mardergri
Digital-Forum Senior Master
Leggendo varie specifiche tecniche di diversi produttori di amplificatori,
ho notato che il massimo livello di uscita viene dichiarato facendo riferimento a differenti normative o modalità di effettuare la misurazione
alcuni esempi reali
IMD3, -54dB 2 toni uguali Cbvicky
IM3 -35dBc 2 toni Fracarro
IMD3=60 dB (DIN45004B) Terra
DIN B Ikusi
La questione importante è che, volendo fare una comparazione
risulta molto difficile, in quanto i risultati ottenuti con diverse procedure non sono imediatamente paragonabili.
Qualcuno saprebbe dare indicazioni per fare un poco di luce sull'argomento?
Quale è la procedura di misurazione piu significativa nell'uso reale/pratico dell'amplificatore e quale meno, e magari anche quali sono le differenti modalita di effettuare la misura del segnale.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Io finora ho trovato che l'acronimo IMD= distorsione di intermodulazione http://en.wikipedia.org/wiki/Intermodulation
ho notato che il massimo livello di uscita viene dichiarato facendo riferimento a differenti normative o modalità di effettuare la misurazione
alcuni esempi reali
IMD3, -54dB 2 toni uguali Cbvicky
IM3 -35dBc 2 toni Fracarro
IMD3=60 dB (DIN45004B) Terra
DIN B Ikusi
La questione importante è che, volendo fare una comparazione
risulta molto difficile, in quanto i risultati ottenuti con diverse procedure non sono imediatamente paragonabili.
Qualcuno saprebbe dare indicazioni per fare un poco di luce sull'argomento?
Quale è la procedura di misurazione piu significativa nell'uso reale/pratico dell'amplificatore e quale meno, e magari anche quali sono le differenti modalita di effettuare la misura del segnale.
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Io finora ho trovato che l'acronimo IMD= distorsione di intermodulazione http://en.wikipedia.org/wiki/Intermodulation
Ultima modifica di un moderatore: