Dreambox 800 SE o 8000 HD ?

rugantino47

Digital-Forum Junior
Registrato
1 Dicembre 2008
Messaggi
69
Un saluto a tutti gli amici del forum, dopo anni di divertimento con decoder tradizionali, e con programmatori di card cam ecc, volevo per Natale entrare nel magnifico mondo dei decoder open source (Linux Enigma 2), dopo aver letto vari THread in vari forum, mi sono orientato sul Dreambox (anche se di prezzo alto) e in particolare sul modello di punta l' 8000 HD, ma in qualche post leggevo che il fratello minore l' 800 SE aveva un tecnologia piu' recente.
Ho capito male ? Per l' 8000 HD e' prevista una versione aggiornata? Inoltre sono completamente a zero sul sistema Linux e Enigma 2, ho solo esperienza come descritto con i vecchi sistemi di aggiornamento firmware vari con cam (programmatori CAS 1 e 2 ecc.)
So' come in tutte le cose ci vuole tempo e dedizione, ma vorrei essere sicuro se acquistata la macchina si possono subito muovere i primi passi, cioe' di base puo funzionare come un decoder tradizionale o bisogna subito entrare in fase di programmazione...........????
Attualmente ho un impianto SAT Motorizzato con una Antenna Gibertini da 125 offset e un LNB inverto C con Feedhorn Channel Master e ricevo da Roma con buoni segnali tutto l'arco compreso da 85.2° Est a 45° Ovest il tutto comandato da pc tramite una scheda Skystar 2 Usb HD e un programma DvbViewer 4.5.0 PRO. GRAZIE
 
Ultima modifica:
Confermo che l'hardware di 800se è più aggiornato, io punterei su quello. Al momento non sono previsti upgrade di 8000.
 
STARDUST ha scritto:
Confermo che l'hardware di 800se è più aggiornato, io punterei su quello. Al momento non sono previsti upgrade di 8000.

GRAZIE per avermi risposto cosi' celermente, e se non ti disturbo vorrei allora rivolgerti questa domanda: l'800 SE cosa ha di meno per farlo costare circa la meta' dell' 8000 ? Siccome ho notato che l'800 SE e' stato migliorato nell' hardware rispetto alla versione precedente ho pensato che anche nell' 8000 ci sia questo upgrate, comunque se l'utilizzo software tra 800 e 8000 e' identico e non pregiudico nulla di interessante allora penso di ripiegare sull' 800.
 
Oltre ai dreambox, che sono dei magnifici decoder di cui sono felicemente possessore, dai anche un'occhita ai Vu, SOLO e DUO.

Puoi installare su entrambi Le splendire BH e funzionano benissimo, duo è paragonato quasi all'8000 con un prezzo allettante.

Se invece ti rivolgi a Dreambox, e non hai particolari preferenze di aggiungere tuner interni e varie, scegli senza indugi 800SE è una bella macchina.

Sul portale di Digital sat c'è la recensione di Neri abbastanza esaustiva.

ciao
 
LABRADOR ha scritto:
Oltre ai dreambox, che sono dei magnifici decoder di cui sono felicemente possessore, dai anche un'occhita ai Vu, SOLO e DUO.

Puoi installare su entrambi Le splendire BH e funzionano benissimo, duo è paragonato quasi all'8000 con un prezzo allettante.

Se invece ti rivolgi a Dreambox, e non hai particolari preferenze di aggiungere tuner interni e varie, scegli senza indugi 800SE è una bella macchina.

Sul portale di Digital sat c'è la recensione di Neri abbastanza esaustiva.

ciao

OK grazie, attualmente prima di acquistare sto verificando attraverso voi esperti le potenzialita' delle macchine i vari pro contro, non vorrei sbagliare acquisto siccome posso come prezzo arrivare all' 8000 ma non per questo non valuto anche macchine meno costose come mi hai scritto nel post.
 
diciamo che il prezzo dell'8000 è forse un pochino esagerato, comunque rispetto all'800se trovi in più queste caratteristiche:
Doppio Tuner Sat HD
2 Slot Plug & Play liberi per tuner DVB-Sat/Terrestre/Cavo
4 Slot per CAM DVB CI
1 Slot per memoria CF ed 1 per SD Card
3 USB (l'800se ne ha 2)
2 Scart (l'800se ne ha 1)
1 uscita S-Video
1 uscita YPrPb (Component)
Audio/Video cinch out
128 MByte Flash, 256 MByte RAM (l'800 64 / 256)
supporto per DVD SATA SlimLine (interno)
WiFi integrato (Mini-PCI device inl. antenna)

Però non ha il display a colori ed ha il connettore DVI invece di quello HDMI.
 
salvuccio ha scritto:
diciamo che il prezzo dell'8000 è forse un pochino esagerato, comunque rispetto all'800se trovi in più queste caratteristiche:
Doppio Tuner Sat HD
2 Slot Plug & Play liberi per tuner DVB-Sat/Terrestre/Cavo
4 Slot per CAM DVB CI
1 Slot per memoria CF ed 1 per SD Card
3 USB (l'800se ne ha 2)
2 Scart (l'800se ne ha 1)
1 uscita S-Video
1 uscita YPrPb (Component)
Audio/Video cinch out
128 MByte Flash, 256 MByte RAM (l'800 64 / 256)
supporto per DVD SATA SlimLine (interno)
WiFi integrato (Mini-PCI device inl. antenna)

Però non ha il display a colori ed ha il connettore DVI invece di quello HDMI.

