Domanda?????

gio91vy

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Ottobre 2007
Messaggi
216
allora per ora ho capito che 1 canale in analogico è uguale a un mux (8 canali digital, meglio meno però se ce la fa mediaset).
però in totale su ogni trasmettitore ci sono gli stessi numeri di frequenze cioè di possibili canali in analogico e quindi in digitale?
cioè io esempio inventato di perugia sul trasmettitore ho la possiblità di 50 canali analog così anche nel resto dell italia?
e quanti sono il max che possono trasmettere di canali analogici e poi quindi quanti mux potranno tramettere da un solo trasmettitore.
chiedo per capire quanti canali possono esistere dopo lo swith-off.
grazie
 
Non so se ho capito bene, ti riferisci a quante frequenze si possono usare da una stessa postazione?
 
in una frequenza puoi mettere in media 5 canali (nel dtt)...
escludendo i vhf che verranno eliminati, saranno 50 frequenze quindi:
50 frequenza X 5 canali = 250 canali con alta qualità\alto bitrate

ciao :)
 
Ah si riferiva ai canali digitali? Se è così, confermo quanto hai detto, anche se per la tv nostrane 5 canali per mux sono troppo pochi...:eusa_whistle:
 
In base a cosa è stabilito che i Canali VHF...................

Cari amici, e più direttamente a te BeRsErK davvero non lo sapevo dei VHF che saranno eleminati e pertanto Vi chiedo qualcuno sà spiegarmi dove è menzionato che i Canali VHF in DTT verranno fatti fuori?

Attendo un Vostro chiarimento.

Ciao a tutti.
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, e più direttamente a te BeRsErK davvero non lo sapevo dei VHF che saranno eleminati e pertanto Vi chiedo qualcuno sà spiegarmi dove è menzionato che i Canali VHF in DTT verranno fatti fuori?

Attendo un Vostro chiarimento.

Ciao a tutti.

In Sardegna e sul piano nazionale c'è scritto che rimarranno attivi i ripetitori in III banda (quindi I e II banda VHF verranno spente).
In realtà il discorso di fondo è che tecnicamente sono preferiti i canali UHF, e inoltre sul VHF parte dello spazio andrà riservato alla radio digitale DAB/DAB+.
 
Sì, ma se nn erro la I e II banda già da ora nn vengono + utilizzate. I decoder usano solo III, V e VI banda, ma la III è in VHF.
 
la banda 1 vhf è fatta dei soli canali A e B e poi c'è il canale C che sarebbe il solo di vhf 2 che comunque è ancora meno usato degli altri 2

La terza VHF è prevista invece e qualche canale ci stà

50 frequenze ognuna con un diverso mux ricevibile è PURA UTOPIA anche col digitale
 
scusate non sono stato molto chiaro in sintesi voglio sapere quante frequenze ci sono da ogni trasmettitore.
è vero che sono 50???
 
gio91vy ha scritto:
scusate non sono stato molto chiaro in sintesi voglio sapere quante frequenze ci sono da ogni trasmettitore.
è vero che sono 50???
In effetti sono circa una cinquantina ma, come già anticipato da liebherr, tempo fa lessi (non ricordo dove :eusa_shifty: ) che per evitare interferenze e sovrapposizioni, allo switch-off i mux digitali disponibili in ogni zona saranno molti meno.
 
Tecnicamente sì, anche se hanno una banda di 7 MHz, contro gli 8 dell'UHF, ma sono 'vietati' per nuovi sviluppi TV in ambito europeo.
Sinceramente non credo serva anche la VHF per il digitale con tutta l'UHF a disposizione!
 
evarese ha scritto:
Tecnicamente sì, anche se hanno una banda di 7 MHz, contro gli 8 dell'UHF, ma sono 'vietati' per nuovi sviluppi TV in ambito europeo.
Sinceramente non credo serva anche la VHF per il digitale con tutta l'UHF a disposizione!
Anche i canali in banda III hanno 7 mhz
 
A- La banda UHF verra' usata dalla TV in digitale.

B- La banda VHF (con poche eccezioni destinate alla TV, se non ricordo male) verra' usata dalle radio in digitale.

C- La banda attualmente usata dalle radio analogiche verra' usata dalla difesa (ovviamente i dati saranno crittati, come lo sono ora sulle frequenze attuali ;)).

D- La banda attualmente usata dalla difesa servira' per reti wireless le cui specifiche siano valide in tutto il mondo (la prima e' il WiMax).


Tutto questo domino e' partito dal punto D e dal fatto che l'Europa fosse l'unica area ad usare le frequenze prescelte (per la difesa, appunto).
Ci dovremo quindi adeguare entro il 2020, mentre per il solo punto A la scadenza e' fissata al 2012.
 
gio91vy ha scritto:
scusate non sono stato molto chiaro in sintesi voglio sapere quante frequenze ci sono da ogni trasmettitore.
è vero che sono 50???
un trasmettitore può solo trasmettere una frequenza,e non di più,quindi una frequenza =un mux un mux uguale 5 o poco di più servizi,( e non canali,in digitale non esistono più canali all'interno di un mux ma servizi....abituiamoci):icon_cool:
 
DKDIB ha scritto:
A- La banda UHF verra' usata dalla TV in digitale.

B- La banda VHF (con poche eccezioni destinate alla TV, se non ricordo male) verra' usata dalle radio in digitale.

C- La banda attualmente usata dalle radio analogiche verra' usata dalla difesa (ovviamente i dati saranno crittati, come lo sono ora sulle frequenze attuali ;)).

D- La banda attualmente usata dalla difesa servira' per reti wireless le cui specifiche siano valide in tutto il mondo (la prima e' il WiMax).


Tutto questo domino e' partito dal punto D e dal fatto che l'Europa fosse l'unica area ad usare le frequenze prescelte (per la difesa, appunto).
Ci dovremo quindi adeguare entro il 2020, mentre per il solo punto A la scadenza e' fissata al 2012.
Ma allora nn potremo neanke + sentire la radio??? :5eek:
 
qualcuno sa' quando la banda attuale delle radio analogiche cessera' x esser usate dalla difesa:eusa_think:
cosi tanto x sapere quando dovro' buttare la mia autoradio e le altre radio che ho in casa :sad:
 
Indietro
Alto Basso