Dove sta Zazà era realizzato a colori?

adriaho ha scritto:
si sul tubo ce un filmato dal tg1 del 1977 dove cera emilio fede in bianco e nero che ricordava i prezzi per gli abbonamentio tv...

Credo sia preso dalle trasmissioni di raitre dell'estate del 2007, quando trasmisero la tv e i tg del 1977 e del 1967.
 
Si è un frammento di blob77 (andato in onda nel 2007 per festeggiare i 30 anni del colore)
DigitAnal ha scritto:
In ogni caso, la scelta fu più politico/economica (antenati della Merkel :lol: ) che tecnica, dato che quei (pochi) trasmettitori (essenzialmente della seconda rete, in UHF) a colori della RAI erano in grado di trasmettere con entrambi i sistemi fin dai tardi anni '60 (seppur in via sperimentale)
:hello:
gia altrimenti avremmo avuto il colore 10 anni prima, o nelle peggiore delle ipotesi nel 70
 
Oggi stiamo "rivivendo" un periodo simile col passaggio dai 4/3 ai 16/9... scommetto che tra 30 anni su internet tutti avranno nostalgia dei 4/3 come adesso per il bianco&nero!
 
Sta a noi deciderlo se dovremmo rimpiangere il 4/3... basta che si facciano trasmissioni intelligenti e creative, e non si rimpiengerà... Io comunque l'ho sempre sostenuto che più avanti va la tecnologia e piu viene usata per coprire delle falle autorali...
Guardiamo nel cinema... I film 3d stanno vendendo un botto nonostante le trame di numerosi film o non si reggono in piedi o sono storielline gia viste e sentite
 
Ho anche notato che le camere impiegate per la ripresa del programma non producevano l'effetto cometa, comune alle telecamere dell'epoca (vedi per esempio le Bosch blu e bianche).
Il programma in quale studio veniva registrato? Al Teatro delle Vittorie?
 
Metz_ ha scritto:
Ah, le mitiche Bosch KCK-90 :D a tre tubi Plumbicon... usate dal 1976, le ultimissime vennero impiegate (nello studio del Telegiornale Uno) fino alla primavera del 1993 :5eek:

Poi dal 1987, quando già cominciavano ad arrivare in RAI le primissime telecamere a CCD, molte Bosch KCK-90 furono progressivamente sostituite dalle BTS KCH-1000, ovvero le prime ed uniche telecamere a tubi ad alta definizione :5eek: ; non era poi così rara la loro presenza, in convivenza con le telecamere a CCD, fino al 1998 anno in cui le ultime rimaste furono definitivamente accantonate.

I colori generati dalle telecamere a tubi, con un occhio attento, si riconoscevano molto bene per le tonalità cromatiche tendenti al grigio, per la leggera sovrapposizione fra i colori nei dettagli (anche con tarature e convergenze precise), e ovviamente l'effetto cometa e le rifrangenze. Era un difetto tipico dell'ottica con sensore a tubi catodici, certo, però era un particolare caratteristico della televisione che non c'è più... :crybaby2:
Io ho notato che i colori erano un po' come sbiaditi, meno brillanti rispetto alle camere attuali. Una curiosità che ho sempre avuto: la RAI che ne faceva delle telecamere accantonate a favore di macchine più moderne,e ogni quanto vengono fatti questi cambiamenti?
 
Indietro
Alto Basso