Disturbi del DTT su canali analogici ?

ALEVIA

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
11.717
Località
Genova
Ragazzi avrei qualche domanda tecnica, vediamo se qualcuno sa dare una risposta:

Quando un segnale in banda entra forte come intensità su di un impianto centralizzato può interferire sui canali/mux presenti. Ero abituato in questi casi, quando esisteva solo l'analogico, a vedere l'immagine del segnale interferente che passava sotto l'immagine del canale che era sintonizzato: si parlava (e si parla) di intermodulazione. Allo stato attuale del passaggio al digitale nella mia regione sussistono sia i canali digitali sia i canali analogici.

La domanda principale è la seguente: quando è un mux che ha un segnale molto forte "intermodula" su di un canale analogico me ne posso accorgere visivamente e senza strumentazione in qualche modo ?

E se i segnali sono totalmente digitali come me ne accorgo ? Vedo la "qualità" che si abbassa sul canale interferito ?

Non sono un installatore (meno male :D), voglio solo chiarirmi questo aspetto della questione :)
 
ALEVIA ha scritto:
La domanda principale è la seguente: quando è un mux che ha un segnale molto forte "intermodula" su di un canale analogico me ne posso accorgere visivamente e senza strumentazione in qualche modo ?
un canale digitale non può intermodulare perchè non ha portanti di intensità importanti, ma interferisce se è isocanale con quello analogico, il risultato è che vedi il canale analogico: "rumoroso" (con puntini, nebbiato come dicono tanti nel modo corrente ma non tecnico).

E se i segnali sono totalmente digitali come me ne accorgo ? Vedo la "qualità" che si abbassa sul canale interferito ?
si che poi sarebbe il mer e di conseguenza il ber.
 
Grazie per la spiegazione. Però ho un dubbio, tu parli di un canale isofrequenza (iso = stessa) con un canale analogico. Ma un segnale digitale può anche mandare in saturazione la centralina che quindi "lavora" male: nel qual caso sui canali analogici (anche distanti come frequenza, ma nella stessa banda) posso vedere un effetto "rumore" (con puntini) ?
Suppongo di avere un larga banda come amplificazione. Abbi pazienza se parlo in modo "non tecnico" :D
 
Se uno o più segnali, non importa se analogici o digitali, sono di ampiezza sufficientemente elevata da mandare in compressione un amplificatore si ottiene un effetto di non linearità del circuito. Un amplificatore non lineare è anche un modulatore AM, che genera segnali (bande laterali) per battimento.
Questo effetto si chiama eterodinaggio ed ha luogo sia nel caso in cui il segnale sia modulato che quando siano presenti soltanto carriers.
Insomma, non c'è alcun bisogno che un segnale sia modulato AM perchè si generino battimenti anche se è intuitivo che, spettralmente, il battimento fra due segnali modulati generi molta più porcheria di quanto succeda con le sole portanti.
La differenza di fondo è che un segnale compresso e modulato AM (es. il Video di un segnale tv analogico) viene comunque alterato quando c'è non linearità perchè la compressione in ampiezza dell'amplificatore non ha solo l'effetto di generare battimenti ma distorce anche la modulazione de segnale stesso.
Nel caso in cui ci fosse distorsione ed un solo segnale analogico con tutti gli altri digitali, poichè il demodulatore dell'apparecchio TV analogico non può decodificare i segnali digitali non vedrai più l'immagine degli altri canali sovrapposta a quello del canale sintonizzato.
Resta però che se sono presenti canali analogici e digitali, o anche solo digitali, un'amplificatore in compressione continuerà a produrre l'esatto difetto/effetto tra i segnali presenti.
Da sottolineare, però, che i segnali TV analogici, essendo appunto modulati in AM tendono a creare più problemi in quanto l'ampiezza istantanea di un segnale AM modulato al 100% è un picco con un'ampiezza 6dB maggiore rispetto alla portante. Il segnale DVB-t non ha questa caratteristica e, fra le altre cose, dovrebbe essere trasmesso con una potenza inferiore (6dB in meno) rispetto all'analogico. Questo per dire che, in condizioni normali, difficilmente un mux digitale porterà in saturazione un amplificatore TV che si usava con successo per i segnali analogici.
;)
 
Grazie Tuner e gescort per la vostra consulenza. Io capisco che un amplificatore che lavora male con dei segnali in ingresso digitali, che superano i livelli massimi ammessi, e segnali analogici può produrre come effetto visivo sui canali analogici del rumore e con dei puntini. Questo è un effetto visivo poi c'è un calo della "qualità" (mer e di conseguenza ber) dei segnali digitali.
In pratica non è una saturazione dei segnali in ingresso ma è la mia centralina condominiale a cui se è rotto il finale, il tecnico è venuto oggi nel primo pomeriggio. Grazie ancora :)
 
Indietro
Alto Basso