domanda tecnica x vedere rai1-2-3 a padova

ciocci81

Digital-Forum New User
Registrato
23 Settembre 2004
Messaggi
22
Località
Montegrotto Terme (PD)
ciao a tutti,

abito in provincia di padova, a montegrotto terme x l'esattezza e come tanti compagni di sventura vorrei, ma non riesco a vedere RAI 1-2-3!(mentre vedo i canali trasmessi dall'altro mux)

Secondo voi se installo un'antenna ben puntata riesco a agganciare il segnale dal Col Gajardin di Venezia che trasmette in digitale rai 1-2-3?

se fosse possibile, esistono dei sistemi x "mettere insieme" i segnali ricevuti da 2 antenne diverse "instradandoli" in un'unica uscita?

grazie fin da ora e scusate la terminologia poco tecnica
 
Dai dati in mio possesso la tua località non risulta coperta dal Mux A Rai.
Vedo durissima che tu possa ricevere con altre antenne il mux A rai.

Si, puoi unire i segnali provenienti da più antenne.
 
per mettere insieme i due sistemi come dici tu non c'è problema.
Il vero problema è che il col gaiardin è un colle molto vicino a piancavallo ( parecchio distante da Venezia) e anche se in quella direzione non hai ostacoli e i segnali che provengono da lì sono parecchio forti, un'antenna da te puntata in quella direzione farebbe entrare tanti segnali ( da udine,dal visentin,da pedrosa, per non parlare della slovenia) quindi il segnale arriverebbe molto sporco. Se hai tempo libero e un'antenna molto direttiva potresti fare una prova perche si è difficile che ti arrivi il segnale ma non impossibile dato che il mux A della rai sul 37 l'ho agganciato anche a Adria (pero avevo un muro di alberi nella direzione dei colli euganei)
 
ciocci81 ha scritto:
grazie salute x la risposta!!
ma cosa intendi x antenna molta direttiva??non basta un asemplice logaritmica?

Salute intende un'antenna con un lobo di irradiazione abbastanza stretto. Puoi provare, a parer mio, un'antenna tipo la BLU della Fracarro (magari quella a 42 elementi). Lascia perdere le antenne logaritmiche che da questo (ed altri) punti di vista sono molto scadenti.
 
fred_flinstone ha scritto:
Salute intende un'antenna con un lobo di irradiazione abbastanza stretto. Puoi provare, a parer mio, un'antenna tipo la BLU della Fracarro (magari quella a 42 elementi). Lascia perdere le antenne logaritmiche che da questo (ed altri) punti di vista sono molto scadenti.

già a la BLU a 42 elementi non è sufficientemente direttiva in molto casi (ma meglio della log!!). Io personalmente uso solo 90 elementi.
 
BillyClay ha scritto:
già a la BLU a 42 elementi non è sufficientemente direttiva in molto casi (ma meglio della log!!). Io personalmente uso solo 90 elementi.

fra le 42-45 elementi che marche preferisci?? anche se non le usi??:D
 
E se un'antenna fosse "troppo direttiva" che cosa succederebbe? Per esempio ho un ripetitore a 5 km (ma anche 2 km) da casa mia e uso una 90 elementi... Direi che sarebbe troppo direttiva in quel caso. Che effetti avrei sul televisore?

Ripeto non è il mio caso, perchè i segnali mi arrivano da una settatina di km
 
BillyClay ha scritto:
già a la BLU a 42 elementi non è sufficientemente direttiva in molto casi (ma meglio della log!!). Io personalmente uso solo 90 elementi.

Ciao BillyClay
E' chiaro che una 90 elementi e' meglio di una 42. Ma in molti casi una 42 puo' essere sufficiente. Tutto ovviamente dipende dalle situazioni.


Stefano82 ha scritto:
E se un'antenna fosse "troppo direttiva" che cosa succederebbe? Per esempio ho un ripetitore a 5 km (ma anche 2 km) da casa mia e uso una 90 elementi... Direi che sarebbe troppo direttiva in quel caso. Che effetti avrei sul televisore?

In generale con un'antenna a molti elementi hai anche un alto guadagno. Questo potrebbe (uso il condizionale) causare un effetto di intermodulazione (te ne accorgi perche' i canali forti ti appaiono con i colori un po' alterati e soprattutto perche' questi ti "entrano" per cosi' dire anche in altri canali). E' naturalmente un effetto indesiderato per cui o amplifichi i segnali sapientemente (ammesso che tu abbia bisogno di un amplificatore perche' per esempio devi rafforzare alcuni canali deboli) oppure attenui i segnali forti con un 8guarda caso) attenuatore.

Inoltre 70 km possono essere comunque sufficienti a causarti intermodulazione. Dipende dalla posizione tua, della stazione trasmettente, da cosa c'e' tra te e l'impianto di ripetizione, dalla sua potenza, etc.
 
liebherr ha scritto:
fra le 42-45 elementi che marche preferisci?? anche se non le usi??:D

Di solito bisogna accontentarsi di quello che si trova in zona.
Per esempio in banda IV mi sembra abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo la Kolor della Offel a 42 elementi. Per UHF completa non ne ho trovate che diano un risultato accettabile nella mia zona.
In zone meno critiche invece le Cober (o le vecchie SIVA) possono essere sufficienti ma quando non ci sono grossi problemi è difficile poi cogliere le differenze tenendo sempre presente che certe antenne sono ottime per reiettarti l'interferente a 90 ° altre invece a 60° altre ancora diversamente...quindi non esiste poi una antenna "migliore" a priori (dipende dalle condizioni): nel dubbio 90 elementi...
 
grazie x le risposte.

ma come si chiama l'accessorio che permette di mettere assieme il segnale di un'antenna logaritmica a una direttiva?sapete dirmi anche quanto costa circa?
 
ciocci81 ha scritto:
grazie x le risposte.

ma come si chiama l'accessorio che permette di mettere assieme il segnale di un'antenna logaritmica a una direttiva?sapete dirmi anche quanto costa circa?

Si chiama miscelatore. Tieni pero' conto che non ha molto senso mescolare i segnali di un'antenna direttiva con una che direttiva non e'. Soprattutto se devi baccare unn segnale difficile che e' disturbato da un altro segnale. Infatti se per ipotesi con l'antenna direttiva riuscissi a beccare il mux RAI in modo discreto, quallo che avresti guadagnato sarebbe perso dalla miscelazione con l'altra antenna.
Ti conviene usare solo antenne direttive e "annullare" il segnale interferente che ti entra su una delle due antenne (quella che non e' puntata in direzione del mux RAI) con una "trappola" (si chiama proprio cosi').
 
ok!penso di essermi schiarito le idee....

se ion vado a comprarmi un'antenna direttiva,e la metto al posto della logaritmica, dovrei prendere gli stessi canali migliorando il segnale di quelli digitali o potrei perderne qualcuno?(di quelli analogici)

se ho ben capito le logaritmiche sono antenne che offrono un buon compromesso x per prendere "alla buona" un bel po' di senali.giusto?
 
ciocci81 ha scritto:
ok!penso di essermi schiarito le idee....

se ion vado a comprarmi un'antenna direttiva,e la metto al posto della logaritmica, dovrei prendere gli stessi canali migliorando il segnale di quelli digitali o potrei perderne qualcuno?(di quelli analogici)

Perderesti Rai Uno e i rimanenti canali trasmessi in banda III.

Al 99% hai una logaritmica che copre banda III/Uhf sui Colli Euganei; se la togli e utilizzi una 40 elementi non becchi più i canali di banda III perchè quel tipo di antenna non li riceve.
Se te ne intendi e ti va di smacchinare, fai qualche prova e vedi se riesci a far entrare il canale che ti serve da altre direzioni con la logaritmica. In caso positivo, torni a piazzare la logaritmica come era prima, ti compri un antenna aggiuntiva e la orienti verso dove viene trasmesso il canale che ti interessa.
Poi come seconda cosa prendi un miscelatore per il canale che devi ricevere in modo da collegare le due antenne.
Il gioco è fatto.

P.S. Naturalmente a livello teorico: a livello pratico esistono mille variabili...



ciocci81 ha scritto:
se ho ben capito le logaritmiche sono antenne che offrono un buon compromesso x per prendere "alla buona" un bel po' di senali.giusto?

Le logaritmiche sono antenne che offrono un buon comrpomesso qualità /prezzo: costano poco e hanno un guadagno abbastanza lineare su tutta la frequenza di lavoro, non sono molto direttive e sono indicate specie nella tua zona dove i ripetitori sono a due passi ma non sono tutti dalla stessa direzione ma spostati.
Quindi la logaritmica non avendo una buona direttività, riesce a tirare dentro più o meno discretamente i segnali.
Se da Abano o Montegrotto ti sposti verso Est, vedi che sui Colli Euganei sono prsenti i ripetitori ma non sono tutti nello stesso punto: con una logaritmica a livello teorico, se la punti in mezzo a questi riesci ad avere risultati buoni.

Viceversa la scarsa direttività è un contro quando serve un antenna in grado di discriminare maggiormente i segnali provenienti dai lati: se ad esempio devi puntare su Monte Venda e a 20/30° hai dei segnali interferenti, occorre senza dubbio un antenna direttiva poichè questa attenua maggiormente i segnali laterali. Da quanto ho potuto notare, anche se qualcuno non è d' accordo, soffrono anche di un pessimo rapporto avanti indietro, cioè attenuano molto meno i segnali provenienti da tergo rispetto alle direttive.
Inoltre hanno un guadagno minore rispetto alle comuni direttive.
 
Ultima modifica:
Intanto prima di fare qualsiasi lavoro devi aver controllato di ricevere il mux a della rai (fatti prestare una buona antenna come ti hanno scritto tanti e vedi se agganci il segnale).
Una volta che sei sicuro tieni la logaritmica com'e, aggiungi una buona antenna direttiva sul gaiardin e metti prima dell'amplificatore un miscelatore per canale 37 collegata cosi:
E2-E69 meno 37 sulla logaritmica
E37 sulla direttiva
out sull'amplificatore
Un miscelatore cosi costa sui 20 euro
 
Ansa del 16 luglio:
Da Gentiloni 33 ml di euro per il digitale della Rai

"..In sostanza, i 33 milioni finanzieranno la prima fase del piano di Rai Way: da oggi a dicembre si interverra' su circa 100 impianti, estendendo le aree con copertura digitale e migliorando l'omogeneita' di ricezione e la qualita' del servizio. Gli interventi di adeguamento infrastrutturale - che metteranno al lavoro 15 squadre di ingegneri e tecnici - riguarderanno circa 40 siti in 5-6 bacini regionali, nel Nord Est, nella zona adriatica e in parte del Sud. Il tutto sara' realizzato senza acquistare nuove frequenze, ma attraverso un miglior utilizzo delle ridondanze..."

Chissà non si rimangino la parola come al solito! :D :D :D
 
ciocci81 ha scritto:
ciao salute, ma sono 3 apparecchi o o uno solo??
Sono uno solo.
Comunque ribadisco che c'è una frequenza libera di proprietà dello stato che era occupata da afn e adesso è inutilizzata che è H2 dal Venda che sarebbe ottima dato che la rai ha proprio lì i suoi impianti
 
salute ha scritto:
Sono uno solo.
Comunque ribadisco che c'è una frequenza libera di proprietà dello stato che era occupata da afn e adesso è inutilizzata che è H2 dal Venda che sarebbe ottima dato che la rai ha proprio lì i suoi impianti

già salute hai ragione e la cosa mi fa rabbia da morire!!!non voglio far polemica ma chissà perchè nn la usano
 
anche a Bologna l'H2 l'avevano libero ma poi hanno deciso di usarlo per il DAB / T-dmb... e si lamentano di non avere frequenze...
 
Indietro
Alto Basso