Questa riflessione proposta da Villans è molto interessante e non voglio perdermela nonostante sia ancora deciso a lasciare le discussioni sul forum
1) Siete soddisfatti dell'attuale gestione di Sky/Fox Sports Italia?
Per quanto riguarda la gestione di Sky non sono del tutto soddisfatto. Trovo inutili ed eccessive le scelte (spesso ripetute negli ultimi tempi) di mandare lo stesso evento su più canali e questo, anche se da un punto di vista commerciale può avere una giustificazione, dal punto di vista dell'abbonato non ne ha ed è solamente penalizzante perché viene limitata la libertà di scelta complessiva. A questo va aggiunto che con una simile strategia si finisce per svuotare del tutto il significato dei canali "marchiati" come quello della F1 o della MotoGP. Dalla gestione Fox sono invece molto deluso. Conoscendo la matrice americana di questo progetto mi aspettavo una maggiore attenzione nella compilazione dei palinsesti e una maggiore flessibilità, ma non c'è stata finora né l'una né l'altra, con decisioni talvolta molto vicine alle scelte assurde fatte da Rai Sport e questo la dice lunga su quanto Fox Sports ha deluso.
2) Quali diritti sportivi potrebbero a vostro parere colmare se possibile l'assenza della Champions League nel pack sport?
Per me e lo ribadisco: per me, la sostituzione della Champions League potrebbe avvenire parzialmente con l'inserimento integrale dell'Europa League nel pacco Sport (condivisa anche con Calcio), l'aggiunta nel pacco Sport di Fox Sports 1 e l'arrivo di diritti sportivi non calcistici che abbraccino discipline non contemplate affatto da Sky. Ad esempio penso all'hockey su ghiaccio (magari la NHL), alla pallamano, alla pallavolo (anche campionati stranieri o la Champions, ammesso che non sia già assegnata) e all'acquisto di qualche altro campionato motoristico. Una soluzione di questo tipo a me farebbe accettare la perdita della Champions League, ma siamo nel campo delle ipotesi e io sono sempre convinto che alla fine la coppa dei campioni sarà anche su Sky.
3) Siete d'accordo con Zappia quando afferma che il gusto degli italiani si sta spostando e che si resta abbonati anche per i talent show oltre che per i grandi eventi sportivi?
Zappia avrà in mano dati che io non ho se dice questo, o forse mente sapendo di farlo con il fine di non partire in svantaggio in un'eventuale contrattazione per l'acquisto in sub-licenza dei diritti Champions League. Una cosa è infatti presentarsi alla trattativa come una pay TV fondata sul calcio che ha perso la competizione europea per squadre più importante e una cosa è presentarsi vantandosi di vedere il calcio come uno dei contenuti che la pay TV propone in mezzo a film e show, ma non come il più importante. Io non conosco nessuno che si abbona a Sky per questi spettacoli, però parlando con dei colleghi che scrivono per siti di spettacolo pare di capire che in giro c'è una certa moda per i talent e i reality fatti da Sky, quindi non si può escludere che qualcuno inizi a vedere Sky come una specie di televisione "generalista" di qualità e non più come una pay TV che fa del cinema e del calcio i suoi unici punti di forza principali.
4) Secondo voi con l'integrazione con BSkyB assisteremmo a dei benefici nell'offerta sportiva di SkySport Italia?
Vedendo come i diritti vengono venduti ancora per aree geografiche non credo che questa integrazione sarà molto evidente a livello di contenuti. Sicuramente consentirà a Sky di ottimizzare risorse umane e tecniche in occasione di vari eventi di interesse generale, ma dubito che possa portare ad un ampliamento del portafoglio dei diritti sportivi. Forse Sky Europe si potrebbe sedere al tavolo delle trattative con un peso maggiore e con più forza di contrattazione, dato che la controparte dovrebbe guardarsi di evitare un'eventuale rottura con BSkyB, perché questo potrebbe tradursi in maggiori difficoltà a chiudere con Sky Deutschland o con Sky Italia e lo stesso accadrebbe a parti invertite ovviamente. In altre parole, chi vende i diritti non potrà più ragionare parlando a un interlocutore limitato a un solo mercato, ma a un interlocutore che ha pay TV predominanti in tre dei più grossi mercati televisivi europei e questo metterebbe in posizione di vantaggio già in partenza Sky. Penso comunque che gli effetti possano rimanere in ambito economico (cioè chi vende i diritti non potrà tirare troppo il prezzo e dovrà cedere con meno resistenza), ma per gli abbonati difficilmente potrà voler dire chissà quali grossi guadagni in fatto di diritti. Il guadagno insomma sarà più che altro economico e servirà a far guadagnare di più gli azionisti, non certo gli abbonati.
5) Quanto influisce rispetto a SkySports Uk i diversi gusti degli italiani in materia di sport?secondo voi è sinonimo di mancanza di cultura sportiva?
A questo ho risposto parzialmente l'altra sera. A me piace parlare di gusti sportivi più che di cultura sportivi e in Gran Bretagna è innegabile che il pubblico possieda gusti più vari rispetto agli italiani. Questo porta necessariamente BSkyB a proporre un'offerta varia e ricca, senza però scordare che un peso importante ce l'ha la concorrenza. Mentre in Gran Bretagna c'è BT che ha investito molto, in Italia l'unico concorrente di Sky ha portato il livello della concorrenza unicamente sul calcio e questo ha consentito a Sky di "adagiarsi" su quel livello e controbattere esclusivamente su quel campo, avendo poco interesse ad ampliare i propri orizzonti con altre discipline su cui non c'è concorrenza effettiva.
6) Sareste favorevoli a pagare canali option per avere maggiore scelta e copertura negli eventi sportivi come avviene in Francia con l'arrivo di BeIn Sport France?
No, l'offerta sportiva mi va già bene così e per i miei gusti sarebbe perfetta se venisse aggiunto un po' di hockey e qualche altro evento motoristico. Ritengo che il pacco Sport possa contenere queste cose senza per questo essere più caro, soprattutto se si dovesse davvero perdere la coppa dei campioni.