DTT in Europa

Cristian1989

Digital-Forum Senior Master
Registrato
5 Novembre 2005
Messaggi
1.455
Località
Milano
Volevo aprire una discussione, sempre che non esista già e quindi mi scuso in anticipo, riguardo l'espansione del sistema digitale in Europa.

Curiosando sui siti spagnoli ho scoperto che anche in Spagna c'è Boing (trasmesso da Telecinco), il logo è identico al nostro...ma la Fininvest ha ancora partecipazioni in Telecinco?
Boing (España) :D

Inoltre a che punto siamo un pò in tutta Europa?
 
Ultima modifica:
Quello piu' che un canale e' uno spazio per i ragazzi trasmesso all'interno di telecinco e poi Mediaset e' ancora azionista.
 
BlackPearl ha scritto:
Ma Roma non era la prima capitale europea ad essere passata al digitale? :eusa_think:
La solita disinformazione (direi a scopo nazionalista) dei giornalisti italiani... Comunque da lodare l'iniziativa di alcune nazioni di fare lo switch-off in un solo giorno per tutto il territorio...
 
BlackPearl ha scritto:
Ma Roma non era la prima capitale europea ad essere passata al digitale? :eusa_think:
Chi lo ha detto forse non sa che Berlino, all-digital dall'agosto 2003 :icon_rolleyes: , si trova in Europa :D :D :D
 
penso che roma sia la prima ad essere passata completamente al digitale mentre nelle altre sono ancora attive le trasmissioni analogiche.
 
aledirem12 ha scritto:
penso che roma sia la prima ad essere passata completamente al digitale mentre nelle altre sono ancora attive le trasmissioni analogiche.
Ancora con questa storia?
ma non è vero!...
Non siamo stati i primi in Europa...
Ultimamente va di moda dipingere in casa nostra le cose
molto meglio di come vadano veramente...
In tutti i regimi succede questo!
 
nn te la prendere con me ma è cosi che più volte anche nel forum è stato spiegato. ora nn so se lo è veramente e sinceramente nn è che mi metto a girare le capitali europee per vedere se le tasmissioni analogiche sono ancora attive però tale la dicevano " Roma la prima capitale europea a effetuare il completo passaggio spegnendo definitivamente le trasmissioni analogiche". poi per me è cmq un'afferamzione che lascia il tempo che trova essere primi o ultimi i problemi sono altri.;)
 
aledirem12 ha scritto:
penso che roma sia la prima ad essere passata completamente al digitale mentre nelle altre sono ancora attive le trasmissioni analogiche.

Anche fosse così, non è vero. C'era comunque prima Berlino.
Inoltre si dimenticano di dire che negli altri paesi europei, le trasmissioni terrestri riguardano poche emittenti. La gran parte usa il cavo (inesistente in Italia) ed il satellite.
E non c'è il far west di tv locali che c'è in Italia.

Di conseguenza possono permettersi di tenere l'analogico acceso fino al termine ultimo previsto dallUnione Europea, in quanto non hanno penuria di frequenze. Il digitale è stato acceso su frequenze nuove che prima erano liberissime.
E, come ho spesso ribadito sul forum, in molti paesi la percentuale di persone che usa la tv terrestre come fonte di segnali tv, è bassissima.
Un paese come la Germania ha solo il 5% di spettatori che usano il terrestre come fonte, il resto è suddiviso tra cavo e satellite.
O in Gran Bretagna in terrestre analogico vengono diffusi solamente BBC1, BBC2, ITV, Channel 4 e Five. Il resto è tutto digitale via cavo, DTT, satellite, ed ora anche IPTV.
 
aledirem12 ha scritto:
penso che roma sia la prima ad essere passata completamente al digitale mentre nelle altre sono ancora attive le trasmissioni analogiche.

:eusa_naughty:
NO
NOOOO
NOOOOOOOOOOOOOOO

;)

PS
Ho sentito qualche giornalista correggere il tiro e precisare che Roma è stata la prima grande capitale Europea a spegnere l'analogico.

:eusa_whistle:
 
6367W ha scritto:
:eusa_naughty:
NO
NOOOO
NOOOOOOOOOOOOOOO

;)

PS
Ho sentito qualche giornalista correggere il tiro e precisare che Roma è stata la prima grande capitale Europea a spegnere l'analogico.

:eusa_whistle:

Perchè Berlino non è grande? :lol:

Comunque... Berlino che codfica usa? Normale dvb/mpeg2 come noi?
 
Cristian1989 ha scritto:
Volevo aprire una discussione, sempre che non esista già e quindi mi scuso in anticipo, riguardo l'espansione del sistema digitale in Europa.

Curiosando sui siti spagnoli ho scoperto che anche in Spagna c'è Boing (trasmesso da Telecinco), il logo è identico al nostro...ma la Fininvest ha ancora partecipazioni in Telecinco?
Boing (España) :D

Inoltre a che punto siamo un pò in tutta Europa?
Veramente Telecinco dovrebbe essere, a tutti gli effetti, di Mediaset...

Comunque questa cosa di Boing esp non la sapevo...:D Interessante...;)
 
buona sera domanda da ignorante in materia ... ma una volta all-digital tutta l'italia io che abito in campania posso vedre canali della toscana? o meglio posso vedere canali esteri?? esempio eclatante .. ero in vacanza a milano e ho visto in tv un canale svezzero ben fatto ... io un giorno lo potro vedere anche se abito in campania??

grazie mille e buon anno
 
danisa ha scritto:
io un giorno lo potro vedere anche se abito in campania??
al massimo puoi vedere i canali del lazio.In svizzera pagano un canone per quel canale(e non è certo come quello rai:D ):evil5:
 
DTTutente ha scritto:
Veramente Telecinco dovrebbe essere, a tutti gli effetti, di Mediaset...

Comunque questa cosa di Boing esp non la sapevo...:D Interessante...;)
QUesta di boing in spagna e una cosa che ce gia da un po di tempo... solo che li e un programma (come da noi poteva essere bim bum bam)
 
danisa ha scritto:
in campania posso vedre canali della toscana? o meglio posso vedere canali esteri??
Semplificando un po' il discorso, si potrebbe dire che per una cosa simile a quella che chiedi, dovresti usare la parabola satellitare. Le emissioni da un satellite (ce ne sono tanti di satelliti, consideriamone uno) riescono a coprire una zona vasta come un continente ad es. tutta Europa.

Ma la ricezione del Terrestre (anche se col nuovo digitale piuttosto che col vecchio analogico) avviene pur sempre dai soliti tralicci che sono sulle colline circostanti casa tua, e non possono arrivare da molto più lontano.

Poi è vero che con la tecnica digitale dove prima ci stava un programma adesso ce ne possono stare cinque, (e quindi si ha un certo aumento dei programmi), ma questo non consente di farci entrare anche tutti i programmi delle nazioni di tutta Europa...
(a titolo di esempio adesso vengono ritrasmessi e ripetuti tramite i tralicci terrestri, alcuni canali stranieri BBCnews e France24, ma sono solo pochissimi due o tre al massimo)
 
cavallone ha scritto:
Semplificando un po' il discorso, si potrebbe dire che per una cosa simile a quella che chiedi, dovresti usare la parabola satellitare. Le emissioni da un satellite (ce ne sono tanti di satelliti, consideriamone uno) riescono a coprire una zona vasta come un continente ad es. tutta Europa.

Ma la ricezione del Terrestre (anche se col nuovo digitale piuttosto che col vecchio analogico) avviene pur sempre dai soliti tralicci che sono sulle colline circostanti casa tua, e non possono arrivare da molto più lontano.

Poi è vero che con la tecnica digitale dove prima ci stava un programma adesso ce ne possono stare cinque, (e quindi si ha un certo aumento dei programmi), ma questo non consente di farci entrare anche tutti i programmi delle nazioni di tutta Europa...
(a titolo di esempio adesso vengono ritrasmessi e ripetuti tramite i tralicci terrestri, alcuni canali stranieri BBCnews e France24, ma sono solo pochissimi due o tre al massimo)


allora questo decandatao dtt non serve a nulla ... o meglio lasciando stare i canali a pagamento di mediaset e la7 ... i canali decenti che si possono sono una 20 e sono nazionali perche quelli privati (almeno qui in campania) l'80% sono televendite e e maghi .... mah pensavo che con il dtt si postessero avvicianre tutte le distanze tra le tv invece cosi si sono moltiplicate le televendite ... mah ,,,,:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso