disdetta

Burchio ha scritto:
disdire col semplice fax mi sembra azzardato...meglio un documento ufficiale...se poi loro si svegliano e dicono che nn gli è arrivato nulla.............

Per una semplice questione di sicurezza e chiarezza è sempre meglio inviare una raccomandata: il timbro postale è una garanzia. Il fax non sempre riporta la data corretta.
 
mop invalido ha scritto:
Per una semplice questione di sicurezza e chiarezza è sempre meglio inviare una raccomandata: il timbro postale è una garanzia. Il fax non sempre riporta la data corretta.

Quoto perfettamente mop!
Meglio avere una valida documentazione!
P.S: evitate di utilizzare il contatta sky per inviare la disdetta tramite e-mail!
Grazie
 
Sat80030 ha scritto:
Penso di si, RRT4 ma perchè non li chiami e glielo dici.

è quello che intendo fare in settimana, ho aspettato nel caso avessero deciso di assumere come data di riferimento quella di ricevimento della raccomandata e non quella di invio
tra l'altro devo chiedere info per la restituzione del decoder, credo che lo skyservice per ritirarlo debba essere autorizzato e conoscere il seriale del dispositivo
 
mop invalido ha scritto:
Per una semplice questione di sicurezza e chiarezza è sempre meglio inviare una raccomandata: il timbro postale è una garanzia. Il fax non sempre riporta la data corretta.
dovevuoiandare ha scritto:
Quoto perfettamente mop!
Meglio avere una valida documentazione!
P.S: evitate di utilizzare il contatta sky per inviare la disdetta tramite e-mail!
Grazie

Scusate ma perche' un fax non dovrebbe bastare? Ha una data ed una ricevuta di trasmissione che prova l'invio...
Tra l'altro anche una raccomandata AR non prova quello che e' stato spedito ma solo che c'e' stata una spedizione (si usano molto le raccomandate AR con dentro un foglio bianco :doubt: ).

Ribadisco che Sky (almeno in questo un azienda seria) e' stata molto corretta: ha accettato senza problemi il fax ed ha fatto partire la data per i 30 giorni dalla data di spedizione del fax.

Un ultimo commento: perche' noi in Italia siamo cosi' burocratici? Anche noi utenti, non solo le aziende :eusa_wall:
In Inghilterra ad esempio nessuno si sognerebbe mai di usare una raccomandata per disdire un abbonamento. Basta una telefonata o al massimo una lettera semplice
 
Burchio ha scritto:
disdire col semplice fax mi sembra azzardato...meglio un documento ufficiale...se poi loro si svegliano e dicono che nn gli è arrivato nulla.............

Quoto!
 
RRT4 ha scritto:
è quello che intendo fare in settimana, ho aspettato nel caso avessero deciso di assumere come data di riferimento quella di ricevimento della raccomandata e non quella di invio
tra l'altro devo chiedere info per la restituzione del decoder, credo che lo skyservice per ritirarlo debba essere autorizzato e conoscere il seriale del dispositivo

Per il decoder, beh ho il decoder di sky di proprietà quindi non devo restiruirlo, per la smart card aspetto loro notizie. Però non ho capito una cosa, io ho comprato 3-4 film da primafila, avrò speso in tutto circa 6 euro, li ho comprati dal telecomando, so che all'inizio vengono caricate 9 euro, ma adesso che disdico li pagherò alla consegna della smart card oppure mi arriverà qualcosa a casa?
 
Sat80030 ha scritto:
Per il decoder, beh ho il decoder di sky di proprietà quindi non devo restiruirlo, per la smart card aspetto loro notizie. Però non ho capito una cosa, io ho comprato 3-4 film da primafila, avrò speso in tutto circa 6 euro, li ho comprati dal telecomando, so che all'inizio vengono caricate 9 euro, ma adesso che disdico li pagherò alla consegna della smart card oppure mi arriverà qualcosa a casa?

riguardo al decoder io non ho ben chiara la situazione, il mio decoder è un vecchio italtel che si usava ai tempi di stream (abbonamento sottoscritto per il grande fratello 1), ricordo che il primo anno non pagai il canone per il comodato, poi cominciai a pagarlo, poi arrivò sky, cambiarono codifica e mi mandarono nuova smart card e nuovo telecomando, il decoder rimase lo stesso perchè compatibile, poi mi fecero un'offerta cioè comodato gratuito (o proprietà?) in cambio dell'aggiunta del pacchetto sport (alla fine pagavo solo 1 euro in più)
queste cose non le so con precisione perchè non ho mai parlato io direttamente con gli operatori sky
insomma non sono sicuro al 100% che sia comodato gratuito o proprietà, il contratto non ce l'ho e lo skycenter (o meglio stream-center) dove ho fatto il contratto non è più skycenter, quindi lo restituisco e basta

riguardo all'addebito del costo dei film acquistati con il credito prepagato sulla smart card a me sono stati fatti pagare tutti insieme circa due anni fa, addebitati in un unica fattura, credo fossero una 50ina di euro, però se non hai mai collegato il decoder alla linea telefonica non possono sapere quanto hai consumato se non tornano in possesso della smart card, almeno credo

edit: se il credito prepagato sono 9 euro, allora quelli che ho pagato erano anche film acquistati telefonicamente
 
