DTT e condizioni meteo

borgorosso33

Digital-Forum Senior Master
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
1.492
Località
Voltana di Lugo (RA)
Può essere che le condizioni meteo rendano più difficoltosa la ricezione dei canali del digitale terrestre?
A me capita con il mux di Mediaset Premium che quando c'è bel tempo non ho problemi di ricezione, mentre quando è brutto tempo il segnale cala notevolmente tanto da rendermi la visione del mux impossibile.
Utlizzo un'antenna direttiva apposita per quel canale, miscelata nel resto dell'impianto.
Posso risolvere il problema?
 
Un ipotesi che mi viene in mente potrebbe essere il cavo d'antenna usurato nel quale passa acqua e umidità e ti fa abbassare il segnale.
 
borgorosso33 ha scritto:
Può essere che le condizioni meteo rendano più difficoltosa la ricezione dei canali del digitale terrestre?
A me capita con il mux di Mediaset Premium che quando c'è bel tempo non ho problemi di ricezione, mentre quando è brutto tempo il segnale cala notevolmente tanto da rendermi la visione del mux impossibile.
Utlizzo un'antenna direttiva apposita per quel canale, miscelata nel resto dell'impianto.
Posso risolvere il problema?
E' possibilissimo se un segnale non arriva con molta potenza, posso dirti per esperienza che durante i temporali i segnali deboli vengono disturbati maggiormente e se hai l'amplificatore con un guadagno troppo elevato il mux diventa inguardabile.
 
borgorosso33 ha scritto:
Impossibile, ho messo il cavo nuovo
Hai chiuso bene lo scatolino dove hai attaccato il cavo nell'antenna?
:D
Scusa, sembra una battuta, ma non è così scontato, inoltre alcune antenne hanno il suddetto scatolino che deve stare obbligatoriamente sotto o sopra (a seconda di come è costruito): se metti l'antenna a rovescio ci entra l'acqua che è un piacere...
 
biohazard ha scritto:
posso dirti per esperienza che durante i temporali i segnali deboli vengono disturbati maggiormente e se hai l'amplificatore con un guadagno troppo elevato il mux diventa inguardabile.
:5eek: L'unico effetto di un temporale sono le scariche elettriche visibile sui canali VHF in occasione di fulmini anche a distanza...
Chiaro che sui canali più deboli si notano di più...MA NON abbassa assolutamente il livelo del segnale!! a meno che non salti la corrente al ripetitore!!!
Confondi col segnale sat....
Quello che scompare invece col temporale è la iperpropagazione anomala che si ha nelle giornate calde...quindi se un segnale ti arrivava "impropriamente" allora si che ti può sparire durante un temporale...
 
Se posso aggiungere la mia esperianza, oltre quanto giustemente considerato da BillyClay qualora alcuni segnali vengano ricevuti per fenomeni propagativi, le condizioni meteo possono dare un piccolissimo contributo a variazioni della ricezione in modo più generale solo in condizioni di ricezione davvero estreme, quando i segnali da ricevere sono debolissimi e poco o per nulla in ottica a causa di ostacoli (tipo montagne) e quindi riflessioni varie.
In tali sfortunate circostanze, anche se l'impianto è realizzato a regola d'arte, con i segnali al limite della non ricevibilità, le variabili che intervengono per riuscire a ricevere qualcosa sono talmente tante che una semplice modifica delle condizioni meteo può dare l'impressione che il segnale si modifichi di conseguenza.
Ovviamente tali condizioni meteo sono del tutto trascurabili nel caso in cui la ricezione non si presenti particolarmente difficoltosa. ;)
 
BillyClay ha scritto:
:5eek: L'unico effetto di un temporale sono le scariche elettriche visibile sui canali VHF in occasione di fulmini anche a distanza...
Chiaro che sui canali più deboli si notano di più...MA NON abbassa assolutamente il livelo del segnale!! a meno che non salti la corrente al ripetitore!!!
Confondi col segnale sat....
Quello che scompare invece col temporale è la iperpropagazione anomala che si ha nelle giornate calde...quindi se un segnale ti arrivava "impropriamente" allora si che ti può sparire durante un temporale...
Io ti posso dire che prendendo un segnale di riflesso ma stabilissimo (livello 50% e qualità 100%), quando piove questo segnale cala, ma non parlo per sentito dire, è la mia situazione, ricordo che addirittura appena montato l'amplificatore durante i temporali il mux mediaset 1 scompariva completamente, dopo qualche giorno ho scoperto che diminuendo l'amplificazione non avevo più problemi di questo tipo, i casi di cui parlo sono proprio quelli descritti da AG, stessa cosa accade se tolgo l'amplificazione della IV banda, durante i temporali brutti rai b scompare, ma in questo caso non lo ricevo di riflesso.
 
biohazard ha scritto:
Io ti posso dire che prendendo un segnale di riflesso ma stabilissimo (livello 50% e qualità 100%), quando piove questo segnale cala, ma non parlo per sentito dire, è la mia situazione, ricordo che addirittura appena montato l'amplificatore durante i temporali il mux mediaset 1 scompariva completamente, dopo qualche giorno ho scoperto che diminuendo l'amplificazione non avevo più problemi di questo tipo, i casi di cui parlo sono proprio quelli descritti da AG, stessa cosa accade se tolgo l'amplificazione della IV banda, durante i temporali brutti rai b scompare, ma in questo caso non lo ricevo di riflesso.
Riflesso è una cosa diversa da fenomeni propagativi: è chiaro che la superficie riflettente (per esempio una collina) si comporta diversamente se è bagnata...
 
areggio ha scritto:
Riflesso è una cosa diversa da fenomeni propagativi: è chiaro che la superficie riflettente (per esempio una collina) si comporta diversamente se è bagnata...
Certo, però c'è anche da dire che il mux rai b (sul ch 35) non lo ricevo di riflesso, eppure la pioggia fitta e il vento che fa oscillare l'antenna si fanno sentire. :eusa_shifty: sarà il mio impianto che è sfigato... :D
 
Ultima modifica:
biohazard ha scritto:
il vento che fa oscillare l'antenna
vedi che ne impariamo sempre di nuove....
diciamo che sono gli effetti collaterali del temporale, perchè l'antenna non è obbligatorio che debba ballare...
 
Io ho montato proprio l'antenna esclusivamente per il DTT, per gli altri canali utilizzo un'altra antenna.
Adesso mi è venuto un dubbio.....
L'antenna direttiva va a finire in un mix sul quale arriva anche l'altra antenna che utilizzo per ricevere gli altri canali in DTT e successivamente, l'uscita del mix va ad un alimentatore e da lì alla tv.
Non è che se amplifico il segnale forse risolvo il problema?
 
borgorosso33 ha scritto:
Io ho montato proprio l'antenna esclusivamente per il DTT, per gli altri canali utilizzo un'altra antenna.
Adesso mi è venuto un dubbio.....
L'antenna direttiva va a finire in un mix sul quale arriva anche l'altra antenna che utilizzo per ricevere gli altri canali in DTT e successivamente, l'uscita del mix va ad un alimentatore e da lì alla tv.
Non è che se amplifico il segnale forse risolvo il problema?
Il mix sarebbe il miscelatore giusto? se è un miscelatore di quelli con il guadagno regolabile prova, tentar non nuoce, se comunque quando tira vento l'antenna oscilla troppo, cerca di sistemare il palo un po' meglio.
 
borgorosso33 ha scritto:
Io ho montato proprio l'antenna esclusivamente per il DTT, per gli altri canali utilizzo un'altra antenna.
Adesso mi è venuto un dubbio.....
L'antenna direttiva va a finire in un mix sul quale arriva anche l'altra antenna che utilizzo per ricevere gli altri canali in DTT e successivamente, l'uscita del mix va ad un alimentatore e da lì alla tv.
Non è che se amplifico il segnale forse risolvo il problema?
Bhè detta così a me viene voglia di togliere roba anzichè aggiungerne :D
A parte gli scherzi bisogna riprogettare tutto da capo: non puoi pigliare un'antenna e miscelarla così a quel che c'è già....
 
areggio ha scritto:
Bhè detta così a me viene voglia di togliere roba anzichè aggiungerne :D
A parte gli scherzi bisogna riprogettare tutto da capo: non puoi pigliare un'antenna e miscelarla così a quel che c'è già....
Mi verrebbe tra l'altro da aggiungere anche... Ancora con 'sta storia dell'antenna per il DTT! :eusa_wall: :D
Per l'ennesima volta, il comportamento delle antenne è esattamente lo stesso sia per il digitale che per l'analogico!

Anche io consiglio a borgorosso di usare solo l'antenna migliore per ricevere tutto.
Se poi il caso vuole che per lui le direzioni di puntamento tra i segnali da ricevere in analogico e quelli digitali siano diverse... Allora si tratta di un altro problema, che però non è comunque risolvibile con una miscelazione "al volo" di due diverse antenne, magari della stessa gamma/banda. :evil5:
 
AG-brasc ha scritto:
Mi verrebbe tra l'altro da aggiungere anche... Ancora con 'sta storia dell'antenna per il DTT! :eusa_wall: :D
Per l'ennesima volta, il comportamento delle antenne è esattamente lo stesso sia per il digitale che per l'analogico!

Anche io consiglio a borgorosso di usare solo l'antenna migliore per ricevere tutto.
Se poi il caso vuole che per lui le direzioni di puntamento tra i segnali da ricevere in analogico e quelli digitali siano diverse... Allora si tratta di un altro problema, che però non è comunque risolvibile con una miscelazione "al volo" di due diverse antenne, magari della stessa gamma/banda. :evil5:

Allora ricapitoliamo altrimenti si fa confusione e credetemi non sono alle prime armi nel campo delle antenne....
Tempo fai montai una direttiva a 47 elementi per ricevere il mux di mediaset premium (ch.69) senza toccare il resto dell'antenna in quanto nella mia zona questo mux digitale non è esattamente nella stessa direzione di puntamento che utilizzo per ricevere la 5 banda in analogico, ma dopo un pò di tempo il problema che ho indicato prima (cioè con il brutto tempo mi peggiora drasticamente il segnale) mi fece fare un successivo tentativo.
Montai una 95 elementi sempre verso il ch.69, riutilizzando la precedente antenna montata (47 elementi) per ricevere in 4 banda (ch.21) il mux della Rai e miscelai queste 2 antenne, per poi farle arrivare direttamente ad un'alimentatore (senza passare da un centralino) e successivamente alla tv.
Il problema però persiste.
Non è che non utilizzando il centralino, il segnale non essendo mai amplificato, rimane troppo basso e le condizioni meteo poi fanno il resto?
Secondo voi se metto un amplificatore potrei migliorare?
Grazie
 
borgorosso33 ha scritto:
Allora ricapitoliamo altrimenti si fa confusione e credetemi non sono alle prime armi nel campo delle antenne....
Tempo fai montai una direttiva a 47 elementi per ricevere il mux di mediaset premium (ch.69) senza toccare il resto dell'antenna in quanto nella mia zona questo mux digitale non è esattamente nella stessa direzione di puntamento che utilizzo per ricevere la 5 banda in analogico, ma dopo un pò di tempo il problema che ho indicato prima (cioè con il brutto tempo mi peggiora drasticamente il segnale) mi fece fare un successivo tentativo.
Montai una 95 elementi sempre verso il ch.69, riutilizzando la precedente antenna montata (47 elementi) per ricevere in 4 banda (ch.21) il mux della Rai e miscelai queste 2 antenne, per poi farle arrivare direttamente ad un'alimentatore (senza passare da un centralino) e successivamente alla tv.
Il problema però persiste.
Non è che non utilizzando il centralino, il segnale non essendo mai amplificato, rimane troppo basso e le condizioni meteo poi fanno il resto?
Secondo voi se metto un amplificatore potrei migliorare?
Grazie
A me amplificare non troppo il segnale ha funzionato, per me l'amplificatore è stato fondamentale dato che prima se puntavo l'antenna da una parte scompariva un mux e viceversa, ma la cosa più importante è che ora il segnale rimane alto anche in condizioni critiche.
 
La propagazione anomala estiva, dalle VHF ai GHZ (rilevata anche oltre i 10GHz) è dovuta ai cosiddetti ducts, una sorta di guida d'onda "instabile", ma a bassa attenuazione, che si crea per evaporazione o condensazione dell'aria nei bassi strati della troposfera, in particolare al mattino ed alla sera, specialmente sul mare. In questi casi, possono essere ricevuti (o creare interferenze ad altri) segnali che provengono da centinaia di Km di distanza.
Detto questo, in caso di pioggia molto intensa il segnale, specie quello dalle UHF a salire, subisce una maggiore attenuazione rispetto alle condizioni normali, nulla di strano.
Nei collegamenti terrestri, tuttavia, l'attenuazione di tratta, se il collegamento è in vista ottica (facile a dirsi un po' meno a realizzasi nella realtà), è relativamente bassa, ed il degrado non dovrebbe comportare problemi di sorta, a meno che non ci si trovi in una condizione per cui il margine di protezione sia praticamente nullo.
;)




BillyClay ha scritto:
Quello che scompare invece col temporale è la iperpropagazione anomala che si ha nelle giornate calde...quindi se un segnale ti arrivava "impropriamente" allora si che ti può sparire durante un temporale...
 
Comunque, anche per il titolo fuorviante del thread, devo dire a questo punto che mi sono fatto questa idea:
LA PROPAGAZIONE NON C'ENTRA NULLA: mi pare che l'impianto sia instabile: parliamone, per prima cosa sarà bene descriverlo perchè io nn ho ancora capito nulla:
esempio: spero tanto che nn sia vero che le antenne vanno ad un alimentatore :5eek:
come sono miscelate e, peggio ancora, che cavolo serve un alimentatore senza amplificatore? è in corto :5eek:
 
borgorosso33 ha scritto:
Montai una 95 elementi sempre verso il ch.69, riutilizzando la precedente antenna montata (47 elementi) per ricevere in 4 banda (ch.21) il mux della Rai e miscelai queste 2 antenne, per poi farle arrivare direttamente ad un'alimentatore (senza passare da un centralino) e successivamente alla tv.
Cioè hai usato un alimentatore per un semplice miscelatore... Oppure ho capito male? :eusa_think:
...Perché un semplice miscelatore non deve essere alimentato.

Ad ogni modo, ho capito che intendi ricevere il ch. 69 da Monte Grande, BO. Quello che però mi sfugge è da dove intendi ricevere il resto della V banda. Non la vuoi ricevere sempre dalla direzione di Monte Calderaro e Monte Grande? La maggior parte dei segnali più "appetibili" arriva da lì e la direzione di puntamento tra questi due siti varierà appena di 3 o 4 gradi...
E la IV banda invece la potresti ricevere dalla direzione di Cesena, così da riuscire a ricevere sia Bertinoro che Carpegna (il 21 del Mux RAI), specie se non utilizzerai un'antenna eccessivamente direttiva (cito ad es. la BLU220 o la BLU224, solo per IV banda, della Fracarro).
Ricapitolando, io vedrei bene:
- L'antenna che già possiedi orientata verso Monte Grande, che sarà sicuramente in grado di ricevere anche Monte Calderaro, da usare per la V banda (con un po' di fortuna riceverà anche RAI 3 Emilia Romagna da Bologna Colle Barbiano).
- Un'antenna non esageratamente direttiva da puntare verso Cesena per ricevere la IV banda dall'angolo compreso tra Bertinoro e il Carpegna.
- Un'antenna di III banda a larga banda da puntare verso Monte Venda, PD o a scelta verso Bertinoro in polarizzazione verticale (se nella zona di Lugo si riceve senza problemi, sinceramente non me lo ricordo).

Per unire il tutto, credo che un amplificatore potrebbe farti comodo, senza esagerare col guadagno (vedrei bene, così a naso, una quindicina di dB). Meglio se il guadagno sarà regolabile. ;)
 
Indietro
Alto Basso