Distribuzione segnale satellitare.

per il cavo motore ti posso consigliare questo



prendi quelli ancora di intestare
certamente il tappo del frutto lo dovrai forare in base alle dimensioni del connettore, hai 9 poli disponibili, all'interno della scatola nel muro saldi i fili come del resto lo farai sulla parte esterna del frutto, poi prendi anche la sua custodia del connettore esterno e ci metti il cavo che vuoi visto che tutto è da saldare ( ovviamente un maschio e una femmina
come vedi io sul mio impianto di casa uso i giunti F femmina femmina non ho prese, anche perche di continuo ci infilo il cavo del misuratore di campo e quindi ogni tanto va sostituito

Proprio loro, i DB9!
Esiste un frutto della BTicino, ovviamente a saldare!
Io li uso molto spesso sul lavoro, in molte apparecchiature elettroniche, per lo più schede di interfacciamento, li adotto, sia per standard RS232 che i migliori 422 e 485, insomma gioco in casa!
Appena finirò questi lavori, entro fine mese, documenterò l'impianto, dove attualmente ne ho usati almeno una 20ina :D
 
Proprio loro, i DB9!
Esiste un frutto della BTicino, ovviamente a saldare!
Io li uso molto spesso sul lavoro, in molte apparecchiature elettroniche, per lo più schede di interfacciamento, li adotto, sia per standard RS232 che i migliori 422 e 485, insomma gioco in casa!
Appena finirò questi lavori, entro fine mese, documenterò l'impianto, dove attualmente ne ho usati almeno una 20ina :D

visto che giochi in casa non prenderne uno della ticino ( questi speculano su questi prodotti ) in pochi minuti te lo fai tu
ti voglio fare un esempio del guadagno che hanno le case di materiale elettrico
prendiamo per esempio il classico tappo copriforo
prezzo all'installatore circa 50 cents, se non più non conto l'iva in questo caso
se prendiamo una scatola ti tappi, ne contiene 360, la moltiplichiamo per 0,50 e troviamo la bella cifra di 180€, ragazzi per manco un Kilo di plastica spendiamo 180 €, non è plastica ma ORO
scusami il leggero OT

segui il mio consiglio te lo fai in un attimo

OK aspetto un tuo video per il tuo impinato
 
per il mio primo impianto motorizzato ho usato questo connettore senza problemi

 
dimenticavo visto che il connettore ha 9 pin per avere maggior connessione per i 36 volt ne usi 2 per il + e 2 per il - in questo modo la corrente viene distribuita su 2 contatti anzi che 1
alla fine
2 x il +
2 x il -
3 per il polarotor
2 per il sensore reed
 
dimenticavo visto che il connettore ha 9 pin per avere maggior connessione per i 36 volt ne usi 2 per il + e 2 per il - in questo modo la corrente viene distribuita su 2 contatti anzi che 1
alla fine
2 x il +
2 x il -
3 per il polarotor
2 per il sensore reed

Ottima idea l'uso di un paio di pin per il motor, considerando che questi connettori, ad esempio usati nello standard RS232, fanno viaggiare tensioni che vanno dai 3V ai 25V, dipendenti ovviamente dal tipo di trasmettitore e ricevitore usato!
E sono d'accordo con te anche sul sovrapprezzo della plastica, prendendo un connettore si adatta facilmente!
Per quanto riguarda lo schema DIN da te utilizzato mi ricorda molto quello usato da un Bang & Olufsen che ho ancora a casa dei miei, ovviamente non più collegato ad un impianto motorizzato (per di più con tuner analogio)!
I mini-din vanno dai 3 pin ai 9 pin (secondo standard), un 4 pin si usa ad esempio per il segnale S-Video, un 5 pin per il MIDI, 6 pin per il PS/2 e via dicendo!
Va da sè che con almeno un 7 pin si cabla motor reed + polarotor!
 
Indietro
Alto Basso