Disturbi indotti dallo switch over DTT sui segnali da scart.

Credo che basti il monoscopio utilizzato da alan-carter nell'avatar per verificare la quantità di moire che vengono introdotte nello spazio dedicato alle linee di risoluzione (barrette bianche e nere con spessore a decrescere) prima da un segnale videocomposito e poi da uno RGB ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Non mi risulta che tra Composito ed RGB non ci sia differenza di qualità :eusa_think:

La differenza è davvero impercettibile, soprattutto in apparecchiature di tipo consumer.

La differenza si nota, anche con la test card philips pm554 in avatar, se il segnale proviene da un player betacam SP o DVCAM, o comunque da macchine professionali, che generalmente però non si usa collegare in nessuno dei due modi ma in component.

L'rgb che esce dai decoder, è ridicolo. Torna utile in caso di interferenze con il segnale di ritorno dalla televione se il decoder è settato su cvbs, ma in quel casa basta "amputare" il piedino 19 come descritto sopra e il problema è risolto.
 
alan-carter ha scritto:
La differenza è davvero impercettibile, soprattutto in apparecchiature di tipo consumer.

La differenza si nota, anche con la test card philips pm554 in avatar, se il segnale proviene da un player betacam SP o DVCAM, o comunque da macchine professionali, che generalmente però non si usa collegare in nessuno dei due modi ma in component.

L'rgb che esce dai decoder, è ridicolo :eusa_wall: . Torna utile in caso di interferenze con il segnale di ritorno dalla televione se il decoder è settato su cvbs, ma in quel casa basta "amputare" il piedino 19 come descritto sopra e il problema è risolto.
Con un tv ben funzionante:evil5: la differenza si vede, eccome se si vede,
basta fare la prova come ben descritto da Dingo67.
 
CiEsseGi65 ha scritto:
Salve a tutti,
a seguito dello switch over di RAI2 e RETE4 ho notato, praticamente sulla quasi totalità dei TV posseduti da me e dai miei familiari, problemi di interferenza e di separazione tra il segnale scart ed il segnale ricevuto sulle frequenze oggetto di switch over.
Se sintonizzo il TV sul vecchio canale RAI2 o RETE4 e poi accendo il decoder DTT, ottengo, a valle della commutazione automatica su porta scart, un segnale che presenta una sorta di effetto nebbia di fondo abbastanza fastidioso. Per ovviare al problema devo sintonizzare il TV su un canale analogico attivo (come Canale5, LA7, etc.) e poi ricommutare su scart (segnale decoder DTT).
Ovviamente con lo switch off definitivo non potrò più seguire tale procedura perchè a breve (scrivo da Roma) non esisteranno più canali analogici attivi.
Vorrei precisare che su alcuni televisori più vecchi il trucco di sintonizzare in background una canale analogico che ancora trasmette, genera una sorta di immagine a rilievo di fondo (a volte in lento movimento) che forse è più fastidiosa dell'effetto nebbia sopra descritto.
Mi chiedo se tale problema sia stato notato anche da altri utenti e se, per ovviare all'incoveniente descritto, esista una qualche soluzione tecnica da adottare dopo lo switch off definitivo.
Vi ringrazio per l'aiuto. ;)

Ieri sera ho dovuto cambiare decoder (mi ha mollato il tivubox della humax, e spostare il vecchio philips 6600 sul tv in questione) e mi è accaduta la stessa cosa, in "sottofondo" passavano in trasparenza le immagini del canale analogico in quel momento sintonizzato sul tv, che è un lcd analogico; ho cambiato il cavo scart e messo un cavo con tutti i cavetti schemati singolarmente, il disturbo, cioè le immagini di sottofondo, è sparito.
Oppure, come hanno già detto gli altri, il vecchio trucco di tagliare il pin 19 della scart ;)
 
Riporto la mia esperienza di semplice appassionato con la sola mania di tirare sempre fuori il massimo da ciò che ha a disposizione. Premetto che sono stato in possesso dal 2000 al 2006 di un TV CRT Thomson Scenium 16/9 da 28" e dal 2006 ad utilizzo un Plasma Panasonic 37PV60.

In entrambi i casi le differenza tra collegamento RGB o CVBS (sia con decoder satellitare che con player DVD e Sony Ps2) è molto evidente, basta semplicemente posizionarsi su un qualsiasi menu per vedere subito apparire nel segnale più povero gli evidenti segni di sbordatutra dei colori (credo si chiami cross color), in particolare il rosso ha i contorni che friggono letteralmente ma anche le tonalità di giallo più cariche di rosso presentano evidenti artefatti sui bordi. Invece col collegamento RGB (anche se di qualità modesta come quello che esca dai decoder) tutto questo non si nota ad anzi i bordi sono molto precisi.
Naturalmente l'evidenza del difetto a amplificata dal fatto che con l'immagine fissa il raffronto è immediato ed evidente, cosa impossibile da fare durante la visione normale in quanto è molto difficile ripetere la stessa identica sequenza in maniera pressoché istantanea ricordandosi esattamente come si visualizzavano tutti i particolari. Però è innegabile che le stesse differenze viste su immagine statiche si ripresentano tali e quali durante le immagini in movimento e ciò significa una migliore visione anche se ad uno sguardo non attento non sembri cambiar nulla.

I difetti del CVBS possono effettivamente essere molto limitati dalla presenza nel TV di un filtro Y/C Comb il quale separa artificialmente luminanza e crominanza mischiate nel segnale composito rielaborandole digitalmente, ma resta comunque un filtro di miglioramento con tutti i difetti del caso come ad esempio il fatto che la resa maggiore si ha ad immagine statica mentre durante i movimenti è facile che vada in crisi generando scie od altri fastidiosi artefatti.

L'altro difetto delle moire presenti sulle righe della risoluzione credo indichi anche che l'RGB si spinga anche leggermente più in alto come linee TV visualizzabili a parità di segnale rispetto al CVBS :eusa_think:
 
Ultima modifica:
alan-carter ha scritto:
Lo sai perchè il rosso frigge?
No, perchè sono/ero un tecnico radio...
Ma non me ne frega niente perchè ho gli occhi per vedere.
Probabilmente deriva dal fatto che mettere su un cavo tre segnali insieme invece di uno alla volta non è quella gran bella cosa e i vari sistemi studiati al riguardo impongono filtri e limiti vari.
 
areggio ha scritto:
No, perchè sono/ero un tecnico radio...
Ma non me ne frega niente perchè ho gli occhi per vedere.
Probabilmente deriva dal fatto che mettere su un cavo tre segnali insieme invece di uno alla volta non è quella gran bella cosa e i vari sistemi studiati al riguardo impongono filtri e limiti vari.

Simpatico che sei... Complimenti.
Se è questo il modo di confrontarti ti saluto.
 
alan-carter ha scritto:
Simpatico che sei... Complimenti.
Se è questo il modo di confrontarti ti saluto.
molti mi considerano simpatico, però non sopporto i saputelli che sostengono teorie inverosimili (almeno finchè non andiamo nella quantistica credo solo a quello che vedo)...
 
areggio ha scritto:
molti mi considerano simpatico, però non sopporto i saputelli che sostengono teorie inverosimili (almeno finchè non andiamo nella quantistica credo solo a quello che vedo)...

Va bene, io invece non sopporto le persone arroganti come te.

Se sei di opinione diversa puoi dire la tua senza offendere, non credi?

Se non te ne frega niente di quello che scrivo (come hai sottolineato in tuo post precedente) e se devi additare come saputello chi non condivide quello che dici, impara almeno l'educazione nell'esporre il tuo dissenso.
 
Io penso di avere un problema simile:
ho il deco collegato ad un tv crt innohit da 15",vedo delle ombre scorrere sotto l'immagine principale del deco.Ma quando tolgo il cavo d'antenna che va dal deco al tv(quello per vedere i canali analogici) alll'immagine principale si sovrappone un fastidiosissimo effeto neve.Ho provato a tgliare il pin 19 come indicato ma non ho risolto nulla.Proverò a sostituire il cavo scart con uno di qualità.
 
patria o muerte ha scritto:
Io penso di avere un problema simile:
ho il deco collegato ad un tv crt innohit da 15",vedo delle ombre scorrere sotto l'immagine principale del deco.Ma quando tolgo il cavo d'antenna che va dal deco al tv(quello per vedere i canali analogici) alll'immagine principale si sovrappone un fastidiosissimo effeto neve.Ho provato a tgliare il pin 19 come indicato ma non ho risolto nulla.Proverò a sostituire il cavo scart con uno di qualità.
Ringraziando i moderatori che hanno spostato in una sezione più consona, preciso dapprima che avevo detto "non me ne frega niente" non delle opinioni dell'amico, ma del fatto che non raccoglievo la sfida che mi aveva provocatoriamente lanciato ("lo sai perchè?...").(a proposito di lezioni di educazione...).
Detto ciò e chiesto cmq scusa per il linguaggio, dirò al mio conterraneo che staccando l'antenna è logico che peggiori la situazione, perchè introduci una sorta di fortissimo rumore bianco.
E' strano che il taglio del piedino non risolva, ma la tua decisione è cmq da approvare, in quanto non ti pentirai di certo dell'acquisto di un buon cavo SCART.
 
patria o muerte ha scritto:
Io penso di avere un problema simile:
ho il deco collegato ad un tv crt innohit da 15",vedo delle ombre scorrere sotto l'immagine principale del deco.Ma quando tolgo il cavo d'antenna che va dal deco al tv(quello per vedere i canali analogici) alll'immagine principale si sovrappone un fastidiosissimo effeto neve.Ho provato a tgliare il pin 19 come indicato ma non ho risolto nulla.Proverò a sostituire il cavo scart con uno di qualità.
Immagino che la spina a cui hai tagliato il PIN 19 l'abbia poi attaccata all'ingresso del TV e non a quello del decoder????? :eusa_think:
 
Non vorrei essere pessimista ma ho paura che qui il problema dell'interferenza stia nei cablaggi all'interno del TV, perchè se inibisci fisicamente (tagliando il filo) il segnale di uscita video questo non può più creare interferenze lungo il cavo :doubt:
 
Dingo 67 ha scritto:
Non vorrei essere pessimista ma ho paura che qui il problema dell'interferenza stia nei cablaggi all'interno del TV, perchè se inibisci fisicamente (tagliando il filo) il segnale di uscita video questo non può più creare interferenze lungo il cavo :doubt:
Infatti, come avevo avuto occasione di dire tempo fa sullo stesso argomento, una causa più rara ma non da escludere è quella (probabili saldature pasticciate)
 
Indietro
Alto Basso