pietro89 ha scritto:
si, ovviamente per i telefilm non cè l'obbligo, anche se solo la cbs preferisce vendere i suoi diritti in esclusiva ad una tv free. però gli ascolti più che con un passaggio in esclusiva, si fanno con i contenuti popolari. quindi ci vuole un'altra casa cinematografica e una casa di distribuzione per le serie, al momento però nessuno di questi è disponibile.
scommettiamo che italia2 farà ascolti alti con contenuti come lupin, a-team, happy days (che sicuramente trasmetteranno), cioè con contenuti simili a quelli di foxretro che fa ascolti 4 volte superiori a fx...!?
era più un discorso di dinamiche commerciali rispetto a quello degli ascolti.
la penso come te, che gli ascolti sul free in generale si fanno più con i contenuti popolari, rispetto alle esclusive, che quindi vengono giustamente destinate al primo passaggio in pay, però dobbiamo considerare che Cielo è un canale un po' particolare: non ha la possibilità di farsi una pubblicità collaterale diretta come Rai e Mediaset per i propri nuovi canali, quindi ha bisogno di farsi una promozione forte attraverso contenuti di livello, che possano fare incuriosire la gente, portandola a conoscere che esiste cielo, che, tutto sommato, una volta conosciuto, è un canale che si può seguire spesso volentieri.
Cielo però al momento, e su questo penso siamo tutti d'accordo, risulta un canale difficile da inquadrare per il proprio palinsesto, di conseguenza lo diventa anche per il proprio target di ascolto, che certamente non è quello preventivato ad inizio progetto, ma anche il progetto stesso è stato modificato...
siccome per adesso sembrano funzionare solo le prime tv, è presumibile che Cielo non sia ancora un canale con seguito popolare, ma solo mirato, cioè da un target più sofisticato, sicuramente come quello pay in generale, sicuramente più attento alle prime tv, ecc... ovviamente cielo non può permettersi di fare solo prime tv, altrimenti diventerebbe particolarmente impegnativa la gestione di Cielo stessa, e degli abbonati di Sky.
non è un caso che il dato sulle 24 ore in media è aumentato da quando Cielo con gli speciali live sky tg24 ha trasmesso il matrimonio di William e Kate, e due giorni dopo la beatificazione di Giovanni Paolo II. quelli sono eventi che portano target popolari, che possono portare alla crescita generale degli ascolti del canale, aumentando anche gli share in quelle fasce cosiddette deboli. anche il calcio sono convinto al 100% che porterebbe buoni ascolti nei target popolari, invece i flop sono dovuti prevalentemente ad un pubblico di Cielo da pay, che per la maggior parte ovviamente trova irrilevanti i contenuti di partite in differita, o con squadre primavera...
cielo ha bisogno di farsi conoscere in modi diversi da tv e internet, e ha soprattutto bisogno di un suo mux...