Infatti sono convinto che sia una macchina stupenda, avevo come all' inizio del post avuto dubbi relativi ad eventuali nuove versioni aggiornate come per l' 800 se.
 
rugantino47 ha scritto:
G l'800 SE cosa ha di meno per farlo costare circa la meta' dell' 8000 ? .

Beh, l'8000 ha la possibilità di montare 4 TUNER interni + DVD e ha il WIFI integrato non mi sembrano differenze da poco.. e tralascio i discorsi sul numero di USB e slot CI che sono meno importanti.

L'800se e l'8000 sono decoder molto diversi imparagonabili secondo me (il prezzo lo fa capire chiaramente)

Ciao
 
Eagle ha scritto:
Beh, l'8000 ha la possibilità di montare 4 TUNER interni + DVD e ha il WIFI integrato non mi sembrano differenze da poco.. e tralascio i discorsi sul numero di USB e slot CI che sono meno importanti.

L'800se e l'8000 sono decoder molto diversi imparagonabili secondo me (il prezzo lo fa capire chiaramente)

Ciao
Grazie Eagle per il chiarimento, avevo solo questo piccolo dubbio riguardo all' eventuale uscita a breve di una versione aggiornata come per 800 hd e l'attuale 800 SE.
 
Eagle ha scritto:
....del domani in ve' certezza.... mai.
Hai ragione pero' mi sorgeva spontanea la riflessione su un eventuale recente uscita di un ipotetico " 8000 SE " con qualche modifica hardware come per l'800 con una porta HDMI con una mini usb al posto della seriale magari con una super ventola silenziosissima ecc. vista l'uscita recente del 500 se e del 800 se, di solito le case dopo Natale quando hanno smaltito le scorte vecchie mettono sul mercato modelli aggiornati.:eusa_think:
 
Al momento non c'è assolutamente in cantiere una cosa del genere.
Prima viene 7020HD, un ipotetico 8000SE in ogni caso non vedrebbe mai la luce prima del 2012.
 
Del 7020HD se ne è parlato in passato se il prezzo non sarà eccessivo e + vicino al 800se forse questo decoder sarebbe molto appetibile.
 
sasa72 ha scritto:
Del 7020HD se ne è parlato in passato se il prezzo non sarà eccessivo e + vicino al 800se forse questo decoder sarebbe molto appetibile.
Come si colloca nei modelli della Dream tra l' 8000 e l'800 oppure fa parte di unaltra categoria a parte???
 
dreambox 800SE
devo acquistarlo ma ho alcuni dubbi sui tempi di accensione intervenendo dall'interrruttore generale posto sul retro, sento dire che è un po' lungo

ciao. satty
 
Perchè tu lo spegni ogni volta dall'interruttore??
Cmq i tempi sono come gli altri dreambox se non più veloce.
 
satty ha scritto:
dreambox 800SE
devo acquistarlo ma ho alcuni dubbi sui tempi di accensione intervenendo dall'interrruttore generale posto sul retro, sento dire che è un po' lungo

ciao. satty

Ovviamente dovendo caricarsi il sistema operativo il boot è lungo.. ma tutto dipende da cosa intendi tu per "lungo"... se è veloce come il 500hd, ci vorrà meno di un minuto.

Non capisco perchè dovresti spegnerlo da dietro.. non ha alcun senso: questi decoder sono fatti apposta per essere sempre accesi.

Ciao
 
rugantino47 ha scritto:
Come si colloca nei modelli della Dream tra l' 8000 e l'800 oppure fa parte di unaltra categoria a parte???

Non è ancora uscito e chiedi "come si colloca"?? :icon_rolleyes: cmq dovrebbe essere l'erede del 7025: quindi DVB-S2 con doppio tuner plug&play INTERNO, hdd da 3,5, alimentatore entrocontenuto, quindi dimensioni "standard" non mignon. Un decoder intermedio tra l'8000 e l'800 insomma.

Ciao
 
Eagle ha scritto:
Ovviamente dovendo caricarsi il sistema operativo il boot è lungo.. ma tutto dipende da cosa intendi tu per "lungo"... se è veloce come il 500hd, ci vorrà meno di un minuto.

Non capisco perchè dovresti spegnerlo da dietro.. non ha alcun senso: questi decoder sono fatti apposta per essere sempre accesi.

Ciao

dovrebbero essere sponsorizzati da ENEL!
 
il motivo che lo spengo è che guardo il sat la sera quindi per ovvie ragioni di consumo preferisco accenderlo quando mi serve.
sapete quanto consuma in Standby?
 
Indietro
Alto Basso