Domanda sui ripetitori

pazzomania

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
234
Salve, avrei una curiosita da domandare ai piu esperti...

Volevo sapere.. ad esempio.. io da Riva di Solto (BG) ricevo dai ripetitori di M.te Creò e da Coloreto (sulzano- prov. BS).

Ma questi ripetitori ripetono a loro volta segnali che arrivano da altri monti immagino... volevo sapere appunto quali.

non so..per esempio i miei ripetitori ricevono il segnale originale da Valcava ???(dico valcava perchè lo sento nominare spesso qui sul forum)
 
In alcuni casi il segnale viene generato localmente o ricevuto via cavo o da satellite, in altri casi viene "ripreso" (ripetuto, appunto) da un sito confinante o in portata ottica.
Non ho idea di come venga gestito Monte Creò, anche perché i vari operatori radioteleisivi non usano sempre gli stessi criteri di configurazione della rete, pur avendo vari siti trasmittenti in comune.
Ad esempio, magari la RAI riceve il segnale trasmesso da Monte Creò da Monte Penice, mentre magari Mediaset lo riprende da satellite... Impossibile risalire per ogni operatore ai "percorsi" dei vari segnali. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
In alcuni casi il segnale viene generato localmente o ricevuto via cavo o da satellite, in altri casi viene "ripreso" (ripetuto, appunto) da un sito confinante o in portata ottica.
Non ho idea di come venga gestito Monte Creò, anche perché i vari operatori radioteleisivi non usano sempre gli stessi criteri di configurazione della rete, pur avendo vari siti trasmittenti in comune.
Ad esempio, magari la RAI riceve il segnale trasmesso da Monte Creò da Monte Penice, mentre magari Mediaset lo riprende da satellite... Impossibile risalire per ogni operatore ai "percorsi" dei vari segnali. ;)

Ok grazie.

Allora non esiste modo per saperlo?? mi interessava sapere quali ripetitori tenere d'occhio per sapere quando attivano MDS6 e rai mux 4...
 
No, un attimo... Non comprendo il senso logico dell'attivazione di RAI Mux 4 o MDS Mux 6 presso altri siti. :eusa_think:
Non è mica detto che l'attivazione di un dato Mux presso un sito di una "zona adiacente" porti necessariamente all'attivazione parallela presso il sito che abitualmente riceviamo.
La cosa è legata ad iter burocratici ed autorizzazioni Ministeriali. E poi resta sempre valida la possibilità di attivare un segnale riprendendolo direttamente da satellite, quindi la disponibilità dello stesso segnale presso altri siti in ottica diventa ininfluente... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
No, un attimo... Non comprendo il senso logico dell'attivazione di RAI Mux 4 o MDS Mux 6 presso altri siti. :eusa_think:
Non è mica detto che l'attivazione di un dato Mux presso un sito di una "zona adiacente" porti necessariamente all'attivazione parallela presso il sito che abitualmente riceviamo.
La cosa è legata ad iter burocratici ed autorizzazioni Ministeriali. E poi resta sempre valida la possibilità di attivare un segnale riprendendolo direttamente da satellite, quindi la disponibilità dello stesso segnale presso altri siti in ottica diventa ininfluente... :icon_rolleyes:


Si, intedevo, se i ripetitori da cui ricevo io, riflettessero cio' che tramettte mont. Penice ad esempio, se attivassero i suddetti mux da mont. Penice, TEORICAMENTE dovrei vederli anche io.. allora mi sa che sbaglio...!

Me per quale motivo in alcune zone lombarde possono trasmettere mentre in altre nn hanno il permesso ministeriale?? non ha senso..
 
pazzomania ha scritto:
Si, intedevo, se i ripetitori da cui ricevo io, riflettessero cio' che tramettte mont. Penice ad esempio, se attivassero i suddetti mux da mont. Penice, TEORICAMENTE dovrei vederli anche io.. allora mi sa che sbaglio...!

Come ti ha giustamente detto AG-BRASC, non e' affatto certo che se un trasmettitore A rimbalza il segnale sul trasmettitore B, B trasmetta TUTTI i canali che trasmette A.
Nel tuo caso, se dal Penice (A) qualche segnale viene fatto rimbalzare su M.te Creò o Coloreto (B), questo non vuol dire che tutto cio' che si vede puntando l'antenna su A sia poi trasmesso anche da B.
 
Tecno33 ha scritto:
Come ti ha giustamente detto AG-BRASC, non e' affatto certo che se un trasmettitore A rimbalza il segnale sul trasmettitore B, B trasmetta TUTTI i canali che trasmette A.
Nel tuo caso, se dal Penice (A) qualche segnale viene fatto rimbalzare su M.te Creò o Coloreto (B), questo non vuol dire che tutto cio' che si vede puntando l'antenna su A sia poi trasmesso anche da B.
.


Si si.. certo.. capisco benissimo questa tua spiegazione!

Ma non capisco cmq perchè ci siano tutti questi problemi di copertura del mds 6 e mux 4 rai.. proprio NON LO CAPISCO
 
pazzomania ha scritto:
.


