Dopo lo switch off?

liebherr ha scritto:
Sul DTT si paga SOLO quello che si vede proprio perchè il parco decoder per il digitale terrestre è stato regalato dallo stato

Questo è un dato di fatto perchè se non venivano regalati i decoder alla gente come si poteva far partire la pay tv???

Doveva comprare il decoder il cliente??? è facile immaginare che si sarebbero vendute MOLTE meno ricariche ed eventi in ppv

Se invece si voleva far accedere facilmente il pubblico a MP occorreva allora che venisse dato in comodato d'uso gratuito il decoder ma in questo ultimo caso è ovvio che ci sarebbe voluto un canone mensile

Per cui è stato facile per MP fare la tv senza abbonamento

io veramente il primo quasi 3 anni fa l'ho pagato 49,00 Euro usufruendo del contributo statale e il secondo l'ho pagato 99,00 Euro quindi per quanto mi
riguarda a me non mi ha regalato niente nessuno.
Cmq non ti preoccupare che il Governo attuale a messo un Bonus di 200 Euro
per le nuove TV ..e non mi pare che sia stato il Berluska a fare sta manovra,
quindi evitiamo di farci delle seghe mentali per così poco ..perchè i veri problemi sono altri che ogni singolo cittadino dovrà affrontare perchè per fortuna non si vive di sola TV.

PS: Ma esiste solo MP? ..La7CartaPiù non conta?:D
 
REDNEX ha scritto:
Purtroppo ancora qualcuno fa finta di non capire che la PPV sul DTT è solo un'opzione dove si può decidere di usare o meno ..
Veramente in questo 3d stiamo facendo il confronto in relazione alla sola tv nazionale in chiaro :D

Il paragone dtt vs. Sky è stato fatto solo all'inizio per sapere se un abbonato Sky ha bisogno d'altro in vista dello switch-off; per tutto il resto del 3d il paragone era dtt vs. sat :icon_wink:

Ciao
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Veramente in questo 3d stiamo facendo il confronto in relazione alla sola tv nazionale in chiaro :D

Il paragone dtt vs. Sky è stato fatto solo all'inizio per sapere se un abbonato Sky ha bisogno d'altro in vista dello switch-off; per tutto il resto del 3d il paragone era dtt vs. sat :icon_wink:

Ciao

Esatto!!
solo che avvolte molti fanno un po di confusione tra DTT vs SKY o DTT vs SAT!!;) sta di fatto che il DTT sarà la "futura TV via terrestre" e quindi il SAT
o SKY rimangono per come sono!! ..quindi alla fine con cambierà nulla!!.;)
 
REDNEX ha scritto:
..quindi alla fine con cambierà nulla!!.;)
Infatti!
Offrire i servizi MHP anche via satellite poteva significare più concorrenza, ma in questo paese la concorrenza è un bene di cui facciamo volentieri a meno... :lol:

Ciao
 
blino ha scritto:
Veramente in questo 3d stiamo facendo il confronto in relazione alla sola tv nazionale in chiaro :D

Il paragone dtt vs. Sky è stato fatto solo all'inizio per sapere se un abbonato Sky ha bisogno d'altro in vista dello switch-off; per tutto il resto del 3d il paragone era dtt vs. sat :icon_wink:

Ciao
Ma è un discorso sballato anche questo.
E' sballato confrontare un mezzo di trasmissione nato per essere visto entro confini geografici nazionali ed uno che non ha questi limiti.

parlare di Sat come di futuro della televisione nazionale è assurdo perchè si pongono inevitabilmente una serie di grossi problemi:
1) lo standard di trasmissione, DVB-S e su questo siamo d'accordo, ma per la EPG, il formato di Sky? oppure qualche altro formato proprietario o l'MHP?
2) Il problema dei diritti televisivi nazionali. I canali si devono codifcare? Ed in questo caso come permettere a tutti la libertà (ed il diritto) di poter vedere la televisione nazionale?
3) l problema dei canali locali? Se io ho TelePollenaTrocchia, televisione di un comune, che senso ha trasmetterla sul satellite e farla vedere a Bellinzona? Magari per gli emigranti pollenesi?

Ecco, alla luce di tutti questi problemi, il solo mezzo che garantisce un passaggio al digitale, economico, indolore, e soprattutto esente dai problemi precedenti, è il digitale terrestre, trasmesso tramite i classici ripetitori terrestri.

Poi, se nell'offerta nascono anche PayTV, è un bene e non un male. Da quest punto di vista, la concorrenza a Sky ha portato ad abbassare i prezzi.

Se poi parliamo anche del rpesunto duo-polio, il DTT ha fatto entrare nel computo anche una terza forza, La7 (Telecom italia Media) che sull'analogico non riusciva a trovare sussistenza, mentre con CartaPiù riesce a trovare visibilità e fondi.

Quindi il DTT qualche risultato e qualche vantaggio lo porta, non solo a Silvio, come si vuole fare credere, ma anche agli utenti.
 
@Pigmos
il punto 1 è un problema ancora non affrontato nemmeno sul DT secondo me, e le soluzioni ci sono, le hai anche prospettate tu stesso.
sul punto 2 posso dirti che svizzera docet.
sul punto 3 avere i maggiori network locali visibili anche altrove è un arricchimento del panorama televisivo e non un male, certo i canali inutili uno si domanda cosa serva metterli sul sat, ma se per questo io mi domando in generale, che caspita trasmette a fare?
 
Pigmos ha scritto:
Quindi il DTT qualche risultato e qualche vantaggio lo porta, non solo a Silvio, come si vuole fare credere, ma anche agli utenti.

Infatti è questo il punto... io guardo ai vantaggi che ha portato a me...
Adesso vedo tutti i canali perfettamente (fino a quando avevo l'analogico no) e ho anche la possibilità di vedermi eventi pay che mi interessano, quando prima del digitale dovevo per forza mettermi una parabola e abbonarmi a sky...

Seppoi su ogni cosa dobbiamo andar a vedere cosa sta dietro e chi ci guadagna, beh... possiamo star qui per anni...

E' indubbio che per me e tanti altri qualche vantaggio c'è stato.
Quelli che in ogni post fanno riferimenti politici, ragionano a prescindere...
Io me ne sbatto della politica e mi tengo stretto il mio digitale... :D
 
julianross ha scritto:
Infatti è questo il punto... io guardo ai vantaggi che ha portato a me...
Adesso vedo tutti i canali perfettamente (fino a quando avevo l'analogico no) e ho anche la possibilità di vedermi eventi pay che mi interessano, quando prima del digitale dovevo per forza mettermi una parabola e abbonarmi a sky...

Seppoi su ogni cosa dobbiamo andar a vedere cosa sta dietro e chi ci guadagna, beh... possiamo star qui per anni...

E' indubbio che per me e tanti altri qualche vantaggio c'è stato.
Quelli che in ogni post fanno riferimenti politici, ragionano a prescindere...
Io me ne sbatto della politica e mi tengo stretto il mio digitale... :D

STRAQUOTO tutto.
L'unico appunto è che chi detiene i vecchi monopoli cerca di fermare le nuove tecnologie (a loro molto fastidiose) con la politica, e imho bisogna difendersi da costoro!

Ciao.
 
Pigmos ha scritto:
1) lo standard di trasmissione, DVB-S e su questo siamo d'accordo, ma per la EPG, il formato di Sky? oppure qualche altro formato proprietario o l'MHP?
Naturalmente l'MHP, visto tutto il software che è già stato sviluppato per i decoder terrestri, obbligando Sky ad integrare i dati dei canali in chiaro nel proprio formato proprietario.

Pigmos ha scritto:
2) Il problema dei diritti televisivi nazionali. I canali si devono codifcare? Ed in questo caso come permettere a tutti la libertà (ed il diritto) di poter vedere la televisione nazionale?
Sempre con l'MHP: come lo si è potuto utilizzare per la ppv terrestre, lo si può utilizzare anche per codificare la tv nazionale sul sat. Per chi invece utilizza i decoder di Sky, obbligare i competitor a scambiarsi le codifiche utilizzando il multicrypt (come avveniva ad esempio con Tele+ e Stream).

Pigmos ha scritto:
3) l problema dei canali locali? Se io ho TelePollenaTrocchia, televisione di un comune, che senso ha trasmetterla sul satellite e farla vedere a Bellinzona? Magari per gli emigranti pollenesi?
Naturalmente il sat può risolvere il problema delle sole tv nazionali mentre le tv locali si continueranno a ricevere soprattutto via antenna terrestre.

