DTT- Ascolti Televisivi

Riguardo i canali digitali buoni ascolti su Rai Yoyo alle 9.28 per il cartone della serie “Peppa pig III”, che è stato visto da 463mila spettatori (share 7.70)
:5eek:
 
marcobremb ha scritto:
Da notare il tonfo di Rai 2 :5eek:
Ma per forza non è ne carne nè pesce...
Che canale è?
Al pomeriggio adesso sembra un misto fra Giallo e Rai 4.
Il resto della giornata non si capisce che rete sia.
Capissero chi sono e a chi vogliono rivolgersi :evil5: :5eek:
 
Rai Premium: Attori E Divi Italiani, Soddisfazione Nepote

Soddisfazione espressa dal direttore di Rai Gold, Roberto Nepote, per gli ottimi risultati ottenuti con la prima puntata del nuovo programma di Rai Premium “Attori e divi italiani” condotto da Tiberio Timperi con ospite Lino Banfi, che nella seconda serata di ieri ha totalizzato l’1,78% di share con 269 mila spettatori.

“Il risultato messo a segno ieri da Rai Premium – ha commentato Nepote - dà ragione alla nostra scelta di puntare sempre di più su format e produzioni interne dedicate. Un’operazione che a novembre ha permesso a Rai Premium di crescere nell’intera giornata dell’86,92% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e di dividere in questi ultimi 15 giorni, il primato dell’intera giornata con Real Time raggiungendo l’1,42% di share. Ma anche di posizionarsi – ha concluso Nepote - da gennaio a novembre 2012 nell’intera giornata al primo posto tra i canali Rai digitali con l’1,19%”.
Ufficio stampa RAI
 
agostino31 ha scritto:
Soddisfazione espressa dal direttore di Rai Gold, Roberto Nepote, per gli ottimi risultati ottenuti con la prima puntata del nuovo programma di Rai Premium “Attori e divi italiani” condotto da Tiberio Timperi con ospite Lino Banfi, che nella seconda serata di ieri ha totalizzato l’1,78% di share con 269 mila spettatori.

Il risultato messo a segno ieri da Rai Premium – ha commentato Nepote - dà ragione alla nostra scelta di puntare sempre di più su format e produzioni interne dedicate. Un’operazione che a novembre ha permesso a Rai Premium di crescere nell’intera giornata dell’86,92% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e di dividere in questi ultimi 15 giorni, il primato dell’intera giornata con Real Time raggiungendo l’1,42% di share. Ma anche di posizionarsi – ha concluso Nepote - da gennaio a novembre 2012 nell’intera giornata al primo posto tra i canali Rai digitali con l’1,19%”.
Ufficio stampa RAI
Quando si dice "Una tivù all' italiana" ;) :icon_bounce:
 
Io invece noto la debacle inesorabile di Rai storia, un canale inutile per come è gestito. Mi chiedo perchè non lo convertono in rai album o rai extra. :eusa_naughty:
 
agostino31 ha scritto:
Indovina chi c'è al secondo:icon_twisted:
gli yankee di RealTime che è una novità per una parte di siciliani, pugliesi, calabresi ed è noto che fanno numero, vedere il triplicamento di MI PIACE sulla pagina-facebook di GIALLO TV qualche giorno dopo gli switch-off nelle suddette aree..ne riparliamo fra 1 anno e mezzo quando la novità del momento sarà diventata routine e gli equilbri ANDRANNO RISCRITTI....
 
EteriX ha scritto:
gli yankee di RealTime che è una novità per una parte di siciliani, pugliesi, calabresi ed è noto che fanno numero, vedere il triplicamento di MI PIACE sulla pagina-facebook di GIALLO TV qualche giorno dopo gli switch-off nelle suddette aree..ne riparliamo fra 1 anno e mezzo quando la novità del momento sarà diventata routine e gli equilbri ANDRANNO RISCRITTI....
se non fossi certo che sei dalla parte di un mercato aperto e con nuovi soggetti, avrei quasi l'impressione che ti dispiace che ci siano nuovi canali... ovviamente non credo che ci possano essere dei nostalgici del vecchio status quo analogico, con poche emittenti guardabili, perlopiù appartenenti a due soggetti...
 
Astrix ha scritto:
se non fossi certo che sei dalla parte di un mercato aperto e con nuovi soggetti, avrei quasi l'impressione che ti dispiace che ci siano nuovi canali... ovviamente non credo che ci possano essere dei nostalgici del vecchio status quo analogico, con poche emittenti guardabili, perlopiù appartenenti a due soggetti...
Io sono dalla parte della qualità, quando a vincere è l' americanismo o è il trash incrocio le dita che nel tempo faccia la fine di quei Mac Donald che qua e là per l' Italia in questo periodo stanno chiudendo...
 
EteriX ha scritto:
Io sono dalla parte della qualità, quando a vincere è l' americanismo o è il trash incrocio le dita che nel tempo faccia la fine di quei Mac Donald che qua e là per l' Italia in questo periodo stanno chiudendo...
il trash non piace tendenzialmente anche a me, siamo d'accordo, però se in un mercato un prodotto trova pubblico, per quanto possa non piacermi, non è giusto che sia tolto d'imperio a quei telespettatori che invece vogliono guardare il tale programma X. Quello che d'imperio vanno segate sono le posizioni dominanti, chiunque ne sia il detentore, perché uno o due soli editori che hanno potere d'influenza su una maggioranza di persone costituiscono un potenziale problema per la democrazia.
 
Negli ascolti dei programmi influiscono ovviamente molto i gusti; ad esempio nel mio caso i miei programmi preferiti sono le serie TV USA oppure USA/Canada fantasy, fantascienza e/o azione e quindi negli ascolti privilegio e preferisco canali tipo Rai 4, Italia 2, Rai 2 oppure i Pay SyFy Steel o Joy a canali dove ci sono fiction prodotti nel nostro Belpaese; logicamente c'è chi preferisce il contrario oppure entrembe le cose. Ciao! ;)
 
Astrix ha scritto:
il trash non piace tendenzialmente anche a me, siamo d'accordo, però se in un mercato un prodotto trova pubblico, per quanto possa non piacermi, non è giusto che sia tolto d'imperio a quei telespettatori che invece vogliono guardare il tale programma X. Quello che d'imperio vanno segate sono le posizioni dominanti, chiunque ne sia il detentore, perché uno o due soli editori che hanno potere d'influenza su una maggioranza di persone costituiscono un potenziale problema per la democrazia.
Io disciplinerei più convintamente il rischio di colonizzazione culturale a livello di tv dello stato, ai privati lascerei una maggiore libertà editoriale...
 
Astrix ha scritto:
il trash non piace tendenzialmente anche a me, siamo d'accordo, però se in un mercato un prodotto trova pubblico, per quanto possa non piacermi, non è giusto che sia tolto d'imperio a quei telespettatori che invece vogliono guardare il tale programma X. Quello che d'imperio vanno segate sono le posizioni dominanti, chiunque ne sia il detentore, perché uno o due soli editori che hanno potere d'influenza su una maggioranza di persone costituiscono un potenziale problema per la democrazia.
tolti no, spostati ad orari più consoni sì... non fanno più ascolti? problemi loro...
 
CHRIS 86 ha scritto:
tolti no, spostati ad orari più consoni sì...
di che programmi stai parlando? ci sono già delle regole per la trasmissione di certi programmi a determinati orari.
 
Dati di ascolto medio delle reti televisive nella settimana dal 11 novembre al 17 novembre in migliaia, resi noti da Auditel e comprendenti gli ospiti. I dati delle emittenti (e i relativi totali) sono comprendenti, dove presente, anche della quota di ascolto Sat e Ddt.

Fasce orarie: 07/09 09/12 12/15 15/18 Ascoltatori: 5.770 5.695 15.544 12.645 % % % % Rai 1 22.01 18.49 17.80 18.13 Rai 2 2.83 5.11 9.40 5.99 Rai 3 9.32 5.44 9.07 6.15 Canale 5 17.61 12.08 16.95 15.57 Italia 1 3.88 5.27 10.43 5.33 Rete 4 3.12 6.78 5.28 5.16 Tot.Rai (inclusi satellitari) 43.38 37.12 41.92 37.40 Tot.Mediaset 29.88 29.89 37.04 33.33 La Sette 3.93 3.62 2.65 3.08 Odeon 24 Totale 0.00 0.00 0.00 0.01 Canale Italia83 0.29 0.07 0.06 0.04 7 Gold Totale 0.00 0.00 0.06 0.29 Altre Em Digit 6.90 7.74 5.08 6.11 Altre Em Sat 0.81 1.28 0.58 0.82 Numero ascoltatori: Tot.Rai (inclusi satellitari) 2.503 2.114 6.516 4.729 Tot.Mediaset 1.724 1.702 5.757 4.215 La Sette 227 206 412 389 Odeon 24 Totale 0 0 0 1 Canale Italia83 17 4 10 5 7 Gold Totale 0 0 9 37 Altre Em Digit 398 441 790 773 Altre Em Sat 47 73 90 104 Fasce orarie: 18.00/20.30 20.30/22.30 22.30/02.00 Ascoltatori: 20.199 28.558 12.066 % % % Rai 1 20.68 20.02 16.24 Rai 2 6.75 8.12 7.09 Rai 3 9.41 9.10 7.44 Canale 5 17.83 16.38 13.36 Italia 1 4.88 7.19 8.08 Rete 4 5.51 5.47 6.63 Tot.Rai (inclusi satellitari) 42.51 42.11 36.29 Tot.Mediaset 33.60 34.17 33.28 La Sette 3.97 4.52 4.40 Odeon 24 Totale 0.01 0.01 0.04 Canale Italia83 0.01 0.29 0.45 7 Gold Totale 0.19 0.36 0.36 Altre Em Digit 4.58 4.89 6.93 Altre Em Sat 0.60 0.52 0.85 Numero ascoltatori: Tot.Rai (inclusi satellitari) 8.586 12.026 4.379 Tot.Mediaset 6.787 9.757 4.016 La Sette 802 1.290 531 Odeon 24 Totale 3 3 5 Canale Italia83 3 84 54 7 Gold Totale 39 104 44 Altre Em Digit 925 1.397 836 Altre Em Sat 122 149 102 Numero ascoltatori principali tv satellitari Fascia oraria 20.30/22.30 Rai News 54 Sky Calcio 1 155 Sky Cinema 1 133 Sky Sport 1 275 Sky Tg24 130.
 
