Dispersione nel cavo.....come scovarla?

La storia della legge di Ohm forse non è l'esempio più azzeccato per spiegare il fatto che mancano alcune basi... la legge di Ohm è una semplice relazione lineare tra corrente, differenza di potenziale (altrimenti noto come tensione o voltaggio) e resistenza elettrica... è una delle molte leggi basilari che regolano i fenomeni elettrici, ma a te (e in realtà a praticamente qualunque antennista credo) interessa di più l'aspetto "fenomenologico" dei vari effetti da un punto di vista macroscopico. La legge i ohm guardatela pure su wikipedia, ma ti servirà a poco per il puntamento (ti spiega però come la tensione cala proporzionalmente alla lunghezza del cavo, e come cala la potenza del segnale, o almeno questo è uno dei motivi...). La questione è che il cavo deve essere ben connesso sia con il conduttore che la maglia, altrimenti non hai un "circuito" per far passare la corrente che alimenta l'LNB. Probabilmente le altre volte qualche filo della maglia faceva comunque contatto con la parte esterna del connettore, e quindi in qualche modo funzionava...

Si, può essere come dici tu.

In ogni caso, grazie per le delucidazioni
 
Io invece credo di sì, perchè i segnali RF sono sempre corrente elettrica e gli impianti circuiti elettrici.
La base è questa, il concetto di impedenza è successivo.
I parametri reattivi variano in funzione della frequenza, ma se viene rispettata l'impedenza caratteristica (cioè, se non ci sono disadattamenti ed i carichi sono resistivi) tutto (o quasi) è calcolabile con la legge di OHm.
;)


La storia della legge di Ohm forse non è l'esempio più azzeccato per spiegare il fatto che mancano alcune basi...
 
Del resto, la legge di Ohm la conosce anche un anziano contadino che l'altro giorno me la enunciava:
"Am peer un omm satà na volta" (Mi pare un uomo sotto una volta, ma anche 1 Ampere = 1 ohm sotto (cioè al denominatore) di 1 volt...) :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso