Distanza visuale ottimale LCD 40"

Dingo 67 ha scritto:
Per quanto riguarda il GF sarebbe consigliabile una distanza di almeno 200mt dal TV :icon_twisted: :icon_twisted:
ROTFL ROTFL... Ve lo immaginate il GF in 3D?!? :5eek: :5eek: :5eek:
Paura eh... :lol:

@ Master: Ma figurati... ;)

Per farti perdonare ( :lol: ) eccoti un'altra domanda: specialmente nelle scene con colore unico (es.: sfondo tutto bianco) noto che in alcune zone dei bordi lo schermo è... come dire... meno luminoso o "sporco"... diciamo che il bianco tende a ingrigirsi appena. E' una mia impressione?
 
Ultima modifica:
No,non è una tua impressione. ..è una cosa piuttosto comune sugli lcd e anche l' hx 900 che è il top di gamma non ne è immune,sui bordi è effettivamente più scuro. Ma non dà fastidio nella normale visione ed è ciò che importa.
Per l' lcd vai tranquillo come detto...l' ho visto quel logo,è "orrido" :D ma non dovrebbe darti alcun problema. ;)
 
Ho fatto delle ricerche... è quello il clouding? Grazie ancora ;)
 
Qualcosa del genere diciamo ma molto più presente...:D il "clouding" di alcuni edge led è qualcosa di inguardabile...:badgrin:
cluoding.jpg


quello che dici tu invece è una cosa normale su molti lcd e si vede solo guardando attentamente ma come detto non inficia in alcuna maniera la visione. ;)
 
Ultima modifica:
Ma una cosa del genere è inaccettabile!!! :5eek:

Indovina? Ho un'altra domanda... nell'altro 3d parlavi del 24p dei bd. Avevo già visto che anche sulla mia tv è presente questa feature e, da quanto ho capito, trattasi dei 24 fotogrammi/sec dei contenuti cinematografici (cioè al cinema sono 24 al sec?) invece dei 25 normalmente utilizzati.

Ma così non si viene a perdere (seppur minimamente) fluidità?
Se invece qualcosa mi sfugge, mi chiariresti le idee spiegandomi cosa si nota di qualitativamente migliore in questo 24p? E grazie... :)
 
Ultima modifica:
Attenzione però che il problema non riguarda in modo sistematico l'hx900.. Il mio esemplare non ha diminuzione di luminosità vicino ai bordi..
 
Infatti,era per fare un' esempio che alcuni esemplari di HX900 ne erano colpiti in maniera leggera. La cosa varia da tv a tv...;)
@Matt_21
Grazie Wikipedia :D
cit.Wikipedia
Differenze di cadenza [modifica]
Nei paesi che usano gli standard televisivi PAL e SECAM, tutta la produzione cinematografica destinata alla televisione è girata a 25 fotogrammi al secondo. Tipicamente, si tratta di telefilm e spot pubblicitari. Entrambi i formati televisivi prevedono 25 fotogrammi al secondo, per cui il telecinema è molto semplice: per ogni fotogramma, si acquisisce un quadro televisivo.
La produzione per i cinema girata a 24 fps, invece, viene di regola accelerata del 4%, e portata a 25. Questo provoca una durata proporzionalmente minore del film e causa un incremento avvertibile della tonalità dell'audio di circa un semitono, che viene talvolta compensato elettronicamente.
Benché l'incremento di velocità del 4% sia lo standard dall'epoca dell'introduzione del PAL e del SECAM, in tempi recenti si è proposto un sistema che sfrutta le tecnica del video interlacciato. Questo sistema scansiona un quadro televisivo per ogni fotogramma di pellicola, ma per ogni dodici fotogrammi introduce un semiquadro aggiuntivo nel segnale televisivo; si applica, in altri termini, la stessa tecnica adoperata per il riversaggio in NTSC. Il risultato è che 24 fotogrammi generano perfettamente 25 quadri televisivi (50 semiquadri) per secondo, con la velocità e la tonalità audio mantenute identiche all'originale: questa tecnica appare perciò preferibile laddove sia opportuno evitare la distorsione (anche se modesta) della colonna sonora tipica dei telecinema in PAL e SECAM. Il sistema tuttavia ha sin'ora avuto una diffusione molto limitata. [senza fonte] Negli Stati Uniti e negli altri paesi che usano il sistema NTSC, la produzione cinematografica avviene di solito a 24 fotogrammi al secondo, mentre l'emissione televisiva a colori ha una cadenza di 29,97 fps. Per generare un segnale video, un telecinema NTSC deve usare una tecnica di conversione chiamata 3:2 pulldown.
Una tecnica simile viene usata anche per i film muti girati a meno di 24 fotogrammi al secondo, e per molti filmati in super 8 o 8 mm.
2:3 pulldown [modifica]
Il processo di conversione di materiale girato a 24 fotogrammi al secondo in 29.97 fps viene definito 2:3 pulldown o 3:2 pulldown. Viene svolto in due fasi distinte. La prima è di rallentare, o tirare giù, appunto, la velocità della pellicola dello 0,1%. Questo non è percepibile per lo spettatore, e riduce la cadenza di proiezione a 23.976 fotogrammi al secondo.
La seconda fase è il pulldown vero e proprio. A 23.976 fotogrammi al secondo, ci sono 4 fotogrammi di pellicola per ogni 5 quadri televisivi NTSC:

Questi quattro fotogrammi sono stirati entro cinque quadri usando una tecnica di interlacciamento simile a quella vista per il PAL. Per ogni quadro NTSC, ci sono in realtà due semiquadri o campi, uno per le linee dispari e uno per le linee pari. Il rapporto è, quindi, di dieci semiquadri per ogni 4 fotogrammi, e il telecinema ne dispone alternativamente uno su due semiquadri, il successivo su tre, il successivo su due, e così via. Questo ciclo si ripete ogni quattro fotogrammi, chiamati quadri A, B, C, e D.
Si noti come questo schema sia una conversione 2:3. Il nome "3:2 pulldown" è un riferimento arcaico a uno schema usato dai telecinema prima dello sviluppo di questa tecnica. Le apparecchiature moderne usano la tecnica 2:3.
Questo procedimento crea un piccolo errore nel segnale video se confrontato con il filmato originale. Questo è il motivo per cui i film in NTSC visti su apparecchi domestici ordinari possono presentare discontinuità e poca fluidità nei movimenti rispetto alla proiezione cinematografica. Questo fenomeno (chiamato judder) è particolarmente visibile sui movimenti di macchina lenti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Telecinema
diciamo in parole povere che solo con i BD un lettore e una tv che supportano il formato 1080/24p avresti una riproduzione "corretta" della cadenza cinematografica 1080p/24fps,ma raramente sono "realmente" supportati dalle tv questi famigerati 1080p/24fps,e da lì nascono problemi vari di scatti dovuti proprio a quanto spiegato nel link sopra riguardo al pulldown 3:2..comunque è un argomento interessante che richiederebbe un approfondimento e già ho spiegato una volta ad un utente...se trovo il link...:eusa_think:
 
Beh le tv nuove direi che supportano abbastanza bene i 24p, tipo ripetizione dei frame..

Per l'hx900 avevo capito che era un esampio.. Non vorrei passasse il concetto che tutti gli lcd hanno quel problema..
 
Quello non è un "problema reale".. non preoccuparti Spiro,se anche ci fosse un leggero "inscurimento" ai bordi come già detto non è una cosa che inficerebbe in alcun modo la visione, può capitare anche su modelli"top di gamma" e si vedrebbe solo a schermata "neutra" ;)
 
Indietro
Alto Basso