ciò su cui si basa la verifica finale. Segnale che chi compie le scelte non ha idea di come si svolga un anno scolastico e di quante ore alla settimana sono dedicate alla materia oggetto della prova.
 
sopron ha scritto:
non si sa ancora l'esito degli scritti, nessuno lo sa.
A dire il vero la classe prima della nostra li conosce già e stanno affrontando gli orali, io vedo se riesco a saperli stasera o domani mattina.
 
a me l'avevano comunicato durante l'orale, senza dirmi il voto.
è raro trovare qualcuno che sia bocciato in tutti gli scritti al punto da non essere messo agli orali, almeno io non ho mai sentito ;) in casi del genere farebbero più brutta figura gli insegnanti che avessero ammesso agli esami gente impreparata che non i diretti interessati.

cmq tranquillo: gli scritti sono anonimi, asettici, impersonali, tecnici, mentre all'orale te la giochi meglio e puoi guardare l'interlocutore negli occhi ;) quindi direi che il peggio è passato :D
=> abbigliamento sobrio, jeans e minigonne vietati!!! :D
avvisato... :D
 
Indietro
Alto Basso