- Registrato
- 16 Dicembre 2009
- Messaggi
- 12.831
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Il router è praticamente il modem che usi per connetterti a Internet
Praticamente I DNS invece servono per risolvere gli indirizzi IP e i nomi dei domini (siti web) e viceversa
Qualche info
http://it.wikipedia.org/wiki/Domain_Name_System
E il solito Pirelli tipo piastrella di Alice?Consultando anche l'altro 3d, sembra che tutte, o quasi tutte le marche, usate in Italia siano vulnerabili : Linksys, Asus, D-Link, TP-Link ecc.![]()
e questo è un bel....casino!!!Consultando anche l'altro 3d, sembra che tutte, o quasi tutte le marche, usate in Italia siano vulnerabili : Linksys, Asus, D-Link, TP-Link ecc.![]()
dove si vedono esattamente?Beh non non credo proprio
Comunque basta entrare nelle impostazioni del proprio router per vedere i DNS impostati, in genere sono impostati di default su automatici, quindi usa quelli del proprio provider
Gli stessi produttori hanno confermato il baco nei Firmware...mi chiedo sempre se questi scoop siano realmente attendibili o se sia semplicemente
fuffa virale
Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).Disabilitare l'accesso remoto del router e non lasciare la pw di default
L'attacco non è praticabile sui router che non sono stati configurati per l'amministrazione remota. Se un router ha bisogno di questa specifica funzionalità, la società suggerisce di restringere l'accesso all'interfaccia di amministrazione ad indirizzi IP selezionati ed utilizzare porte diverse dalle 80 ed 8080 utilizzate dagli attacchi.
Gli stessi produttori hanno confermato il baco nei Firmware...
Ah, già, infatti è la prima cosa che ho controllato tutte le volte che ho fatto qualche modifica, di non averlo abilitato per sbaglio...infatti intuitivamente mi sembrava che non me ne fregasse niente...di solito sono abbastanza intuitivo e mi chiedevo appunto come diavolo facesse il cattivone di turno a riconfigurarmi il router...Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).
e cosa significa questo... io ho tutto abilitato... Remoto, dns, dns dinamico, ecc.... la cosa importante è prima cosa cambiare utente e pass, e poi cambiare la porta di accesso esterno....il Vero problema di oggi che queste cose che sono complicate per chi ne capisce, sono in tutte le case degli italiani e il 99% non sa nemmeno cos'è e come funziona e la cosa piu importante, a quali rischi si espone....Riparo almeno 30 pc al mese e 27 utenti, non sanno nemmeno cos'è un firewall....Quindi, non facciamo una tragedia generale.....Quoto! Non so per quale motivo un utente home dovrebbe abilitare l'accesso remoto (che di solito, di default, è disabilitato).
E' la stessa storia della vulnerabilità dei router Linksys messa in giro pochi giorni fa...: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/themoon-grave-vulnerabilita-su-molti-router-linksys-in-arrivo-il-fix_51061.html
chi poi ha anche modem separato da router e monta firmware alternativi su quest'ultimo (OpenWrt, DD-WRT, Tomato, Merlin...) credo possa dormire sonni tranquilli...![]()
Scusa Land...te lo dico per amicizia...e cosa significa questo... io ho tutto abilitato... Remoto, dns, dns dinamico, ecc.... la cosa importante è prima cosa cambiare utente e pass, e poi cambiare la porta di accesso esterno....il Vero problema di oggi che queste cose che sono complicate per chi ne capisce, sono in tutte le case degli italiani e il 99% non sa nemmeno cos'è e come funziona e la cosa piu importante, a quali rischi si espone....Riparo almeno 30 pc al mese e 27 utenti, non sanno nemmeno cos'è un firewall....Quindi, non facciamo una tragedia generale.....