Domande su lampadine led

l'ho notato anche io...forse dureranno un po' d+ di quelle a risparmio energetico ma si affievoliscono eccome. me ne sono accorto da mia nonna poco fa che aveva una delle "prime" LED di marca buona e sicuramente pagate caro visto che erano poco diffuse(cmq si parla di 1-2 anni fa non 10) e....non si vede + una mazza

non so se bisogna arrivare al compromesso...se una costa 10 e una costa 5, meglio prendere quella da 5 tanto dura come quella da 10. nei led c'è molta "elettronica" e quindi finchè va bene quando muore la butti
Le mie le ho pagate 6.90€, prese in negozio ma è palese, anche se qui parlo a titolo del tutto personale (che però trova conferma almeno da te) che ste lampadine led sono un'altra ottima trovata per far soldi; si fanno le spalle grosse scrivendo sulle etichette numeri altisonanti riguardo la durata ma la vera luce la faranno per 40-50 giorni e poi si ammosciano letteralmente.

Per dire, sto usando ora una lampadina 20W >> 120W su un'altra plafoniera a parete sempre in sala a luce calda: appena presa era un'esplosione di luce e ora, dopo sei mesi sembra un lumino da cimitero e sto pensando seriamente di cambiarla; facendo un rapido calcolo mettiamo pure che la usi 4 ore a giorno stando a manica larga...

4 ore X 30 giorni X 6 mesi fanno 720 ore, fai anche 750... Sto prendendo sonno :doubt:

E poi noto che faccio una fatica da matti a trovare in negozio lampadine a luce bianca naturale: o luce calda, o luce fredda; le due ultime che ho acquistato le ho trovate in negozio (tra vari centri commerciali) per pura combinazione :icon_rolleyes:
 
Può sempre capitare qualche lampada difettosa.
Si, sicuro, solo che la prossima volta cercherò di essere paziente e tenere lo scontrino e la confezione il più intatta possibile e se mi frega gliela riporto indietro e sto li finchè non se ne accorgono, anche se non me la sostituiscono :doubt:

Voglio luce, sennò vado in paranoia :D
 
fra tutte queste lampadine le uniche che funzionano a lungo e danno una bella luce naturale mi sembrano quelle a filamento di led https://www.google.ch/imgres?imgurl...d=0ahUKEwi1l_2zo-3XAhVEZlAKHUcIAnIQ_B0IvgIwCg , non hanno elettronica a parte un condensatore e un ponte, le peggiori sono quelle a cortina con l'alimentatore (switching) esterno come quelle "alla moda" che vengono montate negli arredamenti; oltre ad accecare, se vengono per sbaglio guardate direttamente essendo quasi sempre puntiformi, quegli schifosi alimentatori switching cinesi da quattro soldi si bruciano molto prima dei led, e tocca buttare via tutto!
 
Ultima modifica:
Ora riuppo questa discussione per rispondere riguardo i due messaggi sopra e dire che in sala ho sostituito un lampadario che portava tre lampadine led con attacco E14 perchè volevo più luce; al suo posto ho messo una plafoniera da 39.5cm che porta due lampadine E27 e ne ho messe su due come questa:

https://www.amazon.it/Philips-Lampa...439&sr=8-2&keywords=lampadina+philips+led+e27

Ora la marca mi sembra buona e finalmente ho la luce che voglio e che mi piace (adoro la luce bianca naturale) ma una delle due lampadine dopo due settimane (l'altro giorno) ha iniziato a sfarfallare e ogni tanto funziona bene e ogni tanto mi fa sclerare, in più mi sembra che siano un po tutte ste lampadine led siano un fuoco di paglia e che dopo poco inizino a rendere sempre meno :evil:

nei cinesi si trovano a 5 euro, le usiamo a casa e sono di buona qualità....:D
mah, non noto l'affievolimento sinceramente

la luce fredda però d'inverno mi fa una strana sensazione, ma è pur vero che in determinate stanze è preferibile questa che la calda
 
sono un po' restio all' utilizzo in casa. le ho nei garage belle potenti che illuminano a giorno e meglio del vecchio faretto alogeno ma ho il dubbio: hanno dentro resistenze o tutto un circuitino per farle andare a 12V? perche' il led credo che non funzioni direttamente con la 220. le mie remore sono dovute alla presenza di resistenze ecc che a lungo andare con un deterioramento possono provocare corti ecc. comunque io sono un tipo strano e lo ammetto, sono affezionato alle vecchie lampadine a risparmio energetico, in camera da letto per la sveglia del mattino con luce graduale metto volutamente sempre quelle che in altre stanze si stanno scaricando, che accendi e dopo 3 minuti c'e' la luce forte ma iniziano con la penombra.
 
Boh, le sto gradatamente sostituendo, sia a quelle alogene alimentate a 12v, che a quelle tradizionali o a risparmio energetico alimentate direttamente da rete.
In tutti i casi, acquistando oculatamente, contentissimo e nessun decadimento, anche nelle prime in funzione (e che funzione: quasi sempre accese dal tramonto a tarda notte) da un paio d'anni.
Attenzione a non confondere i problemi, che ho avuto anch'io e risolto, dovuti alla sostituzione diretta di lampadine alogene: a volte l'alimentatore autooscilla, appunto, l'alimentatore, non date la colpa alla povera lampada.
Se non volete cambiare l'alimentatore mettete un piccolo carico resistivo in parallelo (banalmente basta anche che lasciate una lampadina alogena se sono parecchie in parallelo come da me) vedrete che non oscilla più nulla...

In tutti i casi, per quanti problemi ci possano essere, per favore non fate passare una grande innovazione tecnologica (pensate anche alle applicazioni stradali nuove, tipo nei guard rail o in galleria) come una speculazione commerciale...ma quanto siete cinici? :laughing7:
Una speculazione commerciale, per esempio, sarà stata (direi per fortuna fallita) la TV in 3D... :eusa_doh: :eusa_wall: :badgrin:
 
Ultima modifica:
di solito dentro lo zoccolo c'é un semplice condensatore in serie seguito da un ponte di diodi, praticamente indistruttibili; come dicevo non sono i led la cattiva invenzione, ma certi sistemi "moderni" (switching) di alimentarli.

ah io ho normalissimi lampadari, non ho attenuatori per luci soffuse o altri aggeggi. comunque penso che nel tempo (come gia' succede in certi centri) si troveranno solo led.
 
Ultima modifica:
Le stesse che ho anch'io... :D

:)

Hai questa?

main_beghelli_b_9221.jpg


10W 1000lm
 
a parte la bellezza della luce anche tecnicamente secondo me sono le migliori.

anche secondo me xkè molte altre hanno il difetto di avere la luce unidirezionale e con il led si nota, mentre quelle a filamento o coi led sparpagliati lungo i vecchi tubi delle risparmio energetico diffondono la luce in ogni direzione
 
:)

Hai questa?
10W 1000lm
Anche io ne ho uno ma causa uso estremo/particolare non ne sono completamente soddisfatto.

Io ce l'ho nella piantana e l'accendo solo ogni tanto, quindi probabilmente non ha tempo a caricarsi per quando manca corrente.
Causa neve la corrente mi è giusto mancata per ore e probabilmente si è accesa con luce molto debole, per poi spegnersi abbondantemente prima della 4 ore. Va bene che era giorno e non me ne fregava niente. E' già anche capitato che non si sia accesa quando è mancata corrente.
 
A paritä di consumo quale tecnologia fa piu' luce? Se non erro quelle alogene? Non mi interessa il risparmio energetico
 
a parità di consumo sono i LED che vicono, proprio in virtù che hanno un maggiore risparmio energetico (tutta l'energia "risparmiata" non dissipata sotto forma di calore viene emessa sotto forma di luce).
 
Certamente, ma non sono ancora in commercio lampadine led che vadano oltre i 5.000 lumen oppure mi sbaglio? Mi serve una grandissima potenza di luce da usare esternamente. Ecco perchè avevo pensato ai faretti alogeni.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso