DTT e SAT stesso cavo

ottimo, un'ultimo dubbio...i giunti di cui parli, devono essere sempre specifici per doppia frequenza oppure per i giunti va bene qualsiasi giunto???

comunque penso che prima faro una prova solo nel sottotetto e vediamo come va, se va tutto ok, procedo anche con gli altri piani!!! :)
 
intendo che prendero un mix demix ed un solo derivatore ed una sola presa per testare il tutto nel sottotetto, se poi non da problemi, prendero anche gli altri per gli altri piani!!!!

siete davvero pazienti con me!!!! :)
 
Ma dovrai portarti anche il decoder nel sottotetto...

OT: vado a vedermi il GP di Formula 1, a più tardi. fine OT
 
Per tua informazione, ""linko"" 2 threads dove viene descritto i problema dovuto a una scarsa separazione sat/dtt di alcuni mix/demix:

http://www.digital-forum.it/showthr...T-multiswitch-e-disturbi-su-TV-DTT-(risolto!)

http://www.digital-forum.it/showthr...y-acceso&p=2168607&highlight=mxst#post2168607

Se in quei casi si fosse montato un mix/demix ad alta separazione, non sarebbe stato necessario montarne, come leggerai, 2 in cascata.

Chiaramente lo stesso inconveniente può essere riscontrato con prese demiscelate con scarsa separazione.
 
Io non ho scritto che non funzioni, ma che è concettualmente sbagliato usare i partitori in quel modo, perchè così, al pianterreno hai 10dB di attenuazione in più.
A meno di avere segnali tutti perfettamente livellati, se al pianterreno il segnale è corretto, nelle prese al secondo piano potrebbe essere eccessivo.
Non sai quante emittenti in più potresti ricevere al pianterreno con livelli più alti di 10dB, o quante non ne ricevi al secondo piano perchè hai 10dB di troppo.
Col DTT, la visone a schermo non ci dice granchè di quale margine c'è prima di perdere l'aggancio.
Con DTT, i segnali troppo elevati possono compromettere la ricezione di altre emittenti.
I decoders TV non sono strumenti e spesso forniscono indicazioni (livello qualità) del tutto prive di senso.

Tuner:
io adesso riesco a vedere perfettamente e con segnale e qualita ottimi il dtt dall'ultima presa al pianterreno quindi, sostituendo i partitori con i derivatori non dovrebbe cambiare nuulla(?) a meno che i derivatori non abbiano maggior perdita degli attuali partitori..... giusto????
 
E' vero, grazie, mi è scappato il dito...:icon_redface:

Correggo lo schema e lo riposto, grazie ancora!
 
Ultima modifica:
ragazzi, mi avete quasi convinto a fare il lavorone di sostituire tutti gli attuali cavi singoli da 6mm con 2 da 5mm in ogni corrugato, uno per dtt ed uno per il sat...
siccome è un lavorone non da poco, è proprio per quello che non volevo farlo, ma mi sa che è la scelta migliore!!!!
in questo caso che tipo di cavi mi consigliate????
 
Ragazzi chi?
Sostituire i cavi nei corrugati?
Senza validissimi motivi, io non lo farei (ed a casa mia, infatti, il segnale della parabola duel feed "gira" felicemente con quelli del DTT :D).
L'infilaggio è una faticata, specialmente se i corrugati sono piccoli, poi bisogna essere in due e saperlo fare insieme.
Se la casa è nuova, ma non nuovissima, c'è il anche problema dell'assestamento.
Se la casa ha molti anni, oltre all'assestamento ci sono "incollaggi" vari.
Personalmente, ti consiglio di tenere il cavo da 6,8mm e mixare, usando però l'accortezza di impiegare un MIX sat DTT ad alta separazione (tipo LEMM Elettronica).
Da sostituire, per forza, ci sono invece le prese, con quelle SAT/DTT, però c'è il vantaggio di avere il SAT ovunque.
Due cavi io li metterei solo nell'ultimo tratto, perchè non mi fido molto di prese passanti demiscelate (poi magari vanno benissimo... ma ho i miei dubbi).
;)
 
ragazzi, mi avete quasi convinto a fare il lavorone di sostituire tutti gli attuali cavi singoli da 6mm con 2 da 5mm in ogni corrugato, uno per dtt ed uno per il sat...
siccome è un lavorone non da poco, è proprio per quello che non volevo farlo, ma mi sa che è la scelta migliore!!!!
in questo caso che tipo di cavi mi consigliate????
Secondo me, dovremmo averti convinto di montare mix-demix con buona separazione sia a monte che a valle dell'impianto; come avevo già scritto, rivolgendomi a Tuner, le prese miscelate passanti, purtroppo, esistono e non l'ho scritto a caso. In passato ho avuto una pessima esperienza con tali prese anche se di un altro marchio.
 
Giusto per chiarezza, le prese DEmiscelate passanti servono a tutt'altra cosa, anzi servivano, visto che la tipologia di impianti in cui si utilizzavano (IF-IF9 è ormai abbandonata. NON si devono usare per altro, ovviamente.
Ricordo che non hanno il passaggio di corrente continua dall'utenza alla montante, ma solo sulla montante.
 
dunque, stamattina ho passato tutta la mattinata a cercare di passare i doppi cavi, in pratica ha ragione tuner.... a meno che non sia indispensabile, meglio non toccare nulla, infatti tira che ti ritira un cavo si è spezzato in un corrugato e son.... fregato, rima azzeccata!!! ;-)
questo è quello che son riuscito a fare:
https://www.dropbox.com/s/t0g69bq887ufx6z/IMG_20130925_123406.jpg
doppio cavo al pianterreno e doppio cavo in soffitta. per il resto nada....
dunque, sentivo parlare di mix demix ad alta separazione...questo passaggio non mi è ben chiaro, cosa sarebbero? e come si modificherebbe lo schema di flash?
 
Tirar cavi è un'arte, e a volte pure agli "artisti" capita qualche sfiga. Mai tirare se dall'altra parte nessuno spinge, e comunque lubrificare adeguatamente con gli appositi liquidi (MAI olio, sapone liquido che poi asciugandosi diventa cemento, talco e minchiate simili). Verificare PRIMA con la sonda se il corrugato è intatto, se già la sonda si blocca, brutto segno.
 
... Ricordo che non hanno il passaggio di corrente continua dall'utenza alla montante, ma solo sulla montante.

Tratto dal sito offel:

PRESE OPS DEM TV/SAT PRESSOFUSE
Si utilizzano in impianti monocavo in cui i segnali TV÷Ch.R e SAT sono stati precedentemente miscelati. Sono di due tipi: TERMINALI e PASSANTI. Il connettore per il collegamento al TV è un maschio del tipo IEC 9,5 e quello per il ricevitore SAT è di tipo “ F “. Le connessioni per i cavi di ingresso e uscita sono realizzate tramite morsetto schermato. Tutti i modelli hanno il passaggio di tensione direzionale sull’ uscita derivata...


P.S. come avrai avuto modo di constatare, non faccio il tifo per quelle prese e volevo solo puntualizzare che la tensione transita dall'uscita derivata.
 
Hai assolutamente ragione, mi sono confuso con i derivatori 5-2400 Mhz, che pur facendo passare la banda sat non fanno transitare la cc dalle uscite derivate.
 
Parlando di offel, per far passare la cc dalle derivate, bisogna usare le serie:

- P1-d, P2-d e P4-d (connettore F")

- P1, P2, P3 e P4 (serie digit, con connessioni a morsetto).
 
Purtroppo sì, è così.
In un recente thread, "mardergri" ha sollevato il problema perchè secondo le sue ricerche, nei dintorni di Roma, questi prodotti non si trovano.
In quell'occasione ho consigliato di contattare i 2 agenti offel per il Lazio; mi sembra strano che non si trovi materiale offel, non stiamo parlando di marchi a diffusione locale o regionale.
 
Indietro
Alto Basso