Si si.. certo.. capisco benissimo questa tua spiegazione!

Ma non capisco cmq perchè ci siano tutti questi problemi di copertura del mds 6 e mux 4 rai.. proprio NON LO CAPISCO

perchè devono acquistare degli apparati da installare e questi ultimi costano centinaia di migliaia di euro! mica un mux si attiva premendo un bottone a costo zero! c'e quindi un calcolo del budget che viene fatto nella progettazione della rete.
 
marcolino ha scritto:
perchè devono acquistare degli apparati da installare e questi ultimi costano centinaia di migliaia di euro! mica un mux si attiva premendo un bottone a costo zero! c'e quindi un calcolo del budget che viene fatto nella progettazione della rete.


Si ma pensi verra fatto???

Si discute da anni sull digital divide in italia, per 10 anni per l' adsl.. e ora pure col digitale terrestre.. invece che andare avanti qui si va indietro.. spero siate d' accordo almeno su questo punto..
 
pazzomania ha scritto:
Si ma pensi verra fatto???

Si discute da anni sull digital divide in italia, per 10 anni per l' adsl.. e ora pure col digitale terrestre.. invece che andare avanti qui si va indietro.. spero siate d' accordo almeno su questo punto..

dipende da quanti abitanti copre il tuo ripetitore. Dal 2008 ad esempio ad Alghero su molti forum la gente sta facendo una testa cosi alle persone perche da loro non attivano determinati mux nonostante sia la quarta citta della Sardegna.

E' per questo che hanno creato Tivusat
 
Mentre per Mediaset può essere giustificabile (è un azienda privata e quindi può decidere di NON coprire alcune zone con mux "secondari" o caso estremo non coprirla affatto perché non economicamente vantaggioso) RAI non lo è affatto visto che tutti i suoi canali sono prodotti con i soldi del canone in tutto o in parte...

Non venitemi a tirar fuori che vale solo per il MUX1 dove ci sono le 3 reti
storiche... perché non regge:
  1. RAI5 è fatta solo di repliche di programmi RAI
  2. RAIMovie trasmette film in bianco/nero dell'istituto LUCE o da RAI stessa (ergo prodotti pervie traverse con soldi nostri)
  3. RAINews è fatta con gli avanzi dei giornalisti delle reti RAI e degli avanzi di RAI3 / TeleKabul
Forse solo per RAI4 (che di fatto non trasmette produzioni, ma solo repliche di Telefilm) e RAISport si può pensare non sia sovvenzionata con il canone, ma è difficile dirlo... non c'è una separazione chiara tra soldi del canone e soldi della pubblicità... sempre nello stesso calderone vanno... può essere che "L'isola dei famosi" sia sovvenzionata col canone e "TeleCamere" totalmente con la pubblicità :5eek:

Quindi la RAI dovrebbe garantire eccome tutti i MUX altro che!
 
marcolino ha scritto:
dipende da quanti abitanti copre il tuo ripetitore. Dal 2008 ad esempio ad Alghero su molti forum la gente sta facendo una testa cosi alle persone perche da loro non attivano determinati mux nonostante sia la quarta citta della Sardegna.

E' per questo che hanno creato Tivusat

ok.. hanno creato tv sat.. ma a me ad esempio, non sta bene che dopo aver speso 200-300 euro di decoder e 900 di tv con decoder HD integrato, dover pagare ancora per altri decoder SAt e installare una parabola.. non ho mai visto pubblicita del tipo "Se non siete almeno 200.000 abitanti, avrete degli incredibili svantaggi senza TV SAT".. per cui...

Io cmq non posso lamentarmi.. ricevo tutto.. tranne appunto qualsiasi mux con canali HD free.

Calcola che i ripetitori da cui ricevo io coprono quasi tutto il lago d' iseo e buona parte della valle camonica..
 
fano ha scritto:
Non venitemi a tirar fuori che vale solo per il MUX1 dove ci sono le 3 reti
storiche... perché non regge:

non è questione di reggere o non reggere, puo sembrare ingiusto o no, ma nel contratto di servizio firmato con lo stato c'e scritto chiaramente nero su bianco che la RAI è obbligata a garantire al 99% la copertura del SOLO Mux1.

Tutto il resto è in piu. E se uno vuole vedere gli altri si prende TivuSat, e la copertura è del 100% della penisola.
 
So bene... ed allora quel contratto è sbagliato ;)

Tutti i canali RAI sono prodotti con il canone (in un modo o nell'altro) e quindi son parte del servizio pubblico... se RAI vuol fare sti ragionamenti da "privato" che privato diventi io son da sempre favorevole, ma se vuoi avere l'onore/onere del Servizio Pubblico devi pagarne anche il prezzo :icon_rolleyes:
 
pazzomania ha scritto:
ok.. hanno creato tv sat.. ma a me ad esempio, non sta bene che dopo aver speso 200-300 euro di decoder e 900 di tv con decoder HD integrato, dover pagare ancora per altri decoder SAt e installare una parabola.. non ho mai visto pubblicita del tipo "Se non siete almeno 200.000 abitanti, avrete degli incredibili svantaggi senza TV SAT".. per cui...

Io cmq non posso lamentarmi.. ricevo tutto.. tranne appunto qualsiasi mux con canali HD free.

Calcola che i ripetitori da cui ricevo io coprono quasi tutto il lago d' iseo e buona parte della valle camonica..

in tutte le altre nazioni è cosi purtroppo, tipo in Francia che ha una orografia complicata come l'Italia.

loro addirittura hanno 2 piattaforme satellitari free su 2 satelliti diversi
 
marcolino ha scritto:
in tutte le altre nazioni è cosi purtroppo, tipo in Francia che ha una orografia complicata come l'Italia.

loro addirittura hanno 2 piattaforme satellitari free su 2 satelliti diversi


Ma come tua opinione personale... credi che mediaset, rai, la7, copriranno territori come il mio con i canali hd?
 
Ci sarà comunque la copertura al 100 per cento della penisola, anche se credo che ciò avverrà solo all'inizio del 2013.

La Rai già possiede gli impianti, solo che in molte postazioni ha convertito solo una delle frequenze nel mux 1, quindi dovrebbe realizzare impianti ex novo solo per il mux 4 (ch 40) mentre degli altri è solo una conversione, fermo restando che tenere accesi tutti i mux costa.

Anche rai tre è arrivata in tutta la penisola solo dopo circa 2 o 3 anni dalla sua nascita.
 
massera ha scritto:
Ci sarà comunque la copertura al 100 per cento della penisola, anche se credo che ciò avverrà solo all'inizio del 2013.

La Rai già possiede gli impianti, solo che in molte postazioni ha convertito solo una delle frequenze nel mux 1, quindi dovrebbe realizzare impianti ex novo solo per il mux 4 (ch 40) mentre degli altri è solo una conversione, fermo restando che tenere accesi tutti i mux costa.

Anche rai tre è arrivata in tutta la penisola solo dopo circa 2 o 3 anni dalla sua nascita.

Si certo, capisco.. L' unica cosa che vorrei è almeno avere notizie certe..che piani hanno.. non riesco a trovare nulla.. pensi sia impossibile avere notizie su piani di copertura o altro?? ho provato a chiamare Raiway ma è impossibile mettersi in contatto attraverso il numero verde..
 
Ultima modifica:
Rai way non ha notizie precise sull'estensione della copertura, poichè si occupa solo della gestione tecnica degli impianti.
Credo che esista un indirizzo mail del tipo "contatta la rai" o qualcosa del genere.

Sentivo dire che con lo switch del Nord avrebbero iniziato ad integrare i mux dove mancano, o forse all'inizio del 2011..... da me c'è solo il mux 1 di 2 regioni, ma gli altri gli recupero alla grande da una postazione lontana, ma purtroppo il mux 2 con raisport non mi entra, o meglio arriva solo con una tv che ha un tuner molto sensibile (tipo LG).

Personalmente non sono molto ottimista sull'aumento della copertura in tempi brevi, visti anche i problemi economici della rai, che nel frattempo ha anche rinunciato ai diritti della Champions League.
 
fano ha scritto:
So bene... ed allora quel contratto è sbagliato ;)

Tutti i canali RAI sono prodotti con il canone (in un modo o nell'altro) e quindi son parte del servizio pubblico... se RAI vuol fare sti ragionamenti da "privato" che privato diventi io son da sempre favorevole, ma se vuoi avere l'onore/onere del Servizio Pubblico devi pagarne anche il prezzo :icon_rolleyes:

Apro un OT----> tiratomi con le pinze!!;) ;)

Mi sembra che Marcolino ti abbia detto che è lo Stato che "obbliga" la RAI a trasmettere il Mux 1 per il 99% del territorio e non viceversa!!!

Ci si riempie la bocca col "servizio pubblico" pensando che sia un onore, mentre invece è solo e solamente un onere.

Se fossi la RAI lascerei immediatamente ad altri l'onore di essere servizio pubblico, naturalmente facendo a meno, contemporaneamente, del cosiddetto "canone", e mi metterei sul mercato, essendomi, però, prima assicurato che, contestualmente, non ci sia più il limite della pubblicità che avevo in quanto latore di "servizio pubblico".

Una volta sul mercato senza limiti di pubblicità e senza i "padrini" a cui devo rendere conto me sa che faccio il c_ulo a più di qualcuno.

Allora ne vedremmo delle belle: ricordatevi che molti vedrebbero questa cosa come il fumo negli occhi!!! e non accetterebbero mai una soluzione del genere. :mad:

Anche perchè chi tra i vari Broadcasters accetterebbero di sostituirsi alla Rai in quanto "servizio pubblico"?

Scusate l'OT ma....come se dice a Roma "quanno ce vò...ce vò" :lol:

Ciao
 
Indietro
Alto Basso