DNS modificati su 300 mila router compromessi. Anche in Italia...[Attenzione leggere]

Sì, ho alice 7 mega e leggendo su internet, ho letto che PPPoA con MTU 1478, funziona meglio. Anche per sky ondemand.
Dici che non ci sono differenze fra i due protocolli, uno vale l'altro? e mi conviene lasciare i valori standard?
 
Dipende dalla centrale se supporta entrambi

In genere si usa PPPoE con MTU=1492

Io con la 20 mega uso quello
 
Sì, li supporta, perché si collega.
Comunque il router che ho preso è fantastico, ha tre antenne per il wifi, ho usato il Nexus 5 con l'analizzatore e ha una copertura fantastica, arriva molto lontano da casa mia(circa 80/90m. contando che deve passare anche le pareti esterne della stanza) , rispetto al vecchio router di fastweb senza antenne esterne(sbloccato e quindi lo usavo con alice, poi non si accendeva più). Spero solo che tutta questa potenza, non faccia male alla mia salute. Magari mi conviene tenerne montata solo una.
 
Da quanto leggo googlando dovrebbe migliorare la velocità anche se sei distante dal router, almeno così mi par di comprendere.

Solitamente più distante sei e minor è la velocità in Mbps, ma alla fine pratico non cambia granchè, la velocità in internet quella è ;)
 
Sì ovvio che i 7 mega, rimangono 7 mega, pensavo migliorasse la copertura in termini di Db. Mi consigliate di tenerne una sola?
 
Ok, basta che non mi faccia più male alla salute. Caspita con l'altro fra un po' non arrivava neanche fuori casa la copertura.
 
Allora perché ne hanno messe tre?

Per correggere meglio gli errori di riflessione e ridondanza. Da qui una decodifica più veloce e sicura soprattutto nelle distanze maggiori dove le riflessioni sono maggiori.

Le potenze sono sempre le stesse, cambia solo la tecnologia, e non fanno assolutamente male.
 
In breve la mia esperienza.
Pensavo di avere dei problemi con un noto bug degli smartphone che pur essendo connessi al wifi non riuscono a navigare mentre i pc navigavano normalmente.
Oggi sugli smartphone è comparso il virus della polizia, ma sui PC non c'è traccia!
Gli smartphone e i PC non sono infetti!
Cercando di risolvere il problema con i telefonini, alcuni giorni fa ho trovato come DNS il 94.249.192.105, che pensavo essere quello standard di alice fornito in automatico, e ho provveduto a sostituirlo con gli OpenDNS. Oggi ho trovato ancora il 94.249.192.105!
Pensavo di essere al sicuro avendo cambiato la password di default del router TP-Link.
Un pò di google e, per i modem TP-Link, la procedura guidata per la soluzione si trova alla pagina XXXX://www.tp-link.com/en/article/?faqid=569
Il virus agiva sugli solo sugli smartphone perchè configurati con DHCP ma non sui PC con i DNS configurati in manuale.
 
Visto che i DNS di Google dovrebbero essere i migliori, i più sicuri e pure facili da ricordare, mi domandavo come mai che tutti non hanno messo questi dns.
 
Visto che i DNS di Google dovrebbero essere i migliori, i più sicuri e pure facili da ricordare, mi domandavo come mai che tutti non hanno messo questi dns.
si, ma ricordati che non tutti i router possono darti la possibilita di cambiare i dns....Specialmente quelli degli isp...Se in tutti i router si puo cambiare il dns, come si oscurerebbe un sito solo in italia???
 
yvGcTQX.png


Per impostazione di default la gestione remota è disabilitata, va bene così, o devo deflaggare anche qualcuna delle opzioni presenti sotto? E in tal caso quali sono quelle da deflaggare, senza compromettere l'accessibilità al pannello di controllo del router?
 
L'accesso remoto da internet è la colonna WAN che deve essere disabilitata in particolare la porta 80 (servizio HTTP)
 
Puoi lasciare anche cosi la LAN è l'accesso remoto dal Pc
 
Indietro
Alto Basso