domande tecniche

4Him

Digital-Forum Silver Master
Registrato
22 Marzo 2004
Messaggi
3.361
ciao a tutti avrei due domande per "ampliare" le mie conoscenze:

1) perchè alcuni segnali deboli riescono ad "entrare" in alcune fasce di orario? cosa succede tecnicamente?

2) ho notato in questo fine settimane che su alcuni trasponder deboli senza pioggia (ma nuvoloso) spariva improvvisamente il segnale per poi riapparire (?!?) con pioggia anche abbondante... non dovrebbe essere il contrario?


grazie a tutti
 
risposta al quesito 2:
In tutti questi anni (23) di ricezione satellitare ho potuto constatare che il blackout del segnale si ha non tanto durante la pioggia, ma nei momenti immediatamente precedenti allo scoppio del temporale quando il cielo è denso di nuvole nere e inizia a tuoneggiare, sui satelliti che arrivano con un segnale debole può bastare anche solo questo per non avere segnale... comunque dopo il primo violento intenso scroscio di pioggia nel giro di qualche minuto il segnale torna più o meno stabile anche se continua a piovere, il fatto è che per la legge di Murphy questo accade sempre quando c'è qualcosa che ci interessa particolarmente
post#107 di questo thread

la mia spiegazione è che sono le nuvole nere e cariche di pioggia che fermano il segnale come una sorta di barriera, una volta "sgonfiate" o cambiata la loro posizione tutto ritorna alla quasi normalità

sul primo quesito invece non ho mai letto niente di preciso :eusa_think: ma solo spiegazioni che comunque il fatto dovrebbe essere dovuto alla differente propagazione atmosferica in funzione del cambiamento giorno/notte
 
1) E' la ionosfera, chè viene alterata dal sole e crea questi fenomeni.
2) Le nuvole in modo particolare quando sono molto cariche di pioggia, attenuano il segnale molto di più della pioggia stessa. A volte questo fenomeno si manifesta prima di un violento temporale.
 
questa cosa la noto solitamente sui sat dopo i 7W e inferiori al 24W... come se tra gli 8w e i 22w si creasse un buco (eppure ho tentato il puntamento perfetto diverse volte)
 
ti riferisci alla domanda n°1 o alla n°2 ? non voglio passare per saccente o peccare di presunzione, però io francamente non ho mai avuto particolari problemi con i sat tra gli 8°W e i 22°W, in analogico ricevevo i feed Mediaset dai 18°W senza problemi e i feed dagli states su quello che all' epoca era Intelsat K a 21.5°W qando le potenze in gioco erano forse inferiori a quelle di oggi, nessun problema ora per le stesse posizioni orbitali e per i vari Express AM 44, Eutelsat 12,telstar 12, SES-4, quindi potrebbe essere il tuo impianto a non seguire bene l'arco dai 7°W in poi :eusa_think: ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso