DTT e SAT stesso cavo

...è sicuramente possibile modificare i normali derivatori per avere il passaggio della CC dalla porta derivata.
Sarebbe intelligente se tutti i produttori prevedessero la commercializzazione di derivatori che consentano il passaggio della CC da una uscita derivata.
 
...è sicuramente possibile modificare i normali derivatori per avere il passaggio della CC dalla porta derivata.
Sarebbe intelligente se tutti i produttori prevedessero la commercializzazione di derivatori che consentano il passaggio della CC da una uscita derivata.
Qualche tempo fa contattai il support tecnico fracarro e la risposta fu:
secondo le normative, alle prese tv non deve arrivare alcuna tensione, il che la dice lunga sulla preparazione del soggetto...
 
Beh, però se dobbiamo guardare alla regola pura, è vero: devono essere isolate. Teoricamente sotto i 24V è considerata bassa tensione e non rientra in ciò che si deve bloccare. Il punto è che dovresti riuscire a bloccare tutto ciò che va oltre i 24V.....
 
Nell'impianto, la CC può circolare tranquillamente, il punto è che sia isolata (in CC) la linea che va al TV.
In altre parole, non è l'uscita derivata del derivatore a dover essere per forza isolata, ma la linea che va al TV.

Del resto, se uso prese demiscelate DTT/SAT, la CC non passa verso la TV.
Se alimento l'impianto d'antenna TV dalla porta derivata, avrò un'alimentatore in serie, la cui uscita di linea sarà comunque isolata verso il TV.

Pertanto, il derivatore, anche con le porte derivate non isolate, in sè è perfettamente a norma, a patto che chi realizza l'impianto faccia le cose come si deve.
Peraltro, se chi realizza l'impianto non conosce le norme e/o non sa cosa sta facendo, riesce tranquillamente a rendere l'impianto fuori norma, anche utilizzando componenti a norma.


PS Per la cronaca, tutti quelli che alimentano le prese con splitters, sbagliano anche dal punto di vista dell'isolamento.
 
ciao,
eccomi tornato, avevo il pc fuori uso e non potevo collegarmi......
nel frattempo ho messo un mix demix (non offel), derivatori (non offel) e prese demix (sempre non offel) la offel non si trova qui in fvg..... praticamente il sat non si vede, probabilmente per una questione di non passaggio di CC ed il dtt arriva poco segnale, si vedono pochi canali e disturbati!!!!
provero in ultima con roba offel, se riusciro a trovarla e vi saprò dire..... se volete uno schema con marche e modelli di materiali che ho usato, posso anche postarlo!!!
:)
 
... nel frattempo ho messo un mix demix (non offel), derivatori (non offel) e prese demix (sempre non offel) la offel non si trova qui in fvg..... praticamente il sat non si vede, probabilmente per una questione di non passaggio di CC ed il dtt arriva poco segnale, si vedono pochi canali e disturbati!!!!...
E' bello leggere che tutto ciò che è stato scritto, è stato puntualmente disatteso :doubt:

Mi sembrava chiaro che non ci sono altri derivatori come quelli che ti sono stati consigliati.
Praticamente gli unici sul mercato, gli altri sono isolati....
Non c'è nulla da capire, sullo schema cè scritto "tutti materiali Offel"

In ogni caso, se il dtt non funziona, non è colpa dei derivatori non offel, hai errori di collegamento oppure ti sei inventato attenuazioni diverse da quelle previste:

http://imageshack.us/photo/my-images/812/1ir1.png/

http://imageshack.us/photo/my-images/11/l02n.png/
 
Ultima modifica:
Qualche tempo fa contattai il support tecnico fracarro e la risposta fu:
secondo le normative, alle prese tv non deve arrivare alcuna tensione, il che la dice lunga sulla preparazione del soggetto...

Normalmente tali dispositivi hanno un diodo che permette l'ingresso della tensione, e non l'uscita, pertanto sulle prese non ci sarebbe mai tensione di terzi. Normalmente occorre fare attenzione a non metterne in cascata, sennò arriva scarsa tensione al dispositivo, in quanto ad ogni passaggio si perdono circa 0.7 V. Se ne mettessero 3 in cascata, al dispositivo arriverebbero 10 V al posto dei 12 V consueti.
 
Indietro
Alto Basso