Ultima modifica:
RRT4 ha scritto:
riguardo al decoder io non ho ben chiara la situazione, il mio decoder è un vecchio italtel che si usava ai tempi di stream (abbonamento sottoscritto per il grande fratello 1), ricordo che il primo anno non pagai il canone per il comodato, poi cominciai a pagarlo, poi arrivò sky, cambiarono codifica e mi mandarono nuova smart card e nuovo telecomando, il decoder rimase lo stesso perchè compatibile, poi mi fecero un'offerta cioè comodato gratuito (o proprietà?) in cambio dell'aggiunta del pacchetto sport (alla fine pagavo solo 1 euro in più)
queste cose non le so con precisione perchè non ho mai parlato io direttamente con gli operatori sky
insomma non sono sicuro al 100% che sia comodato gratuito o proprietà, il contratto non ce l'ho e lo skycenter (o meglio stream-center) dove ho fatto il contratto non è più skycenter, quindi lo restituisco e basta

riguardo all'addebito del costo dei film acquistati con il credito prepagato sulla smart card a me sono stati fatti pagare tutti insieme circa due anni fa, addebitati in un unica fattura, credo fossero una 50ina di euro, però se non hai mai collegato il decoder alla linea telefonica non possono sapere quanto hai consumato se non tornano in possesso della smart card, almeno credo

edit: se il credito prepagato sono 9 euro, allora quelli che ho pagato erano anche film acquistati telefonicamente

Se vai sul sito di skylife, nella sezione clienti te lo dice se il tuo decoder è di proprietà, però devi essere registrato.
 
la raccomandata mi dispiace ma è più sicura di un fax...sennò nn sarebbe giustificato il costo.

hai un tagliandino che ti rimandano a te mittente che dice che la lettera è stata ricevuta e FIRMATA DA QUALCUNO...

un fax sai solo che l'hai trasmesso e che una macchina forse lo ha ricevuto...e se è illeggibile e se per problemi di linea il numero del mittente non si vede...errori nella trasmissione (ce ne sono a valanghe nella nostre linee telecom del 1492)
 
Burchio ha scritto:
la raccomandata mi dispiace ma è più sicura di un fax...sennò nn sarebbe giustificato il costo.

hai un tagliandino che ti rimandano a te mittente che dice che la lettera è stata ricevuta e FIRMATA DA QUALCUNO...

un fax sai solo che l'hai trasmesso e che una macchina forse lo ha ricevuto...e se è illeggibile e se per problemi di linea il numero del mittente non si vede...errori nella trasmissione (ce ne sono a valanghe nella nostre linee telecom del 1492)

Non discuto questo ed hai perfettamente ragione.

Volevo solo solamente sottolineare che non ho avuto problemi ad usare il fax con Sky e sono stati molto efficienti in questo.

E poi facevo una considerazione molto generale sul livello di burocratizzazione in Italia. E si nota molto purtroppo in confronto ad altri paesi esteri.
Per esperienza diretta (UK in particolare) da un lato si fa tutto al telefono (o via internet), se si vuole scrivere si fa per posta ordinaria (che funziona) o email, raccomandate si usano solo per la consegna di cose importanti che potrebbero essere rubate (tipo carte di credito). Anche il fax è sparito dall'uso quotidiano.

E soprattutto c'è una presunzione di buona fede tra le parti, in particolare dell'utente consumatore che ha (quasi) sempre ragione...

PS chissà forse qualcuno mi ricorda (con altro nick) quando postavo su Sky UK e su Tele+ all'estero :icon_cool:
 
Burchio ha scritto:
x disdire col bersani basta scriverlo
per restituire gli apparati (smart decoder telecomando) si ha un tot di tempo (30 o 45 gg nn ricordo...meglio inviarli prima possibile) però devono comunicarti quando loro intendono chiuso il contratto.

io con libero adsl ho disdetto...dopo 20 giorni (10 gg di anticipo quindi...che rapidi) mi hanno staccato la linea, ma prima mi hanno chiamato per la retention. ho inviato subito il modem indietro. ancora la comunicaz ufficiale nn mi è arrivata...credo sarà con la prox bolletta dove mi spillano pure il canone di disattivazione

la portante cmq è libera
Beato te, ancora non mi hanno staccato... -.-

Sono già 40 giorni! Ti rendi conto? Mah!
 
sappi però che se poi (anche tra anni) vengono fuori che nn hai usato i metodi di disdetta indicati nel contratto...hanno ragione loro
 
Il D.P.R. 445/2000 ha introdotto il concetto di validità legale dei documenti via fax, pertanto, il FAX è in tutto e per tutto equiparabile alla raccomandata con ricevuta di ritorno.
L'avvenuta ricezione del FAX è confermata dall'apparecchio, con la stessa validità di una RR. L'eventuale problema (illeggibilità) è di chi non ha ricevuto il FAX e non ha comunicato col mittente. (se manca la carta l'apparecchio non da l'ack, eppoi c'è il report giornale)
Del resto, firmando la RR della raccomandata non c'è alcuna garanzia che questa non venga smarrita, ed al limite, dentro la busta potrebbe anche non esserci nulla.
Ergo... sia in caso di FAX che di raccomandata, trascorso un ragionevole periodo senza che il destinatario si sia fatto vivo è bene attivarsi per verificare come stanno le cose.;)

Burchio ha scritto:
disdire col semplice fax mi sembra azzardato...meglio un documento ufficiale...se poi loro si svegliano e dicono che nn gli è arrivato nulla.............
 
Sat80030 ha scritto:
Se vai sul sito di skylife, nella sezione clienti te lo dice se il tuo decoder è di proprietà, però devi essere registrato.
allora ho chiamato, il decoder è in comodato, l'abbonamento è stato chiuso il 03.05.2007 ma il servizio non è stato disabilitato perchè 'ci sono dei giorni free/gratuiti'
il decoder deve essere portato ad uno skycenter ma non prima di fine mese, o meglio 'quando i canali verranno oscurati' perchè solo così si può avere la certezza che non faranno storie per il ritiro

mboh, forse è una sciocchezza, ma mi chiedo, non è che hanno problemi a disabilitare le smart card nei vecchi decoder italtel (che a differenza dello skybox ha un firmware non aggiornato da mesi) ?
 
Tuner ha scritto:
Il D.P.R. 445/2000 ha introdotto il concetto di validità legale dei documenti via fax, pertanto, il FAX è in tutto e per tutto equiparabile alla raccomandata con ricevuta di ritorno.
L'avvenuta ricezione del FAX è confermata dall'apparecchio, con la stessa validità di una RR. L'eventuale problema (illeggibilità) è di chi non ha ricevuto il FAX e non ha comunicato col mittente. (se manca la carta l'apparecchio non da l'ack, eppoi c'è il report giornale)
Del resto, firmando la RR della raccomandata non c'è alcuna garanzia che questa non venga smarrita, ed al limite, dentro la busta potrebbe anche non esserci nulla.
Ergo... sia in caso di FAX che di raccomandata, trascorso un ragionevole periodo senza che il destinatario si sia fatto vivo è bene attivarsi per verificare come stanno le cose.;)

quello che dici è valido...come è anche valido il CONTRATTO SKY dove si dice ESPLICITAMENTE che per disdire serve la RACCOMANDATA...
 
Nel contratto di SKY, se non è cambiato, c'è un sufficiente numero di clausole vessatorie (od in contrasto con le leggi) che sarebbe stato possibile annullarlo da parte di chiunque avesse voluto.
...premesso ciò, hai ragione.
Considerando i fastidi che potrebbero derivare da un contenzioso legale in cui far valere i propri diritti (una grande speculazione di SKY e di molti altri gestori di servizi obbligare a questo...), se SKY vuole la raccomandata per disdire, penso proprio che la si possa accontentare.;)


Burchio ha scritto:
quello che dici è valido...come è anche valido il CONTRATTO SKY dove si dice ESPLICITAMENTE che per disdire serve la RACCOMANDATA...
 
nn mi vado certo a vuotare le scatole x risparmiare 2 soldini...se voglio levare sky al più presto faccio quello che dicono e basta...nn mi metto dietro avvocati per contestare un contratto con troppe clausole che ho accettato per anni e che ora mi fa comodo dargli contro...

io ho disdetto libero adsl...lo volevo togliere al più presto...ho fatto la disdetta con il bersani come dicono loro e tutto è andato alla perfezione e ora sono LIBERO da quei ladroni
 
Burchio ha scritto:
quello che dici è valido...come è anche valido il CONTRATTO SKY dove si dice ESPLICITAMENTE che per disdire serve la RACCOMANDATA...

Ripeto comunque che SKY accetta anche solo il fax tranquillamente.

Pero' se volete dormire tranquilli seguite il consiglio di Burchio ;)

PS io non usero' mai la raccomandata per principio: non l'ho mai fatto in vita mia... :eusa_naughty: e non ho mai avuto problemi..
 
lyskamm ha scritto:
Ripeto comunque che SKY accetta anche solo il fax tranquillamente.

Pero' se volete dormire tranquilli seguite il consiglio di Burchio ;)

PS io non usero' mai la raccomandata per principio: non l'ho mai fatto in vita mia... :eusa_naughty: e non ho mai avuto problemi..

dove sta il principio:doubt:
 
Indietro
Alto Basso