Pigmos ha scritto:
Ecco, alla luce di tutti questi problemi, il solo mezzo che garantisce un passaggio al digitale, economico, indolore, ...
Non finirò mai di ripeterlo: questo non è il solo mezzo ma è il mezzo migliore per la maggior parte degli utenti.

Ti faccio un esempio: nel mio palazzo è presente un impianto terrestre e uno satellitare; ora per adeguare l'impianto terrestre a ricevere La7 e la Rai dovremo spendere 1.800 euro :crybaby2: (e tieni conto che non vivo fra i "bricchi" ma a Novara, a 40 Km. da Milano :icon_rolleyes: ) mentre avremmo potuto risolvere tranquillamente attraverso un ricevitore sat e card apposita. Come vedi il terrestre non è sempre la soluzione migliore :D

La tecnologia ci offre la possibilità di digitalizzare sia con il dtt che con le altre tecnologie, lasciandoci la piena libertà di scegliere il mezzo più vicino alle nostre esigenze ed invece continuando così l'unico modo per ricevere tutta l'offerta nazionale sarà la tv terrestre impedendo l'evoluzione verso le altre piattaforme e, secondo me, allontanando ancor di più l'Italia dai paesi europei più tecnologicamente avanzati (ricordo che in nessun altro paese europeo la penetrazione della tv via antenna terrestre è così alta come da noi :sad: ).

Ciao.
 
Ultima modifica:
Il tuo discorso non è male, perchè io apprezzo quando si rende un mercato libero ed autoregolato, perchè semplicemente s'impone la tecnologia più vicina alle esigenze del mercato.
Il problema è che tu poni una serie di condizioni che poco si incontrano con il resto. Obbligare tizio a scambiare il mUlticript, obblicare caio a passare dal formato proprietario di EPG all'MHP, codificare mediante MHP e poi distribuire Card.
Insomma è tutto bello, salvo che poi si scontra con questi obblighi che si scontrano con chi non ha mai voluto distribuire nemmeno una CAM per il proprio sistema di criptaggio.
quando dici che il DTT è il miglior mezzo per la digitalizzazione, ma non l'unico, sono perfettamente d'accordo con te, però sono convinto che uno stato, in un settore così importante deve "dirigere" (come un direttore d'orchestra) i cambiamenti, e nel nostro caso con due azioni, incentivi come Stato, e creazione di contenuti sulla nuova piattaforma, come televisione di Stato.
Io non ho mai visto il Sat come un mezzo antagonista al segnale terrestre, ma come un utile complemento, e lo continuerò a vedere così anche dopo la digitalizzazione.
Quello che mi fa ridere, invece, è pensare al DVB-H ed all'IPTV come mezzi di digitalizzazione "di massa".
Fermo restando che per il satellite ci sono una serie di problemi da risolvere e da normare e sono quelli che noi abbiamo elencato e dove sia io che te abbiamo ipotizzato alcune azioni.
 
blino ha scritto:
Naturalmente l'MHP, visto tutto il software che è già stato sviluppato per i decoder terrestri, obbligando Sky ad integrare i dati dei canali in chiaro nel proprio formato proprietario.
Questo renderebbe inutilizzabili 3,5 milioni di Skyfobox installati, e secondo te...?
blino ha scritto:
Sempre con l'MHP: come lo si è potuto utilizzare per la ppv terrestre, lo si può utilizzare anche per codificare la tv nazionale sul sat. Per chi invece utilizza i decoder di Sky, obbligare i competitor a scambiarsi le codifiche utilizzando il multicrypt (come avveniva ad esempio con Tele+ e Stream).
Fai attenzione che MHP è la piattaforma di interattività (una specie di Word che legge i file .doc dell'interattività e dell'EPG), non gestisce le codifiche!
Poi tieni presente che Sky l'NDS non lo cede a NESSUNO.
Ufficialmente per problemi di pirateria, volendo essere realisti per monopolizzare il sat Italiano.
Secondo te lo dà a Berluska per i canali Mediaset?
Scusami sai, ma rischi di passare da ingenuo se veramente lo credi :icon_cool:
blino ha scritto:
Non finirò mai di ripeterlo: questo non è il solo mezzo ma è il mezzo migliore per la maggior parte degli utenti.

Ti faccio un esempio: nel mio palazzo è presente un impianto terrestre e uno satellitare; ora per adeguare l'impianto terrestre a ricevere La7 e la Rai dovremo spendere 1.800 euro :crybaby2: (e tieni conto che non vivo fra i "bricchi" ma a Novara, a 40 Km. da Milano :icon_rolleyes: ) mentre avremmo potuto risolvere tranquillamente attraverso un ricevitore sat e card apposita. Come vedi il terrestre non è sempre la soluzione migliore :D
Ciao.
Guarda che per ricevere via sat la Rai (quando cripta) e La7 (sempre) ti ci vuole pure l'abbo Sky.
Volevo inoltre farti notare che dove arriva il segnale terrestre (analogico o digitale), non c'è storia, a livello condominiale non conviene mai il sat.
Anche dove non sei coperto dal segnale terrestre, con il sat è una pena, ho dei parenti in montagna che sono in questa situazione ed in 12 anni hanno già rifatto completamente l'impianto ben 4 volte! (cambio satellite, passaggio analogico/digitale, etc...), senza considerare che i programmi nazionali criptati sono sempre più, e senza contare che serve un dec ed una calata per ogni punto tv.
Il sat oggi rimane l'unico mezzo per vedere Sky, PUNTO.
Ogni altra utility sui canali nazionali sarà sempre più svilita dall'avvento del digitale terrestre.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Guarda che per ricevere via sat la Rai (quando cripta) e La7 (sempre) ti ci vuole pure l'abbo Sky.
La7 mica sempre. Star Trek, ad esempio, via sat su Sky è *sempre* criptato. SEMPRE... :eusa_naughty:
 
Questi sono solo problemucci facilmente risolvibili ossia si IMPONE si ripeto SI IMPONE alle tv nostrane di usare una medesima codifica es il SECA visto che già la usano Rai e Mediaset e si invia a tutti gli abbonati RAI assieme al bollettino la smart card per vedere sempre le tv nazionali
Comunque li si chiama attorno a un tavolo e finchè non si mettono daccordo non li si fà uscire e si magia solo quando si esce.....vedrete che in poco tempo trovano un accordo!!!

Se poi si vuol rispolverare la legge sul decoder unico si impone pure a sky di usare il simulcrypt

Un governo ha tutto il diritto di fare questo e sarebbe a tutto vantaggio dei consumatori poi fatto questo ognuno di guarda la tv dove gli pare chi prende il dtt da quello e magari chi il dtt non lo riceve dal sat

Che poi nessun governo lo faccia non vuol dire che non sia fattibile

Poi sky cede eccome l'uso dell' NDS basta imporglielo o così o pomì

Il libero mercato e la democrazia non vuol dire che ognuno si fà i ca$$i suoi perchè questa è l'anarchia che effettivamente è quella che c'è da noi
 
Quello che dici tu sarebbe fattibile se la politica comandasse le lobby ed i poteri forti di questo paese.
Invece è l'esatto contrario.
In tutto questo i diritti dei consumatori contano come il 2 di coppe con briscola denari :eusa_wall:

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Questo renderebbe inutilizzabili 3,5 milioni di Skyfobox installati, e secondo te...?
Non capisco perché dici questo :eusa_think:
Dicevo solo di integrare la EPG di Sky con i dati della EPG di Rai, Mediaset e La7

Ganzarolli ha scritto:
Fai attenzione che MHP è la piattaforma di interattività (una specie di Word che legge i file .doc dell'interattività e dell'EPG), non gestisce le codifiche!
Intendevo dire che un ricevitore sat MHP potrebbe gestire una codifica dei programmi criptati nazionali esattamente come avviene con la ppv terrestre.
O sbaglio in qualcosa?

Ganzarolli ha scritto:
Poi tieni presente che Sky l'NDS non lo cede a NESSUNO.
Ufficialmente per problemi di pirateria, volendo essere realisti per monopolizzare il sat Italiano.
Secondo te lo dà a Berluska per i canali Mediaset?
Scusami sai, ma rischi di passare da ingenuo se veramente lo credi :icon_cool:
Forse sono un ingenuo :happy3: ma è una proposta proprio di Sky Italia:

"[...] Nell'ambito di Italia Digitale, la cabina di regia istituita da Paolo Gentiloni, ministro delle Comunicazioni, Sky ha avanzato un'offerta a tutti gli operatori terrestri: facciamo in modo che le famiglie con la parabola possano vedere l'intera programmazione delle tv gratuite.
[...] Sky propone a tutti gli operatori di criptare il proprio segnale nello standard Nds (di proprietà di News Corp, che controlla il 100% di Sky Italia), per renderlo visibile da tutti i suoi decoder. [...]"

(da Il Sole 24 Ore del 14/11/2006 - non posso riportare un link perché l'articolo non liberamente disponibile in rete).

Sarò un illuso, ma io rimango del parere che con il multicrypt, con la distribuzione di card apposite e con la proposta di Sky, per milioni di famiglie sarebbe possibile passare al digitale senza dover aspettare la copertura e potendo utilizzare un solo ricevitore.

Ciao :icon_wink:
 
liebherr ha scritto:
Questi sono solo problemucci facilmente risolvibili ossia si IMPONE si ripeto SI IMPONE alle tv nostrane di usare una medesima codifica es il SECA visto che già la usano Rai e Mediaset ...
Oltretutto secondo me non è nemmeno indispensabile imporre un unica codifica visto che si è dimostrato che i ricevitori dtt MHP ne gestiscono almeno 3.

Un ipotetico panorama:
Rai: Seca e NDS (per l'NDS vedi il mio messaggio precedente);
Mediaset: Nagra e NDS;
La7: Irdeto e NDS;

Utenti: come hai già detto tu, card distribuita con l'abbonamento tv (tra l'altro un modo per incentivarne il pagamento :icon_cool: ) o abbonamento a Sky.

Purtroppo mi sa proprio che sono un illuso... :D
 
si però dovresti mentre fai zapping cambiare in continuazione la card

In fin dei conti non vedo un gran problema per 3 o 4 reti principali accordarsi sull'uso di una medesima codifica
 
liebherr ha scritto:
si però dovresti mentre fai zapping cambiare in continuazione la card
In effetti non mi sono spiegato bene: con il multicrypt ogni operatore utilizzerebbe anche la codifica degli altri senza dover cambiare ogni volta la smartcard.

Ciao.
 
blino ha scritto:
Non capisco perché dici questo :eusa_think:
Dicevo solo di integrare la EPG di Sky con i dati della EPG di Rai, Mediaset e La7
Perchè i dati epg di Rai, Mediaset e La7 sono scritti su piattaforma free (mhp), e non possono essere letti dalla piattaforma proprietaria di Sky.
Per far sì che i decoder Sky possano leggere tali dati, dovrebbero (i decoder) essere mhp, ma non credo che siano modificabili OTA, per cui andrebbero sostituiti.
E Rai, Mediaset, e La7 non possono scrivere l'EPG su piattaforma Sky perchè è un programma di proprietà Sky.
blino ha scritto:
Intendevo dire che un ricevitore sat MHP potrebbe gestire una codifica dei programmi criptati nazionali esattamente come avviene con la ppv terrestre.
O sbaglio in qualcosa?
No, non sbagli, ma attenzione che mhp e codifica sono due cose diverse.
blino ha scritto:
Forse sono un ingenuo :happy3: ma è una proposta proprio di Sky Italia:
Ehh, behh, un pò sì :icon_cool:
La proposta di sky è completamente fuori dal mondo!
Sarebbe come se la Sony proponesse a tutte le major cinematografiche di mettere fuori i propri film solo in Blu-Ray perchè si è accordata con Gentiloni, dimenticandosi però di dire che il formato Blu-Ray è proprietario e che quindi bisogna PAGARE le royalty,
e trascurando il fatto che così tutti contribuirebbero all'affermazione di un formato di proprietà di una sola azienda.

blino ha scritto:
Sarò un illuso, ma io rimango del parere che con il multicrypt, con la distribuzione di card apposite e con la proposta di Sky, per milioni di famiglie sarebbe possibile passare al digitale senza dover aspettare la copertura e potendo utilizzare un solo ricevitore.

Ciao :icon_wink:

Concordo sulla prima parte del tuo ragionamento:icon_wink:
Ciao.
 
Indietro
Alto Basso