[DTT] Progetto impianto condominiale

sei fantastico!! ti ringrazio, l'ultimo scherma è perfetto.
mi sapresti consigliare anche un'amplificatore e l'antenna? :)
 
Su questo hai ragione, i potenziali rischi ci sono ma ho preso per buono che negli appartamenti ci sarà il derivatore. Comunque si può sempre modoficare lo schema sostituendo i derivatori al primo piano con due a 4 uscite e collegare gli appartamenti al piano terra su una uscita di questi derivatori. Chiaramente dovranno essere cambiate le attenuazioni dei derivatori degli appartamenti al primo piano e al piano terra per mantenere il tutto bilanciato.

sei fantastico!! ti ringrazio, l'ultimo scherma è perfetto.
mi sapresti consigliare anche un'amplificatore e l'antenna? :)

Aspetta che ritorni sul topic AG-BRASC o qualche altro esperto di Roma che ti saprà consigliare bene antenna e amplificatore per la tua zona.
 
ragazzi capitemi, sono inesperto sia per quanto riguarda i calcoli sia per quanto riguarda la progettazione degli impianti.
Se vedi il post 17 ho seguito tutte le tue indicazioni, però mauricedv ha replicato dicendo che come avevo fatto non andava bene in quanto le uscite erano sbilanciate.
poi mi ha postato direttamente l'impianto bilanciato e siamo tornati al punto di partenza ..PT attenuato di 22dB.
 
Con il derivatore da 22dB al PT, vale nuovamente il post #8 http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709281&viewfull=1#post3709281

Mi rammarico un po' del tempo che ho (inutilmente) dedicato spiegare ed a descrivere lo schema corretto, ma farò tesoro dell'esperienza (la mia) e la prossima volta andrò a nanna prima. ;)
http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709429&viewfull=1#post3709429
Non capisco questa tua polemica. Onestamente dalla tua descrizione è difficile comprendere quale sia lo schema definitivo che hai in mente soprattutto per chi non è un impiantista. Perchè, partire da tutti partitori, poi provare a cambiare alcuni con derivatori senza metterlo su carta comprenderai che non si è sicuri di cosa esca. Sul derivatore da 22dB negli appartamenti al piano terra non vedo questo dramma in quanto essendo che ricevono una linea passante direttamente dal centralino è normale che ci sia bisogno di un'attenuazione maggiore rispetto agli appartamenti che la ricevono da derivate già attenuate. Anche se sulla carta può sembrare che stona quel 22 al piano terra non mi sembra che possa portare conseguenze negative reali sul funzionamento di tutto l'impianto, almeno credo, se sbaglio sarei felice di sapere perchè.
Piuttosto trovo corretta l'osservazione di moaves75 http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709844&viewfull=1#post3709844
in quanto condivido che in questo modo non si è tutelati da alterazioni del sottoimpianto degli appartamenti al piano terra che potrebbero avere ripercussioni su quello condominiale, da qui il mio suggerimento di modifica http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709886&viewfull=1#post3709886
A questo punto posto anche questa modifica che, a mio avviso, rende il tutto più sicuro da manomissioni nelle abitazioni private, mantenendo sempre uno sbilanciamento nell'ordine di 1dB. http://www.mediafire.com/convkey/4de0/fpedv8nm1tzcfvjfg.jpg
Voglio precisare che le mie sono solo proposte che non vogliono e possono essere soluzioni granitiche in quanto non ho competenze elevate sull'argomento, anzi mi fa piacere che siano soggette a critiche in quanto mi consente di migliorare la conoscenza.
 
Non si può esordire accusando di fare polemica e concludere dicendo che sono solo proposte, perchè messa così, suona come una presa in giro....
Mi ero illuso che qualcuno volesse imparare, sforzandosi un po' per essere poi capace di fare da solo, cosa che può essere sfruttata da chiunque legga... ( e su questo farò sempre affidamento )
Affermare che non si capisce cosa ho scritto non corrisponde poi neanche al vero, dato che i post dimostrano che ho sempre risposto ai dubbi di Roman91 (come faccio sempre con tutti quelli che mi pongono domande)
La verità è che da una parte si gradisce di più la pappa pronta (anche se è cucinata così così) mentre dall'altra, ci si offende se si fa notare che lo schema proposto ripropone una soluzione non ottimale, indipendentemente dal fatto se chi lo dice è un expert od un utente qualsiasi.
Ne prendo atto e da ora in poi mi comporterò di conseguenza.
 
Meno male che avevo precisato nel mio precedente post che:
... almeno credo, se sbaglio sarei felice di sapere perchè.
...
Voglio precisare che le mie sono solo proposte che non vogliono e possono essere soluzioni granitiche in quanto non ho competenze elevate sull'argomento, anzi mi fa piacere che siano soggette a critiche in quanto mi consente di migliorare la conoscenza.
non vedo, quindi, come mi potrei offendere per qualche soluzione proposta, anzi mi sa che chi si è offeso sei tu. Se riguardi il topic, l'evoluzione delle mie proposte sono il frutto delle osservazioni che avete sollevato e che sono ben lieto da valutare e, se le comprendo, di metterle in pratica. Chiaramente mi piacerebbe sapere anche il motivo della necessità di alcune modifiche che, molto spesso viene indicato e qualche volta no, da qui le incomprensioni. Per me gli schemi che ho postato possono essere anche cestinati, il mio è stato solo il tentativo di aiutare l'opener, il quale era in evidente difficoltà, a costruire una soluzione valida come da te suggerita, visto che tu come hai dichiarato non avevi la disponibilità di tempo per farlo. Sono chiaramente anche occasioni per mettermi alla prova per vedere se tutto ciò che ho letto e studiato fino ad ora l'ho appreso. Se sono sbagliati basta che lo dici e sarei felice di saper anche il perchè. Per me la "polemica" è chiusa, resterò a leggere il prosieguo del topic senza postare altro.
 
