DNS modificati su 300 mila router compromessi. Anche in Italia...[Attenzione leggere]

La portante non centra assolutamente nulla con quel test. Il problema invece che non riuscivi più a connetterti probabilimente era dovuto al crash del router cosa che era ben spiegata li nel sito ;)

Quando hai resettato, il router si è riallineato con la centrale quindi ha rilevato la portante ottimale
 
La portante non centra assolutamente nulla con quel test. Il problema invece che non riuscivi più a connetterti probabilimente era dovuto al crash del router cosa che era ben spiegata li nel sito ;)

Quando hai resettato, il router si è riallineato con la centrale quindi ha rilevato la portante ottimale
Non saprei Ercolino. So solo che prima di fare quel test non avevo problemi e subito dopo sono cominciati!

Inoltre fino ieri mattina avevo fatto scansioni con 3 antivirus e non avevano trovato nulla. Poi la sera, dopo quel test, malware antimalwarebytes ne ha trovato 2.
A meno che quei 2 virus li abbia beccati con qualche mail ricevuta!:eusa_think:

Per il fatto della portante pero' mi sembra strano che sia scesa di quasi 3 mega in coincidenza di quel test visto che fino a prima di farlo era 19997 e si era mantenuta sempre costante.

Si' ovvio che poi col reset si sia riallineato il router.
 
Ultima modifica:
Ragazzi io non ci capisco niente con questi dns.Il mio è un router wireless adsl 2+ atlantis land. Sono entrato nelle impostazioni del router ma non sono riuscito a trovare la voce per disabilitare l'accesso remoto. Per quanto riguarda i dns è questa l'impostazione del router?Vi allego l'immagine:

http://i59.tinypic.com/2yunl1t.jpg

Ditemi se è impostata correttamente.
Grazie
 
A me i dns hanno lo spunto su "assegna dns automaticamente" e per i dns dinamici c'e' una schermata dove da' la possibilita' di aggiungerli (nell configurazione della scheda di rete pero' ho i dns di google).

Per quanto riguarda l'accesso remoto creda che debba essere la voce "Access control mode" e io ce l'ho su "desabled" di default.
 
Quella è la schermata del DDNS;
Prova a guardare in Interface Setup o Advanced Setup sotto DHCP Server se c'è qualcosa.
Invece l'accesso remoto (Remote Management o simile) di solito si trova sotto la voce Maintenance!

Se non la sfrutti per qualcosa, disabilita anche l'opzione UPnP.
 
Quella è la schermata del DDNS;
Prova a guardare in Interface Setup o Advanced Setup sotto DHCP Server se c'è qualcosa.
Invece l'accesso remoto (Remote Management o simile) di solito si trova sotto la voce Maintenance!

Se non la sfrutti per qualcosa, disabilita anche l'opzione UPnP.

Allora per quanto riguarda i dns ho trovato questo.Sono andato in Interface Setup e poi nella sezione LAN.Questa è la schermata:

http://i61.tinypic.com/26273tl.jpg

per quanto riguarda i dns di windows non so quali ho.

Riguardo all'accesso remoto ho seguito le tue indicazioni ma non ho trovato nulla.Come è possibile?
Per quanto riguarda UPnP ho visto che risulta abilitata. Ho queste 2 voci:
UPnP: Activated
Auto-Configured: Activated
Non so se questo UPnP viene sfruttato da qualche programma.So solo che ce l'ho attivo su eMule.
 
I DNS sul router ora sono impostati in automatico, quindi usa quelli del tuo provider

l'UPnP viene usato da molti programmi come Skype, Emule ecc.....

Per motivi di sicurezza conviene sempre tenerlo disattivato
 
I DNS sul router ora sono impostati in automatico, quindi usa quelli del tuo provider

l'UPnP viene usato da molti programmi come Skype, Emule ecc.....

Per motivi di sicurezza conviene sempre tenerlo disattivato

Quindi come impostazioni Dns sto a posto :)
L'accesso remoto è possibile che non sia presente?Ho guardato tutte le voci ma niente.
Riguardo all'UPnP se lo disattivo, poi per far funzionare programmi come eMule o Skype devo fare qualche modifica?
 
Io lo tengo sempre disabilitato, Skype funziona regolarmente.

Probabile che emule diventi più lento non avendo porte specifiche aperte
 
L'accesso remoto è possibile che non sia presente?Ho guardato tutte le voci ma niente.
Nel tuo Modem-Router la funzione di accesso remoto, dovrebbe chiamarsi Access Control Setup (ACL)
 
Vedere eventualmente che DNS sono impostati nel router.

Comunque non dovresti avere problemi ;)
 
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato su amazon il TP-LINK TD-W8970.
L'ho configurato secondo le mie esigenze.
Ho disabilitato l' UPnP, come consigliato in queste pagine, solo che non riesco a trovare come si disabilita la funzione di accesso remoto, infatti se digito nel browser il mio IP pubblico, mi appare la schermata di login del modem/router.
Qualcuno di voi sa come si disabilita, ho spulciato in tutti i menu, ma senza trovare nulla, inoltre il manuale è solo in inglese.
http://www.tp-link.it/resources/document/TD-W8970_V1_User_Guide_1910010882.pdf.
Facendo un port scan, la porta 80 risulta chiusa, ma il router, rimane comunque raggiungibile dall'esterno.
Eppure anche il remote management, risulta disabilitato.
https://www.dropbox.com/s/q9cb11uzngb153b/managecontrol.png
Nell'attesa di trovare una soluzione, mi conviene anche cambiare la password di default, per non essere esposto a rischi.


PS ha una valanga di impostazioni che nemmeno conosco, se qualcuno ha il mio stesso modello, potrebbe darmi una mano, su come configurarlo al meglio?
Grazie
 
Se dal tuo pc metti il tuo indirizzo Ip è assolutamente normale che accedi al tuo router ;)

Comunque l'accesso remoto non è abilitato sul tuo router , in ogni caso la pw va sempre cambiata
 
Ma con il vecchio router, se mettevo l'ip pubblico 87.xx.xx.xx non mi appariva nulla.
Mentre con il tp-link appare la schermata di login.

Comunque ho attivato anche SPI Firewall.
https://www.dropbox.com/s/4q48vw6po0w7tco/wansetting.png
Il DHCP, lo posso lasciare attivo?
Mi consigli di disabilitare anche il WPS, per il wifi?
 
Ultima modifica:
Direi che va bene cosi ;)

Stai usando PPPoA da come vedo.

Sarebbe meglio mettere MTU=1500

PPPoA con MTU=1500
PPPoe con MTU=1492
 
Indietro
Alto Basso