Drastica riduzione dello strato di ozono

darkmoon ha scritto:
Ma prima o poi la natura si stancherà di metterci una pezza
chissà...
se confrontiamo il nostro (insignificante) periodo di vita, rispetto ai cambiamenti fisici che ha subito nei miliardi di anni il nostro pianeta,
dovremmo capire che la natura alla fine vince sempre, in un modo o nell'altro.;)
 
adriaho ha scritto:
almeno le mie ignoranze le ammetto e chiedo consiglio.....

Adri, la mia era una semplice battuta. So benissimo, per averti letto, che conosci molti argomenti.
Scusami, non volevo offenderti.
Fine OT. Chiedo scusa anche ai mod.

Ciao ;)
 
Il mio prof di Climatologia all'università diceva sempre che il buco nell'ozono c'è sempre stato (relativamente poi, almeno fino a quando l'atmosfera era riducente forse nemmeno c'era uno strato di ozono) e sempre ci sarà. L'uomo può contribuire in parte ad aggravare la situazione ma sarà sempre una parte molto piccola del problema. Poi riguardo alla natura che non voglia più metterci una pezza, vabbè spero si dica per dire. La natura non ha una "coscienza" su cui si basa per agire. Le uniche leggi che segue sono quelle della chimica e della fisica ;) E poi ragioniamo sempre nel modo sbagliato, ovvero quello antropocentrico. Per la terra il buco nell'ozono non è mica un male, lo è solo per talune specie animali in determinati luoghi :)
 
Ho sentito diverse versioni, da professoroni, scienziati... alcuni dicono che dipenda da noi, altri che è il corso normale della terra... insomma su questi argomenti si dice tutto e il contrario di tutto... Per me la terra è la nostra casa,
e questa casa la teniamo proprio male, su questo non cè dubbio...
Una cosa è sicura... noi non potremo fare a meno della terra... la terra potrà benissimo ( e secondo me ne guadagnerà ) fare a meno di noi:eusa_wall:
 
Flask ha scritto:
...Poi riguardo alla natura che non voglia più metterci una pezza, vabbè spero si dica per dire...
non hai compreso...:icon_cool:
"speriamo che nel frattempo la natura, come l'ultima volta, ci metta una pezza..."
era un eufemismo per ricordare quando, anni fà, si era formato un "enorme" buco, che era stato motivato con l'aumento dell'inquinamento.
poi, anni dopo, dissero che si era "richiuso" da solo...;)
la natura, come fa ciclicamente in tante cose, ci ha messo una pezza.
 
No yoda tranquillo ;) Non mi riferivo a questo :D Mi riferivo alla risposta di darkmoon che la terra si fosse "stancata" di metterci una pezza ;) Io sono uno di quei naturalisti che pensa che la terra alla fine ripara qualsiasi danno, ma perché ho avuto la fortuna di trovare professori che mi han fatto capire che quando si studia la natura l'approccio giusto è quello di non considerarla come "nostra". Se l'uomo scompare non vuol dire che la terra muore o scompare la vita. Quindi si, la terra ci mette sempre una pezza ;)
 
Si Flask, ma non sarebbe meglio che l' uomo non scompaia, e fossimo noi a cominciare a mettere delle pezze alla terra??:eusa_whistle:
 
Certo che sarebbe meglio ovviamente ;) Facevo un discorso diverso da quelli soliti che vengon fatti. La frase che hai in firma è la modificazione di una delle mie preferite di Francis Bacon ;) Però quella originale mi piace di più :)
 
Flask ha scritto:
Certo che sarebbe meglio ovviamente ;) Facevo un discorso diverso da quelli soliti che vengon fatti. La frase che hai in firma è la modificazione di una delle mie preferite di Francis Bacon ;) Però quella originale mi piace di più :)

:icon_cool: Bravo è sua... ho voluto darle un tocco drastico finale:eusa_whistle:

Consiglio un documentario per chi non l' avesse visto: Home... la nostra terra.
 
Flask ha scritto:
...Se l'uomo scompare non vuol dire che la terra muore o scompare la vita. Quindi si, la terra ci mette sempre una pezza ;)
:D perfetto!
e aggiungerei che l'"homo sapiens" è sulla terra da solo qualche milione di anni.
la terra, pur giovincella, ha qualche miliardo di anni.
probabilmente siamo una delle tante forme di vita che si susseguono. :)
 
La visione umano-centrica è purtroppo il difetto principale della nostra specie, in questo come in altri campi.

Ho fatto cambiare alcune intestazioni di convenzioni con Paesi in via di sviluppo da "protezione dell'ambiente" alla molto più appropriata "protezione della Natura".
 
Indietro
Alto Basso