mi sono fatto due conti ed a me lo schema della distribuzione viene così:

lasciando inalterato il blocco per la distribuzione all'interno degli appartamenti (ml10 + CD4-12 + ml15 + SPI00) mi sono ricalcolato le attenuazioni per singola derivazione appartamento fino all'ingresso del CD4-12. Premetto che ho collegato l'appartamento al 3° piano sulla montante a sinistra dello schema. Vediamo se riesco a descriverlo partendo dalle uscite del PP2:

colonna a sinistra: outPP2 --(1ml)--> CD1-22 --(5ml)--> CD1-18 --(5ml)--> CD2-18 --(5ml)--> CD1-14 -->R75

colonna a destra: outPP2 --(5ml)--> CD2-18 --(5ml)--> CD2-18 --(5ml)--> CD1-14 -->R75

sommando tutte le attenuazioni di derivazione e di passaggio prese dal catalogo Fracarro e ponendo l'attenuazione del cavo a 0,2/ml ho attenuazioni agli ingressi dei singoli CD4-12 che vanno dai 24,2 ai 21 dB che sommati ai 15 del blocco interno ed ai 4 del PP2 vanno dai 43,2 ai 40 dB di perdita totale di distribuzione (dall'ingresso del PP2 alla singola presa tv). Adesso sarebbe interessante sapere i livelli in uscita dalle antenne per dimensionare e scegliere l'amplificatore
 
Ultima modifica:
vediamo se questo ragionamento è corretto: ipotizzando che al condominio arrivino segnali sufficienti ad alimentare una singola presa senza ricorrere ad amplificatori, l'amplificatore di progetto servirà esclusivamente per recuperare l'attenuazione introdotta dell'impianto di distribuzione. Quindi sapendo che l'attenuazione massima è di 43,2 dB, i mux ricevibili a Roma sono 41 (n.35 in UHF e n.6 in VHF) e il livello massimo alle prese deve essere di 65 dBuV, calcolo la riduzione di livello massimo in uscita con la formula 7,5xlog(n-1) (dove n sta per numero di canali ricevuti) ed ottengo 12 dB. Quindi sommando ai 65 dBuV di progetto i 43,2 dB di att. di impianto ed il livello di riduzione di 12 dB ottengo 65+43,2+12= 120 dBuV che sono il livello massimo in uscita dell'amplificatore di progetto (ferma restando la premessa iniziale)
 
Ultima modifica:
sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge ..ma se metti i derivatori a una sola uscita ..i cavi che vanno negli appartamenti dove li collego?
 
ma quindi per calcolare l'attenuazione massima non basta vedere la presa più lontana ..ma vanno sommati anche i due rami?? :crybaby2:
oddio credevo di essere ad un buon punto di comprensione, invece mi sembra di essere ancora in alto mare.
Comunque alla fin fine vorrei capire anche il ragionamento di Tuner circa lo schema che mi stava facendo fare .. sempre che lui voglia dedicarmi ancora del tempo :)
http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709664&viewfull=1#post3709664
secondo i miei calcoli ad ogni presa arriva la stessa intensità di segnale, cos'è che è sbilanciato e come si vede?
grazie
PS inoltre con lo schema di tuner si avrebbe un'attenuazione massima minore rispetto agli altri progetti, però bisogna vedere se è giusto come l'ho fatto
 
Ultima modifica:
ho anche io il dubbio dei due rami se potevate rispondere!
Grazie!


ma quindi per calcolare l'attenuazione massima non basta vedere la presa più lontana ..ma vanno sommati anche i due rami?? :crybaby2:
oddio credevo di essere ad un buon punto di comprensione, invece mi sembra di essere ancora in alto mare.
Comunque alla fin fine vorrei capire anche il ragionamento di Tuner circa lo schema che mi stava facendo fare .. sempre che lui voglia dedicarmi ancora del tempo :)
http://www.digital-forum.it/showthr...condominiale&p=3709664&viewfull=1#post3709664
secondo i miei calcoli ad ogni presa arriva la stessa intensità di segnale, cos'è che è sbilanciato e come si vede?
grazie
PS inoltre con lo schema di tuner si avrebbe un'attenuazione massima minore rispetto agli altri progetti, però bisogna vedere se è giusto come l'ho fatto
 
ma quindi per calcolare l'attenuazione massima non basta vedere la presa più lontana ..ma vanno sommati anche i due rami??

Certo che si. L'attenuazione introdotta dalla distribuzione la devi calcolare per singole tratte che vanno da ogni singola presa TV fino all'uscita dell'amplificatore o viceversa. Nel tuo caso la faccenda è semplificata dal fatto che, come da te indicato nel tuo schema iniziale, dall'uscita dei derivatori di piano la lunghezza dei cavi e il cd4-12 è comune a tutti gli appartamenti (e qui il dubbio ce l'ho io...) e quindi l'attenuazione di questa parte terminale dell'impianto è identica (cioè 17 dB)
 
Vorrei sapere se si sommano le due tratte 17+17
Grazie


Certo che si. L'attenuazione introdotta dalla distribuzione la devi calcolare per singole tratte che vanno da ogni singola presa TV fino all'uscita dell'amplificatore o viceversa. Nel tuo caso la faccenda è semplificata dal fatto che, come da te indicato nel tuo schema iniziale, dall'uscita dei derivatori di piano la lunghezza dei cavi e il cd4-12 è comune a tutti gli appartamenti (e qui il dubbio ce l'ho io...) e quindi l'attenuazione di questa parte terminale dell'impianto è identica (cioè 17 dB)
 
Indietro
Alto Basso