Domanda agli esperti antennisti e tecnici

O

Ospite

Salve amici, mi ricollego ad un fatto strano accaduto da qualche giorno nella mia città, Civitavecchia zona centrale.
Un mio amico (ed ho verificato di persona è proprio così) ha sempre ricevuto in zona centrale tutti i mux servendosi di un antenna da pannello da interno a 32 db (non si serviva di quella centralizzata per problemi non ottimali di ricezione di alcuni mux) in una zona dove c'è ampia visibilità, ma da qualche giorno all'improvviso tutti i mux e tutte le frequenze ricevibili sia da Monte Paradiso che da Monte Argentario (e la cosa strana è che infatti ora nessun mux Rai entra neppure il mux 1 sia quello versione Lazio che quello versione Toscana) non sono più visibili, infatti la qualità del segnale è completamente assente su tutti i mux della IV e V Banda UHF; so benissimo che la scelta di un antenna da interno a pannello è errata e va sempre considerata da sempre la ricezione tramite una che sia esterna condominiale o autonoma, ma il fatto di non ricevere alcuni mux da quella centralizzata gli aveva fatto optare questa scelta che per anni è andata bene, poi da qualche giorno fa all'improvviso tutto ko, buio totale; ho verificato cavi integri, collegamenti corretti ed antenna funzionante la spia è accesa e non è rotta, inoltre per scrupolo ne aveva anche un'altra sempre a pannello ed idem stessa ed identica situazione quando l'accendo la spia funziona, cosa può essere successo?
Premetto che non ci sono a vista ne lavori di palazzi nei dintorni e ne ostacoli, a cosa può essere dovuto quest'improvviso oscuramento di tutti i segnali dei mux e quindi di tutte le qualità dei segnali?
Con l'antenna condominiale continua invece normalmente a ricevere i mux di sempre ed a non ricevere come sempre altri.
Qual'è la causa secondo voi? E' possibile che ci sia stato in zona un aumento di trasmissione (perchè così qualche quotidiano locale indicava in un articolo specifico qualche giorno fa) della antenne di H3G che ha potuto portare questo completo oscuramento? :eusa_think:
Infine se è possibile un eventuale soluzione, (a parte rivolgersi con le dovute maniere o passare a quelle legali nei confronti dell'amministratore per ottimizzare quella condominiale) quale sarebbe per tentare di riutilizzare il sistema delle antenne da interno a pannello dove in quella zona hanno per anni e fino a qualche giorno fa sempre permesso di ricevere tutto? C'è in pratica qualche spiegazione e relativa soluzione al caso? :eusa_think:
Grazie, attendo qualche vostro parere o opinione a tal riguardo. :)
 
Ultima modifica:
Ok quindi tu credi che si tratti di Lte, poco c'entra nel caso in cui fosse stato un incremento di potenza di antenne dell'apprato mobile H3G, giusto?
Te lo chiedo perchè mi sembra strano che si azzerino tutte le qualità del segnale di tutti i mux, in genere sapevo da sempre che la Lte avrebbe potuto creare problemi giusto sulle frequenze adiacenti a quelle attualmente assegnate e non credevo invece che avrebbe compromesso tutto il range CH 21- 60 UHF; quindi secondo te a questo punto è Lte?
Se non fosse Lte, cosa potrebbe aver protato a quest'inconveniente, installazione in città di che tipo di apparato? E cosa sarebbe in grado di annullare tutte le qualità dei segnali? :eusa_think:
In caso che fosse Lte come dici si dovrà premunire queindi di un antenna da interno a pannello filtrata Lte, ma prima vorrei essere sicuro che si tratti davvero di Lte, perchè mi sembra molto strano tutto all'improvviso da un giorno all'altro e l'annientamento di tutti i segnali. :eusa_think:
 
Prova a vedere i livelli con sintonia manuale da CH 61 a 69. Se vedi segnali molto forti è lei.
 
di sicuro non posso dirtelo, dovrei essere li a misurare...comunque o é lte o potrebbe anche essere una radio in fm e la banda vhf 2 viene ricevuta da quelle antenne da interni e, come per l'te, se il trasmettitore é vicino puo mandarti l'amplificatore dell'antenna interna in saturazione;ma come ti dicevo nell'altro thread, pedate nel sedere all'amministratore cialtrone!
 
Ok grazie per i consigli, gli consiglierò a questo punto di agire contro l'amministratore con lettera con a.r., si fa prima così e via anche perchè se non c'è sicurezza che sia Lte (nonostante la cosa strana è che tutta la banda UHF non si veda), acquistando un antenna da interno filtrata Lte non si risolverebbe nulla e dopodichè se l'amministratore continua a far orecchie da mercante si agisce a livello legale e fine della storia. ;)
 
Prova anche a controllare che non abbia messo lui qualche wireless, base del telefono senza fili, o altro aggeggio nella stanza. Con 32 dB di guadagno, anche un cellulare può dare fastidio.
 
se il disturbo é potente é normale che ti chiuda tutta la banda; l'antenna puoi comprarla e provarla e se non ti funziona hai il diritto di recessione e gliela riporti indietro.
 
Prova anche a controllare che non abbia messo lui qualche wireless, base del telefono senza fili, o altro aggeggio nella stanza. Con 32 dB di guadagno, anche un cellulare può dare fastidio.
Negativo, non ha installato nessun dispositivo wireless, tutto con fili dentro casa e di sicuro il disturbo proviene dall'esterno.
@ gherardo
Ok vedrò dove consigliargli allora di provare con un antenna a pannello da interno filtrata Lte, hai qualche modello da suggerire? :eusa_think:
 
Negativo, non ha installato nessun dispositivo wireless, tutto con fili dentro casa e di sicuro il disturbo proviene dall'esterno.
@ gherardo
Ok vedrò dove consigliargli allora di provare con un antenna a pannello da interno filtrata Lte, hai qualche modello da suggerire? :eusa_think:

Prima di prenderla, controlla sui CH dal 61 al 69 se hai segnali forti. E' un'operazione semplice, e se noti segnali che vanno al 100% allora sei sicuro che si tratta di LTE.
Poi vai sul terrazzo e dai uno sguardo intorno e vedi se noti una cella nelle vicinanze.
 
Ok farò in questo modo il problema rimane come verificare se i segnali dal CH 61 al CH 69 UHF sono molto forti non ho alcun misuratore o analizzatore dovrei affidarmi solo a vedere la misura dei livelli di segnale.
Per andare in terrazzo mi resta impossibile farlo è un tetto e dovrei dapprima entrare con permesso nell'appartamento del proprietario di sopra.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Un ulteriore domanda in caso che non si risolvesse nulla, qual'è in alternativa la procedura esatta per risolvere con l'amministratore condominiale?
Va mandata una lettera a.r. e poi si agisce a livello legale se non interviene menzionando i mux nazionali e locali che con la centralizzata non si ricevono; premetto che tutti gli altri condomini sono disinteressati ad un intervento se n'è trattato da tempo anche nelle assemblee ma tutto tace e nessuno si interessa; quindi che fare come procedura prima tecnica e poi in extremis legale se l'amministratore continua a fare (come molti oggi) orecchie da mercante?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
io so soltanto che se anche un solo condòmino non riceve tutti i mux di zona l'amministratore é obbligato ad intervenire; come lo si possa sollecitare, a parte col metodo detto all'inizio del thread non lo so, ma sicuramente qualche utente piu esperto si fara avanti.
 
Ok bene quindi a livello legale l'amministratore deve garantire che i servizi funzionano a dovere e nello specifico anche quello tv; attendiamo qualcuno più esperto che una volta per tutte chiarisca quest'aspetto tecnico-legale.
Intanto stavo pensando a livello tecnico in caso che il problema fosse dopo aver verificato causato dalla Lte oltre all'antenna da interno specifica si potrebbe optare per direttamente il filtro Lte da inserire nell'ingresso del tv o decoder prima del cavo antenna sarebbe ugualmente un'alternativa valida se collegato anche all'antenna da interno finora utilizzata?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ok grazie gherardo quindi rimane il discorso di prima se è Lte o antenna da interno specifica e ben filtrata o obbligare definitivamente stavolta l'amministratore condominiale ad intervenire ed ottimizzare quella condominiale.
Attendiamo a questo punto pareri degli esperti sull'esatta procedura tecnico-legale da intraprendere nell'eventualità nei confronti dell'amministratore qualora non adempiasse agli obblighi che credo per Legge abbia anche in quest'ambito.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Nessuno può dirmi come procedere c'è bisogno della maggioranza in assemblea oppure anche solo un condomino che riscontra problemi può chiedere ed ottenere che l'amministratore provveda ad intervenire nel migliore dei modi per ottimizzare l'impianto qualora alcuni mux nazionali e locali non si ricevano?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Una causa potrebbe essere un ripple di alternata dell'alimentatore, se si presenta, si crea un abbattimento drastico del MER, in questo caso la soluzione e' sostituire il condensatore di filtro.
 
Grazie pino70 ma credo che sia stata attivata qualche cella in zona non riesco a dare per certo che sia Lte.
Nel caso specifico nessun condensatore di filtro le antenne da interno a pannello sono di alcuni anni e senza filtro Lte su entrambe da qualche giorno il problema è identico assenza di qualità del segnale su tutti i mux ricevibili; la più affidabile delle due è una domus della Fracarro a 32 db mai dato problemi per anni da qualche giorno niente da fare è tutto ko quindi è stata attivata in zona qualche cella non so se Lte ma di certo ora nessuna qualità dei segnali.
Stasera comunque ho fatto una prova ed ho riscontrato che i livelli di segnale dal CH 61 al CH 69 UHF hanno una potenza di percentuale che va dal 30 al 40 % e più circa di livello del segnale non so se tutto è causato da Lte, la verifica non avendo alcun misuratore l'ho fatta superficialmente da decoder dtt.
Ora rimane il punto mistero o si compra antenna interno a pannello Lte riservandosi il diritto di recesso entro 7 giorni se non soddisfatto oppure risolvere in qualche modo con amministratore di condominio ed ottimizzare quella condominiale.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Per condensatore di filtro, non intendo un filtro LTE, ma il condensatore che livella la corrente continua dell'alimentatore interno che da' i 12 volt all'amplificatore della Domus....
 
Indietro
Alto Basso