Domani eclisse parziale di Sole

Nighteagle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
3.974
Località
Planet Earth
Domani eclissi parziale di sole

Spettacolo visibile in tutta Italia, importante proteggere occhi.


Il cielo del 2011 esordisce con un doppio spettacolo. Domani mattina, a partire dalle 7,45 del mattino comincera' l'eclissi parziale di Sole:sara' visibile da tutta Italia.

Dunque, occhi al cielo nelle primissime ore della della mattinata di martedì 4 gennaio. Il 2011 si aprirà infatti con un cielo spettacolare, nel quale le stelle cadenti d'inverno saranno "inseguite" da un'eclissi parziale di Sole che promette di essere ben visibile dall'Italia.
Il fenomeno è dovuto alla Luna che si troverà perfettamente allineata fra la Terra e il Sole.

Le prime a comparire, nella seconda parte della notte del 3 gennaio, saranno le stelle cadenti, ossia lo sciame di meteore delle Quadrantidi, che prendono il nome dalla costellazione che si trova nella regione di cielo dalla quale sembrano provenire, il Quadrante Murario.

"Sebbene siano meno note, le Quadrantidi hanno un'intensità che segue immediatamente quella degli sciami più conosciuti delle Leonidi e delle Perseidi", ha spiegato il presidente dell'Unione Astrofili Italiana (Uai), Emilio Sassone Corsi.

Subito dopo, a partire dalle 7,45 del mattino del 4 gennaio, comincerà l'eclissi parziale di Sole. "Raggiungerà il massimo alle 9,06 a Palermo, alle 9,11 a Roma e alle 9,12 a Milano", ha precisato l'astrofisico Gianluca Masi, del Planetario di Roma e responsabile del progetto Virtual Telescope. La prima eclissi del 2011 interesserà anche la Sardegna. L'apparente e progressivo oscurarsi del disco solare mancava nei cieli dell'isola dal 29 marzo 2006 e non si ripetera' prima di altri quattro anni.

Per godere al meglio lo spettacolo, che si concluderà alle 10,40, è importante essere in un luogo in cui l'orizzonte è sgombro poiché il Sole sarà piuttosto basso sull'orizzonte. Ancora più importante è non guardare l'eclissi senza proteggere gli occhi ed evitare soluzioni improvvisate, come i vetri affumicati, per non correre il rischio di seri danni alla retina.

(Fonte:il messaggero.it)
 
Ultima modifica:
Nighteagle ha scritto:
Domani eclissi parziale di sole

Spettacolo visibile in tutta Italia, importante proteggere occhi.


Il cielo del 2011 esordisce con un doppio spettacolo. Domani mattina, a partire dalle 7,45 del mattino comincera' l'eclissi parziale di Sole:sara' visibile da tutta Italia.

Quest' anno se no erro ci sono molti avvenimenti del genere...
 
Difficile riescano a vederlo tutti.
Ricordo ancora quello dell'estate del 1999, che fu però più bello e poi era totale, anche se solo la Cornovaglia, in Inghilterra, poté vederlo completo.
 
Mi chiedevo perché stamattina il cielo fosse così scuro, poi mi sono ricordato che ieri in TV avevano detto dell'eclisse.
Da me si vede perfettamente, ce l'ho in direzione sud-est il sole, e si vede semplicemente dal balcone.
 
Io sono andato su in collina perchè oltre a esserci un po di nuvole da casa mia il sole è ancora basso...

Comunque da su in collina sono riuscito a vederla :)
 
qua in provincia di palermo il cielo è leggermente coperto, speriamo schiarisca un pochino...:icon_cool:

<<Altre sei eclissi sono previste quest'anno: le prossime a giugno, una solare e l'altra lunare.
L'allineamento Sole-Luna-Terra ha avuto il suo picco a Palermo alle 09:06; alle 09:11 a Roma e alle 09:12 a Milano. Il fenomeno non ha suscitato in molte citta' particolare suggestione a causa del cielo coperto e della nebbia.
Questa prima eclissi parziale di Sole dell'anno e' "iniziata" sull'orizzonte dell'Algeria centrale; poi e' toccato alla Tunisia, seguita da altri Paesi dell'Africa settentrionale e via via all'Europa (in Svezia l'oscuramento massimo con quasi l'86 per cento), alla Turchia, al Medio Oriente e infine al Kazakhstan. >> fonte agi
 
Purtroppo da me sta piovendo e non l'ho potuta vedere, peccato :(
 
Nighteagle ha scritto:
Naturalmente non ho visto un tubo,perchè a Roma ora il cielo è completamente nuvoloso:icon_cool:
ovviamente cielo coperto anche qui a Milano, ma non ci avevo nemmeno sperato di poter vedere questa eclissi parziale
 
diciamo che quasi tutta l'italia è coperta di nuvole quindi l'hanno vista in pochi...speriamo in estate (anche se lo scorso anno a giugno ci voleva l'impermeabile)
 
Burchio ha scritto:
diciamo che quasi tutta l'italia è coperta di nuvole quindi l'hanno vista in pochi...speriamo in estate (anche se lo scorso anno a giugno ci voleva l'impermeabile)

eh già...la prossima a giugno; speriamo bene perchè in pochi l'hanno vista.
 
Curiosità:
Per il giornale online del TG5 l’eclissi era “fuori programma”!

Bisognerebbe rimandarli a scuola a studiare che, secondo Erodoto, Talete era in grado di prevedere le eclissi con anni di anticipo già nel VI secolo a.C. e lo stesso erano capaci di fare più o meno contemporaneamente astronomi egizi, cinesi e di chissà quanti altri posti.

Pochi fenomeni, per persone in grado di far funzionare il cervello, sono stati meno “fuori programma” delle eclissi nella storia. Uh, e come facevano?
 
Indietro
Alto Basso