Domanda: scelta scheda video

_Giorgino_

Digital-Forum Senior Master
Registrato
8 Ottobre 2003
Messaggi
1.140
Quale consigliereste sotto i vari punti di vista, e perché tra:

a) Nvidia Geforce GT 630M 2GB

b) Nvidia Geforce GT 640M 1GB

c) AMD Radeon HD 7650M 2GB

d) (AMD ?) Radeon 7670M 2GB

e) ATI Radeon HD 7650M 2GB
 
Impossibile dare una risposta concreta e costruttiva a questa domanda:

- Non dici che scheda madre monti, la ram che hai, il processore che hai ... il sistema operativo che usi.

- Non dici che uso ne faresti: gioco, grafica, film HD ... se desiderei una scheda particolarmente silenziosa ... se il cabinet che usi è particolarmente silenzioso.

Alcune di questo domande sono orientate a capire se la scelta che faresti ha delle alternative oppure se è esatta od obbligata o anche impossibile. E' impossibile dare una opinione quindi ... almeno per quello che mi riguarda.
 
Le schede video con suffisso M (mobile) sono montate nei notebook, quindi non serve conoscere la sk madre ed il cabinet.
Probabilmente GIORGINO vuole acquistare un pc portatile ed in questo caso sarebbe utile conoscere l'uso che ne farà del portatile, quale processore monta e di quanta ram dispone (come, giustamente, scritto da ALEVIA); in parole povere dovrebbe comunicare quale portatile vuole acquistare: modello e produttore.
In linea generale, dall'elenco proposto da GIORGINO, sono da preferire AMD Radeon HD 7670M 2GB oppure Nvidia Geforce GT 640M 1/2GB (quest'ultimo sembra essere leggermente più performante). Comunque la potenza del pc e della grafica dipendono anche dalla cpu installata.
 
vialattea ha scritto:
Le schede video con suffisso M (mobile) sono montate nei notebook, quindi non serve conoscere la sk madre ed il cabinet.
Probabilmente GIORGINO vuole acquistare un pc portatile ed in questo caso sarebbe utile conoscere l'uso che ne farà del portatile, quale processore monta e di quanta ram dispone (come, giustamente, scritto da ALEVIA); in parole povere dovrebbe comunicare quale portatile vuole acquistare: modello e produttore.
In linea generale, dall'elenco proposto da GIORGINO, sono da preferire AMD Radeon HD 7670M 2GB oppure Nvidia Geforce GT 640M 1/2GB (quest'ultimo sembra essere leggermente più performante). Comunque la potenza del pc e della grafica dipendono anche dalla cpu installata.

Esattamente: stavo scomponendo una domanda fatta qualche tempo fa che non ha avuto seguito in relazione anzitutto a un componente fondamentale. Appunto, devo comprare un portatile.

Come processore i-7 e Ram 8 GB. Più o meno i prezzi son lì, giriamo tra 850 e 1100 € .
Essenzialmente quello che mi serve è, entro tale limite, quello che di meglio c'è negli store. Ci lavorerò, ma mi interessa molto soprattutto per video/audio. Per questo chiedevo un po' per scheda video, su cui ho qualche idea mentre dopo mi servirebbe qualche specifica sull'audio su cui non conosco una mazza ed è molto importante (avevo un precedente Acer 5920G con un audio potentissimo e virtual surround che gli mp3 me li faceva girare a pallettoni alla grande per tutta casa e lo usavo così per ore come sottofondo in ogni stanza). Quindi a parità meglio preferire la N-vidia?
 
La Ati è molto valida così come la nVidia; la nvidia Geforce GT 640M sembra solo essere leggermente più performante della AMD Radeon HD 7670M.
Se il pc non lo usi per giocare ma per audio e video, allora i processori intel core i7/i5/i3 di terza generazione, hanno un comparto grafico integrato (HD 4000) con prestazioni ancora migliori (http://ark.intel.com/it#MobileProducts-MobileProcessors). Se il portatile ha una sk video discreta (come quelle da te elencate), probabilmente potrai (da bios) decidere se usare questa o l'HD 4000 intel integrata nel processore.
Se vuoi il massimo allora scegli un core i7 di terza generazione ed 8 Gb di ram.
Per quanto riguarda il comparto audio, di solito sia i pc che i notebook usano un chip Realtek, sicuramente molto validi; ma se vuoi un prodotto professionale, allora, devi andare su sk audio esterne (anche costose).
 
Ultima modifica:
Posso sottoporti/vi un confronto tra alcuni modelli che ho visto in giro negli store in questi giorni?

a) SONY SVE1712Z1EB

b) Samsung Serie 7 CHRONOS 700Z5CS03

c) Samsung NP350V5C-S08I

d) SONY SV-E1512Y1ESI

e) HP ENVY DV6-7280SL
 
1) Sony SVE1712Z1EB: processore Intel Core i7-3632QM (2,2 Ghz turbo 3,2 Ghz), Radeon HD7650, HDD 1TB Sata, 8GB So-DDR3, masterizzatore bluray, WiFi 802.11b/g/n, BT, 17.3" LCD FULL HD, Tastiera retroilluminata, Windows 8

2) Samsung Chronos 700Z5C-S03: Laptop, Intel Core I7-3635QM (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz), 8GB RAM, Nvidia GeForce GT 640M, 1TB+8GB SSD, WiDi, 15.6", Silver

3) samsung np350v5cs08i: 15.6 pollici i7 3630qm (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz) 8gb hd1tb hd7670m 2gb bt4.0 w8.

4) SONY SV-E1512Y1ESI: CPU Intel Core i7 3632QM (2,2 Ghz turbo 3,2 Ghz)- Ram 8Gb - HD 750Gb - scheda video AMD Radeon HD 7650M 2Gb - schermo 15.5" - masterizzatore DVD - Wifi 802.11n - webcam 0.3Mp - sistema operativo Windows 8

5) ENVY DV6-7280SL: Display 15,6" LED Brightview, HD Ready - Processore Intel Core i7-3630QM (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz), RAM 8 GB - Hard Disk da 500 GB - Grafica NVIDIA GeForce GT 630M, 2GB dedicati - Beats Audio - Webcam HP TrueVision HD - Bluetooth - USB 3.0 x3/ HDMI - Windows 8

Cercando sulla rete, ho trovato queste caratteristiche per i notebook da te proposti; potrebbe cambiare qualcosa in quanto i produttori commercializzano queste macchine anche con configurazioni diverse.
Se i pc sono quelli su indicati, allora, sono tutti molto validi (mi sembra che tutti siano dotati di usb 3); forse il secondo della lista sembra leggermente più dotato (hd 1 tera + 8 Gb SSD cache) e performante.
 
vialattea ha scritto:
1) Sony SVE1712Z1EB: processore Intel Core i7-3632QM (2,2 Ghz turbo 3,2 Ghz), Radeon HD7650, HDD 1TB Sata, 8GB So-DDR3, masterizzatore bluray, WiFi 802.11b/g/n, BT, 17.3" LCD FULL HD, Tastiera retroilluminata, Windows 8

2) Samsung Chronos 700Z5C-S03: Laptop, Intel Core I7-3635QM (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz), 8GB RAM, Nvidia GeForce GT 640M, 1TB+8GB SSD, WiDi, 15.6", Silver

3) samsung np350v5cs08i: 15.6 pollici i7 3630qm (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz) 8gb hd1tb hd7670m 2gb bt4.0 w8.

4) SONY SV-E1512Y1ESI: CPU Intel Core i7 3632QM (2,2 Ghz turbo 3,2 Ghz)- Ram 8Gb - HD 750Gb - scheda video AMD Radeon HD 7650M 2Gb - schermo 15.5" - masterizzatore DVD - Wifi 802.11n - webcam 0.3Mp - sistema operativo Windows 8

5) ENVY DV6-7280SL: Display 15,6" LED Brightview, HD Ready - Processore Intel Core i7-3630QM (2,4 Ghz turbo 3,4 Ghz), RAM 8 GB - Hard Disk da 500 GB - Grafica NVIDIA GeForce GT 630M, 2GB dedicati - Beats Audio - Webcam HP TrueVision HD - Bluetooth - USB 3.0 x3/ HDMI - Windows 8

Cercando sulla rete, ho trovato queste caratteristiche per i notebook da te proposti; potrebbe cambiare qualcosa in quanto i produttori commercializzano queste macchine anche con configurazioni diverse.
Se i pc sono quelli su indicati, allora, sono tutti molto validi (mi sembra che tutti siano dotati di usb 3); forse il secondo della lista sembra leggermente più dotato (hd 1 tera + 8 Gb SSD cache) e performante.

E difatti è quello che costa molto più degli altri :) Senti, invece come audio, visto che per me è molto importante visto che ci farei girare molta musica, a basso e alto volume, e non vorrei ritrovarmi con una roba "da portatile" per intenderci (come il notebook di riserva che sto usando ora che ha un audio distorto, basso e da far schifo, cioè l'ASPIRE 5742G), a cosa devo guardare, e i computer di sopra come stanno messi secondo te? Mettiamo come punto di partenza quello che avevo prima che mi si rompesse, cioè l'Acer 5920G, che aveva un virtual surround e una potenza di suono molto buono
 
E' difficile trovare in rete informazioni circa il comparto audio di questi portatili;
essendo abbastanza recenti, credo che il cip audio sia, tutto sommato, discreto. Di solito usano chip della realteck; ad esempio un chip decente è l'ALC892 8-Channel.
Se vuoi un audio di qualità alta, devi andare su schede esterne.
 
Indietro
Alto Basso