DNS modificati su 300 mila router compromessi. Anche in Italia...[Attenzione leggere]

BISCUO

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
16 Dicembre 2009
Messaggi
12.831
300 mila router attorno al mondo, una buona fetta dei quali anche sul territorio italiano, sono stati compromessi alterando le configurazioni DNS: elevato rischio di attacchi MITM

Dettagli

( Controllare la configurazione DNS dei propri router, non si sa mai!)
 
Mhm il mio sembra a posto ma si è riavviato da solo perché non riusciva più a connettersi, strano...
 
Il problema è anche a quello che avevo segnalato in un precedente 3d Qui

Disabilitare l'accesso remoto del router e non lasciare la pw di default
 
qualcuno di voi mi potrebbe dire che cosa la DNS E IL ROUTER grazie mille vi sembra strano ma non lo so per davvero grazie tante.
 
Il router è praticamente il modem che usi per connetterti a Internet

Praticamente I DNS invece servono per risolvere gli indirizzi IP e i nomi dei domini (siti web) e viceversa

Qualche info

http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System

stasera noto solo continue disconnessioni (più del solito) del mio router ma non credo che dipenda da questo problema specifico dei Dns altrimenti non avrei proprio potuto connettermi se mi avesse riguardato, giusto Ercolino?:doubt:
 
Beh non non credo proprio ;)

Comunque basta entrare nelle impostazioni del proprio router per vedere i DNS impostati, in genere sono impostati di default su automatici, quindi usa quelli del proprio provider
 
Consultando anche l'altro 3d, sembra che tutte, o quasi tutte le marche, usate in Italia siano vulnerabili : Linksys, Asus, D-Link, TP-Link ecc. :doubt:
 
la cosa deprimente è che nel PDF linkato nell'articolo (a sua volta linkato nel primo post)
risultiamo come il terzo paese più colpito al mondo dal problema, dopo Vietnam e India...

guardate la fig.2 e vedete un po' dove si collocano USA e Spagna, gli unici due altri
paesi sviluppati presenti.... per il resto saremmo in buona compagnia col terzo e quarto mondo...

mi chiedo sempre se questi scoop siano realmente attendibili o se sia semplicemente
fuffa virale messa in rete per gettare discredito su qualche produttore in maniera mirata
o semplicemente per aumentare le visite a siti altrimenti pesantemente in crisi........
 
Consultando anche l'altro 3d, sembra che tutte, o quasi tutte le marche, usate in Italia siano vulnerabili : Linksys, Asus, D-Link, TP-Link ecc. :doubt:
E il solito Pirelli tipo piastrella di Alice?
Chi come me ha sempre messo altri DNS manualmente deve preoccuparsi lo stesso?
 
Beh non non credo proprio ;)

Comunque basta entrare nelle impostazioni del proprio router per vedere i DNS impostati, in genere sono impostati di default su automatici, quindi usa quelli del proprio provider
dove si vedono esattamente?:sad:
 
mi chiedo sempre se questi scoop siano realmente attendibili o se sia semplicemente
fuffa virale
Gli stessi produttori hanno confermato il baco nei Firmware...:eusa_doh:
 
Disabilitare l'accesso remoto del router e non lasciare la pw di default
Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).
E' la stessa storia della vulnerabilità dei router Linksys messa in giro pochi giorni fa...: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/themoon-grave-vulnerabilita-su-molti-router-linksys-in-arrivo-il-fix_51061.html
L'attacco non è praticabile sui router che non sono stati configurati per l'amministrazione remota. Se un router ha bisogno di questa specifica funzionalità, la società suggerisce di restringere l'accesso all'interfaccia di amministrazione ad indirizzi IP selezionati ed utilizzare porte diverse dalle 80 ed 8080 utilizzate dagli attacchi.

chi poi ha anche modem separato da router e monta firmware alternativi su quest'ultimo (OpenWrt, DD-WRT, Tomato, Merlin...) credo possa dormire sonni tranquilli... :)

Gli stessi produttori hanno confermato il baco nei Firmware...
 
Nella configurazione del mio Linksys noto che non c'è traccia dei dns..che siano in automatico?
 
ok..ho verifcato che l' accesso remoto è disattivato.....quindi sono a posto no?
 
Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).
Ah, già, infatti è la prima cosa che ho controllato tutte le volte che ho fatto qualche modifica, di non averlo abilitato per sbaglio...infatti intuitivamente mi sembrava che non me ne fregasse niente...di solito sono abbastanza intuitivo e mi chiedevo appunto come diavolo facesse il cattivone di turno a riconfigurarmi il router... :laughing7:
 
Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).
E' la stessa storia della vulnerabilità dei router Linksys messa in giro pochi giorni fa...: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/themoon-grave-vulnerabilita-su-molti-router-linksys-in-arrivo-il-fix_51061.html


chi poi ha anche modem separato da router e monta firmware alternativi su quest'ultimo (OpenWrt, DD-WRT, Tomato, Merlin...) credo possa dormire sonni tranquilli... :)
e cosa significa questo... io ho tutto abilitato... Remoto, dns, dns dinamico, ecc.... la cosa importante è prima cosa cambiare utente e pass, e poi cambiare la porta di accesso esterno....il Vero problema di oggi che queste cose che sono complicate per chi ne capisce, sono in tutte le case degli italiani e il 99% non sa nemmeno cos'è e come funziona e la cosa piu importante, a quali rischi si espone....Riparo almeno 30 pc al mese e 27 utenti, non sanno nemmeno cos'è un firewall....Quindi, non facciamo una tragedia generale.....
 
e cosa significa questo... io ho tutto abilitato... Remoto, dns, dns dinamico, ecc.... la cosa importante è prima cosa cambiare utente e pass, e poi cambiare la porta di accesso esterno....il Vero problema di oggi che queste cose che sono complicate per chi ne capisce, sono in tutte le case degli italiani e il 99% non sa nemmeno cos'è e come funziona e la cosa piu importante, a quali rischi si espone....Riparo almeno 30 pc al mese e 27 utenti, non sanno nemmeno cos'è un firewall....Quindi, non facciamo una tragedia generale.....
Scusa Land...te lo dico per amicizia... :)
Spiega meglio il tuo pensiero perchè uno che inizia a leggere pensa che tu creda che sia una cosa gravissima, alla seconda riga vengono dei dubbi, poi sì è una cosa gravissima e alla fine colpo di scena... Quindi, non facciamo una tragedia generale :laughing7:
Non ho mica capito cos'è che pensi... :eusa_whistle:
 
Indietro
Alto Basso