DTT in banda VHF e in UHF: comportamento

lucchini01

Digital-Forum Gold Master
Registrato
22 Agosto 2004
Messaggi
4.017
Località
Verona
Sappiamo che grossomodo le frequenze usate dal dtt vanno dal ch.5 fino al 69. Tecnicamente la suddivisione poi viene fatta per bande: III banda in VHF, IV banda (21-36) in UHF e V banda (37-69) in UHF.
Ma tecnicamente quali sono le differenze tra le VHF e le UHF:
Le VHF a parità di potenza erogata si propagano meglio, sono più perfomanto in ambienti con presenza di ostacoli, ma richiedono antenne più ingombranti e secondo il mio giudizio risentono anche maggiormente di interferenze di varia natura radioelettrica (es. accensione di caldaie diffettose e molte altre fonti che emettono radiofrequenza) anche se la tecnica digitale ha ridotto molto questo problema a mio giudizio, specie in presenza di segnali non forti, si fa ancora sentire. Invece le UHF sono totalmente assenti da disturbi, ma si propagano meno efficacemente, specie in presenza di ostacoli. Richiedono antenne molto meno ingombranti e per coprire la stessa distanza delle VHF richiedono più potenza.
Mi interesserebbe un vostro parere per ampliare questo argomento, anche perchè moltissimi sono convinti che sarebbe giusto abbandonare le "vecchie" VHF. Che ne penste?
 
lucchini01 ha scritto:
Sappiamo che grossomodo le frequenze usate dal dtt vanno dal ch.5 fino al 69. Tecnicamente la suddivisione poi viene fatta per bande: III banda in VHF, IV banda (21-36) in UHF e V banda (37-69) in UHF.
Ma tecnicamente quali sono le differenze tra le VHF e le UHF:
Le VHF a parità di potenza erogata si propagano meglio, sono più perfomanto in ambienti con presenza di ostacoli, ma richiedono antenne più ingombranti e secondo il mio giudizio risentono anche maggiormente di interferenze di varia natura radioelettrica (es. accensione di caldaie diffettose e molte altre fonti che emettono radiofrequenza) anche se la tecnica digitale ha ridotto molto questo problema a mio giudizio, specie in presenza di segnali non forti, si fa ancora sentire. Invece le UHF sono totalmente assenti da disturbi, ma si propagano meno efficacemente, specie in presenza di ostacoli. Richiedono antenne molto meno ingombranti e per coprire la stessa distanza delle VHF richiedono più potenza.
Mi interesserebbe un vostro parere per ampliare questo argomento, anche perchè moltissimi sono convinti che sarebbe giusto abbandonare le "vecchie" VHF. Che ne penste?
Tecnicamente penso che sia come abbia detto tu.
Di abbandonare la banda VHF ovviamente non se ne dovrebbe parlare nemmeno visto la fame di frequenze che esiste; viceversa questa banda dovrebbe essere rilanciata e rivalorizzata.
 
Gavi ha scritto:
Tecnicamente penso che sia come abbia detto tu.
Di abbandonare la banda VHF ovviamente non se ne dovrebbe parlare nemmeno visto la fame di frequenze che esiste; viceversa questa banda dovrebbe essere rilanciata e rivalorizzata.
Concordo. Mi sembra usata per lo più da RAI, e anche in vhf si potrebbero sincronizzare i segnali e creare una snf regionale (per via dei tg regionali) sfuttando meglio le frequenze VHF.
Scusa allora anche tu pensi che il VHF sia un po più disturbato dell'UHF.
Qui a VR centro ciclicamente, solo in VHF, ci sono piccoli squadrettamenti ogni tanto, nonostante il forte segnale e l'ottima qualità. Compare perlopiù con l'inizio della brutta stagione e se ne va in primavera.???Disturbi locali???
 
Gavi ha scritto:
Tecnicamente penso che sia come abbia detto tu.
Di abbandonare la banda VHF ovviamente non se ne dovrebbe parlare nemmeno visto la fame di frequenze che esiste; viceversa questa banda dovrebbe essere rilanciata e rivalorizzata.

Infatti, è quello che penso anch'io, la banda VHF andrebbe riorganizzata e valorizzata soprattutto in vista del "taglio" del segmento uhf 61-69. E invece i canali E5 ed E9 sono utilizzati dalla rai, in alcune zone di montagna la rai utilizza anche l'H1ì; l'H2 se ben ricordo sarà destinata alla DAB, l'E6 deve essere ancora assegnato al b.c.; l'E8 è di Europa 7 che trasmette in T2 ... nella mia zona l'unico mux ricevibile in III banda è il canale H di Videonord/Rete 7 da CDF ... che è poi quasi identico a quello di Rete 7 al ch32!! non è possibile sprecare le frequenze in questo modo!! (ah ... il canale E6 deve essere ancora assegnato al beauty contest: in pratica per quella frequenza c'è in lista d'attesa solo Europa 7 che con tutta probabilità avrà l'assegnazione. Quindi avremo Europa 7 tutta in terza banda con due mux, l'attuale all'E8 e penso proprio l'E6 che le assegneranno)
 
lucchini01 ha scritto:
....anche se la tecnica digitale ha ridotto molto questo problema a mio giudizio, specie in presenza di segnali non forti, si fa ancora sentire.

La tecnica digitale ha modificato solo le informazioni trasportate dalle portanti che sono rimaste analogiche.
I disturbi impulsivi danneggiano comunque i segnali dtt se l'impianto non è fatto con criterio.
 
lucchini01 ha scritto:
Concordo. Mi sembra usata per lo più da RAI, e anche in vhf si potrebbero sincronizzare i segnali e creare una snf regionale (per via dei tg regionali) sfuttando meglio le frequenze VHF.
(...)

no! La SFN in VHF no! ;) Dalle nostre parti la banda VHF è stata la salvezza per molti (limitatamente al MUX1 Rai dal Venda) proprio perché in MFN!
Tra l'altro, in caso di propagazione anomala, la situazione in VHF diventa ancor meno controllabile
 
nbsoft ha scritto:
no! La SFN in VHF no! ;) Dalle nostre parti la banda VHF è stata la salvezza per molti (limitatamente al MUX1 Rai dal Venda) proprio perché in MFN!
Tra l'altro, in caso di propagazione anomala, la situazione in VHF diventa ancor meno controllabile
Straquoto!
 
nbsoft ha scritto:
no! La SFN in VHF no! ;) Dalle nostre parti la banda VHF è stata la salvezza per molti (limitatamente al MUX1 Rai dal Venda) proprio perché in MFN!
Tra l'altro, in caso di propagazione anomala, la situazione in VHF diventa ancor meno controllabile

E' vero. Ma, ad esempio da noi il Mux 1 della rai viaggia solo e solamente in VHF e strettamente in MNF. Da noi, tale scelta, data la situazione si è dimostrata vincente. Ma in continente, evidentemente le frequenze (canale 05, Canale 07, canale 09 e canale 11) in VHF non bastavano per occupare tutti i siti rai e quindi il ministero, in accordo con gli enti che presiedono alla pianificazione, hanno dovuto dirottare verso canali in UHF, e quindi verso l'adozione, ab torto collo, della configurazione SFN.

Buona fortuna.



flash54 ha scritto:
...I disturbi impulsivi danneggiano comunque i segnali dtt se l'impianto non è fatto con criterio.
Infatti. Se, in ricezione, si è poco sopra soglia, in VHF si fanno notare moltissimo i disturbi dovuti a motori elettrici , motori e motorini a combustione, impianti di apertura e chiusura porte in remoto (le frequenze usate un tempo interferivano i canali in VHF) etc. Mentre in UHF tali disturbi elettromagnetici non influenzano granchè.

Ciao
 
nbsoft ha scritto:
no! La SFN in VHF no! ;) [...]
Tra l'altro, in caso di propagazione anomala, la situazione in VHF diventa ancor meno controllabile
Quella che hai detto è una grande fesseria... mi spiace... (AG-BRASC e 3750 potranno confermare) ;)
 
anche io penso che la VHF dovrebbe essere rivalutata, in questo periodo di risparmio energetico soprattutto, permetterebbe di coprire distanza maggiori con un dispendio energetico minore, e con meno elettromagnetismo nell'aria, che non è mai male..

aggiungo che VHF è usata da europa 7 per trasmettere in T2 .
 
Davide Rossi ha scritto:
anche io penso che la VHF dovrebbe essere rivalutata, in questo periodo di risparmio energetico soprattutto, permetterebbe di coprire distanza maggiori con un dispendio energetico minore, e con meno elettromagnetismo nell'aria, che non è mai male..

aggiungo che VHF è usata da europa 7 per trasmettere in T2 .
Ohooo ecco, finalmente "qualcuno che ragiona" qui!

E - inoltre - Europa7 sul VHF E8 (salvo Torino e il Faito) è anche in SFN... :evil5:
 
Davide Rossi ha scritto:
... in questo periodo di risparmio energetico soprattutto, permetterebbe di coprire distanza maggiori con un dispendio energetico minore, e con meno elettromagnetismo nell'aria, che non è mai male..

Condivido ciò che dici ma le frequenze in III banda sono veramente poche.
 
Mah,sarò magari egoista ma io attualmente ricevo tutti i canali in UHF, (anche la RAI sul 54) e quindi il mio impianto d'antenna è molto semplice: 1 Antenna UHF a larga banda-cavo-televisore, e vedo bene tutti i programmi. Il giorno che la RAI, come paventa qualcuno, passerà anche quì in III banda dovrò aggiungere un'antenna più miscelatore, con perdita di segnale e quindi magari anche un'amplificatore. Se proprio mancano frequenze, potrebbero mettere sul VHF le emittenti minori, in modo che se interessano uno si attrezza per riceverle, altrimenti rimane con il proprio impianto minimo come me.
Ciao.
 
bieler, il ragionamento nn fa una grinza, il problema è che il 95% delle antenne sono già attrezzate per la VHF :)
 
Metz_ ha scritto:
Quella che hai detto è una grande fesseria... mi spiace... (AG-BRASC e 3750 potranno confermare) ;)

mai sentito parlare di DX, vero?

P.S.: attendo conferma delle mie "fesserie" da vecchio telecomunicazionista ;)
 
Indietro
Alto Basso