Euplio ha scritto:
Scusate, ma la posizione ideale, quella perpendicolare non è 0° per tutti? 0° o qualsiasi altra posizione è sempre la stessa in Italia e in altre parti d'Europa? Mi spiego meglio: i 13° est di Hot bird hanno la stessa posizione in Inghilterra o in Spagna?
E no! Il satellite è nella stessa posizione, non si sposta, ma una cosa è guardarlo dalla Spagna, un'altra dalla Russia, oppure dalla Sicilia o dalla Scandinavia.
I satelliti si trovano su un arco ideale nel cielo, il cui punto più alto corrisponde a quello della tua longitudine, per cui il satellite che risulta più in alto, e quindi più sicuro per la ricezione senza ostacoli, è quello che più si avvicina alla tua longitudine.
Io a Trieste ho una longitudine appena sopra i 13° est, per cui HotBird risulta essere il satellite per il quale la mia parabola guarda più in alto. Se mi sposto ad est o ad ovest dai 13° est la parabola si abbasserà.
Così ad esempio a Londra sarà il satellite Thor, sui 0°.8 ovest ad essere quello più alto. E a parità di longitudine, la parabola guarda sempre più in basso, man mano che si sale verso nord.
L'arco che ho citato sopra corrisponde ad una circonferenza posta a latitudine equatoriale (0°) aumentata di 36.000 Km. Se questa fosse illuminata, vedresti nel cielo un arco, e su questo i vari satelliti, ma come ti sposteresti in Europa, vedresti che questi satelliti sono più ad est o più ad ovest sull'arco, e l'arco stesso sarebbe più o meno stretto, nel senso che i limiti est ed ovest sull'orizzonte sarebbero (sono!) più vicini tra loro, salendo verso nord. Ad esempio in Islanda ricevono pochi satelliti, perchè essendo molto a nord, l'arco è ristretto, e molti satelliti sono sotto l'orizzonte, per cui non ricevibili.
Tutto ciò naturalmente non c'entra col discorso dei footprint.