DTT e Alta definizione

Secondo me se si VOLESSE si potrebbe anche iniziare su frequenze liberate dall'analogico magari condividendo i mux tra reti...ma chi lo fa?:badgrin:
 
Solo nell'ultimo periodo si è visto che la codifica mpeg4 oltre a essere meno famelica di banda, ha pure una resa nettamente migliore, quindi sarà sicuramente lo standard maggiormente utilizzato in futuro.
Impelagarsi oggi con lo standard attuale in mpeg2 in hd non ha senso (se non per le dovute sperimentazioni del caso) nè per i broadcaster nè per i produttori di dec.
Bisognerà aspettare la definizione del dvb-t2 che prevede l'utilizzo del mpeg4, fino ad allora, con la carenza di banda che c'è attualmente sul dtt, non credo proprio che vedremo nulla in hd.

Ciao.
 
poiche' ho appena comprato un tv hdready, per sfruttarlo un po' di piu' esiste in commercio qualcosa che faccia l'upscaling del segnale (analogico o dtt), allo stesso modo dei dvd? o lo fa gia' il tv in automatico?
 
so che esiste qualcosa in commercio, ma non avendo una tv hd, non mi sono ma interessato + di tanto.

è certo che però la tv non lo fa in automatico l'upscaling.
 
BeRsErK ha scritto:
è certo che però la tv non lo fa in automatico l'upscaling.
Come no???? :5eek:

Se non facesse l'upscaling di un segnale PAL l'immagine non coprirebbe l'intero schermo dato che abbiamo 576 linee invece delle minimo 720 di un Half-HD :icon_rolleyes:

Che poi lo faccia nella maggior parte dei casi peggio di un processore esterno è un altro paio di maniche ;)
 
rob973 ha scritto:
poiche' ho appena comprato un tv hdready, per sfruttarlo un po' di piu' esiste in commercio qualcosa che faccia l'upscaling del segnale (analogico o dtt), allo stesso modo dei dvd? o lo fa gia' il tv in automatico?

Come ha detto ercolino tra poco uscirà il telesystem 7700 che sarà il primo decoder con uscito hdmi e upscaling
 
Sperare tramissioni in hd, con gente che non vuole adeguarsi e sopratutto maneger che non conoscono le tecnologie..ci vorrà del tempo.Ecco perchè ho il lettore hd-dvd , efra un anno mi prendo la ps3 :D
 
fra831 ha scritto:
e sopratutto chissa quando tramsttereanno audio in HD tipo il DTSHD


tsè...non c'è uno stereo cristallino (solo qoob) figurati...

Comunque anche usare mpeg-4 AVC in SD non serve il dvb-t2 anche se ovviamente non ha senso visto i decoder sono tutti mpeg-2...un italia1 a 5Mbits con audio AAC (si usa nelle trasmissioni tv?) a 192Kbit sarebbe 10 volte meglio di un DVD-Video :badgrin: :badgrin: :badgrin: MAGARI!
 
fra831 ha scritto:
e sopratutto chissa quando trasmettereanno audio in HD tipo il DTSHD
Si e magari al Bit Rate massimo di 6Mbps :eusa_whistle:

Torniamo con i piedi per terra ed accontentiamoci di un D.D. a 448Kbps e di un immagine senza pixelloni vaganti che è gia un bel vedere e sentire ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Si e magari al Bit Rate massimo di 6Mbps :eusa_whistle:

Torniamo con i piedi per terra ed accontentiamoci di un D.D. a 448Kbps e di un immagine senza pixelloni vaganti che è gia un bel vedere e sentire ;)

per quello preferisco home video alla tv per hd ;) io credo la tv deve avere una buona qualità, per ottima c'è sempre home video :evil5:
 
fra831 ha scritto:
per quello preferisco home video alla tv per hd ;) io credo la tv deve avere una buona qualità, per ottima c'è sempre home video :evil5:
non solo tu ma qualsiasi persona abbia la passione per l'home video ;)

io stesso ho una collezione di oltre 250 DVD e non ho ancora affrontato il discorso dischi in alta definizione solo perchè ormai mi sono stufato di farmi prendere per il sedere dai produttori e la loro abitudine di spennarci come polli per poi lasciarci in casa ferrivecchi obsoleti (cosa che accade ogni qualvolta ci propongono due standard concorrenti) :evil5:

per cui aspetterò con pazienza (come il famoso cinese sulla riva del fiume :D ) che uno dei due tiri le quoia o che mi propongono un player universale pienamente compatibile con i due formati ad un prezzo onesto :eusa_whistle:
 
Scusatemi se intervengo tardivamente nella discussione ma desidererei che chi è più esperto di me (tutti voi!) cercasse di chiarire i miei dubbi sull'argomento.
Ipotizziamo che un'emittente italiana inizi a trasmettere in DTT, in chiaro e MPEG-2 una serie di programmi in HD (cosa altamente improbabile per motivazioni tecnico-commerciali, ma la mia vuole essere solo un'ipotesi teorica).
A quanto credo poter ipotizzare, questo segnale HD verrebbe ricevuto dai decoder (non importa se interattivi o zapper) attualmente installati e funzionanti ma, poiché dispongono solo di uscite SCART in RGB, al TV (di qualunque tipo possa essere) arriverebbe solo un segnale in SD, mentre se vi fossero già dei decoder DTT dotati di uscite component o HDMI (come per alcuni satellitari), al TV potrebbe arrivare il segnale HD.
Per quanto riguarda i TV con il sintonizzatore DTT MPEG-2 incorporato, sia HD READY che FULL HD, perché mai, se i loro sintonizzatori ricevessero queste trasmissioni HD, dovrebbero avere l'elettronica che si prendesse la briga di scalare in SD i segnali HD anziché i FULL HD visualizzare il segnale così come lo ricevono e gli HD READY scalarlo alla risoluzione del loro pannello?
 
I normali decoder (compresi quelli installati all'intero dei televisori e degli zapper), possono lavorare solamente con MPEG2 a risoluzione massima 720x576.

Quindi eventuali canali HD in MPEG2 non potrebbero comunque in nessun modo essere visualizzati dagli attuali decoder e tuner DTT.
 
Quindi "l'anello debole" della catena (senza considerare, lo ripeto, che trasmissioni in HD usando MPEG-2 oggi in Italia sono una chimera) sarebbero i sintonizzatori attualmente in uso, sia nei decoder che nei TV, che sono in grado di lavorare al massimo con la risoluzione SD 720x576!
Anche sperando che a livello tecnico arrivino i ricevitori in grado di visualizzare le trasmissioni HD in DTT, temo che, se le cose andranno ancora avanti così, in Italia avremo ancora molto da aspettare!
 
Però considera che un canale HD in MPEG2 consumerebbe 3/4 di un mux, infatti l'MPEG2 non viene più utilizzato da nessuno per i canali HD.

Inoltre non è prioprio il sintonizzatore il problema, è proprio l'hardware interno che deve essere diverso.
I canali HD (che siano MPEG2 o MPEG4), necessitano di componenti più potenti, e sarebbe del tutto inutile implementarli adesso, considerato anche che il nuovo standard DVB-T2 (il quale verrà utilizzato con tutta probabilità proprio per i canali HD) è ancora in fase di definizione.

E per il DVB-T2 ci vorrà proprio un tuner diverso, come per il DVB-S2 usato sul satellite.
 
Perchè non è possibile che la trasmissione HD in mpeg-2 (dtt integrato) venga visualizzata ma a scatti?
 
daWsOn_s ha scritto:
Perchè non è possibile che la trasmissione HD in mpeg-2 (dtt integrato) venga visualizzata ma a scatti?

Perchè il decoder della tv non lo prevede! Non prevede risoluzioni maggiori di 720x576. E' la stessa cosa dei lettori divx da tavolo, se provi a piazzarci un dvd con masterizzato un file divx con risoluzione maggiore di 720x576 non lo legge.. perchè la prima cosa che vede è la risoluzione fuori dagli standard
 
ma quindi ipteticamente, un canale che trasmette in hd si potrebbe vedere anche con un normale decoder sd (ovviamente in bassa risoluzione), oppure si vedrebbe solo sui decoder hd?

xche' se la seconda ipotesi e' quella giusta, considerato che quindi bisognera' sostituire il parco decoder/tv un'altra volta, prima del 2020 mi sa che in italia di canali hd non ne vedremo :)
 
L'ipotesi giusta è la seconda, i canali HD sono visibili soltanto sui decoder HD.
 
Indietro
Alto Basso