Domanda sull'amplificatore

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.176
se monto un nuovo amplificatore(l'antennista mi ha detto ke il mio è vekkiotto ormai)ho la possibilità di aumentare la qualità del segnale?
 
Dipende dalle caratteristiche dell'amply,magari ha un guadagno maggiore e quindi amplifica di più il segnale.

Ricordati che va messo in prossimità dell'antenna onde evitare di amplificare eventuali rumori sulla linea :icon_wink:
 
ERCOLINO ha scritto:
Dipende dalle caratteristiche dell'amply,magari ha un guadagno maggiore e quindi amplifica di più il segnale.

Ricordati che va messo in prossimità dell'antenna onde evitare di amplificare eventuali rumori sulla linea :icon_wink:

sabato vieni a montarlo l'antennista...poi vi faccio sapere...xchè x ora ho un segnale come dire birikkino :p
mentre ho qualità 100(tipo ieri sera)oggi ne ho 0.....
ed è cosi dall'inizio di quest'anno!
 
a mio padre ha detto(io non stavo a casa)che ci sono amplificatori fatti apposta x il dtt e ke la qualità migliorerà.

ti farò sapere
 
io sn fiducioso x un motivo.visto che il segnale c'è è ke spesso si vede bene ed ho anke qualità 100 ma ci sn dei giorni come oggi(livorno milan)che la qualità cala a 0 ed inizia a squadrettare molto spesso.quindi secondo una mia deduzione logia(visto ke nn sn esperto in materia)migliorando di quel poco il segnale non dovrei piu avere problemi....sperando che il mio ragionamento terra terra sia giusto:)
 
ho visto per esperienza personale che i segnali analogici che viaggiano sulle stesse frequenze del dtt disturbano molto il segnale digitale e di solito sono quelle interferenze che fanno calare la qualità.Io avrei optato per un'altra antenna ma spero per te che il cambio di amplificatore possa bastare
 
aggiornamento:)

cambiato amplificatore ho migliorato solo un po la potenza ma la qualità è la stessa.

adesso devo cambiare il cavo dell'antenna.volevo chiedere se ank'esso poteva influire sulla qualità in quanto da come ho capito è un po ossidato,in pratica se anke il cavo è importante x il segnale

saluti fabio
 
Salve a tutti,
ricevo il Mux D-FREE con un livello di segnale pari al 38%,conviene amplificalo?
Attendo i Vostri consigli!:icon_wink:
Grazie, a risentirci!
Ciao.
 
salute ha scritto:
ho visto per esperienza personale che i segnali analogici che viaggiano sulle stesse frequenze del dtt disturbano molto il segnale digitale e di solito sono quelle interferenze che fanno calare la qualità.Io avrei optato per un'altra antenna ma spero per te che il cambio di amplificatore possa bastare


quoto in pieno, un segnale digitale a bassa potenza ma su un canale pulito si aggancia bene senza errori mentre se sotto un canale digitale anche con forte potenza si inserisce un disturbo di altro canale analogico, sebbene ad occhio non si veda il disturbo, la qualità del segnale digitale precipita o ondeggia fortemente.
quindi anche secondo me piuttosto di avere un amplificatore più potente, che amplificherebbe entrambi i segnali, è meglio avere una antenna più direttiva se possibile.
 
infatti l'antennista del nostro amico stà facendo il percorso inverso...
ampli - cavo -...e poi antenna? ;)
 
calogerosclafani ha scritto:
Salve a tutti,
ricevo il Mux D-FREE con un livello di segnale pari al 38%,conviene amplificalo?Attendo i Vostri consigli!:icon_wink: Grazie, a risentirci! Ciao.
se non hai problemi grossi... pixelloni, freeze, direi di lasciar stare!:icon_wink:
 
l'antenna la comprai l'anno scorso ma mi sa che forse non è troppo potente visto che disto piu di 60 km dal ripetitore
 
non è questione di antenna potente o meno ma di antenna più o meno direttiva. Ad esempio una logaritmica ti puo far entrare benissimo un segnale forte anche se proviene dalla parte opposta del puntamento. Quindi se tu punti un'antenna del genere per prendere un mux dtt pero dalla parte opposta ( o dai lati) hai un canale analogico forte la qualità di quel mux è seriamente degradata allora ci vuole un'antenna direttiva e che schermi i segnali che provengano da altre direzioni. Comunque non sto qui a criticare le antenne logaritmiche perche sono le migliori se sei vicino ai ripetitori magari sparsi su diverse postazioni.
Ci vuole ad ogni caso e esigenza un'antenna ( o antenne) diversa
 
help!

ho piccolo problema, che senza dubbio risolverete! in un condominio al pian terreno, c'è un'unica presa tv nella camera da letto. da questa presa con un altro cavo ho portato il segnale alla cucina e ad un'altra camera. nella camera da letto il segnale è buono, ma in cucina e nell'altra stanza è orribile. i segnali hanno l'effetto nebbia anche se tutti i cavi sono ben messi. potrei risolvere sto maledetto problema con un amplificatore? ringrazio anticipatamente.
 
Le logaritmiche non sono poi così stupide e vanno confronate con altre alternative di pari costo

Orbene nella fascia dei 10 euro che è il costo di una logaritmica altre antenne yaghi di pari costo fanno molto peggio di una logaritmica

Come forse dovrei già aver detto che le logaritmiche siano poco direttivi puo essere vero ma quando si parla di interferenti che provengono da dietro all'antenna la logartmica fà la sua porca figura....spesso facendo meglio di una 45 elementi

Ripeto per segnali che provengono da dietro all'antenna e non lo dico io basta leggersi i dati tecnici di un medesimo produttore ad es di una log e una 45 elementi
Dalla definizione di rapporto avanti indietro e noto il guadagno è un attimo calcolarsi di quanto è attenuato l'interferente posteriore
Per farla breve a pari rapporto Avanti indietro il segnale da retro sarà maggiormente attenuato dall'antenna che ha il guadagno minore
 
help!

nessuno sa aiutarmi nel problema dell'amplificatore elencato giorni fa qui sopra?:sad:
 
sdp80 ha scritto:
ho piccolo problema, che senza dubbio risolverete! in un condominio al pian terreno, c'è un'unica presa tv nella camera da letto. da questa presa con un altro cavo ho portato il segnale alla cucina e ad un'altra camera. nella camera da letto il segnale è buono, ma in cucina e nell'altra stanza è orribile. i segnali hanno l'effetto nebbia anche se tutti i cavi sono ben messi. potrei risolvere sto maledetto problema con un amplificatore? ringrazio anticipatamente.

In che modo hai collegato le altre due prese dalla presa principale che si trova nella camera da letto.?

Mica hai usato per caso uno sdoppiatore a T?
 
Indietro
Alto Basso