Domanda agli esperti antennisti e tecnici

Complimenti pino sei stato bravissimo c'hai indovinato ho risolto il problema al mio amico con l'altro modello d'antenna di interno a pannello che e' la GBC a 36 db, ho riverificato e tutti i mux entrano e sono ricevibili, nessuna Lte e nessuna cella ma è il problema che hai descritto nella Domus della Fracarro di 32 Db pur essendoci corrente spia accesa è partito il condensatore, grazie ancora tutto risolto finalmente. :)

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
ti rispondo io, intanto bene che non era lte che con segnali indicati intorno al 50% di intensita non causano la minima interferenza, e il problema dei condensatori partiti vale anche per tutti gli altri apparecchi come alimentatori, amplificatori autoalimentati, decoder ecc., é un difetto bastar*o perche la spia continua a restare accesa e addirittura misurando i tester seguitano a indicare sempre 12v. cc; soltanto con l'oscilloscopio si puo vedere il ripple sulla traccia della tensione che non sara piu piatta ma ondulata; nei "moderni" alimentatori switching quelli dei decoder o il nuovo "mini power supply" della fracarro, questo difetto si manifesta ancora prima che in quelli col trasformatore tradizionale di ferro a 50hz a causa delle alte frequenze in gioco oltre che del surriscaldamento, e inizialmente rovina la qualita dei segnali progressivamente facendo pensare ai meno esperti che si tratti di segnali cattivi in antenna, mancanza di sfn e quant'altro, fino ad arrivare all'oscuramento totale come nel tuo caso; questi produttori sottodimensionano sempre il valore in tensione di questi condensatori elettrolitici abbreviando non di poco, la vita degli apparecchi (marketing?) e la prova di quanto ho appena asserito é che in quelli che mi sono capitati sottomano mi é bastato sostituire il o i condensatori con un valore di tensione maggiore e hanno continuato a funzionare correttamente per l'eternita, per esempio condensatore da 16volt 1000 microfarad sostituito con 30 volt 1000 microfarad.
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio gherardo anche per la tua precisa e completa spiegazione infatti quando si danneggia un condensatore inganna bene tutto facendo dapprima pensare ad altre cause, il fatto che ci sia la spia funzionante come tu giustamente indichi dovrebbe invece far insospettare da subito che sia il condensatore cosa che io invece non c'ero arrivato; ora sappiamo che in qualsiasi apparecchio se c'e' corrente prima come erroneamente ho fatto io di incolpare la Lte o altri sistemi che non c'entrano nulla meglio verificare o farsi verificare i condensatori.
Che fosse stata Lte da subito mi sembrava strano perché per azzerare tutte le qualità dei segnali di tutti i mux ce ne vuole almeno che non si avesse avuto la cella Lte vicinissima non credo che di fatto possa accadere.
Gli è andata bene utilizzerà ora la Gbc ed il problema è stato risolto.
Grazie mille del tuo intervento e spiegazione precisa che sarà molto utile a tutti che ci seguono.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
infatti se guardi, sui moderni condensatori elettrolitici sopra c'é impressa una croce o una specie di K che quando si guastano si gonfia mostrando che sono partiti...
 
Ok bene gherardo quindi man mano in futuro che si evolve la tecnologia speriamo che venga sempre più indicato in tutti i dispositivi il simbolo del guasto dei condensatori quando eventualmente si verifica.
Grazie per il tuo intervento e spiegazione precisa che sarà molto utile a tutti.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ok bene gherardo quindi man mano in futuro che si evolve la tecnologia speriamo che venga sempre più indicato in tutti i dispositivi il simbolo del guasto dei condensatori quando eventualmente si verifica.
Grazie per il tuo intervento e spiegazione precisa che sarà molto utile a tutti.
Per essere puntigliosi all'eccesso :icon_twisted:, l'intaglio presente sulla parte superiore dei condensatori elettrolitici serve ad evitare che esplodano letteralmente come una granata in caso di inversione di polarità, seminando eventuali parti metalliche intorno.

Grazie a questa "trovata" la pressione in eccesso che si viene a generare, fa gonfiare il rivestimento metallico ed eventualmente fa uscire un po' di liquido.

Chi da giovane ha iniziato "a giocare" con l'elettronica sicuramente avrà provato a farne gonfiare qualcuno....di proposito :lol: :lol:

https://www.youtube.com/watch?v=9UtcxVVychc
 
Grazie mille anche a te rampante per la tua dettagliata spiegazione sui condensatori.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso