Domande tecniche miste su impianti e accessori DTT

professeur ha scritto:
:sad:
No.
Qui deve venirti in soccorso un installatore. Io potrei solo guardando il catalogo tradurre il significato dei termini tecnici.
Comunque ricorda che la scelta va fatta sapendo cosa si vuole/può ricevere nella zona in cui ci si trova.
Con una sbirciata veloce in rete sui cataloghi e in attesa che altri più competenti in proposito ti diano informazioni più precise posso solo darti alcuni informazioni generali:

PANNELLO PU4AF
Antenna a pannello. Adatta per installazioni quando i segnali arrivano da ripetitori diversi posti nella stessa direzione ma un po' distanziati tra loro perché presenta un angolo di apertura relativamente largo. Se i ripetitori trasmettono canali diversi sulla stessa frequenza, questi canali risulteranno disturbati. Di solito le antenne a pannello presentano una buona amplificazione.

LAMBDA ANT5096902
Vista la foto, antenna direttiva a 9 elementi con riflettore a diedro. Adatta per ricevere segnali provenienti da un ripetitore solo o da più ripetitori purchè abbastanza vicini tra loro. Buona amplificazione, quindi adatta per segnali di livello medio, schermata bene rispetto a segnali provenienti dai lati e dal retro dell'antenna.

OMEGA 8
Sulla carta praticamente equivalente alla precedente: qui ci vuole un installatore che le conosce per stabilire la qualità.

TAU 11/45
TAU 15/45
Ho trovato poco... comunque guadagno più basso, quindi adatte per ricevere segnali forti, angolo di apertura non strettissimo, quindi a rischio di ricezione indesiderata di disturbi, guadagno non uguale in tutta la UHF, più basso all'inizio, più elevato per i canali in fondo alla banda. Questo però può essere un pregio... una sorta di equalizzazione effettuata dall'antenna!

YAGI 10BL45F
YAGI 10RD45F
Basso guadagno (7-10 dB), adatta per segnali ricevuti forti. La prima ha un riflettore che la protegge meno da segnali provenienti dalla direzione opposta al puntamento.

Ripeto, sono indicazioni generali. Deve esprimersi chi le utilizza tutti i giorni.
;)

ti ringrazio per tutte le spiegazioni e le informazioni datemi finora :eusa_clap: :eusa_clap: :eusa_clap:
 
questo miscelatore vuol dire che il primo ingresso prende tutte e 3 le bande??

AMPLIFICATORE 2 INGRESSI (3+UHF)+ UHF REG
 
A un ingresso (3+UHF) può essere collegata una antenna VHF o UHF indifferentemente perchè è in grado di amplificare appunto il VHF (limitatamente alla terza banda) e tutto l'UHF.
Si può anche collegare una antenna logaritmica che copre di solito proprio terza banda e tutto l'UHF.
All'altro ingresso (UHF) si collega una antenna per l'UHF. La scritta REG vicino a questo ingresso significa che è possibile regolarne l'amplificazione entro certi margini (che saranno indicati nelle caratteristiche tecniche).

Cosa si puo fare all'ingresso UHF:
- Collegare una antenna UHF. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in UHF.
- Collegare una antenna UHF di quarta banda. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in quarta banda.
- Collegare una antenna UHF di quinta banda. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in quinta banda.

Cosa si puo fare all'ingresso 3+UHF:
oltre a quello che si può fare all'ingresso UHF...
- Collegare una antenna per tutto il VHF. Verranno ricevuti solo i canali di terza banda.
- Collegare una antenna periodica per ricevere tutto il ricevibile di terza, quarta e quinta banda.
 
professeur ha scritto:
A un ingresso (3+UHF) può essere collegata una antenna VHF o UHF indifferentemente perchè è in grado di amplificare appunto il VHF (limitatamente alla terza banda) e tutto l'UHF.
Si può anche collegare una antenna logaritmica che copre di solito proprio terza banda e tutto l'UHF.
All'altro ingresso (UHF) si collega una antenna per l'UHF. La scritta REG vicino a questo ingresso significa che è possibile regolarne l'amplificazione entro certi margini (che saranno indicati nelle caratteristiche tecniche).

Cosa si puo fare all'ingresso UHF:
- Collegare una antenna UHF. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in UHF.
- Collegare una antenna UHF di quarta banda. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in quarta banda.
- Collegare una antenna UHF di quinta banda. Verranno ricevuti tutti i canali disponibili in quinta banda.

Cosa si puo fare all'ingresso 3+UHF:
oltre a quello che si può fare all'ingresso UHF...
- Collegare una antenna per tutto il VHF. Verranno ricevuti solo i canali di terza banda.
- Collegare una antenna periodica per ricevere tutto il ricevibile di terza, quarta e quinta banda.


cioè?

ma poi i canali che prende la 4-5 banda sull'altro uhf, non vanno in conflitto?
 
da cosa si capisce che il segnale è troppo forte e che deve essere attenuato?

io vedo solo segnali che devono essere amplificati
 
Scusami... periodica e logaritmica (una volta definita addirittura logperiodica) sono lo stesso tipo di antenna.

ma poi i canali che prende la 4-5 banda sull'altro uhf, non vanno in conflitto?

Si, certo. Ti ho illustrato solo i collegamenti possibili.
Due antenne UHF collegate ciascuna a uno dei due ingressi dovranno essere puntate necessariamente in direzioni ben differenti, essere molto direttive e, se ricevono canali sulle stesse frequenze questi si andranno a disturbare a vicenda.
Supponiamo che ci sia un trasmettitore della RAI che trasmetta da una postazione i segnali forti di RaiUno in III banda e RaiDue e RaiTre in IV banda, poi in quella direzione non c'è più nulla.
Da un'altra direzione arrivano i canali Mediaset in V banda.
Questo centralino va benissimo:
- antenna logaritmica all'ingresso 3+UHF
- antenna di V banda all'ingresso UHF.
 
professeur ha scritto:
Scusami... periodica e logaritmica (una volta definita addirittura logperiodica) sono lo stesso tipo di antenna.

ma poi i canali che prende la 4-5 banda sull'altro uhf, non vanno in conflitto?

Si, certo. Ti ho illustrato solo i collegamenti possibili.
Due antenne UHF collegate ciascuna a uno dei due ingressi dovranno essere puntate necessariamente in direzioni ben differenti, essere molto direttive e, se ricevono canali sulle stesse frequenze questi si andranno a disturbare a vicenda.
Supponiamo che ci sia un trasmettitore della RAI che trasmetta da una postazione i segnali forti di RaiUno in III banda e RaiDue e RaiTre in IV banda, poi in quella direzione non c'è più nulla.
Da un'altra direzione arrivano i canali Mediaset in V banda.
Questo centralino va benissimo:
- antenna logaritmica all'ingresso 3+UHF
- antenna di V banda all'ingresso UHF.

ok ok


il famoso PP13 è un partitore o derivatore??
 
PARTITORE 75 ohm da incasso - 3 uscite
Articolo : PP13 Codice : 220376

Contenitore in metallo con morsetti a vite il tutto completamente schermato. Ne viene sconsigliato l'uso per alimentare direttamente le prese di uscita perchè sarebbe scarsa la separazione. Un ingresso, più uscite. R.O.S. < 1.2.

cosa vuol dire???
 
vediamo se ho l'ìmpianto in casa decente:

- antenna sul tetto
- 15mt di cavo che scendono esternamente dal tetto ed entrano in casa dal balcone
- dal'ingresso in casa 5mt di cavo fino all' alimentatore
- dall'alimentatore al PP12 ci sono 15mt di cavo.
- dal pp12 partono 2 cavi :
- 1 - 5mt di cavo fino alla presa di chiusura dietro la tv (presa vimar -10db)
- 2 cavo di 12 mt fino alla tv senza presa vimar

commenti, consigli??:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
Trovato il catalogo...

PP13
1 ingresso, 3 uscite. Rispetto all'ingresso il segnale di uscita a ciascuna presa risulta attenuato di 6 dB.
Separazione tra due uscite 15 dB (quindi un disturbo indesiderato proveniente da una linea si ripercuote sull'altra attenuato di 15 dB).

CD12, CD142, CD202, CD262
Tutti derivatori con entrata, uscita e due derivazioni. Della Fracarro ci sono da 1, 2 e 4 uscite.
Perdita di segnale a seconda del modello e della frequenza nel passaggio da ingresso a uscita: da un minimo di 0,7 dB a un massimo di 1,8 dB.
Riduzione (voluta) del segnale tra ingresso e una qualsiasi delle derivazioni:
Modello Banda I Banda III Banda IV Banda V
CD12 11 11 10 10
CD142 15 15 14 14
CD202 22 21 20 19
CD262 28 27 26 26
Separazione tra due prese derivate: variabile a seconda della frequenza e del modello, comunque compresa tra 19 e 36 dB.

A seconda della distanza a cui ti trovi dal centralino scegli il derivatore che ti fa arrivare alla presa il livello di segnale più adatto.
Derivatori ad attenuazione più marcata vicino al centralino, derivatori ad attenuazione più debole lontano dal centralino.
 
blackghost ha scritto:
vediamo se ho l'ìmpianto in casa decente:

- antenna sul tetto
- 15mt di cavo che scendono esternamente dal tetto ed entrano in casa dal balcone
- dal'ingresso in casa 5mt di cavo fino all' alimentatore
- dall'alimentatore al PP12 ci sono 15mt di cavo.
- dal pp12 partono 2 cavi :
- 1 - 5mt di cavo fino alla presa di chiusura dietro la tv (presa vimar -10db)
- 2 cavo di 12 mt fino alla tv senza presa vimar

commenti, consigli??:eusa_whistle: :eusa_whistle:

questo l'ho fatto io :D :D
 
Ipotizzando che con 2 antenne si prendano 100 canali puntate in una certa direzione...
e con un'altra antenna ( fissata dalla parte opposta) puntata verso un'altra direzione ( che non la si puo puntare con le prime 2) magari per un palazzo d'avanti, si prendano 10 canali in modo migliore....facendo entrare in casa il suo filo, si potrebbe fare un qualcosa per switcharlo sull'impianto di casa esistente?

se non è chiaro ( immagino) chiedetemi...
 
Indietro
Alto Basso