DTT e condizioni meteo

AG-brasc ha scritto:
Cioè hai usato un alimentatore per un semplice miscelatore... Oppure ho capito male? :eusa_think:
...Perché un semplice miscelatore non deve essere alimentato.

Ad ogni modo, ho capito che intendi ricevere il ch. 69 da Monte Grande, BO. Quello che però mi sfugge è da dove intendi ricevere il resto della V banda. Non la vuoi ricevere sempre dalla direzione di Monte Calderaro e Monte Grande? La maggior parte dei segnali più "appetibili" arriva da lì e la direzione di puntamento tra questi due siti varierà appena di 3 o 4 gradi...
E la IV banda invece la potresti ricevere dalla direzione di Cesena, così da riuscire a ricevere sia Bertinoro che Carpegna (il 21 del Mux RAI), specie se non utilizzerai un'antenna eccessivamente direttiva (cito ad es. la BLU220 o la BLU224, solo per IV banda, della Fracarro).
Ricapitolando, io vedrei bene:
- L'antenna che già possiedi orientata verso Monte Grande, che sarà sicuramente in grado di ricevere anche Monte Calderaro, da usare per la V banda (con un po' di fortuna riceverà anche RAI 3 Emilia Romagna da Bologna Colle Barbiano).
- Un'antenna non esageratamente direttiva da puntare verso Cesena per ricevere la IV banda dall'angolo compreso tra Bertinoro e il Carpegna.
- Un'antenna di III banda a larga banda da puntare verso Monte Venda, PD o a scelta verso Bertinoro in polarizzazione verticale (se nella zona di Lugo si riceve senza problemi, sinceramente non me lo ricordo).

Per unire il tutto, credo che un amplificatore potrebbe farti comodo, senza esagerare col guadagno (vedrei bene, così a naso, una quindicina di dB). Meglio se il guadagno sarà regolabile. ;)
Vedo che sei pratico della mia zona........allora l'antenna in questione è principalmente stata montata per il 69 da Bo e come già scrivevo, puntando questo canale perderei la maggior parte dei canali privati e anche Rai 3 Emilia Romagna, per questo motivo ho optato per una antenna indipendente che uso solo per vedere il DTT.
L'altra direttiva a 47 elementi l'ho riciclata per ricevere il 21 con il mux della rai da Bertinoro e così facendo mi entra anche se non in maniera ottimale il 35 di La7.
Il tutto l'ho miscelato utilizzando un miscelatore con la trappola sul 69 e da qui sono andato ad un alimentatore, che ho dovuto mettere se non sbaglio per riuscire a far funzionare il 69, mi spiego meglio.
Se non davo alimentazione al miscelatore o meglio all'antenna del 69 tale segnale non mi passava, mentre sull'altro ingresso dove arriva l'antenna che utilizzo per il 21 l'alimentazione non l'ho attivata.
Se metto un amplificatore miiglioro le cose o non serve a nulla?
Grazie.
 
Sono pratico sì della zona... Ci passai praticamente tutte le vacenze estive dalle tue parti (con i mie passavamo il mese di Luglio da una nostra zia in una frazione di Ravenna che si chiama San Zaccaria) e seguii costantemente tutte le evoluzioni televisive dalla fine degli anni '70 sino agli '80... Non aggiungo altro! :D
Una precisazione: il ch. 21 con il Mux RAI B proviene dal Monte Carpegna (PU), non da Bertinoro.
Spiegami meglio come è fatto il "miscelatore" con la trappola sul 69.
E' forse un comune miscleatore UHF+UHF con trappola su ch. 69 su uno dei due ingressi?
Ma d'altra parte, se è un miscelatore, l'alimentatore non serve. Ma se senza l'alimentatore il segnale non arriva, allora vuol dire che non è un miscelatore, ma un amplificatore.
...A meno che, naturalmente, quello che credi un alimentatore non sia invece un amplificatore da interno.
Però, tornando al miscelatore, devi sapere che non è mai una buona idea miscelare insieme due antenne della stessa gamma o banda. Il tutto deve essere filtrato opportunamente, infatti tu lo fai giustamente per il ch.69, ma il resto?
Succede in pratica che ogni segnale che verrebbe ricevuto bene da una delle due antenne viene sempre sommato e "rovinato" dall'altra, che invece lo riceve male. E' una regola sempre valida, specie in situazioni "estreme", come etere "sovraffollato" da segnali provenienti da varie direzioni o, al contrario, con segnali lontani, rifratti e/o riflessi...
Per questo io ti proponevo la soluzione di ricevere SOLO la V banda (dal canale 38 al 69) dalla direzione Bologna con l'antenna a 95 elementi e SOLO la IV banda (dal ch. 21 al 37) dalla direzione di Cesena con l'antenna a 47 elementi.
In questo modo (e senza nemmeno aver bisogno di filtri), oltre a tutti i vari segnali analogici di V banda (inclusa RAI 3 Emilia R. sul ch.48 da Bologna), in digitale riusciresti a ricevere...

Dalla direzione di Bologna:
- ch. 44 Mediaset DVB 2 (da Monte Grande, BO)
- ch. 56 Teleromagna - Adriatica DVB (di questo non ne sono sicuro, perché c'è anche un 56 di All Music a Modigliana, FC)
- ch. 69 Mediaset DVB 1 (da Monte Grande, BO)

Dalla direzione di Cesena:
- ch. 21 RAI DVB B (da Monte Carpegna, PU)
- ch. 29 D-Free Gallery DVB (da Bertinoro)
- ch. 35 La 7 DVB A (da Bertinoro)
- ch. 37 Mediaset DVB 1 (da Sorrivoli - Cesena... Così se il 69 ha problemi, hai l'alternativa!)

Per unire i segnali delle antenne (inclusa quella di III banda che pure sicuramente avrai), puoi usare un amplificatore (ti confermo che ti sarà d'aiuto) con un guadagno medio, quindi senza esagerare coi dB.
Diciamo che basterà da una quindicina di dB, possibilmente regolabile.
Dovrà avere tre ingressi: uno per III banda (oppure VHF) per la relativa antenna puntata verso Bertinoro o Monte Venda (non so da dove preferisci ricevere questa banda); uno per IV banda per l'antenna da 47 elementi verso Cesena ed uno per V banda per l'antenna da 95 elementi verso Bologna.
A quel punto ovviamente l'alimentatore servirà di sicuro, mentre non ti servirà più il filtro per il ch. 69. ;)
 
Ultima modifica:
Prego, figurati. :D
Fammi sapere.
Se ocorre qualche altra indicazione siamo qui! :icon_cool:
 
Confermo in pieno la situazione di San Zaccaria e dintorni!
Il tuo è sicuramente il sistema più "economico" ma valido per la ricezione del DTT in zona (ps spesso entra anche il 59 di telesanterno...), anche se RAI3 sul 48 non è proprio bello come il 40 di Bertinoro essendo Barbiano lontano e basso...

Chi vuole fare il "fighetto" invece si fa tagliare la banda IV fino al 37 e partire la bV dal 42 inserendo 2 filtri attivi su 39 e 40.....così anche RAI3 sarà pulitissimo....
Si può in questo modo tenere la direttiva bV un po' più a sud di Calderaro (a metà fra Cald e Oggioli) attenuando quindi le micidiali propagazioni estive da Serramazzoni ma abbassando conseguentemente anche il 48 di Barbiano, per cui risulta necessario inserire il 40!
 
BillyClay ha scritto:
Confermo in pieno la situazione di San Zaccaria e dintorni!
Ah, ovviamente conosci anche tu, eh? Immaginavo! :D

BillyClay ha scritto:
Chi vuole fare il "fighetto" invece si fa tagliare la banda IV fino al 37 e partire la bV dal 42 inserendo 2 filtri attivi su 39 e 40.....così anche RAI3 sarà pulitissimo....
Diciamo che ho preferito semplificare. :D
Però è ovviamente giustissimo, ed anzi, consigliabile. Infatti anche un mio amico, per l'appunto di San Zaccaria, ha fatto qualcosa del genere per il 40 di Bertinoro. Ha però usato il MEF-1/40 con antenna 10/4046R dedicata, che però deve erroneamente aver miscelato con l'antenna di IV banda e relativo ingresso... Infatti non gli funziona affatto e deve ricevere RAI 3 dal Barbiano. :eusa_whistle:
Gli ho promesso che la prima volta che tornerò a trovarlo (la volta scorsa faceva freddo e calava il buio troppo presto) tenterò personalmente di risolvergli il problema! :icon_cool:
 
Faeto o Monfestino? :D
...più probabile il primo.;)

BillyClay ha scritto:
attenuando quindi le micidiali propagazioni estive da Serramazzoni
 
Io abito a Voltana, un paesino vicino a Lugo di Romagna e il mio impianto principale è strutturato così (tutte le antenne sono in polarità orizzontale):
Antenna per canale D III banda (RAIUNO) (credo mi arrivi dal monte Venda)
Antenna per canale 25 IV banda (RAIDUE) convertito e poi miscelato sul canale 04 quindi entro nel centralino nella banda A/C
Antenna per canale 24 IV banda (MTV) a 95 elementi
Antenna per canale 48 V banda (RAITRE EMILIA ROMAGNA) miscleato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per canale 56 V banda (ALL MUSIC) miscelato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per V banda a 95 elementi

Se non ricordo male il mio impianto per la V banda è strutturato così: entro con l'antenna per la V banda a 95 elementi in un miscelatore al quale arriva il canale 48 (RAITRE EMILIA ROMAGNA), dall'uscita di questo miscelatore vado ad un altro miscelatore nel quale entro con il canale 56 (ALL MUSIC) e successivamente vado al centralino TV.
Completano l'impianto i canali 10, 12, S15, S17 convertiti e miscelati nell'impianto.

Possiedo anche un'altra antenna che a sua volta è strutturata in questa maniera:
Antenna IV e V banda montata sul rotore polarità orizzontale
Antenna per canale 35 IV misclelata al resto dell'impianto (MUX LA7 in DTT) polarità orizzontale
Antenna III banda in polarità verticale montata sul rotore con la quale sto cercando invano di ricevere il muxA della Rai da Colle Barbiano sul canale G, ma con la quale ricevo invece Studio 1 Telemilia sul canale H1.
Peccato per il muxA della RAI, perchè un mio amico che abita a circa 6 Km da me lo riesce a ricevere, mentre io nonostante abbia montato un'antenna apposita (precisamente la logaritmica della OFFEL modello 01-345) non riesco a riceverlo.
Ho provato anche con 2 antenne apposite per il canale G accoppiate, ma niente da fare.
C'è qualcuno qui in zona da me che riceve il muxA della RAI?
Ciao
 
Ultima modifica:
A me succede il contrario... quando piove e c'è brutto tempo ricevo meglio!!
Due mesi fa addirittura quando è nevicato ricevevo benissimo il mux ReteA che non avevo mai ricevuto (sono della provincia di Reggio Emilia)

Sentendo parlare di Cesena mi è venuta in mente una cosa, mio zio ha fatto rifare l'impianto antenna ed adesso prende un totale di canali analogici con una qualità impressionante, che io sinceramente non avevo mai visto. Tra cui moltissimi canali locali come Videoregione (della differenza me ne sono accorto io da solo perchè facendo zapping i canali oltre a non finire mai erano limpidi cristallini).

Questo da cosa può essere dovuto? Forse dall'antenna che prende tutte le frequenze da uno stesso punto (Bertinoro mi sembra)? E come mai nonostante questo in DTT riceve solo il mux di La7 e qualche mux locale? Le frequenze dedicate al dtt in quella zona sono davvero così poche?
 
BlackPearl ha scritto:
A me succede il contrario... quando piove e c'è brutto tempo ricevo meglio!!
In effetti quando, alcuni post più indietro, parlavo dell'intervento delle condizioni meteo come una delle variabili che entrano i gioco in caso di ricezioni un po' al limite, non davo una regola assoluta del tipo tempo bello = segnale buono e tempo brutto = segnale cattivo... Forse non lo ho specificato bene. :icon_rolleyes:

BlackPearl ha scritto:
Sentendo parlare di Cesena mi è venuta in mente una cosa, mio zio ha fatto rifare l'impianto antenna ed adesso prende un totale di canali analogici con una qualità impressionante, che io sinceramente non avevo mai visto. Tra cui moltissimi canali locali come Videoregione (della differenza me ne sono accorto io da solo perchè facendo zapping i canali oltre a non finire mai erano limpidi cristallini).
Questo da cosa può essere dovuto? Forse dall'antenna che prende tutte le frequenze da uno stesso punto (Bertinoro mi sembra)? E come mai nonostante questo in DTT riceve solo il mux di La7 e qualche mux locale? Le frequenze dedicate al dtt in quella zona sono davvero così poche?
Nella maggior parte del territorio di Cesena, incluso quello che si "addentra" un po' verso l'appennino, Bertinoro è quasi sempre molto vicino e perfettamente a vista ottica, pertanto si può affermare che potenzialmente non esistono problemi di riflessioni di segnale. Il che spiega l'eccellente qualità di visione dei segnali locali.
Però, proprio chi abita nella zona un po' più interna della città, è impossibilitato quasi del tutto a ricevere i segnali provenienti da altre località situate nella fascia pedemontana che si spinge verso Bologna. Tra queste abbiamo Monte Grande e Monte Calderaro, ove sorgono diversi segnali ricevibili senza problemi già spostandosi di una manciata di Km più a Nord (come ad es. Mediaset 2).
Perciò se l'impianto prevede la ricezione praticamente "obbligata" da Bertinoro, purtroppo questo sito viene ad essere un pochino "povero" di segnali DTT. Anzi, se si puntano le antenne solosu Bertinoro (come fa la maggior parte dei Cesenati) è facile che ci siano problemi anche per Mediaset 1, che pur disponendo di un sito trasmittente in zona, si trova non a Bertinoro, ma in una collina a Sud di Cesena (Sorrivoli, ch. 37). :icon_rolleyes:


@ borgorosso23

Complimenti per l'assortimento di antenne, sicuramente è stato un lavoro molto paziente ed articolato. Se però accetti un suggerimento (magari già lo hai sperimentato, ma nel dubbio te lo dico lo stesso) a volte in situazioni di ricezione tipo rebus, dove per ricevere bene tutto hai l'impressione di stare al centro di una ruota di bicicletta ad osservarne i raggi, un impianto concettualmente più semplice può aiutare più di quanto si pensi. ;)
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Faeto o Monfestino? :D
...più probabile il primo.;)
Entrambi!!! con problemi aumentati dallo spostamento dei canali mediaset a monfestino (prima da Case Mazzoni arrivava meno forte: temo che abbiamo girato più verso Sud-Est i pannelli rispetto a prima, cosa confermata dal fatto che ora nella bassa modenese (più a Nord) arrivano peggio di prima...
 
borgorosso33 ha scritto:
Io abito a Voltana, un paesino vicino a Lugo di Romagna e il mio impianto principale è strutturato così (tutte le antenne sono in polarità orizzontale):
Antenna per canale D III banda (RAIUNO) (credo mi arrivi dal monte Venda)
Antenna per canale 25 IV banda (RAIDUE) convertito e poi miscelato sul canale 04 quindi entro nel centralino nella banda A/C
Antenna per canale 24 IV banda (MTV) a 95 elementi
Antenna per canale 48 V banda (RAITRE EMILIA ROMAGNA) miscleato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per canale 56 V banda (ALL MUSIC) miscelato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per V banda a 95 elementi
....
C'è qualcuno qui in zona da me che riceve il muxA della RAI?
Ciao
Beh, complimenti hai orientato le antenne verso tutte le direzioni utili!
Per RAI A sul G non hai speranze perche sei interferito dal DTT di Sestarete da bertinoro (visto che ti entra anche studio 1).
L'unica è provare a mettere l'antenna dietro ad un ostacolo fisso che ti "copra" Bertinoro
 
Probabilmente diminuisce l'intensità di un segnale interferente.
Addirittura, ho visto segnali DTT più o meno disturabati a seconda di quanto modulava il canale analogico a fianco.

BlackPearl ha scritto:
A me succede il contrario... quando piove e c'è brutto tempo ricevo meglio!!
Due mesi fa addirittura quando è nevicato ricevevo benissimo il mux ReteA che non avevo mai ricevuto (sono della provincia di Reggio Emilia)
 
borgorosso33 ha scritto:
Io abito a Voltana, un paesino vicino a Lugo di Romagna e il mio impianto principale è strutturato così (tutte le antenne sono in polarità orizzontale):
Antenna per canale D III banda (RAIUNO) (credo mi arrivi dal monte Venda)
Antenna per canale 25 IV banda (RAIDUE) convertito e poi miscelato sul canale 04 quindi entro nel centralino nella banda A/C
Antenna per canale 24 IV banda (MTV) a 95 elementi
Antenna per canale 48 V banda (RAITRE EMILIA ROMAGNA) miscleato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per canale 56 V banda (ALL MUSIC) miscelato poi col resto dei canali in V banda
Antenna per V banda a 95 elementi

Se non ricordo male il mio impianto per la V banda è strutturato così: entro con l'antenna per la V banda a 95 elementi in un miscelatore al quale arriva il canale 48 (RAITRE EMILIA ROMAGNA), dall'uscita di questo miscelatore vado ad un altro miscelatore nel quale entro con il canale 56 (ALL MUSIC) e successivamente vado al centralino TV.
Completano l'impianto i canali 10, 12, S15, S17 convertiti e miscelati nell'impianto.

Possiedo anche un'altra antenna che a sua volta è strutturata in questa maniera:
Antenna IV e V banda montata sul rotore polarità orizzontale
Antenna per canale 35 IV misclelata al resto dell'impianto (MUX LA7 in DTT) polarità orizzontale
Antenna III banda in polarità verticale montata sul rotore con la quale sto cercando invano di ricevere il muxA della Rai da Colle Barbiano sul canale G, ma con la quale ricevo invece Studio 1 Telemilia sul canale H1.
Peccato per il muxA della RAI, perchè un mio amico che abita a circa 6 Km da me lo riesce a ricevere, mentre io nonostante abbia montato un'antenna apposita (precisamente la logaritmica della OFFEL modello 01-345) non riesco a riceverlo.
Ho provato anche con 2 antenne apposite per il canale G accoppiate, ma niente da fare.
C'è qualcuno qui in zona da me che riceve il muxA della RAI?
Ciao

Sono riuscito a sintonizzare il muxA della RAI sul canale G! Era un problema di partitore il quale mi attenuava il segnale che arrivava al decoder troppo debole. Ora con collegamento diretto mi entra anche il muxA della RAI! I miei sforzi sono stati ripagati!
 
borgorosso33 ha scritto:
Io ho montato proprio l'antenna esclusivamente per il DTT, per gli altri canali utilizzo un'altra antenna.
Adesso mi è venuto un dubbio.....
L'antenna direttiva va a finire in un mix sul quale arriva anche l'altra antenna che utilizzo per ricevere gli altri canali in DTT e successivamente, l'uscita del mix va ad un alimentatore e da lì alla tv.
Non è che se amplifico il segnale forse risolvo il problema?

Scusatemi ma mi ero confuso! Ovviamente le 2 antenne confluiscono in un centralino alimentato il quale ha la 4° banda (dove ho collegato l'antenna che mi serve per ricevere il 21), la 5° banda (dove ho collegato l'antenna per il 69 di mediaset) e la 3° banda che x ora ho lasciato vuoto
 
ragazzi premettendo che sono un ignorante in materia...:D
io ricevo un segnale con qualità scarsa....il famoso ch51 dal monte guadagnolo...io sto a carsoli....
mi sono accorto che lo ricevo "bene", cioè di giorno spesso anche senza squadrettature...ma di sera improvvisamente il segnale sparisce...
come è successo poco fa...
io sono un appassionato di meteorologia,avevo letto che le condizioni atmosferiche possono influire sulla ricezione di segnali scarsi...in questi giorni è stato sempre bel tempo ed abbastanza ventilato di giorno,specie oggi quando stranamente il segnale l'ho ricevuto meglio...adesso il vento si è calmato ed il segnale è sparito,il vento mi proviene sempre dalla stessa direzione,ma tra breve girerà come di consueto qui da me in condizioni di bel tempo dalla direzione opposta...
la mia domanda è....la direzione e soprattutto l'intensità del vento pò influire magari a favore x la ricezioni di segnali scarsi provenienti da lontano?
avevo pensato anche ad un altra ipotesi...alla luce solare,dato che questo fatto è troppo curioso,di giorno con il sole lo ricevo sempre...
la tv nuova con il digitale integrato l'ho acquistata domenica,quindi ancora nn ho avuto tempo x verificare la ricezione in caso di cattivo tempo...
voi che ne pensate? vento,luce solare o nessuna delle 2? :D
 
Nessuna delle due al limite il caldo od il freddo si.:icon_cool:
Riesci a controllare (così tanto per..) il ber dal tuo dec ,sia quando è ok che quando no?
 
Per dare una risposta nel merito, bisogna innanzitutto stabilire se la mancata ricezione è provocata da una diminuzione del segnale utile o dall'aumento di intensità di un segnale interferente.
Un segnale a radiofrequenza è solo di tipo analogico (carrier) mentre la sua modulazione può essere di tipo analogico oppure digitale. La modulazione digitale offre sicuramente grandi vantaggi rispetto a quella analogica, ma la propagazione dell'onda, che sia modulata digitale od analogica, segue sempre le stesse leggi fisiche.
Se antenna trasmittente e ricevente sono in portata ottica, cioè a vista, l'intensità del segnale è generalmente elevata e facile da calcolare. In questo caso solo condizioni meteo estreme possono far variare (diminuire in modo apprezzabile) l'intensità del segnale ricevuto.
Quando l'antenna trasmittente e quella ricevente non sono in portata ottica, l'umidità variabile, l'evaporazione e la condensazione nei bassi strati dell'atmosfera possono creare canali di propagazione a bassa attenuazione.
Questi effetti sono stagionali, ovvero molto più frequenti nei periodi estivi, e possono consentire la ricezione di segnali da distanze rilevanti. E' intuitivo che la ricezione di questi segnali, a volte prende la forma di un'interferenza che va a penalizzare emittenti (più o meno locali) il cui segnale non abbia un'intensità particolarmente elevata, ovvero quando il trasmettitore non è in ottica od è molto distante.
Diciamo che il sole (radiazione IR) ed il vento (movimenti convettivi) possono avere un'influenza (indiretta) nelle condizioni di propagazione, ma che se ciò si verifica, vuol dire che stiamo ricevendo un segnale fondamentalmente inadatto allo scopo.
;)
 
...in poche parole: se vi scompare il segnale con la pioggia vuol dire che eravate al "pelo" della soglia, ricevendolo per "qulo" causa rimbalzi strani...
Se segnale è sopra la soglia comn margine sufficiente NON lo perderete MAI conla pioggia...a meno di non avere cavi o ampli o antenne marce!!!

PS diverso è il discorso del fading selettivo e della iperpropagazione che dipendono da condizioni nell'atmosfera (ma l'attenuazione della pioggia non centra nulla...)
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Se segnale è sopra la soglia comn margine sufficiente NON lo perderete MAI conla pioggia...a meno di non avere cavi o ampli o antenne marce!!!
BilliClay penso che a switch-off ultimato, verranno fuori tutti i problemi dei quali parli, e cioè impianti non perfetti e/o con cavi usurati e antenne vecchie, con conseguente aumento del lavoro per gli antennisti.
 
Indietro
Alto Basso