DTT bistrattato nelle aree non all digital

video

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Settembre 2005
Messaggi
125
Località
Castiglione Olona
Visto che sono alcuni anni che ho modificato il mio impianto televisivo per ricevere la TV digitale, mi sono reso conto che le trasmissioni DVB sono in qualche modo bistrattate sotto l'aspetto della continuità delle trasmissioni.
Mi spiego meglio, capita spesso che i ripetitori DVB subiscano delle frequenti interruzioni sulle trasmissioni con segnali che vanno e vengono, mentre i relativi ripetitori analogici non risentono minimamente di questi problemi, nonostante trasmettano dalle stesse postazioni.
Questo capita indistintamente alla RAI, a Mediaset, alla 7, senza parlare poi delle TV locali che stanno facendo un CASINO incredibile, con interruzioni a non finire, cambi continui degli LCN, con conseguenti risintonizzazioni dei decoder a non finire.
Ricevo anche la TV Svizzera e posso dire che da quando ho iniziato a vederla in DVB, sarà capitato forse una volta di vedere una piccola interruzione, per il resto la visione è stata sempre perfetta.
Spero che dopo lo Switch Off tutto questo finisca e le trasmissioni si stabilizzino, altrimenti mi passa la voglia di guardare la TV :eusa_wall:
 
Be', la Svizzera è la Svizzera! ;)

Comunque (a Milano) per quello che riguarda Rai, Mediaset, Telecom... va tutto benissimo da qualche anno, ben prima dello switch off che non arriva mai!
 
idem qua nella provincia di Perugia, tutto perfetto (tranne rarissime interruzioni più che comprensibili) da alcuni anni e con qualunque condizione meteo
 
qui a firenze col sereno si vede sempre tutto bene, quando piove invece è un dramma e a seconda dell'intensità della pioggia scopaiono i canali, però il problema c'è anche sull'analogico.
 
Io ti posso dire dalla Campania che prima dello switch off bisognava lavorare un po' di più per prendere i canali digitali nel senso che c'era più da lavorare sulle antenne, amplificatori e così via ma una volta stabilizzato il tutto si vedeva tutto perfettamente senza interruzioni. Dopo lo switch off il segnale si aggancia più facilmente ma tutti i mux risentono di micro e macro interruzioni, soprattutto mediaset su UHF 36. Segnali che vanno e vengono, continui cambio di pid, canali che si sovrappongono ad altri, tante TV "vuote" create solo per accaparrarsi un posto sul telecomando... Speriamo che sia solo assestamento, ma è già passato un bel mesetto... Diciamo che ci sono state le vacanze di Natale ..
 
emipar ha scritto:
Io ti posso dire dalla Campania che prima dello switch off bisognava lavorare un po' di più per prendere i canali digitali nel senso che c'era più da lavorare sulle antenne, amplificatori e così via ma una volta stabilizzato il tutto si vedeva tutto perfettamente senza interruzioni. Dopo lo switch off il segnale si aggancia più facilmente ma tutti i mux risentono di micro e macro interruzioni, soprattutto mediaset su UHF 36. Segnali che vanno e vengono, continui cambio di pid, canali che si sovrappongono ad altri, tante TV "vuote" create solo per accaparrarsi un posto sul telecomando... Speriamo che sia solo assestamento, ma è già passato un bel mesetto... Diciamo che ci sono state le vacanze di Natale ..

Usi per caso più antenne UHF?
Comunque le interruzioni possono essere legate anche all'alimentazione dei ponti radio via sat.
 
Stefano Riccio ha scritto:
qui a firenze col sereno si vede sempre tutto bene, quando piove invece è un dramma e a seconda dell'intensità della pioggia scopaiono i canali, però il problema c'è anche sull'analogico.

Succedeva anche a me. Cambiata l'antenna tutto a posto.
 
Stefano Riccio ha scritto:
qui a firenze col sereno si vede sempre tutto bene, quando piove invece è un dramma e a seconda dell'intensità della pioggia scopaiono i canali, però il problema c'è anche sull'analogico.

Per esperienza personale e per le numerose lamentele che riceviamo i disservizi delle emittenti che gia' trasmettono in DTT a Firenze sono abbastanza numerosi a cominciare dal mux A della RAI fino al TIMB 1 per passare a quello di RETE A che si possono sintonizzare a macchia di leopardo in tutta l'area metropolitana. Per non parlare del Mux Mediaset 2 che qualche volta cala di potenza ed e' molto influenzabile dalle condizioni atmosferiche, come diceva precedentemente Stefano. Ed e' da sottolineare la quasi totale assenza di mux locali 24 h su 24 (c'e' solo il Mux di Italia 7)
 
6367W ha scritto:
Succedeva anche a me. Cambiata l'antenna tutto a posto.
No non è un problema di antennta perchè tutti quelli che conosco qui in città e che usano il DTT hanno problemi di segnale con il maltempo, anche chi ha cambiato l'antenna, è nella stessa situazione in cui era prima di cambiarla.
 
Infatti non è un problema dell'antenna, perchè se così fosse anche i canali analogici dovrebbero vedersi male, invece quelli funzionano perfettamente, mentre quelli digitali è un disastro, almeno qui a Varese.
Ho già fatto più di una segnalazione alla RAI per problemi con i suoi canali e devo dire che sono stati molto solerti nelle risposte e nel sistemare i ponti ripetitori, che mi è stato detto avevano dei problemi.
Rimane sempre il problema dem MUX B, perchè trasmette in VHF sul canale H2 che guarda caso è quello dedicato alle trasmissioni della radio digitale DAB che proviene dalla vicina Svizzera, per cui si vede non troppo bene.
Per quanto riguarda le TV locali invece è un problema diverso, perchè stanno facendo prove su prove, per cui sono molto ma molto instabili, un giorno si vede, un'altro non si vede e così via.
Addirittura da Antenna3 mi è stato risposto che fino allo Switch off non gliene frega nulla della trasmissione in digitale, per cui quello che si vede, si vede, l'importante è che si veda l'analogico.:eusa_naughty:
 
aristocle ha scritto:
Usi per caso più antenne UHF?
Comunque le interruzioni possono essere legate anche all'alimentazione dei ponti radio via sat.

No uso una solo antenna UHF e su tutti i mux il segnale è superiore al 90%, è tutto ben sistemato. Penso sia giusta la tua spiegazione sulle interruzioni Comunque penso che con il passare del tempo aggiusteranno tutto!
 
In Liguria in effetti non è che siamo tanto ben messi il mux RAI B è inesistente, le tv locali (a parte Telegenova) non hanno fatto nessun MUX nemmeno sperimentale...

Io, poi che sono in una zona sfigata vedo solo DFREE e Telegenova dopo la mezzanotte... un po' pochino...
 
video ha scritto:
Infatti non è un problema dell'antenna, perchè se così fosse anche i canali analogici dovrebbero vedersi male, invece quelli funzionano perfettamente, mentre quelli digitali è un disastro, almeno qui a Varese.

Ma Stefano Riccio ci diceva che anche i canali analogici si perdono con la pioggia. La stessa cosa che succedeva a me prima di cambiare l'antenna.
 
Addirittura da Antenna3 mi è stato risposto che fino allo Switch off non gliene frega nulla della trasmissione in digitale, per cui quello che si vede, si vede, l'importante è che si veda l'analogico.

TeleLombardia, stessa proprietà, trasmette in digitale.
Avranno fatto le loro considerazioni.... ormai penso che non abbia senso per una piccola emittente anticipare il passaggio e rischiare di perdere audience.
Tanto vale farlo tutti assieme!
 
6367W ha scritto:
TeleLombardia, stessa proprietà, trasmette in digitale.
Avranno fatto le loro considerazioni.... ormai penso che non abbia senso per una piccola emittente anticipare il passaggio e rischiare di perdere audience.
Tanto vale farlo tutti assieme!

Sono d'accordo su questo punto, però c'è da considerare che stanno già trasmettendo anche in digitale e quindi che senso ha trasmettere in DVB solo parzialmente.
O si trasmettono tutti i canali o non ne trasmette neanche uno e aspetti lo switch off, non riesco a capire questo atteggiamento nel buttare li nella mischia un MUX parziale, che tanto nessuno guarda perchè incompleto.
Se è un problema di occupare delle frequenze, potrebbe anche essere una giustificazione, però io dico che se trasmettono tutti i canali anche in digitale, possono già allargare la loro offerta a tutti gli utenti, compresi quelli che sono già passati al digitale. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso