[Domodossola, VB] Problema con mux1 RAI

giggius ha scritto:
Ciao io sono a Domodossola non verbania, la mia anyenna è rivolta verso trontano, ma la vhf la logaritmica la prende dal lusentino l'antenna è verticale

Devo correggermi l'antenna è rivolta a trontano ma è in orizzontale avevo sbagliato a scrivere
 
Quindi apparentemente sembra tutto a posto, a parte il fatto che sulla calata senza-Sat hai collegato in cascata un secondo “ripartitore” (il primo è rappresentato da quello interno all’amplificatore ed è comune a tutte e due le calate) che ti abbassa di più il segnale sui due tv/decoder finali; a parte il fatto che l’impianto andava strutturato diversamente e cioè con due antenne migliori, un piccolo amplificatore a due ingressi e una sola uscita, e due derivatori, senz’altro l’età della logaritmica e dei cavi esterni non sono più in grado di garantirti quel minimo di segnale sulla calata più attenuata.
 
Rieccomi (ho appena finito di cavar patate...)
Prova a invertire le due uscite cucina e taverna (ovvio che l'alimentatore lo devi portare in cucina) e guarda cosa succede.
Ciao.
 
bieler ha scritto:
Rieccomi (ho appena finito di cavar patate...)
Prova a invertire le due uscite cucina e taverna (ovvio che l'alimentatore lo devi portare in cucina) e guarda cosa succede.
Ciao.
Avevo già provato e il risultato era che non passava la corrente per far andare l'amplificatore visto che il miscelatore pare non far passare corrente alta
 
reggio_s ha scritto:
Quindi apparentemente sembra tutto a posto, a parte il fatto che sulla calata senza-Sat hai collegato in cascata un secondo “ripartitore” (il primo è rappresentato da quello interno all’amplificatore ed è comune a tutte e due le calate) che ti abbassa di più il segnale sui due tv/decoder finali; a parte il fatto che l’impianto andava strutturato diversamente e cioè con due antenne migliori, un piccolo amplificatore a due ingressi e una sola uscita, e due derivatori, senz’altro l’età della logaritmica e dei cavi esterni non sono più in grado di garantirti quel minimo di segnale sulla calata più attenuata.
Ciao guarda l'idea di un impianto nuovo è da un pò che ce l'ho ma ormai se ne riparla questa primavera, chiamo un anttennista come si deve e faccio fare tutto
 
giggius ha scritto:
Avevo già provato e il risultato era che non passava la corrente per far andare l'amplificatore visto che il miscelatore pare non far passare corrente alta

Scusa, ma adesso dalla taverna riesci ad alimentare l'amplificatore, giusto?
Bene, all'uscita che adesso va in cucina colleghi diretto il tv della taverna, e quella che andava in taverna colleghi l'alimentatore e il TV cucina.
Dovrebbe funzionare no?
Ciao.
 
bieler ha scritto:
Scusa, ma adesso dalla taverna riesci ad alimentare l'amplificatore, giusto?
Bene, all'uscita che adesso va in cucina colleghi diretto il tv della taverna, e quella che andava in taverna colleghi l'alimentatore e il TV cucina.
Dovrebbe funzionare no?
Ciao.

ehhh ho portato l'alimentatore in taverna perchè in cucina non andava la rai (segnale debole e squadrettature), quindi il problema secondo me risiede nella combibnazione amplificatore+ alimentatore
 
bieler ha scritto:
Scusa, ma adesso dalla taverna riesci ad alimentare l'amplificatore, giusto?
Bene, all'uscita che adesso va in cucina colleghi diretto il tv della taverna, e quella che andava in taverna colleghi l'alimentatore e il TV cucina.
Dovrebbe funzionare no?
Ciao.

ehhh ho portato l'alimentatore in taverna perchè in cucina non andava la rai (segnale debole e squadrettature), quindi il problema secondo me risiede nella combibnazione amplificatore+ alimentatore, però non capisco come mai solo il ux rai si comporta così sarà perche si paga il canone :D :D :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso