Documentari..

Non credo, avere una partecipazione di poco conto è diverso dall'avere il controllo di un gruppo, Dahlia è sotto il controllo di Airplus e sono loro che decidono.
 
Gpp ha scritto:
Non credo, avere una partecipazione di poco conto è diverso dall'avere il controllo di un gruppo, Dahlia è sotto il controllo di Airplus e sono loro che decidono.

Ma sai in questo forum quando io dissi che Mtv è sotto controllo di TI Media dissero che in realtà a comandare è Viacom che è socio di minoranza,vedi i conti non tornano.
 
Sì lo so, ma è una situazione un po' diversa, MTV appartiene al gruppo d'oltreoceano per il 49%, e non è poco, poi tutta la programmazione in pratica è di produzione Viacom, per la pay tv oggetto della discussione è diverso invece, sia perché la quota fuori da Airplus è minima sia perché sono gli evedesi che si occuapno a tutti gli effetti dell'offerta.

Tonrdando in tema dico che è bene che finalmente una pay tv abbia deciso di puntare su un canale di documentari, anche se il fatto che si pensi a roba "estrema" o giù di lì potrebbe voler dire che il canale è più simile al canale Extreme che già hanno rispetto che un vero canale di documentari.
 
Gpp ha scritto:
Sì lo so, ma è una situazione un po' diversa, MTV appartiene al gruppo d'oltreoceano per il 49%, e non è poco, poi tutta la programmazione in pratica è di produzione Viacom, per la pay tv oggetto della discussione è diverso invece, sia perché la quota fuori da Airplus è minima sia perché sono gli evedesi che si occuapno a tutti gli effetti dell'offerta.

Tonrdando in tema dico che è bene che finalmente una pay tv abbia deciso di puntare su un canale di documentari, anche se il fatto che si pensi a roba "estrema" o giù di lì potrebbe voler dire che il canale è più simile al canale Extreme che già hanno rispetto che un vero canale di documentari.

Ma non saranno documentari esplorativi mica estremi.
Comunque nelle società comanda sempre chi ha la maggioranza,sia nel caso da te illustrato di Dahli sia di Mtv.
 
Vincenzo wrote:
> Comunque nelle società comanda sempre chi ha la maggioranza,sia nel caso
> da te illustrato di Dahli sia di Mtv.

Ma anche no... ;)

Le partecipazioni azionarie possono essere acquistate per una miriade di motivi differenti: investimento, accesso a dati riservati, interesse industriale, agevolazioni nelle licenze sulle proprieta' intellettuali, ...
Chi possiede la maggioranza non e' detto ne' che possa governare (se ha solo una maggiorana relativa e gli altri azionisti fanno un patto di sindacato s'attacca al treno, come stava succedendo con la scalata di RCS da parte d'un immobiliarista) e neanche che voglia farlo (le banche che possiedono Telecom Italia hanno cercato un partner industriale, ovvero Telefonica, proprio per questa ragione).

Alla fine la governance di un'azienda viene affidata a chi ha maggiori possibilita' di farla crescere (o di non farla fallire :D).
Questo significa che TIMB non si occupa ne' di Dahlia TV (della quale possiede poco-nulla) ne' di MTV Italia (non ne ha le competenze) ma solo di La7 (almeno finche' dura...).
 
katageo ha scritto:
io invece spero in un canale documentari RAI con tutte le produzioni del passato e programmi nuovi, insomma un RAIDOC! ;

Guarda che un canale del genere c'è di chiama Rai Storia :D
 
Indietro
Alto Basso