jack2121
Digital-Forum Gold Master
Ciao a tutti. Seguo da un po questo forum, ed ho deciso di iscrivermi per "condividere" la mia nuova passione vs. le antenne e il digitale terrestre.
Mi piace molto l'elettronica, e con essa anche gli apparecchi domestici per la ricezione televisiva, come le antenne.
Premetto che sono nuovo sia nel forum, sia nel mondo delle antenne;
ho da chiedere qualcosa, o meglio avere certezze su alcune cose:
- Come vengono montati i vari elementi di un antenna esterna? Cioè, si parte dal palo , fissandolo al tetto, poi si aggiungono i vari pezzi (elementi) come "le direttive" e le "VHF Yagi", unendo i cavi di uscita con un miscelatore. vero?
- L'amplificatore si trova attaccato al palo dell'antenna, ma viene alimentato tramite un alimentatore nel sottotetto o un alimentatore dietro il televisore, che collegato alla 220, fornisce energia tramite il cavo dell'antenna. vero?
- Se c'è un amplificatore attaccato nel palo d'antenna non è necessario un miscelatore. vero?
- I cavi d'antenna utilizzati in europa teoricamente non forniscono la giusta impedenza che invece quelli che usiamo per la parabola possono fornire. vero?
Se si, perchè non ci adeguiamo e iniziamo ad usare questi cavi e connettori tipo satellite? La differenza è rilevante?
- I filtri attenuatori venivano usati per la TV analogica, e permettevano di "filtrare" alcune frequenze come quelle delle TV locali, per ridurre le interferenze. Vero? ::Come si presentano questi filtri? e come si sceglie la frequenza da sopprimere?::
- La modalità di collegamento Antenna-->elementi vari-->presa1-->presa2-->etc... è sconsigliata, anche se la presa ha gli appositi slot per l'entrata e per l'uscita. Infatti è sempre meglio usare un ripartitore a più posti. vero? ::le differenze sono rilevanti?::
- Nella TV digitale, i mux appunto "trasmettono" varie emittenti e le incanalano verso un unico canale. I ripetitori ripetono semplicemente il segnale? Esistono dei mux centrali e poi sta ai ripetitori ripetere il segnale in tutto il territorio nazionale? Oppure i mux sono varie antenne trasmittenti?
- Molte persone si fanno l'impianto d'antenna terrestre da sole. Ho notato la maggior parte dei decoder ha un misuratore di qualità di segnale. Quindi, si va sui siti delle emittenti o anche DGTVI e nella sezione "Copertura", selezionato il proprio paese, la lista fornisce sia i canali che dovrebbero prendere in quel comune, che il canale del mux. Quindi è possibile accedere alla ricerca manuale del decoder per canale, immettere il numero del canale e tramite l'indicatore in % o con la barra, verificare in quale posizione la propria antenna prende di più quel mux. Poi si verificano anche gli altri mux, e se non ne prende qualcuno, si collega un altro elemento da orientare seguendo sempre la lista, consultando anche la provenienza della trasmissione, e cos' via.
- La mia antenna ha circa 7 anni. Ha un elemento direttivo e uno VHF Yagi. I cavi vengono uniti dentro una scatolina nera montata sul palo. Il cavo arriva nel sottotetto dove c'è un box "stile router adsl" collegato alla 220. Cosa sarà mai? un semplice alimentatore per amplificatori da palo? L'antenna funziona perfettamente con i canali analogici, ma abitando in un comune di bologna lo switch off arriverà a breve e la mia situazione è questa:
I mux che prendono autonomamente con il cavo collegato alla presa sono: DFree (che di "free" non c'ha niente!), Rete A, Mediaset 1 e RaiMuxB
- Per vedere se era la mia antenna che continuava fare l'antipatica due mesi prima dello switch off, ho comprato un antenna da interni.
Situazione:
- Dentro la mia stanza, che ha un muro di fronte al barbiano, prendo bene DFREE, Mediaset1, Rai MuxB. Rai MuxA (quest'ultimo solo se collego l'antenna da interno ad una presa di casa con l'apposita entrata allo scopo di amplificarne il segnale), Rete A, e un mux che non conosco e che quello schifo di sito DGTVI non riporta neanche: dove trasmettono Studio1, SportItalia, La5, etc.. So solo che il canale del mux è il 45.
- Se porto fuori l'antenna, sempre verso il barbiano con il mio decoder che mi dice la potenza del segnale, mi perde il mux Rai A e mi riceve il TIMB1.
- L'antennista ha detto che secondo il suo codice etico professionale ed "amichevole", non vuole effettuare modifiche all'impianto prima dello switch off, perchè solo dopo l'avvenimento si possono vedere i veri problemi. Inoltre ha detto che un impianto che ora non va, potrebbe funzionare dopo lo switch off...
- Nelle frequenze VHF credo, perchè il canale è rappresentato da una lettera e non da un numero?
Perchè Rai Uno usa il VHF per l'analogico? Per quanto riguarda il digitale?
Ok, capisco che ho scritto un papiro e mi scuso per questo, ma cosa ci volete fare... quando arriva la passione all'improvviso...
Grazie in anticipo!
Mi piace molto l'elettronica, e con essa anche gli apparecchi domestici per la ricezione televisiva, come le antenne.
Premetto che sono nuovo sia nel forum, sia nel mondo delle antenne;
ho da chiedere qualcosa, o meglio avere certezze su alcune cose:
- Come vengono montati i vari elementi di un antenna esterna? Cioè, si parte dal palo , fissandolo al tetto, poi si aggiungono i vari pezzi (elementi) come "le direttive" e le "VHF Yagi", unendo i cavi di uscita con un miscelatore. vero?
- L'amplificatore si trova attaccato al palo dell'antenna, ma viene alimentato tramite un alimentatore nel sottotetto o un alimentatore dietro il televisore, che collegato alla 220, fornisce energia tramite il cavo dell'antenna. vero?
- Se c'è un amplificatore attaccato nel palo d'antenna non è necessario un miscelatore. vero?
- I cavi d'antenna utilizzati in europa teoricamente non forniscono la giusta impedenza che invece quelli che usiamo per la parabola possono fornire. vero?
Se si, perchè non ci adeguiamo e iniziamo ad usare questi cavi e connettori tipo satellite? La differenza è rilevante?
- I filtri attenuatori venivano usati per la TV analogica, e permettevano di "filtrare" alcune frequenze come quelle delle TV locali, per ridurre le interferenze. Vero? ::Come si presentano questi filtri? e come si sceglie la frequenza da sopprimere?::
- La modalità di collegamento Antenna-->elementi vari-->presa1-->presa2-->etc... è sconsigliata, anche se la presa ha gli appositi slot per l'entrata e per l'uscita. Infatti è sempre meglio usare un ripartitore a più posti. vero? ::le differenze sono rilevanti?::
- Nella TV digitale, i mux appunto "trasmettono" varie emittenti e le incanalano verso un unico canale. I ripetitori ripetono semplicemente il segnale? Esistono dei mux centrali e poi sta ai ripetitori ripetere il segnale in tutto il territorio nazionale? Oppure i mux sono varie antenne trasmittenti?
- Molte persone si fanno l'impianto d'antenna terrestre da sole. Ho notato la maggior parte dei decoder ha un misuratore di qualità di segnale. Quindi, si va sui siti delle emittenti o anche DGTVI e nella sezione "Copertura", selezionato il proprio paese, la lista fornisce sia i canali che dovrebbero prendere in quel comune, che il canale del mux. Quindi è possibile accedere alla ricerca manuale del decoder per canale, immettere il numero del canale e tramite l'indicatore in % o con la barra, verificare in quale posizione la propria antenna prende di più quel mux. Poi si verificano anche gli altri mux, e se non ne prende qualcuno, si collega un altro elemento da orientare seguendo sempre la lista, consultando anche la provenienza della trasmissione, e cos' via.
- La mia antenna ha circa 7 anni. Ha un elemento direttivo e uno VHF Yagi. I cavi vengono uniti dentro una scatolina nera montata sul palo. Il cavo arriva nel sottotetto dove c'è un box "stile router adsl" collegato alla 220. Cosa sarà mai? un semplice alimentatore per amplificatori da palo? L'antenna funziona perfettamente con i canali analogici, ma abitando in un comune di bologna lo switch off arriverà a breve e la mia situazione è questa:
I mux che prendono autonomamente con il cavo collegato alla presa sono: DFree (che di "free" non c'ha niente!), Rete A, Mediaset 1 e RaiMuxB
- Per vedere se era la mia antenna che continuava fare l'antipatica due mesi prima dello switch off, ho comprato un antenna da interni.
Situazione:
- Dentro la mia stanza, che ha un muro di fronte al barbiano, prendo bene DFREE, Mediaset1, Rai MuxB. Rai MuxA (quest'ultimo solo se collego l'antenna da interno ad una presa di casa con l'apposita entrata allo scopo di amplificarne il segnale), Rete A, e un mux che non conosco e che quello schifo di sito DGTVI non riporta neanche: dove trasmettono Studio1, SportItalia, La5, etc.. So solo che il canale del mux è il 45.
- Se porto fuori l'antenna, sempre verso il barbiano con il mio decoder che mi dice la potenza del segnale, mi perde il mux Rai A e mi riceve il TIMB1.
- L'antennista ha detto che secondo il suo codice etico professionale ed "amichevole", non vuole effettuare modifiche all'impianto prima dello switch off, perchè solo dopo l'avvenimento si possono vedere i veri problemi. Inoltre ha detto che un impianto che ora non va, potrebbe funzionare dopo lo switch off...
- Nelle frequenze VHF credo, perchè il canale è rappresentato da una lettera e non da un numero?
Perchè Rai Uno usa il VHF per l'analogico? Per quanto riguarda il digitale?
Ok, capisco che ho scritto un papiro e mi scuso per questo, ma cosa ci volete fare... quando arriva la passione all'improvviso...
Grazie in anticipo!
Ultima modifica: