Ma non sono già rappresentati dai modelli indicati nel primo post?
Nel primo post hai scritto questo:
- Decoder Sky Q: in attesa del produttore
Dicci tu come bisogna interpretarlo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma non sono già rappresentati dai modelli indicati nel primo post?
Mi sembra facilmente interpretabile: Tutti i modelli SkyQNel primo post hai scritto questo:
- Decoder Sky Q: in attesa del produttore
Dicci tu come bisogna interpretarlo.
Definire i prodotti con il marchio humax e’ sbagliato e inproprio ……perche’ getta cattiva luce su un azienda che e’ incolpevole sull’ accaduto…
Humax non e’ altro che la fabbrica a cui SKY(unica e vera colpevole ) si e’ rivolta per farsi costruire i box a proprio marchio..
Quando questo accade il committente richiede una serie di caratteristiche che il box deve avere…sky avra evidentemente non richiesto il supporto al DD+ (magari per risparmiare degli importi che su numeri grandi come quelli che genera sky, sono cifre non indifferenti) e humax ha realizzato il box a sky , che mette il marchio sul prodotto..
Se poi non supporta un codec perché su 1 milione di pz sky non ha voluto pagare una royalties a dolby di 1 dollaro a pz per risparmiare 1 milione di dollari ,,HUMAX NON C?ENTRA NIENTE…quindi chiamamoli semplicemente box sky senza fare riferimento a humax, pace , amstrad …ecc ecc
Mi sembra facilmente interpretabile: Tutti i modelli SkyQ
In attesa del produttore cosa vuol dire? Le parole sono importanti, non si mettono a caso.
Definire i prodotti con il marchio humax e’ sbagliato e inproprio ……perche’ getta cattiva luce su un azienda che e’ incolpevole sull’ accaduto…
Humax non e’ altro che la fabbrica a cui SKY(unica e vera colpevole ) si e’ rivolta per farsi costruire i box a proprio marchio..
Quando questo accade il committente richiede una serie di caratteristiche che il box deve avere…sky avra evidentemente non richiesto il supporto al DD+ ....
Perché scaldarsi così tanto, nessuno ha dato la "colpa" a Humax. Semplicemente quei decoder sono identificati così, con codice e nome produttore Humax, che piaccia o meno.
Per la cronaca Sky la licenza l'aveva pagata su quei decoder infatti era presente nel menu impostazioni l'opzione Dolby Digital Plus.
https://www.digital-forum.it/showth...-25-01-2022)&p=7266395&viewfull=1#post7266395
È giusto, può essere interpretato male citare anche marca e modello.
Anche la mia affermazione è stata troppo affrettata...
Credo venga considerato più o meno lo stesso device, anche se di marca differente.
E te chi sei? Il CEO di Sky UK per dire che le royalties non le hanno pagate?E chi sei te il CTO di SKYuk per dire che le royalties le pagano? Se il supporto al DD+ non c’ e’ e’ perche’ il codec non e’ supportato ..se non e’ supportato e’ perche ‘ dolby dd+ e’ stato rimosso perche non assolto..
Le chiacchiere stanno a zero come dicono a roma..
Comunque citiamo il marchio che e’ apposto sul prodotto ovvero sky q, sluy on demand ecc non la fabbrica produttrice…please..
E’ come se ho un problema su i phone dico che e’ colpa della fabbrica che li produce ovvero la foxcon cinese…
Non ho particolare simpatia per humax ma in questo caso la puntualizzazioone ritengo sia necessaria
Saluti
Quella frase ha un link, se ci clicchi sopra avrai la risposta!![]()
Comunque citiamo il marchio che e’ apposto sul prodotto ovvero sky q, sluy on demand ecc non la fabbrica produttrice…please..
La scelta di Mediaset è un sfizio. La stragrande maggioranza del suo palinsesto non meriterebbe neanche l'audio figuriamoci un formato dedicato al multicanale e ad oggetti. Che per il digitale terrestre DD+ sia un requisito dove sta scritto?
in verità il requisito "obbligatorio" sarebbe in verità AC-4 che il prossimo standard del audio approvato del 2017 nel ATSC 3.0, che molte TV già supportano da anni.Ripetiamo sempre le stesse cose. HE-AAC e DD+ sono requisiti mandatori, che tutti i nuovi device DEVONO implementare.
Ray83, sei ritornato dopo mesi di assenza e ricominci, come hai fatto le altre volte a crear confusione, additando quanto ben fatto nel primo post da OibafleaSe clicco sopra manda a un post che non ha nulla a che vedere con il produttore. "In attesa del produttore" è palese cosa voglia dire. Il produttore ora è stato scritto, sempre se si ha la voglia e l'interesse di aggiornare la prima pagina invece di fare polemiche inutili.
Non voglio casini nel 3d.E te chi sei? Il CEO di Sky UK per dire che le royalties non le hanno pagate?
in verità il requisito "obbligatorio" sarebbe in verità AC-4 che il prossimo standard del audio approvato del 2017 nel ATSC 3.0, che molte TV già supportano da anni.
Basterebbe fare un giro su Digital Bitrate, per scoprire che altri paesi usano Dolby Digital Plus su DTT, non è uno sfizio di Mediaset, ma ottimizzazione dello spazio. Negli ultimi anni passa uno spot del bollino "la tivù", per essere sicuri di avere un prodotto compatibile con tutte le "recenti" novità. Purtroppo molti non ne conoscono nemmeno l'esistenza, e questi sono i risultati.![]()
Digiquest l'altro giorno mi ha risposto così
Buongiorno,
a breve verrà rilasciato un aggiornamento software.
Nel frattempo, una volta ripristinato l'audio, con un reset di fabbrica, o con una sintonizzazione dei canali, procedere da MENU IMPOSTAZIONE UTENTE, Imposta AV, all'attivazione della modalità standby : in questo modo alcune funzioni del decoder rimangono attive anche durante lo standby.
Non ho capito perché lasciare attive le funzioni del decoder in stand by