dreambox 500 e multiboot

giap2002

Digital-Forum New User
Registrato
13 Settembre 2004
Messaggi
12
Ho letto da qualche parte che è possibile fare il multiboot sul 500. C'é chi dice che bisogna montare un hard disk normale che però poi sarebbe sacrificato solo al multiboot senza possibilità di tenere a disposizione l'intero disco, chi dice che ci vuole un hard disk di rete. C'é il modo di sapere la verità. Il problema è questo: vorrei tenere sul dreambox un sistema leggero, mentre sul multiboot (nell'hard disk) tutto il resto e a secondo dei bisogni lanciare l'uno o l'altro. Vi ringrazio per le risposte .
 
Diciamo che la verità stà nel mezzo.
Hai 2 possibilità, condividere l'hard disk del pc oppure acquistare un NAS (network address storage) cioè un hard disk di rete che deve essere "montato" sul dreambox.
Tieni comunque conto che il 500 non nasce per il multiboot anche se in questo modo lo fà lo stesso a patto però di avere l'hard disk sempre in rotazione. Il mio consiglio è di mettere in flash una bella immagine magari max var che occupa poco spazio e acquistare il NAS ma solo per le registrazioni, poi fai tu.......
 
Ti ringrazio per la risposta. Scusami, comunque, se insito, solo perché non ho capito bene. Devo mettere in flash una maxi var, ma dove? Presumo sull'hard disk di sistema (in genere in "C"), utilizzando il programma "Microsoft Services for Unix". E' così? In quanto alle registrazioni utilizzo già nagrab che è un ottimo programma utilizzando anche questa volta il disco di sistema. Se hai altri suggerimenti, ti sono grato. Grazie di nuovo.
 
Quando dicevo di mettere un immagine in flash mi riferivo alla flash del decoder non sull'hard disk. Le immagini max var erano quelle che occupavano meno memoria delle altre visto che il dream 500 ne ha già poca. Dopo aver installato un hard disk di rete invece puoi utilizzare flashwizard per caricare le immagini in multiboot sul disco.
 
Vediamo se ho capito: per fare il multiboot (che sostituisce la pennetta nei ricevitori avanzati della dream) bisogna aggiungere un hard disk di rete (meglio se NAS), utilizzando il programma "Microsoft Services for Unix" e naturalmente la flash da caricare con flashwizard. Con l'unico inconveniente è che il Pc, nel caso si utilizzasse la flash del disco di rete, deve essere sempre acceso. Domando: l'hard disk è riservato poi solo alla flash o può essere utilizzato per archiviare altri dati in contemporanea? Come ti ho detto nel precedente post ho due esigenze quello di avere il dreambox 500 con un'immagine con pochi canali, mentre sull'hard disk tenerci un'immagine con tanti canali o canali diversi. E' così che devo operare? Se hai altri suggerimenti, ti sono grato. Grazie di nuovo.
 
L'hard disk una volta condiviso ci fai quello che vuoi. Cmq io ti consiglio sempre di utilizzarlo solo per registrare ed evitare di condividere quello del pc.
Ma cosa intendi per tanti canali o canali diversi?? E perchè quella in flash del decoder dovrebbe avere pochi canali??
Guarda che nel dreambox ci puoi installare settings mono, dual feed o motorizzato con migliaia di canali. Non sono certo quelli che riempiono la memoria del decoder.
Diciamo che la memoria inizia a riempirsi quando vai ad installare gli svariati plugin disponibili.
 
Ho una motorizzata e quando metto i canali di Vhannibal Motor il db 500 non li prende tutti (magari li prendessi tutti!), tant'é che mi tocca cancellarne tanti. Lo scopo era proprio questo: lasciare sul dreambox 500 ad esempio il dualfeed, mentre tutto il resto del motorizzato con un'altra immagine su un hard disk (e ancora, purtroppo, non ho capito se l'immagine flash va messo sull'hard disk di sistema di solito (C) o sull'hard disk di rete).
La seconda domanda, su cui mi stanno nascendo un po' di dubbi: che senso ha registrare (con Nagrab, vero!) sull'hard disk di rete, se si può registrare tranquillamente su un hard disk normale del computer?
 
No, allora c'è qualcosa che non quadra. I settings li deve prendere tutti a prescindere che l'immagine sia in flash o su hard disk.
Per il dubbio, con l'hard disk di rete non devi più usare ngrab ma userai i tasti del dream per registrare e rivedere come i fratelli maggiori che hanno hard disk all'interno.
 
Hai ragione tu quando dici che c'è qualcosa che non quadra. Allora forse ho capito perché succede. Se metto una flash, ad esempio una gemini normale, poi aggiungo i plugin etc. e gli faccio prendere i setting del motorizzato di Vhannibal, tutto è normale, prende tutti i setting, se a distanza di tempo aggiorni i setting allora nascono i problemi i problemi. Fose non riesce a cancellare i files xml dei setting. Tant'è che se voglio vedere ad esempio i 45° est, devo andare con il tasto rosso e scorrere poi i satelliti con il rfelativo buché, perché attraverso il tasto dei preferiti magari non c'é. Comunque sia sono ancora più curioso di sapere dove va messa questa benedetta flash per il multiboot su cui a questo punto, buttando la spugna rinuncio. Una cosa interessante che non sapevo invece è che con l'hard disk di rete non si usa ngrab ma i tasti del dream (quali?). Ti ringrazio per questi consigli. Ciao
 
Premendo il tasto video abiliti la seconda funzione dei tasti colorati, cioè play, avanti, indietro, stop, record.
Per i settings, con quale programma li carichi??
 
Ciao, scusa, ma non riesco a capire dov'é il tasto video sul telecomando? Mi indichi per favore una buona marca di hard disk NAS da acquistare? In quanto ai setting li carico con DreamBoxEdit2.02.00. Ultima cosa. Questo "benedetto" multiboot lo dovrebbe essere installato sul disco di sistema che normalmente è "C"? Ti ringrazio per la pazienza. Ciao.
 
Ciao, mi dici per favore dov'é questo tasto video sul telecomando? Non riesco a vederlo (stiamo parlando del db 500, vero!). Ne approfitto per chiederti quale hard disk di rete NAS mi consigli di acquistare. Per i setting adopero Dreamboxedit 2.02. Infine mi dici per favore dove andrebbe installato questo benedetto multiboot?
 
Il tasto video fisicamente non è presente però si può cambiare la mappatura del telecomando per assegnare la funzione ad un altro tasto.
Come avrai capito, dalle difficoltà che vengono fuori parlando del 500 e della registrazione di programmi, questo decoder non nasce specificatamente per registrare ma comunque potenzialmente è in grado di farlo sfruttando degli artifici software.
Personalmente mi sono rifiutato di scendere a questi compromessi ed ho preso un 7020, anche perchè se sommi la spesa di un NAS con il dream 500 ci arrivi quasi.
Comunque tornando all'argomento prima di spendere soldi per poi magari restare deluso ti consiglio inizialmente di provare la cosa condividendo l'hard disk del pc per poi prendere un NAS nel caso il tutto ti aggradi.
Per quanto riguarda il discorso dei settings prova a cancellare completamente i vecchi prima di caricare i nuovi.
 
Indietro
Alto Basso