Astrix ha scritto:
di che programmi stai parlando? ci sono già delle regole per la trasmissione di certi programmi a determinati orari.
alcuni contenuti di prima serata e pomeridiani vanno contro qualsiasi codice di autoregolamentazione della fascia oraria di competenza...
 
SATRED ha scritto:
Dati di ascolto medio delle reti televisive nella settimana dal 11 novembre al 17 novembre in migliaia, resi noti da Auditel e comprendenti gli ospiti. I dati delle emittenti (e i relativi totali) sono comprendenti, dove presente, anche della quota di ascolto Sat e Ddt.
forse era meglio che postavi il file:eusa_think:
 
Altre Tv digitali - Ascolti medi del mese di ottobre

(Starcom) - Real Time si conferma in cima alle preferenze dei telespettatori, ottenendo i migliori risultati di audience mensili: oltre 157 mila spettatori nel minuto medio. Ed è la seconda serata a regalare la performance più significativa con Il boss delle torte, reality show giunto alla quinta stagione, che racconta l’attività della famiglia di pasticceri Valastro e i retroscena della preparazione delle loro torte scenografiche (514 mila spettatori tra le 23 e le 24 di venerdì 5 ottobre).
Subito in coda a Real Time si posiziona Rai Premium, capace di attrarre 143 mila spettatori nel minuto medio con le fiction Rai di maggior successo, come le repliche della miniserie drammatica Amanti e Segreti 2, seguita da 504 mila spettatori martedì 23 ottobre tra le 22 e le 23.
Iris si assicura il terzo gradino del podio (136 mila spettatori nel minuto medio) e ottiene la migliore performance mensile con il film thriller che negli anni novanta rese celebre l’attrice Sharon Stone Basic Instinct, seguito da ben 725 mila spettatori mercoledì 10 ottobre tra le 22 e le 23.
Infine, segnaliamo l’ingresso di Cielo al nono posto in classifica con 84 mila spettatori nel minuto medio, risultato al quale hanno contribuito la presenza di programmi capaci di attirare un largo seguito di affezionati telespettatori, come il nuovo show sportivo della domenica pomeriggio Cielo che gol, il reality di Flavio Briatore The Apprentice, versione italiana del format statunitense con Donald Trump, e le repliche della sesta edizione del talent show X Factor, in onda in prima visione su Sky Uno. Il più visto a ottobre è Cielo Gol. Il Calcio Prima di Tutti, versione pilota del programma Cielo che gol partito ufficialmente il 28 ottobre con la coppia Alessandro Bonan e Simona Ventura, che torna così alla conduzione di un programma sportivo. Nella serata di domenica 21 ottobre il nuovo programma di intrattenimento sportivo è andato in onda alle 22.45, preceduto dalla replica del reality X Factor (655 mila spettatori in fascia 22-23).

Classifica:
Real Time
Rai Premium
Iris
Rai Movie
Rai 4
Rai Yoyo
La5
Dmax
Cielo
Boing
 
Ultima modifica:
CHRIS 86 ha scritto:
alcuni contenuti di prima serata e pomeridiani vanno contro qualsiasi codice di autoregolamentazione della fascia oraria di competenza...
va beh, qui dovremmo entrare nello specifico di ogni programma, cosa per cui c'è già un'Autorità delegata a interessarsene. è chiaro che poi ognuno ha criteri di valutazione soggettivi e differenti e qualsiasi considerazione non avrà mai l'unanimità.
 
Indietro
Alto Basso